Documenti

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

PRO SP. 99, B. 9, ff. 53r-54v.

Lettera non autografa, firmata per esteso in calce: Dudley Carleton e datata sul margine inferiore: From Venice the 7th of February 1611 st. vet., è indirizzata a Robert Cecil. La firma in calce è autografa.

Right honorable my most singular good L(or)d

The publique occurrents offered this weeke small subiect of advetisement wherefore with your L(ordshi)p favor I will take the opportunity to discharge my self at once of many private occasions: and first concerning the difficult betwixt the french Amb(assado)r and my self about our rights which hath kept as hetherto as strangers, he hath order by the last carry out of France to seeke some meanes of accomodation which he had signified unto me by a third person with manifestation of his sorrow for what hath happened and desire to gave it forgotten; to which I made answeare that his example of writing into France forced me to do the like into England, and therefore I must governe my self as he hath don in attending an answeare, or at least such time as might serve for retourne of letters, when I might take the more liberty my self if I found by silence that his Ma.ty did not iudge so frivolous a matter worth consideration.

He was yesterday to see the Arsenal, where he was publiquely feasted with extraordinary cost and no such desorder as susseeded lately; wherein he tooke the Spanish Amb(asssado)r au piede lève to shew that when they will putt on sobrietie la levità francesca (which title they can hardly shake of in these parts) may sway in ballance against Spanish granity accompanied with parade. Mons.r de Marillac (who was send from the Queene Regent to condole with the D(uke) of Mantoa for the death of his his kinges; and hath since made a progress to Rome and Loretto) did accompany him. That Duke which heare is fallen dangerously sick and having corpus effatum there is some doubt of his recovery.

These hath this last weeke passed a decree in Senate against John Andrea Flavio a pore greecke, of whose vanity in giving himself out to be of the true extraction of Constantin the great and his presumption in taking upon him the creation of knights I have formerly advertised your L(ordshi)p. The body of the art consists of two points whereof the one restricting the D(uke) of Florence (whose agent have sollicited the business) decreth these red crosses, which this Greecke gave to his knights, as not authenticall, because they resembled so much the crosse of St. Stephano, that one of that order, and a procaccio made of this, could hardly be distinguished; The other regarding the preservation of the Souveraigny of this State (which is impeached by this usurping upon that prerogative within their domynyons) forbiddeth any upon what pretence soever to decreth that power in their territory without particular specification of this poore fellowe whom they held unworthy to be thought upon in such an assembly.

These hath bin an order given this last weecke in Pregadi much to the favor of Padre Paolo to admitt him again into the secreta, upon occasion of search amongst their writing touching their old question with the Pope of superiority in the Gulf wherupon these new occasions of Ceneda and the confins towards Ferrara they doubt will be revered and then this Method was observed, that whereas in his exclusion he was not nominated but the decree was conceaved in generall learned, how in his readmission he is particularly satisfied with ample and worthy memory of his defects towards the State).

Padre Marsilio dyed on Monday last. The strangenes of his discase sort apopletical then paralitical with some inusual simptomes gave the phisicians occasion to iudge of some violent cause. On twesday he was opened in presence of 4 doctors of phisick, some Senators, and divers gentlemens his frends who made the observations which I send your L(ordshi)p hereinclosed all concluding generally that he was poisoned. The question was raised amongest them who should do it; at which they were all husher untill one uttence an aenigma, is fecit cui prodest. Upon this accident, is much discourse in this towne and most conclude that a drugg which could work such an effect without torment (as he felt none all his sickness) must be come from Rome where they are their arts-masters in his kind but the instrument is yet but doubtfully spoken of and some great men names whispered which may not will be charged upon light coniectures. The Papalins passe is over with a storme saing that he was not sogetto velenabile; but he was acerrimus oppugnator both of them and their cause, and so much esteemed by the State that he was buried on Wednesday last in the Church of the Servi which was not his parish but it was don in his respect because he might there rest with more safety render guard of those padri whereas there was doubt there would have bin violence offered his body if he had bin interced elsewhere in regard that he died excomunicat.

53 12 35 47 7 51 33 52 22 46 29 17 54 30 8 27 15 10 46 31 12 «Signor Francesco Biondi» hath bin with me many times of late much lamenting his condition, being reduced to some extremities upon expectation of those meanes which have failed him. I have extended myself as farr as I well could for his supply, finding in him those sufficiencies your L(ordshi)p will knowes, and a constant devotion to his Ma.ty service; and at least to make him bethink himself of some course have told him that happily in some general reglement de finances in England his name might casually be wrapt up amongst other pentioners and yet a good conceit heald of his person. Hereupon there is meanes thought of which is to obtaine to be receaved as an Agent for the princes of the Union in Germany, who have had formerly one Gio. Battista Lentius here in that quality which course they contynued not because of the cost; but a quarter of the charge they wereat in his person will satisfie this man; and his Ma.ty being now to ioyne in that consideration he may contynue his service and make himself meritorious, whereas now he confessed himself to be of no use. In his hope he is now upon removing his family into 31 23 41 43 24 55 14 25 «Dalmatia» his owne Country from whence he will retourne about the end of March and then go into Germany accompanied with some recommendacions from hence. And in all event I conceave that in the changes and trobles like to arise in those parts your L(ordshi)p may receave good service of so speculative a spirit as this if whilst he remaines there in his pursuite. If your L(ordshi)p approve or mislike of this course it may be ordered according to your pleasure against his retourne out of 32 24 42 44 25 56 15 23 «Dalmatia» by which time I will humbly beseech your L(ordshi)ps directions in his behalfe, because he doth with so much sincerity and patience depend thereupon.

I have bin sollicited by 55 2 3 7 34 51 12 17 52 54 «tvvo friers» with such earnestnes and so good reason that thought I doe not readily trust to men of theyr coat, yet these have won me so far that I could not refuse theyr suite, which your L(ordshi)p may understand by the inclosed to my L(or)d Archb(isho)p of Canterbury, to whom I addresse the matter in opinion that your L(ordshi)p had rather be spared in such a busines; yet it rests in your owne choise to which purpose I send the letter open to dispose of as you please. And so most humbly take leave resting as I am ever bound

Your L(ordshi)ps most faithfully to honor and serve you Dudley Carleton

From Venice the 7th of february 1611 st. vet.

Mio On.mo e Ottimo Signore

Gli avvenimenti pubblici di questa settimana hanno offerto poca materia su cui dare avvisi; quindi con il consenso di Vostra Signoria coglierò l’occasione per darle subito alcune informazioni riservate. In primo luogo quelle relative alle difficoltà sorte tra me e l’ambasciatore francese [Charles Brûlart de Genlis, meglio noto come Brûlart de Léon] circa i diritti che abbiamo come stranieri; l’ordine che egli ha recentemente ricevuto dalla Francia di sondare modalità di accomodamento mi è stato trasmesso da una terza persona con manifestazioni di dispiacere per l’accaduto e con l’auspicio che la cosa cada in oblio; al che ho risposto che questo modo di scrivere in Francia mi ha obbligato a fare altrettanto secondo l’uso inglese e che quindi anch’io devo comportarmi come lui, attendendo una risposta o quanto meno lasciando correre il tempo utile per il ritorno delle lettere, mentre avrei potuto concedermi maggiore libertà, se tra me e me avessi ritenuto che Sua Maestà non può giudicare degna di considerazione una materia cosí frivola.

Egli è stato ieri a visitare l’arsenale, dove è stato pubblicamente festeggiato con gran dispendio di danaro e senza i mormorii e i tumulti verificatisi lí ultimamente; ivi egli prese l’ambasciatore spagnolo [i. e. Iñigo de Cárdenas de Zapata] au piède leve per mostrargli che qualora volessero vestire sobriamente, la levità Francesca (titolo che da queste parti possono sbandierare difficilmente) può bilanciare la granitica goffaggine spagnola, contorniata dai soliti cortei di parata.

Lo ha accompagnato Mons.r de Marillac (il quale, inviato dalla Regina Reggente [i. e. Maria de’ Medici] per condolersi con il Duca di Mantova per la morte del sovrano, ha proseguito per Roma e per Loreto). È dubbio che il [nuovo] Duca, che è pericolosamente caduto in malattia ed ha il corpo interamente consunto, possa guarire.

Quest’ultima settimana è passato in Senato un decreto contro Giovanni Andrea Flavio, un povero greco, intorno al quale ho dato notizia alla S. V. per la sua vanità nel reputarsi vero e autentico discendente di Costantino il Grande e per la presunzione di essere depositario della creazione di cavalieri. L’essenza della sua arte consiste in due capisaldi, il primo dei quali ha costretto il Duca di Firenze [i. e. Cosimo II de’ Medici] (il cui agente ha perciò sollecitato l’affare), a decretare non autentiche le croci rosse conferite da questo greco ai suoi cavalieri, e a dichiarare che esse sono tanto somiglianti a quelle dell’Ordine di Santo Stefano, quanto un procaccio è difficilmente distinguibili da una croce del detto ordine; il secondo riguarda la tutela della sovranità di questo Stato, il quale è accusato di usurpare le prerogative che impediscono a chiunque nel Dominio di rivendicare per sé poteri sui territori senza le particolari specificazioni stabilite da questo povero diavolo che essi [i governanti veneti] ritengono indegno di far parte di una tale assemblea.

Quest’ultima settimana in Pregadi, a favore di Padre Paolo [Sarpi], è stato dato l’ordine di riammetterlo nella secreta. L’occasione è venuta dall’esigenza di fare ricerche tra i documenti sulla vecchia questione, pendente con il Papa, circa la supremazia nel Golfo: la questione si è riproposta in riferimento al caso di Ceneda e dei confini verso Ferrara. Nel dubbio che egli [Sarpi] non accettasse, essi hanno adottato questo metodo: come evitarono di nominarlo quando decisero la sua esclusione dalla secreta, adottando un provvedimento che avesse carattere generale, cosí ora nel riammetterlo gli hanno dato specifico riconoscimento con ampio e degno ricordo dei suoi meriti verso lo Stato.

Padre [Giovanni] Marsilio è morto lunedí [Lunedí 13 febbraio 1612] scorso. Lo strano colpo apoplettico, piú che paralitico, accompagnato da taluni inusuali sintomi, ha dato ai medici occasione di sospettare una causa violenta. Martedí [i. e. 14 febbraio 1612] il cadavere fu aperto alla presenza di 4 medici, alcuni senatori e diversi gentiluomini suoi amici, i quali hanno fatto le osservazioni che mando qui allegate alla Signoria Vostra, le quali tutte concludono generalmente che egli è stato avvelenato. La questione che essi hanno posto è quella di chi lo ha fatto; per rispondere alla domanda tutti hanno fatto riferimento al vecchio ritornello: lo ha fatto chi ne ha tratto vantaggio. Intorno all’incidente c’è stato un gran vociare nella città e per lo piú si è concluso che la droga che ha potuto produrre un simile effetto senza strazio (poiché certo non poté procurarsi da solo un simile danno) deve essere venuta da Roma, dove ci sono maestri in materia di siffatto genere di cose, ma a proposito dello strumento di cui si sono serviti non si bisbigliano se non in modo dubbioso i nomi di taluni grandi uomini che non possono essere accusati sulla base di leggeri sospetti. Il tentativo dei papalini è quello di superare la tempesta, dicendo che egli non era un soggetto avvelenabile, ma un acerrimo oppositore loro e della loro causa, e tale era stimato dallo Stato, poiché mercoledí scorso [i. e. 15 febbraio 1612] fu seppellito nella chiesa dei Servi, che non era la sua parrocchia; ma ciò fu fatto per rispettarlo perché lì poteva restare con piú sicurezza sotto la guardia di quei padri, mentre si temeva che, essendo egli morto scomunicato, il suo corpo avrebbe potuto subire violenza, se fosse stato sepolto altrove.

Il Signor Francesco Biondi è stato con me molte volte di recente, lamentando la sua condizione per essersi ridotto agli estremi in attesa di risorse che non sono mai venute. Mi sono prodigato quanto ho potuto per il suo sostentamento, riconoscendogli quelle competenze che sono note alla Signoria Vostra e la costante devozione al servizio di Sua Maestà e, almeno, per far sì che si rammentasse dei suoi propositi, gli ho detto che con un po’ di fortuna in una generale regolamentazione delle finanze in Inghilterra il suo nome potrebbe essere casualmente nascosto tra quelli di altri pensionari, poiché ancora si ha un buon concetto della sua persona. Il mezzo per ottenere tale risultato è quello di destinarlo a quell’incarico di agente presso i principi dell’Unione della Germania, che in precedenza ha avuto Giovan Battista Lenti [i. e. Johann Baptist Lenck (lat. Lentius), ambascitore dei príncipi protestanti tedeschi a Venezia], la cui carriera è sospesa a causa dei costi; un quarto della somma che essi investivano sulla sua persona potrebbe essere soddisfacente per quest’uomo [il Biondi], ed essendo Sua Maestà giunta a tali determinazioni, egli potrebbe continuare a prestare il suo servizio e sentirsene meritevole, mentre ora sente di non essere utile ad alcunché. La sua speranza è ora di trasferire la sua famiglia in Dalmazia, sua terra, da cui tornerà verso la fine di marzo per poi andare in Germania, munito di raccomandazioni da parte nostra. In ogni caso io credo che nei mutamenti e nelle agitazioni che nascono in quelle parti Vostra Signoria può ricevere un buon servizio da parte di uno spirito speculativo come questo, se ha voglia di rimanere qui per questo scopo. Che Vostra Signoria approvi o disapprovi questo comportamento, si può comunque decidere secondo il volere di Vostra Signoria contro il suo rientro dalla Dalmazia. Le chiedo umilmente di farmi conoscere le direttive per questo affare, perché egli le attende con sincerità e pazienza.

Sono stato sollecitato da due frati [Vanini e Ginocchio] con tale onestà e cosí buone ragioni che, pur non avendo facilmente fiducia di uomini di tal fatta, tuttavia sono stato convinto tanto da non poter respingere la loro supplica, della quale la S. V. può prendere visione dalla allegata lettera a Mylord l’Arcivescovo di Canterbury, al quale rimetto la questione nella convinzione che la materia non sia di competenza della S. V. e, restando in attesa di una Sua decisione, Le invio a tal fine aperta la lettera perché ne disponga a suo piacimento. E cosí umilmente prendo commiato restando come sempre obbligato ed onorato di servirLa. Dudley Carleton. Venezia 7 febbraio 1611 st. vet.

 

 

Precedente Successivo

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).