Documenti

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

PRO SP. 99, B. 9, ff. 61r-62r.

Lettera non autografa, non firmata e non datata. La data del 7 febbraio 1611 stilo vetere è riportata sull’attergato.

Right honorable my very good Lord

I have long attended some fitt occasion to present my service to your Grace and now one is offered which if I should not embrace I should seyn both against Gods saviour and his Ma.tie.

Two Carmelitan ffryars the one a Neapolitan, the other a Genoes, have bin suiters unto me with this supplication I send your grace hereinclosed, with whom I have had since much conference and have likewise enquired de vita et moribus; and as on the one side I find in them good sufficiency as well as zeale and devotion, so on the other I have receaved a very honest report of them by those I may trust. They came now from Padoa from whence they are both removed by the Generall of their order the one to Naples the other to Pisa, and upon this reason because in questions of controversy they were growen to perfect on the opposite part, and were more industrious in confuting of Bellarmin though disputative only then was thought fitt for the liberty of this people, who since the late interdict have their eyes better opened to see the truth or at least to discover their owne errors then the other Provinces of Italy. If they obey their superior in this remove they judge themselves as buryed in those remote parts, whereas their desire is to employ that talent which God hath lent them in his cause. To this purpose their suite is to be conveyed into England, where they promise to make it appeare to the world how in our adversaryes writings there is enough to conclude against themselves by their owne example, who till the day they spoke with me never had conference with any man nor never sett eye of any book of our religion. Only (as God doth not work without meanes) the citations of Bellarmin out of our auctors, with the weaknes of the answeres gave them this tight. I proposed unto them that to goe unto those parts whether they were designed (where the scantnis of the harvest prouved of this that they had paucos operarios) might be of greater use, then into ours where we have many of good merite which stand in foro otiosi because non est qui conducat. To which they answered that so they might quickly seale their faiths with their bloud, which they would never refuse to do, but first if it might be they would encounter the adversary with his owne weapons, and help to pull downe the walls of Babel, the rottenes whereof is best known to them that have bin the builders of it, and their indeavors in this kind require a place of security. To have disputed further against so good reason had bin to obscure the brightnes of his Ma.tie zeale of which they here conceave aright that it casteth gracious beames on all that embrace the true faith whereof he is the defender; I have therefore then fair yielded unto them as to promise to certifie their desire into England to those whom it should concerne, in the meane tyme they have quitted their hoodes and frocks and in the habit of secular priests have retired themselves to Bologna where they are both unknowen, and there like those that we call virtuosi they by teaching the language, and the arts, and some healp they have from me sustaine themselfs untill they may heare newes of what your Grace shall dispose of concerning their acceptacion or exclusion from that country which they account the land of promise. Touching their maintaynance any thing ad victum and vestitum will satisfy them, they being men habituated in a severe course of life, and of whom I dare promise upon more then reasonable coniectures that their end is salus not praemium.

Some others of this kind have offered themselves unto me, whom upon tryall I have discovered to be led by other interest then conscience only. These are ingenious, learned, and no wayes obnoxious. They both had their breeding in the schooles of the Jesuits. The elder which is the Neapolitan was first a Doc(tor) of Law in that citty, and hath bin now 9 yeares of his order whereof 7 he hath bin a preacher in eminent places; and this last Lent here at Venice with good reputacion. The other which is his companion as he is younger in yeares, so doth he come short of him in understanding, though he give a good account of his tyme spent in humanity and those auxiliary arts having had but thrice years practise in preaching, wherein pro tanto he hath well acquitted himself, and he retaines one part of a young mans study, which is poetry whereof I send your Lordship a proof because it is upon so good subiect. Of these papers I send your L(ordshi)p the copies only for doubt of intercepting and thereby discovering the writers. If were to be wished that we had in our Realme a Seminary for those of this Nation according to the example of our adversaries at Rome, which would give them small cause to vaunt, as they do, of numbers of converts, or at lest, that part of those large benevolences we heare of the good uses had bin employed this way to yeeld maintaynance to such growne schollars as these who are desirous to run out of Babilon yf they knew whether. The defect of which publique institution may be in part supplyed by particular charity, and chiefely by your Graces fatherly protection of Gods children, to which I zealously recommend these 2 as electos and myself as one that hath long bin and will ever rest.

Your Lordships most humbly to be commaunded D. C.

Postscript

I must desire your L(ordshi)p to aid your self of my L(or)d Tr(easure)rs cyphre for the names and quality of the persons recommended, and to be pleased to hasten an answere with as much convenient speed as may be, that I may not lett the pore petitioners languish to long in suspence, but either leave them to themselfs or healp them with the commodity of our shipping which if it be not taken within little more then these two monethes must be attended untill the next yeare.

Mio Onorev.mo ed Ottimo Sig.

Ho atteso a lungo qualche buona occasione per offrire a Vostra Grazia il mio servizio, ora me ne capita una che, se non cogliessi, darei l’impressione di essere sia contro il Redentore sia contro Sua Maestà.

Si sono presentati a me con una supplica, che le invio qui acclusa, due frati carmelitani, uno napoletano e l’altro genovese, con i quali ho avuto molti colloqui e sui quali ho parimenti indagato de vita et moribus; e come per un verso li ho trovati in possesso di buone capacità ed anche di zelo e devozione, cosí per l’altro ne ho ricevuto un onestissimo rapporto da persone di mia fiducia [i. e. Thomas Horne, cappellano di Carleton]. Essi vengono ora da Padova, da cui furono spediti dal Generale [i. e. Enrico Silvio] del loro ordine l’uno a Napoli e l’altro a Pisa, perché in materia di controversia erano giunti a convincimenti opposti ed erano attivi sia nella confutazione del Bellarmino, benché solo disputative, sia nella conveniente difesa della libertà di questo popolo [veneto] che, fin dall’ultimo interdetto, ha aperto di piú i propri occhi per vedere la verità, o almeno, per scoprire i propri errori piú di quanto si faccia nelle altre Province italiane. Se accettassero la rimozione imposta dal loro superiore, essi si sentirebbero sepolti in quelle remote parti [d’Italia], mentre è loro desiderio impiegare il talento, di cui Dio li ha dotati, per la Sua causa. A tal fine essi chiedono di essere trasferiti in Inghilterra dove promettono di mostrare al mondo, attraverso il loro esempio, che negli scritti dei nostri avversari ce n’è abbastanza per concludere contro di essi; fino al giorno in cui hanno parlato con me, non hanno mai avuto un colloquio con un uomo e non hanno mai posato gli occhi su libri della nostra religione. Hanno conoscenza solo (Dio non lavora senza mezzi) delle citazioni che il Bellarmino ha tratto dai nostri autori, accompagnate dalla debolezza delle risposte date ad essi. Io ho fatto notare loro che recarsi in quelle parti in cui erano stati destinati (dove la scarsezza del raccolto ha provato che vi sono stati paucos operarios) potrebbe essere piú utile che raggiungere la nostra terra, ove abbiamo molti di gran merito che stanno in foro otiosi, perché non est qui conducat. A ciò hanno risposto che potrebbero ben presto suggellare la loro fede con il sangue, che mai si rifiuterebbero di farlo, ma prima, se possibile, vorrebbero affrontare gli avversari con le loro stesse armi e vorrebbero dare una mano per demolire le mura di Babele, il cui putridume è ben noto ad essi che ne sono stati sostenitori; ma uno sforzo siffatto richiede un rifugio sicuro. Se avessi ribattuto ancora sí buone ragioni avrei rischiato di offuscare lo splendore dello zelo di Sua Maestà, il quale – a loro giusto avviso – spande benevoli raggi su tutti coloro che abbracciano la vera fede, di cui egli è il difensore. Per questo ho francamente ceduto loro la promessa di farmi garante del loro desiderio di recarsi in Inghilterra presso coloro che ne hanno competenza; nel frattempo essi hanno lasciato i loro cappucci e la loro tonaca e in abiti secolari si sono ritirati a Bologna, dove sono entrambi sconosciuti e dove, come quelli che sono detti virtuosi, si mantengono con il mio aiuto e con l’insegnamento di lingue e di belle lettere in attesa di notizie su ciò che Sua Grazia disporrà in merito alla loro accettazione o alla loro esclusione da questo paese, tenuto da essi in conto di terra promessa. Riguardo al loro mantenimento sarà sufficiente ciò che serve ad victum et vestitum, poiché si tratta di uomini abituati ad una severa disciplina di vita ed io ho osato avanzare tale promessa poiché piú che ragionevoli congetture mi fanno credere che il loro fine è la salus, non il praemium. Altri di analoga condizione si sono offerti a me, ma, dopo attento esame, ho scoperto che erano spinti da interessi diversi da quelli di pura coscienza. Essi sono ingegnosi ed eruditi e per nulla insopportabili. Hanno entrambi ricevuto la loro educazione nelle scuole dei gesuiti. Il piú anziano, che è napoletano, fu dapprima dottore in legge in quella città; da nove anni è nel suo ordine, per set te dei quali ha svolto l’attività di predicatore in pulpiti eminenti e nell’ultima quaresima [i. e. la quaresima del 1611] ha predicato a Venezia con buona reputazione. L’altro, che è suo compagno, come è piú giovane di lui d’età, cosí è anche meno dotato d’intelligenza; tuttavia dà buona prova del tempo impiegato in umanità e in belle lettere; di contro ha praticato solo per tre anni la predicazione, in cui pro tanto si è ben segnalato; e dedica una parte del suo tempo di giovane studioso alla poesia, di cui mando alla S. V. un esempio perché tratta una materia interessante. Di tali documenti mando solo delle copie nel dubbio che possano essere intercettati e possano condurre alla scoperta dei loro autori. Sarebbe auspicabile che noi avessimo nel nostro Regno un seminario per i religiosi di questa nazione sul modello dei seminari che i nostri avversari tengono in Roma; il che darebbe ad essi poche occasioni di vantarsi (come ora fanno) per il numero dei convertiti; o almeno sarebbe augurabile che una parte di quei lauti lasciti, di cui si sente parlare, fosse utilizzata per garantire il mantenimento di studiosi che, come questi, sono desiderosi di scappare da Babilonia, se solo sapessero dove andare. La mancanza di siffatte istituzioni pubbliche potrebbe essere in parte compensata da una particolare carità e, soprattutto, dalla paterna protezione offerta ai figli di Dio da Sua Grazia, alla quale raccomando zelantemente questi due, come eletti, e me stesso, come chi è sempre stato e resterà molto umilmente al Suo comando. D. C.

PS. Desidero che Sua Grazia si serva delle cifre di Milord il Tesoriere [i. e. Robert Cecil, primo conte di Salisbury] per i nomi e per la qualità delle persone raccomandate e si compiaccia di affrettare una risposta con la sollecitudine piú conveniente possibile, perché non posso permettere che i poveri postulanti languiscano a lungo in ansiosa attesa, ma o li devo abbandonare a se stessi o devo aiutarli offrendo loro la comodità delle nostre imbarcazioni; cosa che, se non può essere condotta a termine in poco piú di due mesi, bisognerà rinviare al prossimo anno.

 

Precedente Successivo

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).