Documenti

i. la sezione archivistica

La sezione archivistica costituisce la più ampia collazione, oggi nota, di documenti che riguardano la vita di Vanini e, entro certi limiti, anche quella di alcuni suoi confratelli carmelitani, come Giovanni Maria Ginocchio (doc. xxxiii-xlii), Bartolomeo Argotti (doc. xvi-xxxii) e Gregorio Spinola (doc. clxxxvi-clxxxviii), le cui vicende biografiche si intrecciano con quella del filosofo taurisanese e possono talvolta contribuire ad illuminarne il percorso.

A differenza di Émile Namer, che nel suo lavoro del 1965 ordinò la documentazione a lui nota sulla base della provenienza archivistica, si è preferito seguire un ordine strettamente cronologico, cui si è derogato solo per accorpare in modo più congruo i documenti relativi ai citati confratelli carmelitani.

La sezione comprende ben 223 documenti, la cui trascrizione, condotta – salvo poche eccezioni – attraverso un controllo diretto sugli originali manoscritti, è filologicamente più accurata di quanto non sia stato fatto in precedenti pubblicazioni.

ii. trascrizione dei documenti

Di ogni documento si è cercato di dare nei limiti del possibile una trascrizione integrale. In presenza di missive assai lunghe e per lo piú dedicate a questioni di carattere politico si è preferito tagliare il testo per non appesantire eccessivamente la sezione. In ogni caso non si sono mai omesse le parti che, pur non riferentisi a Vanini, danno uno spaccato del clima culturale e religioso del tempo. Ogni omissione è stata indicata con tre punti di sospensione tra parentesi quadra.

Ciascun documento è stato riprodotto una sola volta, avendo cura di fare riferimento, ove possibile, a manoscritti autografi con esclusione di copie di amanuensi. Queste ultime ovviamente sono state accolte in mancanza degli originali autografi. Nella trascrizione ci si è attenuti a criteri rigorosi, ma non tali da compromettere l’intelligenza del testo. Le abbreviazioni, se scontate, sono state sciolte senza dare avviso al lettore; in caso contrario sono state segnalate mediante l’uso di parentesi tonde; quelle relative a titoli o a formule di cortesia sono state conservate.

Per quanto riguarda la punteggiatura e l’uso degli accenti e delle maiuscole si è cercato di rispettare rigorosamente il testo manoscritto; in rari casi si è intervenuti al solo fine di salvaguardare la chiarezza della scrittura. Per i documenti cifrati si è ritenuto di conservare le cifre riportate nei manoscritti, facendo seguire ad esse entro caporali gli scioglimenti suggeriti in interlinea da mano coeva o tardiva o, in assenza, ricavati dai cifrari.

Rigorosa è altresí la trascrizione delle firme in calce ai documenti. Abbot usa sistematicamente lo stile delle autorità religiose e sigla le sue missive ‘G. Cant’. L’ambasciatore Dudley Carleton, invece, ricorre talvolta alla sigla D. C. e talvolta all’uso della firma per esteso. Sempre estese sono le firme di John Chamberlain, di Thomas Lake e di Isaac Wake, mentre Giovan Francesco Biondi appone la sigla G. F. B. e Roberto Ubaldini la sigla U. (ma in quest’ultimo caso si tratta di missive non autografe).

iii. datazione dei documenti inglesi

Una cura particolare è stata usata per l’indicazione delle date anche al fine di evitare confusioni tra quelle riferite al calendario giuliano e allo stile ab incarnatione e quelle riferite al calendario gregoriano e allo stile a circumcisione. Purtroppo non sempre i biografi vaniniani hanno prestato la dovuta attenzione alla sfasatura tra i due calendari e si sono solo limitati a tradurre nello stile moderno tutte le date inglesi anteriori al 25 marzo di ciascun anno. Si sono, perciò, dovute rettificare quasi tutte le date, ormai tradizionalmente note agli studiosi vaniniani, relative alla documentazione britannica, indicando in testa a ciascun documento il giorno, il mese e l’anno secondo il calendario gregoriano e conservando in calce agli stessi le originarie datazioni stilo vetere del calendario giuliano.

iv. metodologia di presentazione dei documenti

Ciascun documento, trascritto in lingua originale, è preceduto da una numerazione progressiva, che – come si è detto – è di ordine cronologico, da un titolo riassuntivo del contenuto, dalla datazione, dalle indicazioni topico-archivistiche e da eventuali annotazioni di chiarimento, ed è seguito dalla sua traduzione in lingua italiana. Tutte le traduzioni, dal greco, dal latino, dal francese, dall’inglese e dallo spagnolo sono da attribuire allo stesso curatore dello sezione.

Per l’apparato storico-esegetico e filologico si fa rifermento al volume Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento, Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005. Solo in pochi casi, necessari per orientare il lettore nella comprensione del testo,  si è intervenuti nella traduzione italiana, aggiungendo in parentesi quadra gli opportuni riferimenti storici relativi a personaggi, date e titoli di opere.

v. abbreviazioni delle fonti archivistiche

I documenti collazionati provengono dai seguenti archivi:

AAUP Archivio Antico dell’Università di Padova
AAW Archives of the Archbishops of Westminster
ADHG Archives Départementales de la Haute Garonne
AGOC Archivio Generale dell’Ordine Carmelitano
AGS Archivio General de Simancas
AMT Archives Municipales de Toulouse
ANF Archives Nationales de France
ApColosso Archivio privato Colosso di Ugento
ApScarciglia Archivio privato Scarciglia di Minervino
APP Archivio Parrocchiale di Perugia
ASG Archivio di Stato di Genova
ASL Archivio di Stato di Lecce 
ASN Archivio di Stato di Napoli
ASUR Archivio del Santo Uffizio
ASV Archivio di Stato dei Frari di Venezia
ASVat Archivio Segreto Vaticano
BOArch Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna
BUG Biblioteca Universitaria di Genova
NaBranc Biblioteca Nazionale di Napoli – Codice Brancacciano
PRO Public Record Office di Londra, serie SP (State Papers).

vi. pubblicazioni dei documenti

Si indicano qui di seguito gli autori che hanno pubblicato per la prima volta i documenti collazionati:

T. Birch, The Court and Times of James the First; illustrated by authentic and confidential letters, from various public and private collections, London, Henry Colburn, Publisher, v. i, 1848 (doc. lvi, lx-lxi, lxxxi, lxxxvi, ci, cxxvi, clxxvi);

L. Carvajal y Mendoza, Epistolarios y poesias, éd. J. González Marañon y C. M. Abad, in Biblioteca de autores españoles, v. clxxix, Madrid, Atlas, 1965  (doc. c);

R. C. Christie, Vanini in England, in «The English Historical Review», x, 1895 (doc. lxvii, lxxxiv-lxxxv, xc, civ-cv, cviii, cxi, cxiii, cxxv, cxxvii);

A. Corsano, Postille vaniniane, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, v. iii, Galatina, Congedo, 1974 (doc. li);

G. Cosi, Nuova serie di documenti vaniniani, in «Bollettino di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Lecce», vii, 1979, ma pp. 197-270 (doc. i-vi, viii-xiii);

G. Cosi, Frammenti di storia salentina tra ’500 e ’700, Alessano, Pubbligraf, 2001 (doc. vii);

V. Cousin, Vanini, ses écrits, sa vie et sa mort, «Revue des Deux Mondes», 2e pér., xiii, t. iv, 1843  (doc. clxxxix);

G. Cozzi, Fra Paolo Sarpi, l’anglicanesimo e la ‘Historia del Concilio Tridentino’, in «Rivista Storica Italiana», lxviii, 1956 (doc. lii);

F. De Paola, Giulio Cesare Vanini da Taurisano, filosofo europeo, Fasano, Schena, 1998 (doc. xiv, xliv-xlv, xlviii, liv, lxv-lxvi, lxx-lxxi, lxxiii, lxxvii-lxxx, lxxxix, cxv, cxxiii, cxxxviii, clxvi, clxviii-clxix);

T. P. Desbarreaux-Bernard, L’Inquisition des livres à Toulouse au xviie siècle, in «Mémoires de l’Académie des Sciences, Inscriptions et Belles-Lettres de Toulouse», 7e série, t. vi, 1874 (doc. cxcvi, cxcviii, cc, cciv);

N. Di Cagno-Politi, Rinascenza Vaniniana, in «Rassegna Pugliese di Scienze, Lettere ed Arti», xxiv, 1908 (doc. xxxi);

D. Foucault, Documents toulousains sur le supplice de Vanini, in «La Lettre Clandestine», n. 5, 1996, ma 1997 (doc. cxci-cxcv, ccxxiii);

A. B. Hinds, Calendar of State Papers and Manuscripts, relating to English Affairs, existing in the Archives and Collections of Venice, and in other Libraries of Northern Italy, v. xiv (1615-1617, London, Printed for His Majesty’s Stationary Office, by Mackie and Co., 1908 (doc. cxlv, clxvii, clxxvii);

A. B. Hinds, Historical Manuscripts Commission, Report on the Manuscripts of the Marquess of Downshire preserved at Easthampstead Park Berks, v. iii: Papers of William Trumbull the Elder 1611 – 1612, London, His Majesty’s Stationary Office, 1938 (doc. lxii);

A. B. Hinds, Historical Manuscripts Commission, Report on the Manuscripts of the Marquess of Downshire preserved at Easthampstead Park Berks, v. iv: Papers of William Trumbull the Elder January 1613 – August 1614, London, His Majesty’s Stationary Office, 1940 (doc. cxx, cxli);

M. Lee, Dudley Carleton to John Chamberlain 1603-1624. Jacobean letters, New Brunswick, N. J., Rutgers University Press, 1972 (doc. lxix, cii, cxvi, cxxi);

T. E. McClure (ed.), The Letters of John Chamberlain, Philadelphia, The American Philosophical Society, 1939 (doc. lix);

E. Namer, Documents sur la vie de Jules-César Vanini, Bari, Adriatica Editrice, s. d. (ma 1965)

 (doc. liii, lv, lvii, lxiii, xcix, cxiv, cxvii, cxxxiii, clxxv, ccvi-ccxii, ccxxi-ccxxii);

R. Palumbo, Giulio Cesare Vanini e i suoi tempi. Cenno biografico-storico corredato di documenti inediti, Napoli, Stabilimento Tipografico di N. Jovene, 1878 (doc. xliii, lxiv, lxxv, lxxvi);

G. Papuli, Per una revisione della biografia di Giulio Cesare Vanini, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, v. iii, Galatina, Congedo, 1974 (doc. xxviii-xxix);

G. Porzio, Biografia critica di G. C. Vanini, in Le opere di Giulio Cesare Vanini tradotte per la prima volta in italiano con prefazioni del traduttore, v. ii, Lecce, G. Bortone e figli, Ed. Librai, 1912 (doc. xlvi-xlvii);

F. P. Raimondi, Giulio Cesare Vanini nell’Europa del Seicento. Con una appendice documentaria, Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2005 (doc. xv-xxvii, xxx, xxxii-xlii, l, lviii, lxviii, lxxii, lxxiv, lxxxiii, lxxxviii, xci-xcii, xcv, xcvii, xcix, cvi, cic-cx, cxii, cxix, cxxiv, cxxix, cxxx-cxxxii, cxxxiv-cxxxvi, cxl, cxlii, cxliv-cxlv, cxlvii, cxlix-clii, clxii-clxiv, clxxviii, clxxix-clxxx, clxxxii-clxxxviii, cxcvii, cxcix, cci-cciii, ccv, ccxiii-ccxx);

A. Rotondò, Nuovi documenti per la storia dell’indice dei libri proibiti (1572-1638), in «Rinascimento», xiv,  1963, (doc. clxxxi);

D. Sarmiento de Acuña, Correspondencia oficial, in Documentos inéditos para la historia de España, iii, ed. Duque de Alba et al., Madrid, Imprenta de la Viuda de Estanislao Maestre, 1945 (doc. ciii, cvii, cxviii);

V. Spampanato, Nuovi documenti intorno a negozi e processi dell’Inquisizione (1603-1624), in «Giornale Critico della Filosofia Italiana», v, 1924 (doc. lxxxii, lxxxvii, xcvi, xcviii, cxxxix, cxliii, cxlviii);

G. Spini, Vaniniana, in «Rinascimento», i, 1950 (doc. xciii, cxxii, cxxviii, cxxxvii, cxlvi);

C. F. Stäudlin, Lucilio Vanini. Ursprung des neueren Unglaubens. Atheistisches Apostolat. Nachricht von einem Manuscripte einer neuen Edition der Apologie des Vanini. Extrait des Registers de la maison de Ville de Toulouse de l’année 1618, pp. 147-171, in Beiträge zur Philosophie und Geschichte der Religion und Sittenlehre überhaupt und der verschiedenen Glaubensarten und Kirchen insbesondere, Erster Band, Lübeck, bei Bohn, 1797 (doc. cxc).

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).