Edizione di riferimento: a cura di Eugenio Canone (2011)
Messa a punto del PDF per l’ipertesto: Annarita Liburdi
Percorsi tematici: Eugenio Canone
Giordano Bruno, De gli eroici furori, introduzione, cura del testo e commento di Eugenio Canone, Milano, Mondadori, 2011, lxxvi, 514 pp. 1-269; commento: pp. 271-510*
L’edizione da me curata dei dialoghi De gli eroici furori segue, con alcune modifiche, il testo curato da Giovanni Aquilecchia e pubblicato in Opere italiane di Giordano Bruno, testi critici e nota filologica di G. Aquilecchia, introduzione e coordinamento generale di N. Ordine, Torino, Utet, 2002, 2 voll.: II, pp. 487-753 (con il commento di Miguel A. Granada). Tale edizione del 2002 riproduce, con qualche lieve variazione, il testo critico messo a punto dallo stesso Aquilecchia e stampato, a Parigi nel 1999, nella collana «Oeuvres complètes de Giordano Bruno» dell’editore Les Belles Lettres.
Per la presente edizione ho riscontrato sistematicamente il testo con l’editio princeps (Londra, John Charlewood, 1585), utilizzando la ristampa anastatica, apparsa presso l’editore Olschki, dell’esemplare degli Eroici furori che si conserva nella Biblioteca Trivulziana di Milano (segn.: Triv. M 973); vedi la Nota introduttiva a Giordano Bruno, Opere italiane, rist. anast. delle cinquecentine, a cura di E. Canone, Firenze, Olschki, 1999, 4 voll.: vol. I, pp. xxxviii xxxix; gli Eroici furori sono nel vol. IV, pp. [1243]-[1522]. Per il riscontro sull’edizione originale mi sono basato anche sull’esemplare degli Eroici furori che si conserva nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (segn.: Guicc. 23.3.19), utilizzando una riproduzione fotografica del testo. Per gli esemplari qui indicati della cinquecentina cfr. Rita Sturlese, Bibliografia, censimento e storia delle antiche stampe di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, 1987, scheda 12, pp. 70-71, nn. 11 e 25. Sull’editio princeps degli Eroici furori nonché per talune edizioni e traduzioni dell’opera cfr. Virgilio Salvestrini, Bibliografia di Giordano Bruno (1582-1950), 2a ed. postuma a cura di Luigi Firpo, Firenze, Sansoni, 1958, n. xi, pp. 104-108. Oltre all’edizione dei Furori a cura di Giovanni Gentile – pubblicata nel 1908 e nel 1927, presso Laterza, nel vol. dei Dialoghi morali (vedi Dialoghi italiani. Dialoghi metafisici e Dialoghi morali, nuovamente ristampati con note da G. Gentile, 3a ed. a cura di G. Aquilecchia, Firenze 1958; 2a rist. 1985: II, pp. 925-1178) –, è da menzionare in particolare l’edizione ‘paradiplomatica’ del testo in Le opere italiane di Giordano Bruno, ristampate da Paul de Lagarde, Gottinga, Dieterichsche Universitätsbuchhandlung, 1888, 2 voll.: II, pp. 607-799.
Nella presente edizione, pur tenendo conto delle esigenze di un’edizione moderna, ho voluto riproporre alcune peculiarità della stampa originale, la sua architettura e il suo ritmo di canzoniere filosofico. Ho quindi deciso di riproporre anche i fregi tipografici della cinquecentina, in particolare per evidenziare i sonetti ‘primari’ degli Eroici furori. I fregi tipografici della cinquecentina sono stati accuratamente restaurati e in parte adattati, sempre nel rispetto dell’edizione originale (si sono per es. normalizzati i fregi di apertura e di chiusura dei sonetti primari). L’intento è quello di riproporre uno dei testi filosofici più significativi dell’età moderna, dando adeguata visibilità alla sua struttura poetica.
Indico di seguito le modifiche apportate nella presente edizione rispetto al testo messo a punto da Aquilecchia e pubblicato nel citato volume Utet del 2002. Nell’elenco non indico interventi minimi (per es. relativi ad accenti gravi/acuti) né le modifiche che riguardano la differente impostazione editoriale. Alcuni esempi: le virgolette che nel testo dell’edizione Utet sono basse (o caporali), nella nostra edizione sono doppie alte (preciso che, in alcuni casi, ho ritenuto opportuno modificare le virgolette caporali dell’ed. Utet con le virgolette semplici, cioè gli apici). Nella presente edizione le citazioni in latino sono in corsivo, mentre nell’ed. Utet sono in corsivo e tra virgolette. Nella nostra edizione i nomi degli interlocutori sono semplicemente seguiti da un doppio spazio, mentre nell’ed. Utet sono seguiti da punto e da lineetta (da segnalare anche il diverso modo di indicare gli interlocutori all’inizio di taluni dialoghi: infra, pp. 31, 157, 218, 234, 256; mi sono basato sull’impostazione della cinquecentina). In alcuni casi ho inserito nel testo dei capoversi rientrati laddove nell’ed. del 2002 mancano (vedi per es. infra, p. 44,3 rispetto a p. 537,15 dell’ed. Utet). Per la presente edizione ho deciso inoltre di togliere le parentesi quadre nel testo per segnalare talune integrazioni, proposte da Aquilecchia o già da altri studiosi; ho comunque indicato tali casi nell’elenco che segue.
Nell’elenco, i numeri si riferiscono alla pagina e alle righe della presente edizione; nella colonna a sinistra è riportato il testo dell’ed. Aquilecchia e nella colonna a destra il testo della nostra edizione.
6,24-25 | e lacciaiuoli, (non so | e lacciaiuoli (non so |
7,24 | Bacco Pomona | Bacco, Pomona |
9,17-18 | a Citereida, a Licori | a Citereida, o Licori (vedi infra, nota 9,10-19 a pp. 339-340) |
11,28-29 | qua [non] voglio | qua non voglio |
13,12 | CINQUE DIALOGHI | CINQUE DIALOGI |
13,13 | PRIMA PARTE. | PRIMA PARTE |
13,14 | Nel Primo dialogo | Nel primo dialogo |
14,28 | Nel Secondo dialogo | Nel secondo dialogo |
15,22 | Nel Terzo dialogo | Nel terzo dialogo |
16,17 | Nel Quarto dialogo | Nel quarto dialogo |
16,27 | Nel Quinto dialogo | Nel quinto dialogo |
17,11 | CINQUE DIALOGHI | CINQUE DIALOGI |
17,12 | SECONDA PARTE. | SECONDA PARTE |
17,13 | Nel Primo dialogo | Nel primo dialogo |
18, 27 | presunzione vegnono | presunzione, vegnono |
19,5 | Nel Secondo dialogo | Nel secondo dialogo |
19,11 | Nel Terzo dialogo | Nel terzo dialogo |
20,12 | Nel Quarto dialogo | Nel quarto dialogo |
22,2 | QUINTO DIALOGO. | QUINTO DIALOGO |
22,3 | Nel Quinto dialogo | Nel quinto dialogo |
29,5 | A’ LETTORI. | A’ LETTORI |
30,2 | LEGGIADRE DAME. | leggiadre dame |
31,1 | [PRIMA PARTE] | PRIMA PARTE |
31,10 | [Tansillo.] | Tansillo |
31,11 | [1] Muse | 1 Muse |
31,17 | (2) or sia appo | 2 or sia appo |
32,1 | (3) O monte, | 3 O monte, |
34,10 | per instistuir | per instituir |
35,16 | [non] finiscono | non finiscono |
36,19 | [2] Or dumque | 2. Or dumque |
36,26 | [3] Onde dice: O «monte» | 3. Onde dice: “O monte” |
37,18 | [1.] In luogo | 1 In luogo |
37,26 | (2) Or non alcun | 2 Or non alcun |
39,16 | potenze interiori | potenze inferiori (emendazione del testo della cinquecentina proposta da Paul-Henri Michel nella citata edizione/traduzione del 1954) |
41,15 | [.....................] | ..................... |
43,22 | Gelosia | gelosia |
44,3 | la Gelosia | la gelosia |
47,14 | della Gelosia | della gelosia |
48,8 | via, Gelosia, | via, gelosia, |
49,2 | tu Gelosia | tu gelosia |
49,5 | Amore, e tu Gelosia | amore, e tu gelosia |
49,13 | d’Amore?» | d’amore?”. |
49,20 | PRIMO DIALOGO. | PRIMO DIALOGO |
58,17 | nott’e dì | nott’e dì. |
58,18 | E. | F. |
62,16 | SECONDO DIALOGO. | SECONDO DIALOGO |
66,29 | messa avanti. | messa avanti, |
68,24 | l’ombra et arda | l’ombra, et arda |
69,13 | et anco, più | et anco più |
75,22 | [Tansillo.] | Tansillo |
81,23 | TERZO DIALOGO. | TERZO DIALOGO |
82,9 | Dice dumque | Dice dumque. |
85,2 | idest | idest |
97,15 | «reprimet» il vedere. | “reprimet’ il vedere”. |
99,22 | se non e giusto | se non è giusto |
103,12 | quelli [del] volatile | quelli del volatile |
105,17 | seguita | séguita |
107,28 | e suoi pulcini?» | e suoi pulcini?”. |
109,4 | «morte» facendole | “morte”, facendole |
109,26 | il dire [e] | il dire e |
110,7 | QUARTO DIALOGO. | QUARTO DIALOGO |
134,7 | dunque | dumque |
135,11 | [Tansillo] | Tansillo |
138,15 | sottoghiace | sottogiace |
153,17 | idest | idest |
155,4 | [Tansillo] | Tansillo |
156,10 | Prima parte | prima parte |
156,10 | Eroici Furori | Eroici furori |
166,3 | e animale | et animale |
167,9 | prima | prima: |
167,26 | ch’aggrandir | ch’aggradir |
170,15 | il titolo [di] | il titolo di |
174,12 | de le anime vita | de le anime, vita |
176,27 | alla sommità. | alla sommità, |
181,14 | se ch’io viva | Se ch’io viva |
183,1 | VIII. Cesarino | VIII. Maricondo |
185,14 | idest | idest |
195,24 | e pero | e però |
200,3 | Qua non mi confido | Maricondo Qua non mi confido |
201,9-10 | si sente? – Queste son | si sente? /Cesarino Queste son |
201,25 | primo dialogo. | primo dialogo |
211,23 | stabile e mobile; | stabile e mobile: |
217,21 | secondo dialogo. | secondo dialogo |
218,16 | a gli occhi. | a gli occhi |
220,3 | al core. | al core |
221,11 | a gli occhi. | a gli occhi |
222,13 | al core. | al core |
224,16 | del core. | del core |
225,11 | al core. | al core |
226,6 | a gli occhi. | a gli occhi |
227,11 | [Liberio.] | Liberio |
227,13 | al core. | al core |
229,24 | [Liberio.] | Liberio |
233,7 | terzo dialogo. | terzo dialogo |
235,5 | [il] primo cieco. | il primo cieco |
236,3 | il secondo cieco. | il secondo cieco |
236,22 | presentarse gli | presentarsegli |
237,6 | il terzo cieco. | il terzo cieco |
238,25 | il quarto cieco. | il quarto cieco |
240,1 | il quinto cieco. | il quinto cieco |
241,5 | il sesto cieco. | il sesto cieco |
243,8 | l’ottavo cieco. | l’ottavo cieco |
244,5 | del nono cieco. | del nono cieco. |
246,27 | si trovara | si trovarà |
255,25 | quarto dialogo. | quarto dialogo |
263,18 | Il primo, | Il primo |
264,1 | Il secondo, | Il secondo |
264,8 | Il terzo, | Il terzo |
264,15 | Il quarto, | Il quarto |
265,1 | Il quinto, | Il quinto |
265,8 | Il sesto, | Il sesto |
265,15 | Il settimo, | Il settimo |
265,22 | L’ottavo, | L’ottavo |
269,8 | Eroici furori. | Eroici furori |
Nell’edizione Utet del 2002 non figura la trascrizione del frontespizio degli Eroici furori, sostituita dalla riproduzione del frontespizio della cinquecentina (così è anche per le altre opere bruniane inserite nell’ed. Utet). Indico, quindi, le modifiche rispetto alla menzionata ed. pubblicata nel 1999 presso Les Belles Lettres.
1,4 | eccellente cavalliero, | eccellente cavalliero |
1,6 | Parigi, | PARIGI |
1,7 | Antonio Baio, | ANTONIO BAIO |
1,8 | L'ANNO 1585. | l’Anno 1585 |
Preciso che nella presente edizione non si è riprodotto l’elenco di Alcuni errori di stampa più urgenti, pp. [30]-[31] dell’editio princeps che corrispondono alle pp. [1272]-[1273] della citata ristampa anastatica Olschki del 1999
©2014-2024 ILIESI | Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee