Parole nuove dai giornali

non-democrazia

s. f.
    ABBREVIAZIONI
  • * parola mai attestata
    abbr. abbreviato
    agg. aggettivo
    agg.le aggettivale
    ar. arabo
    art. articolo, articolato
    avv. avverbio
    avv.le avverbiale
    cong. congiunzione
    did. didascalia
    ebr. ebraico
    ediz. edizione
    f. femminile
    fam. familiare
    fr. francese
    giapp. giapponese
    gr. greco
    indef. indefinito
    ing. inglese
    inter. interiezione
    intr. intransitivo
    inv. invariabile
    iron. ironico
    it. italiano
    lat. latino
    loc. locuzione
    m. maschile
    n. neutro
    p. pagina
    part. particella
    pers. persiano
    pl. plurale
    port. portoghese
    p. pass. participio passato
    p. pres.participio presente
    prep. preposizione
    pron. pronome, pronominale
    rifl. riflessivo
    s. sostantivo
    s.le sostantivale
    scherz. scherzoso
    spagn. spagnolo
    spreg. spregiativo
    superl. superlativo
    s.v. sotto la voce
    ted. tedesco
    tit. titolo
    tr. transitivo
    v. vedi, verbo

La contraddizione, l'antitesi della democrazia, di un sistema politico democratico.

  • «È un paradosso, ma in questa congiuntura è così. Teniamo conto però che le non democrazie sono pentole a pressione con le valvole otturate e -- lo abbiamo già visto -- al di sotto di un certo tasso di giustizia distributiva finiscono per esplodere. Per converso, le democrazie si stanno rivelando pentole a pressione che hanno perso le valvole, per cui qualunque protesta fuoriesce e produce effetti» [Giuliano Amato intervistato da Alessandro Barbano]. (Messaggero, 10 agosto 2011, p. 3, Primo Piano).
  • La battuta di Churchill non dev'essere dunque letta in modo consolatorio, come se raccomandasse: teniamoci in ogni caso la democrazia come effettivamente funziona, anche se funziona male, visto che gli altri sistemi sono comunque peggio. Al contrario, essa va letta soprattutto come un invito a migliorare la qualità della democrazia e a renderla compatibile con un buon governo. Un governo che sappia identificare in modo lungimirante gli ostacoli reali che si frappongono al benessere dei cittadini (e dei loro figli e nipoti) e sappia muoversi con determinazione e continuità per superarli. La scelta non è dunque tra democrazia e non-democrazia, ma tra democrazie di diversa qualità. (Michele Salvati, Corriere della sera, 17 febbraio 2013, p. 32, Idee & opinioni).
Già attestato in: Repubblica, 19 novembre 1986, p. 8, Commenti (Gianni Baget Bozzo)
Tipo: Prefissazione
Formanti: non-, democrazia

Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008