Biografia
Il 9 febbraio ha luogo un incontro molto cordiale con Luigi XIII dal quale ottiene addirittura una pensione, sebbene corrisposta
saltuariamente e con ritardo crescente
. Il 26 febbraio riceve il privilegio reale
per la stampa della Medicina
. Il 15 marzo dedica ai fratelli de Noailles la Philosophia rationalis
, la cui stampa è progettata come tomo i degli opera omnia. In aprile presenta a Richelieu gli Aforismi
politici per le presenti necessità di Francia
; il 23 aprile ne manda una copia al papa
e poco
dopo li rifonde nelle Consultationes. Contemporaneamente rielabora il vi libro della
Theologia
, che arriva così alla struttura definitiva. Il 2 maggio è
ricevuto dalla Sorbona, che nei mesi successivi esaminerà taluni suoi scritti non approvati a Roma
. Il 21 luglio la Sorbona approva il De gentilismo
e il De praedestinatione
. Il 26 agosto il
tipografo Dubray ottiene il privilegio reale per la Philosophia rationalis
e ne intraprende la stampa. Avendo recuperato da Roma il manoscritto della Metaphysica
, C. lo rielabora (quinta redazione in diciotto libri) e ottiene l’approvazione dalla
Sorbona. Il 22 novembre ottiene il privilegio reale per l’Atheismus
, il De praedestinatione
e altri scritti minori; l’8 dicembre il vicario della
Congregazione gallicana dei domenicani approva la raccolta e l’11 la Sorbona approva la Disputatio
del 1631. Nell’estate compone la cosiddetta Comparsa regia
(oggi nota come Monarchia di Francia
), cioè un appello
legale a nome del re di Francia affinché la dignità imperiale passi dalla dinastia austriaca a quella francese, e nella quale
inserisce poi il trattato dal titolo Se al tempo nostro possa e debba trasferirsi l’Impero romano e per parte
di chi. Scrive i Documenta ad Gallorum nationem
e le Consultationes aphoristicae gerendae rei praesentis temporis cum Austriacis ac Italis
. Mantiene contatti con il papa e il cardinale Barberini e si adopera per la conversione di
personaggi ugonotti di spicco.
















