Enciclopedia bruniana e campanelliana
                
L’iniziativa della EBC ha
preso avvio nel 2001 nell’ambito delle attività della rivista
«Bruniana & Campanelliana», in collegamento con seminari
di studio promossi dall’Istituto per il Lessico Intellettuale
Europeo e Storia delle Idee del CNR e dal Dipartimento di 
Filosofia dell’Università di Roma Tre (i programmi dei seminari di
studio collegati alle voci pubblicate nei primi due volumi 
della EBC sono reperibili all’indirizzo: www.iliesi.cnr.it/seminariEBC).
Come viene precisato nelle Premesse dei volumi, i direttori 
scientifici dell’iniziativa ritengono che il
collegamento con seminari di studio sia uno degli 
aspetti originali della EBC. Più che una compiuta impresa enciclopedica,
l’iniziativa intende infatti essere uno strumento di 
ricerca storico-terminologico-concettuale ‘aperto’, che si avvale della
collaborazione di studiosi a livello internazionale, 
nonostante le voci siano poi pubblicate in lingua italiana per
garantire un’unità dell’opera sul piano redazionale. Si 
tratta quindi di un progetto che vuole essere coerente rispetto a
dei criteri di base nella costruzione delle voci 
enciclopediche, ma che vuole nel contempo garantire una piena libertà
interpretativa nella redazione delle voci, nel 
convincimento che un’opera enciclopedica può avere un’impostazione e un
assetto diversi rispetto a quelli, sistematici ed 
essenzialmente ‘chiusi’, di un’impresa enciclopedica tradizionale, non 
di
rado meramente compilativa. In tal senso, anche la 
nomenclatura della EBC non si preoccupa di una gerarchia di valori sul
piano terminologico-concettuale e storico, ma registra 
la vivacità della discussione attuale su Bruno, Campanella e la
filosofia del Rinascimento. 
I primi tre volumi della EBC comprendono 
novantacinque voci (complessivamente,
quarantasette voci per Bruno e quarantotto per Campanella) che spaziano dalla
filosofia della natura e dalla metafisica/teologia alla
gnoseologia, dall’etica alle arti. 
      Per  alcune voci enciclopediche sono forniti anche i contesti provenienti dalle  seguenti fonti:
1.  Michele Ciliberto, Lessico di Giordano  Bruno, Roma, Edizioni dell’Ateneo & Bizzarri, 1979, 2 voll. («Lessico  Intellettuale Europeo», XVI). Il lessico si basa sulle seguenti edizioni delle  opere italiane di Bruno: Candelaio, a  cura di V. Spampanato, Bari, Laterza, 1923; La  cena de le Ceneri, a cura di G. Aquilecchia, Torino, Einaudi, 1955; De la causa, principio e uno, in BDI,  pp. 173-342; De l’infinito, universo e  mondi, in BDI, pp. 343-537; Spaccio  de la bestia trionfante, in BDI, pp. 547-829; Cabala del cavallo pegaseo, in BDI, pp. 833-923; De gli eroici furori, in BDI, pp.  925-1178.
2. Giordano Bruno, Summa terminorum metaphysicorum, in BOL  I.4, pp. 3-127. Si terrà conto anche dell’edizione: Giordano Bruno, Summa terminorum metaphysicorum.  Ristampa anastatica dell'edizione Marburg 1609. Presentazione di T. Gregory.  Nota e indici di E. Canone, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1989 («Lessico Intellettuale  Europeo», XLVIII).
Il volume I (2006) della EBC comprende le seguente voci della Enciclopedia
            bruniana: civile conversazione (Saverio Ricci); Cusano (Pietro Secchi); emblema, emblematica (Armando Maggi); fede (Delfina Giovannozzi); infinito (Antonella Del Prete); ingegno (Eugenio Canone); intelletto (Leen Spruit); invidia (Eugenio Canone); magia (Vittoria
                Perrone Compagni); matematica (Angelika Bönker-Vallon); scetticismo (Luciano
                Albanese); Socrate (Tiziana Provvidera); Sole (Miguel A. Granada); spazio (Barbara Amato); spirito (Delfina Giovannozzi); vicissitudine (Miguel A. Granada).    
    Il volume II (2010) della EBC comprende le seguente voci della Enciclopedia
      bruniana: arte della memoria, mnemotecnica (Marco Matteoli); astronomia (Dario Tessicini); cabala (Fabrizio Meroi); cometa (Dario Tessicini); Copernico (Hilary Gatti); giustizia (Sandra Plastina); Inghilterra (Hilary Gatti); istinto (Tiziana Provvidera); materia (Barbara Amato); merito (Pietro Secchi); Nuovo Mondo (Diego Pirillo); senso (Leen Spruit); synodus ex mundis (Miguel A. Granada); teologia (Pietro Secchi); terra (Miguel A. Granada); vincolo (Elisabetta Scapparone).
      Il volume III (2017) della EBC  comprende le seguente voci della Enciclopedia bruniana: Anassagora (Delfina Giovannozzi); atomo (Barbara Amato); demoni (Delfina Giovannozzi); infinito -  secc. XVII-XVIII (Antonella Del Prete); minimo (Barbara Amato); mondo (Pietro Daniel Omodeo); Napoli (Eugenio Canone); panteismo  — secc. xviii-xix (Francesca Puccini); Pitagora (Delfina Giovannozzi); Plotino (Riccardo Chiaradonna); privazione (Lucia Girelli); Roma (Candida Carella); Spaventa,  Bertrando (Giuseppe Landolfi Petrone); Tansillo, Luigi (Ingrid D. Rowland); traduzioni  tedesche (Steffen Schneider).
Il volume I (2006)  della EBC comprende le seguente voci della Enciclopedia  campanelliana: 
    astrologia (Ornella Pompeo Faracovi); autoconservazione (Maria Giovanna Accietto-Gualtieri); battesimo (Michele Vittori); cosmologia (Michel-Pierre Lerner); Dante (Anna  Cerbo); Galileo (Luigi Guerrini); immaginazione (Guido Giglioni); libri; libro della natura (Margherita Palumbo); magia naturale (Guido Giglioni); monarchia (Luigi Guerrini); Nuovo Mondo (Jean-Louis Fournel); profezia (Germana Ernst); ragion  di Stato (Germana Ernst); retorica (Teresa Bonaccorsi); scetticismo (Gianni Paganini); senso (Massimo L. Bianchi).
    Il volume II (2010)  della EBC comprende le seguente voci della Enciclopedia  campanelliana: 
      censura (Saverio Ricci); donna (Germana Ernst); favola (Teresa  Bonaccorsi); ius gentium (Jean-Paul  De Lucca); mare (Jean-Louis Fournel); medicina (Guido Giglioni); miracolo (Marta Moiso); Napoli (Jean-Louis Fournel); peste (Teodoro Katinis); Plotino (Riccardo Chiaradonna); primalità (Guido Giglioni); sistema (Michel-Pierre Lerner); storiografia (Andrea Suggi); tempo (Paolo Ponzio); traduzioni tedesche: poesie filosofiche (Laura Balbiani); Venezia (Florence  Plouchart-Cohn).
	Il volume III (2017) della EBC comprende le seguente  voci della Enciclopedia campanelliana: animali (Germana  Ernst); Ariosto,  Ludovico (Teresa Bonaccorsi); avvocato (Jean-Paul De Lucca); Calvino,  Giovanni (Michele Vittori); Ermete  Trismegisto (Guido Giglioni); giustizia (Jean-Paul De Lucca); Immacolata  Concezione (Paolo Broggio); incarnazione (Deborah Miglietta); Maria Vergine (Deborah Miglietta); musica (Manuel Bertolini); Padova (Giacomo Moro); Paracelso (Guido Giglioni); Pitagora (Manlio Perugini); Scolopi (Stella Carella); Spagna (Paolo Broggio); traduzioni  tedesche – scritti politici (Laura Balbiani).