Tommaso Campanella, Monarchia di Spagna (1595, redazione giovanile), p. 1
Precedente SuccessivaPrecedente Successiva
Schede storico-bibliografiche
Materiali bibliografici:
Eugenio Canone, Schede bibliografiche (2010-2017)
Indice
Cap. IDelle cause de Principati umani p. 21
Cap. IIDelle cause dell'Imperio spagnolo p. 21
Cap. IIIDella prima causa dell'Imperio ch'è Dio p. 22
Cap. IVDell'Imperio spagnolo secondo la prima causa p. 23
Cap. VDella seconda causa ch'è la prudenza p. 27
Cap. VISe ci può esser tra Cristiani monarchia universale altri che il Papa, e come si debba trattar con lui p. 28
Cap. VIIAltri modi da usar con gli ecclesiastici p. 29
Cap. VIIIDell'opportunità e cause onde può augmentar e mancar la Monarchia di Spagna p. 31
Cap. IXDelle virtù per far il Re monarca p. 32
Cap. XDelle science per far il Monarca e Monarchia ammirabile, il che importa più d'ogn'altra industria p. 36
Cap. XIDelle leggi convenienti a tale Imperio universale p. 38
Cap. XIIDel Consiglio per reggere e governare i popoli soggetti p. 39
Cap.XIIIDella giustizia e del suo reggimento p. 40
Cap.XIVDe Baroni dell'Imperio e il modo de tenerli uniti p. 40
Cap. XVIl modello della vera milizia p. 42
Cap. XVIDel tesoro di Spagna e il modo di aumentarlo p. 45
Cap. XVIIDell'amor e odio de popoli e delle congiure p. 47
Cap. XVIIIDelli Predicanti e Profeti, e come si ha da tener con loro p. 50
Cap. XIXDelli Regni proprii spagnoli e delli Regni nemici uniti e disuniti p. 52
Cap. XXDella Spagna e unione alla Corona qual sii p. 54
Cap. XXIDell'Italia e sua riforma p. 55
Cap. XXIIDi Sicilia e Sardegna come si debbano mantener p. 56
Cap. XXIIIDella Germania e modi di dominarla p. 57
Cap. XXIVDella Francia e modi di disunirla p. 57
Cap. XXVDell'Inghilterra, Scozia e Irlanda p. 59
Cap. XXVIDella Polonia, Moscovia e Transilvania p. 61
Cap. XXVIIDella Germania bassa e paesi di Fiandra p. 62
Cap. XXVIIIDell'Africa e delle sue forze p. 67
Cap. XXIXDi Persia e del Cataio e come il Re se ne deve servire p. 68
Cap. XXXDel Gran Turco e suo Imperio p. 69
Cap. XXXIDell'altro emisfero, cioè del mondo novo p. 72
Cap. XXXIIDella navigazione p. 76
Apri tutto
Chiudi tutto