Biografia
Il 9 maggio viene nominato il nuovo confessore di C., Paolo Palombo Paolino
. Il 19 luglio viene
letto al Sant’Uffizio un memoriale dove C. chiede di essere ascoltato in materia di fede. Stefano de Vicariis, vescovo di
Caserta e commissario dell’Inquisizione, si duole, in un esposto, che la reclusione di C. gli impedisca di parlare con chiunque
senza il permesso vicereale. Il 1 settembre de Vicariis riferisce di aver saputo da C. che, dietro richiesta dei superiori
ecclesiatici, l’autorità civile lo consegnerebbe; il papa risponde il 27 settembre che la massima aspirazione per C. è il
carcere perpetuo. Nel frattempo, un ordine vicereale del 1 settembre concede a C. di poter conferire con il vescovo di
Nocera
. Nell’agosto ha inizio il soggiorno a Napoli del sassone Tobia Adami, precettore al
seguito del giovane nobile Rudolf von Bünau. C. elabora quattro sezioni della Philosophia rationalis,
ossia: Rhetorica (rifacimento di quella del 1593)
; Dialectica
(nella quale riprende in parte il perduto De investigatione
rerum
); Poëtica
(cospicuo accrescimento rispetto al testo italiano del 1596); Historiographia
.






