Tommaso Campanella, Ateismo trionfato, p. 31

Precedente Successiva

maniera, ma per il fine che poi siegue. E fu posta la grossa
pietra nel fondamento per arte di sostenere e perché di su non
cagia, e che la necessità accorge l’arte nostra a ciò fare.
Ma l’arte della natura con intendenza variò, facendo le grosse
e le leggiere; e l’arte divina nella natura fece questo consiglio,
et è pazzia pensare che l’arte fa la fenestra per vedere, e che la
natura non fè l’occhio per vedere.
4. Se poi si mira la fabrica del Mondo comunque la pigli, o
con Aristotele, o con Tolomeo, o con Copernico, o senza,
pare ammirabile, degna di stupendo artefice, e se io scrissi
contra loro, dissi fra me: Questa è tanto stupenda opera che
per ogni verso che l’occhio la mira cagiona maraviglia a ciascuno.
Ma l’ignorante Epicuro disse che ogni matina il sol
nasce di vapor terreno, e la sera muore, e se non si trovava
l’altro emisfero, anchora qualche pazzo lo crederia; e lo stesso
dice delle stelle.
5. Mirai poi il sole cinger la terra con tante fascie, cavalcarla
il giorno, e succeder la notte per concipere il seme col freddo
stringente, assaltarla per diverse vie scorrendo dall’un
tropico all’altro, e la notte ristorar quel che il dì li si toglie, e
l’inverno quel che l’estate; e come il sole pian piano cala abasso,
mò più veloce, mò più tardo, e come si va restringendo
nelle obliquità. E le tante stationi, velocità, tardanze, retrogressioni,
elevationi, depressioni di pianeti, e varie faccie e
luci variabili della luna, e distintion di forze e di virtuti e di
tempi e di commoditati mostrano benissimo come il fabro
eterno si serve di loro per generar le seconde cose artificiosamente,
in quel modo che ’l fabro alza il martello, il cala, il

Precedente Successiva

Schede storico-bibliografiche