ILIESI

Brochure

Canale YouTube

ILIESI Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche

Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2
00161 Roma

Tel. +39 06-86320517
iliesi@iliesi.cnr.it


ISTITUTO | Presentazione

In coerenza con la sua missione, l’ILIESI svolge attività di ricerca nel vasto campo della storia delle idee filosofiche e scientifiche e delle strutture lessicali nelle quali esse trovano espressione all’interno della tradizione europea, in un arco di tempo che va dall’antichità al moderno. Per il conseguimento di questi obiettivi, l'Istituto privilegia, accanto ai tradizionali approcci della filologia e dell’ermeneutica testuale, il ricorso a metodologie digitali per l’analisi e l’elaborazione di testi o corpora testuali. Coniugare questi tre indirizzi di ricerca - la storia delle idee, l’analisi lessicale dei testi e l’umanistica digitale - costituisce da sempre una cifra caratteristica delle attività dell'Istituto, che lo rendono una realtà unica nel panorama culturale internazionale.

La produzione scientifica dell'ILIESI consiste nell'elaborazione di studi storico‐critici, nell’edizione di testi, nella costituzione di banche dati e piattaforme testuali, o ancora nell’elaborazione di spogli lessicali, concordanze e lessici d’autore o settoriali. In anni più recenti, sono state anche aperte nuove linee di ricerca specialistiche, come quelle che si svolgono in ambito papirologico (con particolare riferimento a metodologie interdisciplinari di archaelogy of writing), o in diversi settori dei migration studies, nel campo della lessicografia con ricerche sulle formazioni neologiche dell’italiano contemporaneo, o sul tema della salvaguardia dei beni culturali in situazioni di rischio o grave pericolo (di origine sia naturale sia antropica).

L’ILIESI pubblica tre collane di volumi (Elenchos, Lessico Intellettuale Europeo, ILIESI digitale) e due riviste («Elenchos», «Lexicon Philosophicum»), mentre alle riviste «Bruniana & Campanelliana» e «Aristotelica» offre il proprio patrocinio scientifico.

ultimo aggiornamento 22/03/2022

In evidenza

Sud chiama Nord. Parole e Immagini Sottosopra.
Laboratorio gioco per bambini

Roma, Fiera Più Libri più Liberi (La Nuvola), 8 dicembre 2023

locandinaciclo di iniziative

Elenchos. Journal of Studies on Ancient Thought
Anno 44-2023, Fascicolo 2

vedi

PIETRO D. OMODEO, Reflections on the Transformation of Cosmological Concepts in Renaissance Naturalism
IOLANDA VENTURA, Aristotelian Vocabulary in Silvestro Mauro’s Aristotelis Opera .

ONLINE SEMINAR SERIE - https://bit.ly/Aristotelica-Seminar

12 December 2023, 3PM CET Time

locandinaciclo di iniziative

Bellezza, grazia e bontà nella trattatistica d’amore e di comportamento rinascimentali

Roma, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2, 14 dicembre 2023

locandina

MARTIN LENZ (University of Groningen), The "Irresistible Contagion of Opinion": Hume's Medical Model of Sympathy
JAMES HILL (Charles University), Berkeley and the Threat of Solipsism.

Session 1 - Solipsism and Otherness

Thur. 18 January 2024, 4 PM - CET Time

locandinaciclo di iniziative

FABRIZIO BALDASSARRI (Università Ca’ Foscari Venezia), The Mind of Plants: Vegetal Cognition in Pre-Modern Times
JAN PURNIS (University of Regina), Cannibalism and Early Modern Theories of Mind.

Session 2 - Solipsism and Otherness

Thur. 8 February 2024, 4 PM - CET Time

locandinaciclo di iniziative

DANIEL HEIDER (University of South Bohemia), Suárez on the Involuntary Attention in Angelic Locution SIMONE GUIDI (CNR-ILIESI), Seeing the Other through the Self: Solipsistic and Sociable Angels in Early Modern Scholasticis.

Session 3 - Solipsism and Otherness

Thur. 22 February 2024, 4 PM - CET Time

locandinaciclo di iniziative


Cerca nel sito