Archivio dei filosofi
del Rinascimento
Home
Giordano Bruno
Tommaso Campanella
Giulio Cesare Vanini
Crediti
Biografia
Testi
Documenti
Lessico
Immagini
Bibliografia
Studi-Materiali
Bacheca
Cerca
Amabile,
Castelli
(1887), p. 3-250
Precedente
Successiva
Precedente
Successiva
Schede storico-bibliografiche
Materiali bibliografici:
Annarita Liburdi,
Schede bibliografiche
(2011-2017)
Indice
Volume I - Narrazione parte I e II
PREFAZIONE p. V
Cap. I. — Il Campanella abbandonato ne’ Castelli di Napoli (dal luglio 1604 al maggio 1626)
I. p. 2
II. p. 32
III. p.131
Cap. II. — Il Campanella trasportato a Roma (da luglio 1626 a ottobre 1634)
I. p. 266
II. p. 338
III. p. 401
IV. p. 485
Volume II. Narrazione parte III e documenti
Cap. III . — Il Campanella fuggito a Parigi (da ottobre 1634 a maggio 1639).
I. p. 1
II. p. 84
DOCUMENTI
I. DOCUMENTI RELATIVI ALLA DIMORA NE’ CASTELLI DI NAPOLI
A. — Biglietti ed ordini Vicereali
nn. 1.-92. p. 1
B. — Memoriali mandati a Madrid per la liberazione
nn. 93.-94. p. 21
C. — Carteggio de’ Nunzii in Napoli con la Corte di Roma
nn.95.-106. p. 21
D. — Carteggio di Giovanni Fabri; lettere dello Scioppio ed altri
nn.107.-183. p. 25
E. — Lettera del Campanella allo Scioppio, proemiale all’Atheismus triumphatus.
n.184. p. 56
F. — Lettere del Campanella al Galilei
nn.185.-186. p. 65
nn.187.-190. p. 67
G. — Lettera del Campanella al Cardinale Gabriele Trexo y Paniaque
n.191. p. 69
H. — Lettere del Campanella al cavalier Cassiano del Pozzo in Roma.
nn.192.-196.p. 71
I. — Opuscoli del Campanella.
n. 197. p. 75
n. 198. p. 98
n. 199. Consultazione, o Arbitrii, sopra l’aumento dell’entrate del Regno di Napoli p. 108
n. 200. Memoria scritta per la liberazione da’ Castelli di Napoli p. 123
n. 201. De’ Titoli p. 138
II. DOCUMENTI RELATIVI ALLA DIMORA IN ROMA
A. — Fogli di Avvisi; Avvisi di Roma
nn. 202.-204. [Del 22. luglio 1626 al 4 novembre 1634; dalla collezione Urbinate
B. — Carteggio di Giovanni Fabri; lettere dello Scioppio e del Fugger
nn. 205.-209. [Dal 7 agosto 1626 al 9 gennaio 1629; continuazione] p. 152
C. — Carteggio dell’Ambasciatore toscano in Roma
nn. 210.-212. [Dal 20 luglio 1628 al 24 ottobre 1634] p. 153
D. — Carteggio del Residente di Modena in Roma
nn.213.-215. [Dal 29 settembre 1629 al 21 dicembre 1630 p. 154
E. — Carteggio dell’Ambasciatore veneto in Roma
nn. 216.-217. [Lettera del 19 agosto 1628 e 21 ottobre 1634] p. 154
F. Carteggio del Residente veneto in Napoli.
n. 218. [Lettera del 17 ottobre 1634] p. 155
G. — Carteggio del Nunzio Pontificio in Napoli
nn. 219.-223. [ Dal 20 agosto 1633 al 9 dicembre 1634 ] p. 156
H. — Atti. esistenti negli Archivii di Napoli.
nn. 224.-226. [Dal 13 marzo al 6 ottobre 1634] p. 157
I. — Carteggio dell’Ambasciatore francese in Roma.
nn. 227-231. [Dal 19 aprile 1631 al 22 novembre 1634] p. 158
K. — Lettere del Campanella al Comissario del Santo Officio e ad Urbano VIII
nn. 232.-234. [ Dal 1627 a 29 settembre 1631 ] p. 160
L. — Lettere del Campanella al Galilei
nn. 235-240. [Dal 26 aprile 1631 al 22 ottobre 1632; continuazione] p. 163
M. — Opuscoli del Campanella.
n. 241 1. Avvertimento al Re di Francia, al Re di Spagna, et al Sommo Pontefice, circa alli passati e presenti mali d’Italia p. 168
n. 242 2. Apologetieus ad libellum de siderali fato vitando p. 172
n. 234 3. Proemio e tavola delle Censure sopra il libro del P. M. (Padre Mostro) p. 179
n. 244 4. Discorso politico del Padre fra Tommaso Campanella tra un Veneziano, Spagnolo e Francese, circa li rumori passati di Francia p. 185
III. DOCUMENTI RELATIVI ALLA DIMORA IN PARIGI
A. — Fogli di Avvisi; Avvisi di Roma.
nn. 245.-246. [dal 17 gennaio 1635 al 25 giugno 1639; tratti dalla collezione Estense e dalla collezione Corsiniana] p. 215
B. — Carteggio Galileiano; lettere di Roberto Galilei.
nn. 247.-248. [Del 27 novembre e 24 dicembre 1634, da Lione ] p. 215
C. — Carteggio dell’Ambasciatore francese in Roma.
nn. 249.-253. [Dal 14 dicembre 1634 agli 11 ottobre 1635; continuazione] p. 216
D. — Carteggio dell’Ambasciatore spagnuolo in Roma
n. 254. [Lettera del 2 aprile 1635 ] p. 217
E. — Carteggio in cifra di Monsignor Bolognetti Nunzio ordinario in Francia
nn. 255.-274. [Dal 23 ottobre 1634 al 27 maggio 1639] p. 218
F. — Carteggio in cifra di Monsignor Mazarini Nunzio straordinario in Francia
nn. 775.-298. [Dal 22 novembre 1634 al 15 marzo 1636; pubblicato in parte dal Bazzoni, riveduto; 12 documenti inediti ] p. 223
G. — Carteggio in cifra di Monsignor Coneo Residente Pontificio in Inghilterra presso la Regina
n. 299. [Lettera del 6 novembre 1636; già pubblicata dal Pieralisi, riveduta] p. 232
H. — Carteggio dell’Ambasciatore toscano in Francia
n. 300. [Lettera del 27 maggio 1639] p. 233
I. — Carteggio dell’Ambasciatore veneto in Roma
n. 301. [Lettera del 30 maggio 1639] p. 233
K. — Lettere del Campanella al Pereiscio
nn. 302.-312. [Dal 29 ottobre 1634 al 22 agosto 1635; pubblicate in buona parte dal Baldacchini e rivedute; 4 inedite] p. 233
nn. 313.-324. Appendice; 1a lettera del Pereiscio al Campanella [dal 4 ottobre 1633 al 31 marzo 1636] p. 248
nn. 325.-331. 2o Carteggio del Pereiscio co’ suoi Corrispondenti intorno al Campanella [dal 19 luglio 1633 al 2 dicembre 1636; Gaffarel, Gassendi, Nauseo, Bourdelot, Mersenne, Diodati] p. 260
L. — Lettere del Campanella al cavalier Del Pozzo
nn. 332.-335. [Dal 14 marzo 1635 al 27 luglio 1638, pubblicate dal Baldacchini, rivedute; continuazione] p. 275
nn. 336.-337. Appendice; Lettere de’ Corrispondenti del cavalier Del Pozzo intorno al Campanella [Dal 25 novembre 1634 al 18 luglio 1639; Nauseo, Bourdelot] p. 281
M. — Lettere del Campanella a Monsignor Ingoli
nn. 338.-343. [Dal 25 agosto 1635 al 14 marzo 1638] p. 283
N. — Opuscoli del Campanella
n. 344. 1. Aforismi politici per le presenti necessità di Francia nel 1635 p. 291
n. 345. 2. Risposta del Campanella a un quesito circa la grandezza nel punto p. 297
n. 346. 3. Ultimo discorso politico del Campanella; 1635 p. 299
n. 347. 4. Ecloga per la nascita del Delfino; 1638-1639 p. 347
ILLUSTRAZIONI
I. L’opuscolo manoscritto del Campanella sulla Natività del Signor Filiberto Vernat p. 357
II. Nota intorno a Filippo Borelli, che accompagnò il Campanella da Roma a Parigi e quivi lo servì, intitolandosi anche suo nipote ed amanuense, probabile fratello di Giovanni Alfonso Borelli p. 361
III. Catalogo delle opere del Campanella p. 370
APPENDICE
I. Due altre lettere del Naudeo al Pereisciop. 372
II. Documenti da aggiungersi a quelli relativi alla congiura ed a’ processi p. 381