Biografia
Il 2 maggio viene trasferito, per ordine del Sant’Uffizio, in Castel Nuovo, dove trascorrerà gli ultimi anni di blanda
detenzione. Riguadagna in parte il favore del duca d’Ossuna, dal quale viene più volte invitato a colloquio. Compie in giugno un
Calculus nativitatis
per il giovane Filiberto Vernat,
membro di un’importante famiglia fiamminga imprigionato per errore. Il 22 dicembre rinnova l’offerta del Quod
reminiscentur
al papa
, implora di andare a Roma, e allega una Lista dei propri scritti, ordinati in nove tomi. Compone tre Orationes de laudibus divi
Thomae (perdute)
, traduce in latino la Monarchia del
Messia e il Discorso in appendice, prosegue la Theologia almeno fino al
libro XII. In Olanda si pubblica la versione fiamminga del capo XXVIII della Monarchia di Spagna.



