lavoratore a progetto
loc. s.le m.- ABBREVIAZIONI
* parola mai attestata abbr. abbreviato agg. aggettivo agg.le aggettivale ar. arabo art. articolo, articolato avv. avverbio avv.le avverbiale cong. congiunzione did. didascalia ebr. ebraico ediz. edizione f. femminile fam. familiare fr. francese giapp. giapponese gr. greco indef. indefinito ing. inglese inter. interiezione intr. intransitivo inv. invariabile iron. ironico it. italiano lat. latino loc. locuzione m. maschile n. neutro p. pagina part. particella pers. persiano pl. plurale port. portoghese p. pass. participio passato p. pres. participio presente prep. preposizione pron. pronome, pronominale rifl. riflessivo s. sostantivo s.le sostantivale scherz. scherzoso spagn. spagnolo spreg. spregiativo superl. superlativo s.v. sotto la voce ted. tedesco tit. titolo tr. transitivo v. vedi, verbo
Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato, finalizzato al conseguimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, indipendentemente dal numero di ore necessario.
- Per quanto riguarda i contratti «atipici», nel 2011 il 63 per cento sono stati i classici tempi determinati, a cui si aggiunge un 15 per cento di lavoratori interinali, un 10 per cento di lavoratori «intermittenti», un 6 per cento di lavoratori a progetto e un 5 per cento di apprendisti, oltre ad un 1 per cento rappresentato da persone a partita Iva. (Stampa, 16 marzo 2012, Aosta, p. 48).
- Accanto alle categorie che pesano sulla collettività ci sono quelle ricche dal punto di vista pensionistico. O almeno ricche all'apparenza. Perchè a volte le cifre ingannano. È il caso dei lavoratori parasubordinati. Sono i famosi lavoratori a progetto o a programma, i precari spesso indicati come simbolo di nuove povertà. La gestione separata a cui fanno capo ha fatto segnare nel 2013 un saldo tra contributi e prestazioni in attivo per ben 6,7 miliardi. (a cura di Angelo Allegri, Giornale, 12 maggio 2015, p. 11, Interni).
Tipo: Polirematica / Nome+preposizione+nome
Formanti: lavoratore, progetto
Pubblicato in: 2006 parole nuove, Milano 2005
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (s. v. "lavoratore" e "progetto")
Nuovo Vocabolario Treccani, Roma 2008
Vedi anche:
cococo
s. m. e f. inv.
co.co.pro
s. m. e f. inv.
contratto a progetto
loc. s.le m.
lavoratore atipico
loc. s.le m.
lavoro atipico
loc. s.le m.