Archivio dei filosofi
del Rinascimento
Home
Giordano Bruno
Tommaso Campanella
Giulio Cesare Vanini
Crediti
Biografia
Testi
Documenti
Lessico
Immagini
Bibliografia
Studi-Materiali
Bacheca
Cerca
Tommaso Campanella,
Poetica
(1596, redazione giovanile), p. 347
Precedente
Successiva
Precedente
Successiva
Schede storico-bibliografiche
Materiali bibliografici:
Luigi Firpo,
Bibliografia
(1940), scheda 50
Vai alla trascrizione
Indice
Cap. I
Cos'è la poesia
p. 317
Cap. II
origine della poesia
p. 318
Cap. III
Natura della poesia
p. 319
Cap. IV
Dovere del poeta
p. 321
Cap. V
Storia e poesia
p. 322
Cap. VI
La favola
p. 324
Cap. VII
Il fine etico
p. 328
Cap. VIII
Ancora della favola
p. 329
Cap. IX
Oratoria e poesia
p. 330
Cap. X
La missione sociale del poeta
p. 333
Cap. XI
I generi poetici
p. 338
Cap. XII
Il poema sacro
p. 345
Cap.XIII
Il poema filosofico
p. 347
Cap.XIV
Il poema eroico
p. 353
Cap. XV
Il poeta di fronte al suo tema eroico
p. 357
Cap. XVI
Il soggetto principe:l'uomo
p. 361
Cap. XVII
La religione nel poema
p. 371
Cap. XVIII
Svolgimento del poema
p. 375
Cap. XIX
Gli ornati del poema
p. 382
Cap. XX
Le tre parti del poema
p. 388
Cap. XXI
La tragedia
p. 402
Cap. XXII
La commedia
p. 408
Cap. XXIII
I generi minori
p. 413
Cap. XXIV
Il metro
p. 415
Cap. XXV
L'elocuzione poetica
p. 418