iperliberista
(iper-liberista) s. m. e f. e agg.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi o che è fautore del liberismo a oltranza.
- In «Economia canaglia» -- dedicato al Lato oscuro del nuovo ordine mondiale, come recita il sottotitolo, l’autrice [Loretta Napoleoni] analizza la diretta correlazione fra l’avvento della globalizzazione iper-liberista e il dilagare senza precedenti di ogni sorta di attività criminali, dallo schiavismo al traffico di droga, dal traffico di rifiuti tossici ai crimini finanziari. (Sabina Morandi, Liberazione, 3 febbraio 2008, p. 1, Prima pagina).
- Non si tratta di una improvvisa svolta iperliberista del Governo Berlusconi, ma più semplicemente di un’altra delle conseguenze che giungono dalla normativa comunitaria e, nella specie, da quella spagnola. Nell’ordinamento iberico, infatti, non esiste un sistema di accesso controllato alla professione legale. (Alessio Di Carlo, Opinione, 24 giugno 2010, p. 6, Speciale Giustizia).
- Le agenzie di rating non sono l'oracolo di Delfi. Negli ultimi tre anni, dal crac di Lehman Brothers in poi, godono di una fama discutibile. Persino [Barack] Obama, insieme alla business community iper-liberista d'America, le ha criticate più volte. (Massimo Giannini, Repubblica, 21 settembre 2011, p. 1, Prima pagina).
- Molti organi di stampa e media internazionali, in questi ultimi giorni si sono occupati della questione degli immigrati africani nello Stato d'Israele. Sono rifugiati richiedenti asilo, sono lavoratori clandestini o, semplicemente, clandestini tout court, esseri umani che cercano vita per sé e per le proprie famiglie. Il governo di [Benjamin] Nethanyahu, un governo ultra conservatore e iperliberista, sta affrontando la questione in modo non molto dissimile da come lo affrontano governi di orientamento equipollente in altri Paesi delle sedicenti democrazie occidentali ovvero, con la mancata concessione a chi ne fa richiesta, del diritto allo status di rifugiato politico e con i centri di segregazione e di espulsione. (Moni Ovadia, Unità, 11 gennaio 2014, p. 15, Forum).
Tipo: Prefissazione
Formanti: iper-, liberista
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma 2008
Vedi anche:
ultraliberista
s. m. e f. e agg.