cococo
(co.co.co., Cococo, Co.co.co) s. m. e f. inv.-  ABBREVIAZIONI 
        
    
- * - parola mai attestata - abbr. - abbreviato - agg. - aggettivo - agg.le - aggettivale - ar. - arabo - art. - articolo, articolato - avv. - avverbio - avv.le - avverbiale - cong. - congiunzione - did. - didascalia - ebr. - ebraico - ediz. - edizione - f. - femminile - fam. - familiare - fr. - francese - giapp. - giapponese - gr. - greco - indef. - indefinito - ing. - inglese - inter. - interiezione - intr. - intransitivo - inv. - invariabile - iron. - ironico - it. - italiano - lat. - latino - loc. - locuzione - m. - maschile - n. - neutro - p. - pagina - part. - particella - pers. - persiano - pl. - plurale - port. - portoghese - p. pass. - participio passato - p. pres. - participio presente - prep. - preposizione - pron. - pronome, pronominale - rifl. - riflessivo - s. - sostantivo - s.le - sostantivale - scherz. - scherzoso - spagn. - spagnolo - spreg. - spregiativo - superl. - superlativo - s.v. - sotto la voce - ted. - tedesco - tit. - titolo - tr. - transitivo - v. - vedi, verbo 
Acronimo di Collaboratore coordinato e continuativo e di Collaborazione coordinata e continuativa.
- Certo è che la carriera universitaria non è facile. Una volta laureati, i giovani che vogliono fare ricerca devono sopportare un precariato che dura tra i sei e i dieci anni. In questo periodo sopravvivono con borse di studio, collaborazioni (co.co.co.), borse di dottorato e assegni di ricerca. (Secolo XIX, 5 luglio 2004, p. 14, Genova).
- [tit.] Atenei, le co.co.co solo con selezione / Delibera della Corte dei Conti (Italia Oggi, 9 agosto 2011, p. 29).
- [tit.] Meno posti ai cococo [testo] La vertenza storica tra personale amministrativo e ausiliario della scuola e cococo e lsu è ormai una sfida di fioretto a colpi di sentenze. (Giornale di Sicilia, 7 agosto 2013, p. 7).
- Finiranno. Non si sa bene né quando né come, per ora, ma a meno di sorprese i contratti di collaborazione (co.co.co) e quelli a progetto (co.co.pro) sono destinati a sparire. Per qualcuno -- questa la linea delle imprese, Forza Italia e Ncd -- è uno sbaglio. Per Cgil e Uil quella del governo è solo l’ennesima promessa. (Roberto Giovannini, Secolo XIX, 19 febbraio 2015, p. 9, Politica).
- Solo con successivi interventi tutti ad opera di esponenti della sinistra, da Damiano nel 2008 a Letta nel 2013, vengono di volta in volta estesi alla fine a tutti i settori del lavoro. Con l'idea che occorre una modalità ad hoc per far emergere dal nero i lavoretti accessori, mentre nel frattempo con il Jobs Act spariranno i co.co.co e i co.co.pro (nel lavoro privato, non nella Pa naturalmente...) accusati di essere odiose condanne al precariato. (Oscar Giannino, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 1, Prima pagina).
Tipo: Acronimo
Formanti: collaboratore, collaborazione, coordinato, continuativo
Pubblicato in: Neologismi quotidiani, Firenze 2003
Il Treccani, Roma 2003 (attestato nel 2000)
Nuove parole italiane dell’uso del Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2003
Grande dizionario della lingua italiana, Supplemento 2004 (attestato nel 2002)
Grande dizionario italiano dell’uso, Torino 2007 (2000)
Vedi anche:
co.co.pro
s. m. e f. inv.
collaborazione a progetto
loc. s.le f.
lavoratore a progetto
loc. s.le m.
lavoratore atipico
loc. s.le m.
lavoro atipico
loc. s.le m.

