1. Sandra Plastina (a cura di), Galleria dell'Accademia Cosentina. Parte seconda (2016) |  |
 |
|
2. Emilio Sergio (a cura di), Galleria dell'Accademia Cosentina. Parte prima (2014) |  |
 |
|
3. Delfina Giovannozzi, «Libero, ma cattolico pensatore».
Tommaso Campanella nei manuali italiani di
storia della filosofia del XIX secolo
(2012) |  |
 |
|
4. Giacomo Moro, Documenti veneti su Campanella e sul processo per la fallita evasione (2009), «Bruniana & Campanelliana», XV, 2, 2009, pp. 463-487 |  |
 |
|
5. Eugenio Canone, Il volto di Tommaso Campanella. Dipinti e incisioni (2007) |  |
 |
|
6. Voci dell'Enciclopedia campanelliana (2006, 2010) |  |
 |
|
7. Germana Ernst, Postilla sull'abiura di Campanella e sul rogo dell'inglese (2006), «Bruniana & Campanelliana», XII, 2006, 1, pp. 195-199 |  |
 |
|
8. Leen Spruit, A proposito dell'abiura di Campanella nel 1595 (2006), «Bruniana & Campanelliana», XII, 2006, 1, pp. 191-194 |  |
 |
|
9. Carlo Longo, Su gli anni giovanili di fr. Tommaso Campanella O.P. (1568-1589) (2003), «Archivum fratrum Praedicatorum», 73, 2003, pp. 363-390 |  |
 |
|
10. Antonella De Vinci, Fra le letture del giovane Tommaso Campanella (2002), Milano, Jaca Book, 2002 | |
 |
|
11. Leen Spruit, I processi campanelliani tra Padova e Calabria: documenti inediti dall'archivio dell'Inquisizione Romana (2001), in Germana Ernst (a cura di), Tommaso Campanella e la congiura di Calabria. Atti del convegno di Stilo (18-19 novembre 1999) in occasione del IV centenario della congiura, ed. Comune di Stilo, Stilo, 2001, pp. 237-241 |  |
 |
|
12. Enzo A. Baldini, Luigi Firpo e Campanella: cinquant'anni di ricerche e di pubblicazioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 11-45 (2000) |  |
|
|
13. Luigi Firpo, I processi di Tommaso Campanella (1998), a cura di Eugenio Canone, Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 5-43 | |
 |
|
14. Germana Ernst, Introduzione (1989), in TOMMASO CAMPANELLA, La Monarchia di Spagna. Prima stesura giovanile, a cura di G. Ernst, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1989 |  |
 |
|
15. Germana Ernst, Campanella e il De tribus impostoribus (1986), «Nouvelles de la République des Lettres», 1986, 2, pp. 143-170 |  |
 |
|
16. Luigi Firpo, I primi processi campanelliani in una ricostruzione unitaria (1939), «Giornale critico della filosofia italiana», XX, 1939, pp. 5-43. Ristampato in Luigi Firpo, I processi di Tommaso Campanella, a cura di Eugenio Canone, Roma, Salerno Editrice, 1998, pp. 5-43 |  |
 |
|
17. Luigi Amabile, Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi (1887), Napoli, 1887, 2 voll.; rist. anast. Paris-Torino, 2006. |  |
 |
 |
18. Luigi Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia (1882) |  |
 |
 |
19. Vito Capialbi, Documenti inediti circa la voluta ribellione di F. Tommaso Campanella (1845) |  |
 |
|