Entrate e sommari dell'Enciclopedia bruniana
Ordina per entrata Ordina per autore
astronomia (Dario Tessicini)cometa (Dario Tessicini)1. Introduzione
2. Il confronto con la tradizione
3. L'astronomia tra realtà e ipotesi
4. La storia dell'astronomia
5. Il ruolo degli astronomi
intelletto (Leen Spruit)1. Il confronto con Aristotele
2. La teoria delle esalazioni
3. Le opere latine
4. Comete come pianeti
senso (Leen Spruit)1. Introduzione
2. Facoltà dell’anima umana
3. Sincretismo noetico e pluralità di intelletti superiori
4. Implicazioni dell’universalismo psicologico
Cusano (Pietro Secchi)1. Anima e senso
2. Senso e oggetto sensibile
3. Apparenze e illusioni
4. Esperienza e osservazione
merito (Pietro Secchi)1. L'approccio gnoseologico
2. La nuova cosmologia
3. Tra metafisica e teologia
4. Elementi matematici
5. Conclusioni
teologia (Pietro Secchi)1. Fortuna, merito, crisi
2. Merito e politica
3. Merito e teologia riformata
4. Merito e destino
traduzioni tedesche (Steffen Schneider)1. Le prime opere latine
2. I dialoghi italiani
3. Le ultime opere
vincolo (Elisabetta Scapparone)1. Le prime traduzioni. Da Jacobi a Lasson
2. Kuhlenbeck
3. Dopo la Seconda Guerra mondiale
4. I primi scritti su B.
5. La monografia su B.
6. Gli studi napoletani
Tansillo, Luigi (Ingrid D. Rowland)1. Premessa
2. Il vincolo magico
3. Dalla legge al vincolo
4. 'Vincolo di Cupido' ed 'eroico furore'
civile conversazione (Saverio Ricci)1. Vita
2. Opere
3. Influenze su B. e ruolo negli Eroici furori
panteismo — secc. xviii-xix (Francesca Puccini)1. In relazione al «vero» filosofico
2. Rapporto con la letteratura sulla ‘civil conversazione’
3. Verità e legge;
4. Fallimento della «civile conversazione» nel Nuovo Mondo
5. La Riforma incompatibile con la «civile conversazione»
6. La dissimulazione, tecnica di conservazione della «civile conversazione»
7. Produzione razionale della legge
8. Religione e «civile conversazione»
istinto (Tiziana Provvidera)1. Causa, principio, fondamento. « Pensare l’unità
2. La separazione dei due mondi
3. Gott und Welt
4. L’unico ordine del cosmo
5. Ontologia e teologia
6. Il fondamento morale del panteismo di B.
Socrate (Tiziana Provvidera)1. Premessa
2. La critica bruniana al concetto tradizionale di istinto naturale
3. Il superamento dell'aristotelismo e del platonismo
4. Conclusione
giustizia (Sandra Plastina)1. Premessa
2. Aneddotica socratica
Nuovo Mondo (Diego Pirillo)1. Introduzione
2. Giustizia umana
3. Giustizia, misura e buon governo
4. I rapporti tra giustizia della natura e giustizia della divinità
5. Giustizia e vita civile: i modi della giustizia
magia (Vittoria Perrone Compagni)1. Bruno e i preadamiti
2. Preadamitismo e generazione spontanea
3. Bruno, Sidney e il Nuovo Mondo
4. La legittimità della conquista
5. Profezie antiche e scoperte moderne
mondo (Pietro Daniel Omodeo)1. Presenza e persistenza della nozione di magia nelle opere bruniane
2. Definizione della magia
3.1. Preliminari teorici. La ‘scala dell’essere’
3.2. Preliminari teorici. La dottrina dei tre mondi e la triplice magia
4. La magia fisica
5. Azione fisica e azione magica
6. I demoni
7. Conclusioni
cabala (Fabrizio Meroi)1. Mondo quale universo
2. Mondo quale astro e sinodo
3. Mondo quale piano onto-gnoseologico e quale orizzonte naturale
4. Mondo quale microcosmo
arte della memoria, mnemotecnica (Marco Matteoli)1. Introduzione
2. I dialoghi italiani
3. Le opere magiche
4. I poemi latini
emblema, emblematica (Armando Maggi)1. Definizione e storia dell'arte della memoria
2. L'arte della memoria di B.
3. Primo livello: teoria di base
4. Secondo livello: combinatoria fantastica
5. Terzo livello: i sigilli
6. Conclusioni
Spaventa, Bertrando (Giuseppe Landolfi Petrone)1. Tratti essenziali dei concetti di emblema e impresa
2. Introduzione al concetto di espressione emblematica
3. Le imprese degli Eroici furori
Sole (Miguel A. Granada)1. Il carattere della filosofia italiana
2. Origine degli studi su B.
3. Il programma torinese
4. I primi scritti su B.
5. La monografia su B.
6. Gli studi napoletani
synodus ex mundis (Miguel A. Granada)1. Filosofia della natura (cosmologia e astronomia)
2. Sole in senso cosmologico tradizionale
3. Il Sole come simbolo della divinità e dell’intelletto
terra (Miguel A. Granada)1. Il termine 'synodus' nella tradizione
2. 'Synodus' e 'mundus' in B.
3. Comparizioni di 'synodus ex mundis' nell'opera bruniana
4. Il concetto di 'synodus ex mundis'
5. La struttura delle 'synodi ex mundis'
6. Provvidenza immanente e richiamo all'Antichità
vicissitudine (Miguel A. Granada)1. La terra nella cosmologia tradizionale
2. «Nuovo cielo, nuova terra». La rivendicazione bruniana della terra e la polemica contro il cristianesimo
3. Copernico e la «nuova terra»
4. La difesa del movimento della terra
5. I movimenti della terra. Teleologismo e vicissitudine
6. Vicissitudine ed eternità della terra
privazione (Lucia Girelli)1. Elementi per una storia del termine
2. Il monismo ontologico e l’ambito della vicissitudine
3. ‘Ambiti’ della vicissitudine
4. Vicissitudine e mondo umano: la naturalizzazione dell’uomo
5. Vicissitudine e ‘vera moralità’
Anassagora (Delfina Giovannozzi)1. La privazione in Aristotele e nell’aristotelismo
2. Le opere logico-mnemoniche e i dialoghi italiani
3. Le opere fisiche
4. La Summa terminorum metaphysicorum
5. La Lampas triginta statuarum
6. Conclusioni
demoni (Delfina Giovannozzi)1. Omnia in omnibus
2. Anassagora tra i sapienti dell’Antichità
3. La mano, organo degli organi
fede (Delfina Giovannozzi)1. Definizione del demone e suo posto nella scala degli esseri
2. Gerarchia e classificazione delle diverse specie dei demoni
3. Corporeità e sensibilità
4. Epifanie fantastiche
5. La questione delle fonti
Pitagora (Delfina Giovannozzi)1. Espressioni idiomatiche
2. Fede come ‘credenza’, ‘convinzione’, ‘fiducia’
3. Fede versus ragione
4. Fede come adesione a principi indimostrabili
5. Fede come fondamento della vita associata
6. Fede come credulità e fondamento dell’azione magica
spirito (Delfina Giovannozzi)1. Pitagorismo e nuova cosmologia
2. L’anima del mondo
3. Metempsicosi e vicissitudine universale
4. La dottrina dei numeri
5. L’antica sapienza
Copernico (Hilary Gatti)1. Spirito come ciò che si oppone al corpo e alla materia in genere
1.1. Spirito come animo, inteso come egemonico dell’anima
1.2. Spirito come anima, ovvero principio intrinseco di sensibilità e vita
1.2a. Spirito come senso
1.2b. Spirito come calore vitale
1.2c. Spirito come anima del mondo
2. Lo spirito come ‘substantia media’
3. Lo spirito come demone
4. Lo ‘spirito fantastico’ e il destino dell’anima
Inghilterra (Hilary Gatti)1. Tratti essenziali del copernicanesimo bruniano
2. Genesi e storia del copernicanesimo bruniano
3. La precessione degli equinozi
4. Il problema della misura e della misurazione nell'universo infinito
infinito (Antonella Del Prete)1. Note biografiche: l'estate del 1583 tra Londra e Oxford
2. L'Inghilterra nei dialoghi italiani
3. L'apoteosi di Sir Philip Sidney e della ninfa del Tamigi
infinito - secc. XVII-XVIII (Antonella Del Prete)1. Presentazione
2. L’infinito come tutto: Dio
3. L’infinito come tutto: l’universo
4. L’infinito in potenza: l’eroico furore
Plotino (Riccardo Chiaradonna)1. Presentazione
2. Né infinito né uniforme: l’universo di Keplero
3. Uniforme ma non infinito: l’universo ordinato di Campanella
4. L’infinito e il necessitarismo: Mersenne
5. Presenze sotto traccia : Galilei e Gassendi
6. Onnipotenza divina e apologetica: percorsi tra Cinque e Settecento
7. Dizionari e storie della filosofia: Bayle, Morhof, Brucker
Roma (Candida Carella)1. Il De umbris idearum e la lettura immanentistica di Plotino
2. Forma e materia
3. Gnoseologia e antropologia
4. Conclusioni
ingegno (Eugenio Canone)1. Roma nella biografia bruniana
1.1 B. a Roma ante 15722
1.2 B. a Roma nel 1576
1.3 La prigionia e il rogo: 1593-1600
2. Roma nei testi bruniani
invidia (Eugenio Canone)1. La prospettiva del concetto bruniano di ingegno
2. natura artefice e ingengo delle specie e degli individui
3. L’ingegno dell’uomo nell’orizonte della ‘varietas’ e della ‘vicissitudo’
Napoli (Eugenio Canone)1. Passione e vizio
2. L’invidia nell’orizzonte dello «Spaccio»
3. L’invidia in un contesto autobiografico
4. L’idea di una divinità invidiosa
matematica (Angelica Bönker-Vallon)1. Giovinezza napoletana
2. Il « napolitano nato » del Candelaio e una novità su Morgana
3. Identificazione di una Donna. Giulia valdesiana a Napoli ?
atomo (Barbara Amato)1. La comprensione bruniana della matematica e la sua classificazione
2. Strutture matematiche nella costruzione ontologica e garanzia ontologica della matematica
3. Continuo spaziale infinito, elementi spaziali e concetto di termine
4. Trasformazione anti-aristotelica dell’infinito
5. Il distacco dal modello platonico dell’esattezza matematica e l’amplificazione della teoria della misura alla luce della tradizione archimedea
6. Rinnovamenti della dottrina delle definizioni matematiche
materia (Barbara Amato)1. Atomo e atomismo
2. Atomo e minimo
3. Atomo e ‘vis animalis’>
4. Atomi e movimento
5. Atomi ‘seu arida’
6. Atomo o sostanza individua
minimo (Barbara Amato)1. L'importanza della nozione di materia nella filosofia di B.
2. B. e la tradizione precedente
3. Materia e ilemorfismo
4. Materia in quanto potenza
5. Materia in quanto soggetto
6. Materia e Dio
spazio (Barbara Amato)1. La rilevanza del concetto di minimo nella filosofia bruniana
2. La coincidenza minimo-massimo
3. Il primato del minimo rispetto al massimo
4. Minimo e anima
5. Minimum, magnum, mensura
6. Conclusione. Il progetto di un’encyclopedia dei saperi
scetticismo (Luciano Albanese)1. Linee generali della concezione bruniana dello spazio
2. Lo spazio in geometria
3. Lo spazio fisico: dal luogo aristotelico allo spazio bruniano
4. Spazio e materia
5. Spazio e vuoto
6. Spazio e tempo
1. Storia del termine
2. Bruno e la scepsi
3. Scetticismo costruttivo o metodico
4. Scetticismo metafisico