LESSICI FILOSOFICI

Johann Micraelius (Köslin, 1597 - Stettin, 1658)

Johann Micraelius

Ritratto di Johann Micraelius, pubblicato in Lutz Geldsetzer, Philosophengalerie. Bildnisse und Bibliographien von Philosophen aus dem 11. bis 17. Jahrhundert, Düsseldorf, 1967.

Johann Micraelius, teologo, filosofo e storico tedesco. Il cognome di origine di Micraelius era Lütkeschwager. Frequentò le scuole a Köslin e Stettin; nel 1617 si iscrisse all’Università di Königsberg; studiò quindi a Greifswald e nel 1621 divenne magister in filosofia. Nel 1623 tenne lezioni presso l’università di Leipzig; un anno più tardi fu chiamato come professore di retorica al Pädagogium di Stettin, dove insegnò per ben diciassette anni, divenendo anche rettore e professore di teologia.

Su iniziativa della regina Cristina di Svezia, nel 1649 Micraelius era stato creato dottore in teologia a Greifswald e al 1653 risale la sua visita alla corte della regina Cristina per testimoniarle la sua gratitudine; nel 1656 ebbe l’incarico di procancelliere dell’Università.

Si sposò tre volte, sempre con figlie di pastori del suo luogo di nascita, ed ebbe sedici figli (di cui però solo otto sopravvissero).

Micraelius è ricordato soprattutto come storico della Pomerania, sua regione d’origine. Come teologo fu molto impegnato in questioni di controversia religiosa. Alla sua produzione filosofica, che pur è di un certo interesse, non sono stati dedicati studi specifici. Lo stesso Lexicon philosophicum, pubblicato nel 1653 e ristampato due volte (1661, 1662), non è stato oggetto di studi approfonditi, anche in rapporto alla tradizione della Schülphilosophie.

Opere

Altes Pommer Land, nebenst historischer Erzehlung dero in nähisten dreissig Jahren, bis auff des letzten Hertzogen Bogislai XIV Todt, in Pommern vorgegangenen Geschichten, Stettin, 1640; riedito con il titolo di Antiquitates Pommeraniae: oder sechs Bücher vom alten Pommerland, 1723.

Syntagma historiarum ecclesiae, 1630; successive edizioni nel 1644 (aumentata e corretta), 1657, 1660 e 1699 (curata e integrata da Daniel Hartnack).

Syntagma historiarum mundi, 1627; 2a edizione migliorata, Leipzig, 1633. Quest’ultima opera nella terza edizione fu pubblicata con il titolo di Syntagma historiarum politicarum, Stettin, 1654, e contiene anche un indice locupletissimum che può avere la funzione di ‘lexicon historicum’. Come segnala Lutz Geldsetzer nella introduzione alla ristampa anastatica della seconda edizione del Lexicon philosophicum (Düsseldorf, 1966, p. v, nota), Micraelius non solo ha redatto un lessico filosofico, ma può anche dirsi autore di un lessico storico.

Ethnophronius, tribus dialogorum libris contra gentiles de principiis religionis christianae dubitationes, Stettin, 1647 (1651, 1674).

Lexicon philosophicum terminorum philosophis usitatorum, Jena, 1653; 2a ed.: Stettin, 1661, 1662.

Judae in Ethnophronii continuatione contra iudaicas coelestis veritatis depravationes, Stettin, s.d. [1652].

Orthodoxia lutherana contra Jo. Bergium oder wahre apostolische Gnadenlehre, Stettin, 1654.

Aphorismi de regia politici scientia, cum annexis quaestionibus (Praes. Micraelio, Resp. D. Cradel), Stettin, 1647.

De mutationibus rerum publicarum earumque causis, praesagiis et curatione, Stettin, 1652.

De methodo in disciplinis theses philosophicae (Resp. Specht), 1648.

De inaudita philosophia Joannis Baptistae Helmontii theses philosophicae (Resp. J. Lobedan), 1649.

Cosmologia, hoc est dissertatio…de mundo in genere, eius affectionibus (Resp. J. Stamer), 1650.

Psychologia per theses succintas de anima humana eiusque potentiis et operationibus (resp. C. Voigt), 1650.

Oratio inauguralis de animorum morbi et medicina, Stettin, 1642 e 1656.

Ciceroni libri de officiis in themata et quaestiones redacti, Stettin, 1658.

Progymnasmata Aphtonii explicata et illustrata, 1656.

Archelogia seu doctrina de scientiarum principiis, in illorum gratiam, quibus studium sapientiae videtur nimis difficile…, Stettin, 1658.

Informazioni bibliografiche

Lutz Geldesetzer, Einleitung, in Johannes Micraelius, Lexicon philosophicum terminorum philosophis usitatorum, rist. anast. dell’ed. Stettin 1662, Düsseldorf, Stern-Verlag Janssen & Co., 1966, pp. i-xxii.