Tommaso Campanella, Lettere, n. 94
A GALILEO GALILEI IN FIRENZE
Roma, 25 settembre 1632
Signore eccellentissimo,
ho fatto il possibile per servirla; e s’io scrivessi a lei le ragioni urgentissime
e interessi donde non si
devean movere a far contra lei, si stupirebbe ex
arcanis eorum sacris et politicis. Non fui ammesso; e pur informai un Eminentissimo,
che sostenne
l’impeto di contradicenti, e si dilatò da mattino ad
un’ora di vespro, e pure non so che si è fatto. Ma non spero bene,
mentre io
non fui ammesso, e qualche persona m’ha minacciato. Però non dico altro
in questa. Desidero la sua presenza
per ecc. A Dio. Concordiamoci col voler
divino e crediamo che, se le cose naturali tutte son fatte con arte e sapienza
infinita, anche le morali e politiche, se ben a noi pare al rovescio; e siamo
figli dell’obedienza. Quando s’affreddarà il
sangue, dirò a lei più. A Dio.
Roma, 25 settembre 1632.
servitore e amico
Fra Campanella
filosofo e matematico dell’Altezza di Toscana,
padrone osservandissimo. Firenze ecc.
Scheda informativa

Schede storico-bibliografiche
Materiali bibliografici:
Annarita Liburdi, Schede bibliografiche (2011-2017)
Indice


1592




1595










1607




















1609



1610

1611








1616


1617

1618





1620

1621




1622













1625



1626




1628



1629


1630



1631















1633


1634



































1636
























1637






1638









1639

