Francesco Paolo Raimondi
Docente ordinario di Storia e Filosofia nei Licei Classici di Stato e Dirigente Scolastico in quiescenza, si è dedicato per oltre un trentennio agli studi vaniniani. Ha curato, in collaborazione con Luigi Crudo, la traduzione italiana dell’Amphitheatrum (Galatina, 1981) e del De admirandis (Galatina, 1990); in collaborazione con Giovanni Papuli l’edizione dei testi latini per la «Biblioteca di Scrittori Salentini», diretta da Mario Marti. Ha inoltre curato gli Atti del secondo e del terzo Convegno Internazionale di Studi su Giulio Cesare Vanini dal tardo Rinascimento al Libertinisme érudit (Lecce-Taurisano, 24-26 ottobre 1985) e su Giulio Cesare Vanini e il libertinismo (Taurisano 28-30 ottobre 1999), con il patrocinio dell’Università degli Studi di Lecce.
Ha scritto su riviste italiane e straniere, («Physis», «La Lettre Clandestine», «Kairos», «Bruniana & Campanelliana», «Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce»).
È autore di numerosi saggi su Vanini e della monografia: Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento, con una appendice documentaria, Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005.
Autori
J.-R. Armogathe
Jules-César Vanini: une rhétorique de la subversion
J. P. Cavaillé
Jules-César Vanini: la langue arrachée
A. Corsano
Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento
M. T. Marcialis
Il ruolo dell'immaginazione nella filosofia di Giulio Cesare Vanini
E. Namer
L'Oeuvre de Jules-César Vanini (1585-1619): Une anthropologie philosophique
A. Nowicki
Centralne Kategorie filozofii Vaniniego
G. Papuli
La fortuna del Vanini
F. P. Raimondi
Vanini et Mersenne
Simulatio e dissimulatio nella tecnica compositiva del testo vaniniano