Tommaso Campanella, Lettere, n. 93
A GALILEO GALILEI IN FIRENZE
Roma, 21 agosto 1632
Molto illustre ed eccellentissimo signore,
con gran disgusto mio ho sentito che si fa Congregazione di teologi irati
 a proibire i Dialoghidi Vostra Signoria, e non ci entra persona che sappia
 matematica né cose recondite. Avverta che, mentre
            Vostra Signoria asserisce
 che fu ben proibita l’opinione del moto della terra, non è obligata a creder
 anche che le
            ragioni contradicenti sian buone. Questa è regola teologica;
 e si prova, perché nel Concilio niceno secondo fu decretato
            che «angelorum
 imagines depingi debent, quoniam vere corporei sunt»: il decreto è valido e
 non la ragione, già che
            tutti scolastici dicono che gli angioli son incorporei, a
 tempo nostro. Ci son altri fondamenti assai.
Dubito di violenza di gente che non sa. E ’l Padre Mostro fa fracassi contra,
 e dice ex ore
                Pontificis; ma Nostro Signore non è informato, né può pensar
 a questo. Vostra Signoria, per mio avviso, faccia
            scriver dal Granduca
 che, sì come mettono Domenicani, Gesuini e Teatini e preti secolari in questa
 Congregazione
            contra i vostri libri, ammettano anche il Padre Castelli e
 me: e, si vinceranno, succumbemus ecc.etiam nella proposizione, non che
 nelle ragioni. Ma sia a me secreto, quiaecc. O dimandi avvocato e procuratore
 in questa causa; e se non la vinceremo, mi tenga per bestia. Io so ch’il
            Papa è di gran senno, e quando sarà informato ecc. A Dio.
Roma, 21 agosto 1632.
servitore affezionatissimo non volgare
Fra Tomaso Campanella
Ho molti autori sacri per noi ecc.
filosofo e matematico dell’Altezza di Toscana. Firenze.
