Antonella de Vinci, Geografia campanelliana calabrese (2010), scheda 3

Placanica

Dal settembre 1583 al settembre 15841, Tommaso Campanella visse l’anno di noviziato a Placanica2, presso il convento dell’Annunziata. La località – a circa 13 km, quasi tre ore di cammino, da Stilo – chiamata in passato Motta Paganica, da ‘motta’ (termine dialettale per scoscendimento, smottatura) e dal latino paganicus, che significa abitante del villaggio (pagus), si trova su uno sperone di roccia e si sviluppò presso un convento basiliano intorno al quale sorsero le umili casupole dell’attuale rione San Leonardo. L’edificio costituente il monastero venne trasformato in castello durante la dominazione spagnola e divenne proprietà dei Caracciolo, allora feudatari.
[...] questo posto non ha profondità, ma è come se fosse solo una superficie, essendo le case costruite una sopra l’altra sugli orli e in crepacci, sulla facciata di una grande roccia sollevata in una cima, e il suo più alto pinnacolo adornato da un moderno palazzo. Non si può immaginare lo strano effetto che fanno queste città, persino per quelli abituati alle irregolarità delle architetture del sud Italia; Motta Placanica sembra costruita per essere una meraviglia per il passante3.
Con la sovrapposizione del termine greco plaka (pietra piatta) il toponimo divenne Placanica.
La suggestiva posizione – sulle prime alture delle Serre, a 9 km dal mare e a 30 km dall’alta montagna – conferisce una particolare sfumatura cromatica che comprende una variopinta gamma di colori: dall’azzurro intenso del mare, al verde delle montagne, al caratteristico color argilla delle vecchie case. Si azzarda qui l’ipotesi che proprio a Motta Placanica, con queste sue particolari morfologia e bellezza, potesse riferirsi Campanella quando, interrogato su chi fosse, durante il supplizio della veglia, nel 1601, rispondeva – fra i tormenti e insieme lo sforzo di simulare la follia – che aveva preso l’abito dei domenicani«alla motta gioiosa»4.


1 C. Longo, Gli anni giovanili di Tommaso Campanella, in Laboratorio Campanella: biografia contesti iniziative in corso, atti del convegno della Fondazione Camillo Caetani, Roma, 19-20 ottobre 2006, a cura di G. Ernst e C. Fiorani, Roma 2007, p. 70.
2 T. Campanella, Del senso delle cose, a cura di G. Ernst, Roma-Bari 2007, p. 210:«E il medesimo accadé appunto in Placanica».
3 E. Lear, Diario di un viaggio a piedi. Reggio Calabria e la sua provincia, 25 luglio-5 settembre 1847.
4 L. Firpo, I processi di Tommaso Campanella, nuova ed. a cura di E. Canone, Roma 1998, p. 256.