Entrate e sommari dell'Enciclopedia campanelliana

 Ordina per entrata     Ordina per autore

autoconservazione (Maria Giovanna Accietto-Gualtieri)   

1. Filosofia naturale e autoconservazione;
2. L'autoconservazione sul piano metafisico;
3. La conservazione di sé nell'altro;
A. La conservazione in se stesso;
B. La conservazione di sé nei figli;
C. La conservazione di sé nella fama;
D. La dimensione ultraterrena della conservazione di sé;
4. Conclusione


traduzioni tedesche: poesie filosofiche (Laura Balbiani)

1. Il Seicento;
2. Il Settecento;
3. L'Ottocento;
4. Il Novecento;
5. Conclusioni


traduzioni tedesche – scritti politici (Laura Balbiani)

1. Il contesto storico
2. La Monarchia di Spagna
3. I Discorsi ai prìncipi d’Italia
4. Il Discorso sui Paesi Bassi
5. Conclusioni


musica (Manuel Bertolini)                  

1. Introduzione pitagorica
2. Musica, spiritus, podagra e tarantole
3. La lettura musicale del corpo e del cielo.
4. I demoni, la peste e i miracoli della fede
5. La musica e i pericoli dell’immaginazione.


senso (Massimo Luigi Bianchi)      

1. Tratti essenziali della concezione campanelliana;
2. Il senso come sapere autoevidente e misura del valore di ogni conoscenza;
3. Il senso di sé come 'primalità' dell'essere e attributo comune alla totalità degli enti;
4 Il senso degli oggetti esterni;
5 Il pansensismo;
6 Antinomie della concezione campanelliana del senso e tentativi di conciliarle;
7 Esiti scettici della gnoseologia campanelliana


Ariosto, Ludovico (Teresa Bonaccorsi)

1. Presenza di Ariosto nelle opere letterarie
2. Presenza di Ariosto nelle altre opere di C.
3. Un giudizio morale
4. Intertestualità : appropriazione e uso polivalente
5. Intertestualità e interpretazione.


favola (Teresa Bonaccorsi)      

1. C. e la Poetica di Aristotele;
2. Favola, vero e falso;
3. Condizioni che rendono legittima la favola;
4. Il potere della favola;
5. Pratiche di lettura campanelliane e ambiguità


retorica (Teresa Bonaccorsi)

1. Scritti sulla retorica;
2. Definizione di retorica;
3. Funzione civile della retorica;
4 Retorica e predicazione;
5 Necessità della retorica;
6 La magia della retorica e le passioni;
7 Immedesimazione;
8 Destinatari e strategie comunicative;
9 Uso della retorica da parte di Campanella


Immacolata Concezione (Paolo Broggio)   

1. La questione dottrinale : alcuni cenni
2. Connotazioni politiche di una polemica dottrinale
3. Il contesto politico-culturale delle dispute dottrinali post-tridentine
4. Il contributo di C. ai dibattiti sull’Immacolata


Spagna (Paolo Broggio)

1. Unità e comunità : la «monarchia religiosa» e l’idea di Impero universale
2. La Monarchia di Spagna nel contesto degli scritti filo-spagnoli (1593-1608)
3. Il Nuovo Mondo, la monarchia spagnola e la monarchia universale
4. Gli anni della disillusione e la Monarchia di Francia


Scolopi (Stella Carella)

1. Cenni storici
2. C. e le Scuole Pie
3. Lezioni campanelliane
4. L’Apologia pro Scholis Piis
5. La persecuzione del profeta
6. Ad politicos
7. Ad religiosos


Dante Alighieri (Anna Cerbo)

1. La poesia di Dante;
2. Favola e allegoria poetica;
3. La «Divina Commedia» nelle opere di T. C.;
4 La lingua poetica di Dante;
5 La creazione dantesca di vocaboli nuovi;
6 La sintassi poetica di Dante;
7 Le metafore dantesche;
8 Dantismo meridionale di tardo Rinascimento


Plotino (Riccardo Chiaradonna)

1. La Philosophia sensibus demonstrata;
2. Ricezione e trasformazione di Plotino;
3. La Metaphysica


avvocato (Jean-Paul De Lucca)   

1. Cenni autobiografici e poetici
2. Lo iurisconsultus perfectus e i legulei.
3. «Robur animi est necessarius»
4. Uomo di scienza
5. L’eloquenza che distingue l’oro dal piombo
6. Conclusione


giustizia (Jean-Paul De Lucca)   

1. Premessa
2. Giustizia originale e universale
3. Giustizia naturale e morale
4. Giustizia politica e sociale
5. Giustizia legale
6. Conclusione


ius gentium (Jean-Paul De Lucca)

1. Considerazioni generali sul diritto;
2. Ius gentium come diritto intermedio tra legge naturale e legge positiva;
3. Ius gentium come 'legge dei popoli' e 'legge delle nazioni';
4. Ulteriori considerazioni sull'applicazione e le conclusioni;
5. Una sola legge per una comunità universale


animali (Germana Ernst)   

1. Le fonti
2. Spiritus, sensus, autoconservazione
3. Le abilità degli animali
4. Linguaggio, profezia, religiosità
5. Affinità e differenze con l’uomo
6. L’uomo come animale divino e libero
7. Corpi e anime
8. Animali e politica
9. Il verme con le ali


donna (Germana Ernst)            

1. C. e le donne;
2. La generazione;
3. La donna in utopia;
4. Donne e sovranità: il secolo femminile;
5. Donne e culture diverse;
6. Subdola Venus;
7. La madre di famiglia;
8. La profezia femminile


profezia (Germana Ernst)         

1. Profezia e politica;
2. Profezia e congiura;
3. Profezia ed escatologia;
4 Missione e destino dei profeti; la loro persecuzione;
5 Poesia e profezia;
6 Profezia divina e naturale;
7 Profezia e divinazione


ragion di Stato (Germana Ernst)   

1. Eresia e ragion di Stato;
2. Dogmi e ragion di Stato;
3. Ragion di Stato e unità cristiana;
4 Politica, ragion di Stato e religione;
5 Le carenze della ragion di Stato;
6 Ragion di Stato e religione naturale;
7 Conclusione


mare (Jean-Louis Fournel)   

1. Eredità e paradossi;
2. Dal Mediterraneo all'oceano infinito: la centralità della navigazione;
3. La signoria del mare: partizioni e pericoli del mare


Napoli (Jean-Louis Fournel)         

1. Dalla necessità biografica alla questione teorica;
2. Napoli come ambigua necessità biografica;
3. Napoli come «Caucaso»;
4. Napoli baricentro della politica europea


Nuovo Mondo (Jean-Louis Fournel)

1. Ambiguità di un termine: da un'espressione a una questione;
2. L'evento e la profezia: Cristoforo Colombo;
3. Il mondo nuovo non è nuovo;
4 Il Mondo Nuovo e gli insegnamenti della storia: gli errori degli uomini;
5 Il mondo nuovo come metafora


Ermete Trismegisto (Guido Giglioni)         

1. «Mercurius, quem vocant Trismegistum»
2. Magia divina e teurgia
3. Umanesimo ermetico
4. Ermetismo e utopia


immaginazione (Guido Giglioni)   

1. Immaginazione come facoltà conoscitiva;
2. Immaginazione come veicolo degli affetti;
3. Immaginazione come forza plastica;
4 Immaginazione come funzione poetica;
5 Immaginazione come potenza fascinatoria;
6 Immaginazione come vita della materia


magia naturale (Guido Giglioni)   

1. Tratti caratteristici della concezione campanelliana di magia naturale;
2. Naturalità della magia;
3. Magia come sapere operativo;
4 Le condizioni di possibilità dell'azione magica;
5 Implicazioni religiose della magia;
6 Magia naturale e magia diabolica;
7 Implicazioni retoriche e politiche della magia;
8 Caratteri problematici della concezione magica di C.


medicina (Guido Giglioni)                        

1. Autobiografia medica;
2. Medicina e filosofia;
3. Fisiologia;
4. Patologia;
5. Terapia;
6. Retorica e politica


Paracelso (Guido Giglioni)      

1. Filosofia della natura
2. Medicina.
3. Religione


primalità (Guido Giglioni)         

1. L'essere;
2. Potenza, sapienza e amore (o fecondità, intelletto e volontà);
3. Conclusioni


Galileo (Luigi Guerrini)

1. Lo studio dell'astronomia;
2. Alle origini di un'amicizia;
3. Amerigo Vespucci e Galileo Galilei;
4 Il nuovo universo e l'antica sapienza pitagorica;
5 Profezia e novità celesti;
6 Primi segni di mutamento;
7 Apologeta o critico?;
8 Un difensore accorto;
9 Una cocente delusione


monarchia (Luigi Guerrini)

1. Storia umana e storia divina;
2. Monarchia e monarca;
3. La Spagna e il suo destino;
4 Aforismi;
5 Monarchia del Messia;
6 La storia umana e la sua direzione;
7 Norme morali e criteri politici;
8 Il Regno diviso


peste (Teodoro Katinis)            

1. Peste e spirito;
2. Peste e primalità;
3. Peste e astrologia;
4. Le 'immagini' contro la peste


cosmologia (Michel-Pierre Lerner)         

1. Considerazioni generali;
2. La matrice telesiana;
3. Gli elementi di destrutturazione;
4 La lettura profetica dei segni celesti;
5 La 'rivelazione galileiana';
6 Una cosmologia alternativa;
7 Il mondo «libro vivente» e la scienza inaccessibile


sistema (Michel-Pierre Lerner)            

1. Introduzione


incarnazione (Deborah Miglietta)

1. Quid sit incarnatio
2. Le dubitationes circa l’incarnazione
3. I dieci segni
4. Il fine dell’incarnazione
5. Le modalità dell’unione


Maria Vergine (Deborah Miglietta)   

1. Madre del Figlio di Dio
2. Immacolata
3. Vergine
4. Addolorata
5. Assunta


miracolo (Marta Moiso)      

1. Miracolo e prodigio;
2. Ateismo trionfato e miracoli: la teoria delle dieci note;
3. Miracolo e provvidenza;
4. Miracoli come segni;
5. Uomini e miracoli


Padova (Giacomo Moro)      

1. Condizioni socio-economiche della città
2. Incontri e attività nei mesi di libertà
3. Prigionia, processo ed estradizione


scetticismo (Gianni Paganini)   

1. I dubbi dello scetticismo;
2. Sogno e veglia, saggezza e follia;
3. Il superamento dello scetticismo: «percezione della passione»;
4 «Scienza modica ed esigua»;
5 Conoscenza come conoscenza di sé


libri; libro della natura (Margherita Palumbo)

1. I libri dell'uomo;
2. Il libro della scuola di Dio;
3. I libri e il nuovo 'modo di filosofare';
4 Libro della natura e libro dell Scrittura;
5 I libri e l'indagine della natura


Pitagora (Manlio Perugini)

1. Il sapiente
2. Lo strumento polemico
3. L’interlocutore filosofico


Venezia (Florence Plouchart-Cohn)         

1. Presenza biografica e bibliografica;
2. Venezia come attore geopolitico: la necessaria alleanza col papato;
3. Venezia come scuola di pensiero: libertà e libero arbitrio;
4. Venezia come interlocutore campanelliano: la retorica della predicazione;
5. Duplicità e fascinazione


astrologia (Ornella Pompeo Faracovi)

1. La critica giovanile dell'astrologia
2. Una eccezionale natività
3. La Città del Sole: astrologia ed ermetismo
4. Astrologia e profezia


tempo (Paolo Ponzio)

1. Definizione


censura (Saverio Ricci)         

1. Telesio proibito;
2. Inquisito e censurato (1593-1598);
3. Il carcere napoletano (1600-1626);
5. La detenzione romana (1626-1629);
6. Nella 'libertà' romana (1629-1634);
7. Nella 'libertà' francese (1634-39);
8. Nell'autobiografia


storiografia (Andrea Suggi)      

1. Storiografia e conoscenza scientifica;
2. Storia;
3. Il buon storiografo;
4. Storia universale;
5. Storia divina;
6. Storia naturale;
7. Storia umana;
8. Scrittura e studio della storia


battesimo (Michele Vittori)

1. Battesimo come sacramento;
2. Battesimo e religione naturale;
3. La questione dei bambini morti prima del battesimo


Calvino, Giovanni (Michele Vittori)   

1. Calvino, calvinismo e riforma politica
2. Calvinismo e Controriforma : il confronto teologico
3. Genesi della fonte calviniana