Tommaso Campanella, Scelta d’alcune poesie filosofiche (1622), p. 5nn
Precedente Successiva Precedente Successiva
Precedente SuccessivaSchede storico-bibliografiche
Materiali bibliografici:
Luigi Firpo, Bibliografia (1940), scheda 4
Luigi Guerrini, Schede (2001 [2010])
Indice
 Pagine introduttive
Pagine introduttive Frontespizio*	 p. 1 n.n.
Frontespizio*	 p. 1 n.n.  Dedica di Tobias Adami p. 3 n.n.
Dedica di Tobias Adami p. 3 n.n.  Indice delle poesie contenute in questa scelta p. 7 n.n.
Indice delle poesie contenute in questa scelta p. 7 n.n.  Proemio* p. 1
Proemio* p. 1 A' poeti p. 1
A' poeti p. 1 Fede naturale del vero sapiente p. 2
Fede naturale del vero sapiente p. 2 Del mondo e sue parti p. 6
Del mondo e sue parti p. 6 Anima immortale* p. 6
Anima immortale* p. 6 Modo di filosofare p. 7
Modo di filosofare p. 7 Accorgimento a tutte nazioni p. 7
Accorgimento a tutte nazioni p. 7 Delle radici de' gran mali del mondo p. 8
Delle radici de' gran mali del mondo p. 8 Contra il proprio amore scoprimento stupendo p. 8
Contra il proprio amore scoprimento stupendo p. 8 Parallelo del proprio e comune amore* p. 9
Parallelo del proprio e comune amore* p. 9 La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza* p. 10
La cagione, perché meno si ama Dio, sommo bene, che gli altri beni, è l'ignoranza* p. 10 Fortuna dei savi p. 10
Fortuna dei savi p. 10 Senno senza forza de' savi delle genti antiche esser soggetto alla forza de' pazzi p. 11
Senno senza forza de' savi delle genti antiche esser soggetto alla forza de' pazzi p. 11 Gli uomini sono giuoco di Dio e degli angeli p. 11
Gli uomini sono giuoco di Dio e degli angeli p. 11 Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico e poco imitan la natura* p. 12
Che gli uomini seguono più il caso che la ragione nel governo politico e poco imitan la natura* p. 12 Re e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro p. 13
Re e regni veri e falsi e misti, e fini e studi loro p. 13 Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere* p. 13
Non è re chi ha regno, ma chi sa reggere* p. 13 A Cristo, nostro Signore p. 14
A Cristo, nostro Signore p. 14 Alla morte di Cristo p. 14
Alla morte di Cristo p. 14 Nel sepolcro di Cristo Dio nostro a' miscredenti p. 15
Nel sepolcro di Cristo Dio nostro a' miscredenti p. 15 Nel sepolcro di Cristo p. 15
Nel sepolcro di Cristo p. 15 Nella resurrezione di Cristo p. 16
Nella resurrezione di Cristo p. 16 Al primo senno, canzone I p. 16
Al primo senno, canzone I p. 16 Al primo senno, canzone II p. 19
Al primo senno, canzone II p. 19 Al primo senno, canzone III p. 22
Al primo senno, canzone III p. 22 Introduzione ad Amore, vero amore p. 24
Introduzione ad Amore, vero amore p. 24 Contra Cupido p. 25
Contra Cupido p. 25 Canzon d'amor secondo la vera filosofia p. 25
Canzon d'amor secondo la vera filosofia p. 25 Della bellezza, segnal del bene, oggetto d'amore* p. 32
Della bellezza, segnal del bene, oggetto d'amore* p. 32 Canzon del sommo bene, oggetto d'amor naturale* p. 40
Canzon del sommo bene, oggetto d'amor naturale* p. 40 Del sommo bene metafisico p. 45
Del sommo bene metafisico p. 45 Della nobiltà, e suo' segni veri e falsi p. 51
Della nobiltà, e suo' segni veri e falsi p. 51 Della plebe p. 51
Della plebe p. 51 Che la malizia in questa vita e nell'altra ancora, è danno, e che la bontà bea qua e là p. 52
Che la malizia in questa vita e nell'altra ancora, è danno, e che la bontà bea qua e là p. 52 Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua p. 52
Che 'l principe tristo non è mente della repubblica sua p. 52 Agl'italiani, che attendono a poetar con le favole greche p. 53
Agl'italiani, che attendono a poetar con le favole greche p. 53 D'Italia p. 56
D'Italia p. 56 A Venezia p. 56
A Venezia p. 56 A Genova p. 57
A Genova p. 57 A Polonia p. 57
A Polonia p. 57 A Svizzeri e Grisoni p. 58
A Svizzeri e Grisoni p. 58 Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in san Luca, e da san Giacomo dicente: "fides sine operibus mortua est" ecc. e da sant'Agostino: "ostende mihi fidem tuam, ostendam tibi opera mea" p. 59
Sonetto cavato dalla parabola di Cristo in san Luca, e da san Giacomo dicente: "fides sine operibus mortua est" ecc. e da sant'Agostino: "ostende mihi fidem tuam, ostendam tibi opera mea" p. 59 Contra sofisti e ipocriti, eretici e falsi miracolari p. 59
Contra sofisti e ipocriti, eretici e falsi miracolari p. 59 De' medesimi p. 60
De' medesimi p. 60 Contra gli ipocriti p. 60
Contra gli ipocriti p. 60 Il Pater noster, orazione di Giesù Cristo p. 61
Il Pater noster, orazione di Giesù Cristo p. 61 Sonetto trigemino sopra il Pater noster p. 61
Sonetto trigemino sopra il Pater noster p. 61 Sonetto secondo del medesimo soggetto p. 62
Sonetto secondo del medesimo soggetto p. 62 Sonetto de l'istesso p. 62
Sonetto de l'istesso p. 62 Sonetti alcuni profetali p. 63
Sonetti alcuni profetali p. 63 Sonetto secondo p. 63
Sonetto secondo p. 63 Sonetto terzo p. 64
Sonetto terzo p. 64 Invitato a scriver comedie, rispose con questo sonetto pur profetico p. 64
Invitato a scriver comedie, rispose con questo sonetto pur profetico p. 64 Sopra i colori delle vesti p. 65
Sopra i colori delle vesti p. 65 Sopra i medesimi colori p. 65
Sopra i medesimi colori p. 65 Sonetto sopra la congiunzion magna, che sarà l'anno 1603, a' 24 di dicembre p. 66
Sonetto sopra la congiunzion magna, che sarà l'anno 1603, a' 24 di dicembre p. 66 La detta congiunzione cade nella revoluzione della natività di Cristo p. 66
La detta congiunzione cade nella revoluzione della natività di Cristo p. 66 Sonetto cavato dall'Apocalisse e santa Brigida p. 67
Sonetto cavato dall'Apocalisse e santa Brigida p. 67 Sopra la statua di Daniele p. 67
Sopra la statua di Daniele p. 67 Al carcere p. 68
Al carcere p. 68 Di se stesso p. 68
Di se stesso p. 68 Di se stesso, quando, ecc. p. 69
Di se stesso, quando, ecc. p. 69 A certi amici ufficiali e baroni, che, per troppo sapere, o di poco governo o di fellonia l'inculpavano p. 69
A certi amici ufficiali e baroni, che, per troppo sapere, o di poco governo o di fellonia l'inculpavano p. 69 A consimili p. 70
A consimili p. 70 Orazione a Dio p. 70
Orazione a Dio p. 70 A Dio p. 71
A Dio p. 71 Ad Annibale Caracciolo, detto Niblo, scrittor d'ecloghe p. 71
Ad Annibale Caracciolo, detto Niblo, scrittor d'ecloghe p. 71 Al Telesio cosentino p. 72
Al Telesio cosentino p. 72 A Ridolfo di Bina p. 72
A Ridolfo di Bina p. 72 A Tobia Adami filosofo p. 73
A Tobia Adami filosofo p. 73 Sonetto nel Caucaso p. 73
Sonetto nel Caucaso p. 73 Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa dove stava incarcerato p. 74
Lamentevole orazione profetale dal profondo della fossa dove stava incarcerato p. 74 Orazioni tre in salmodia metafisicale congiunte insieme. Canzone prima p. 77
Orazioni tre in salmodia metafisicale congiunte insieme. Canzone prima p. 77 Canzone seconda della medesima salmodia* p. 81
Canzone seconda della medesima salmodia* p. 81 Canzone terza della medesima salmodia* p. 86
Canzone terza della medesima salmodia* p. 86 Dispregio della morte. Canzone prima* p. 90
Dispregio della morte. Canzone prima* p. 90 Canzone seconda del medesimo tema p. 95
Canzone seconda del medesimo tema p. 95 Canzone terza del medesimo tema p. 97
Canzone terza del medesimo tema p. 97 Canzone quarta del medesimo tema* p. 100
Canzone quarta del medesimo tema* p. 100 Canzone a Berillo, di pentimento, desideroso di confessione ecc., fatta nel Caucaso* p. 103
Canzone a Berillo, di pentimento, desideroso di confessione ecc., fatta nel Caucaso* p. 103 Della Prima Possanza p. 107
Della Prima Possanza p. 107 Sonetto della providenza p. 111
Sonetto della providenza p. 111 Della possanza dell'uomo p. 112
Della possanza dell'uomo p. 112 Salmodia che invita le creature in commune e gli primi enti fisici a lodar Dio* p. 114
Salmodia che invita le creature in commune e gli primi enti fisici a lodar Dio* p. 114 Salmodia che invita il cielo e le sue parti e abitatori a lodar Dio benedetto* p. 116
Salmodia che invita il cielo e le sue parti e abitatori a lodar Dio benedetto* p. 116 Salmodia che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio, e declara lor fine e la providenza divina* p. 118
Salmodia che invita la terra e le cose in quella nate a lodar Dio, e declara lor fine e la providenza divina* p. 118 Appendice delle tre elegie fatte con misura latina p. 125
Appendice delle tre elegie fatte con misura latina p. 125 Al senno latino, ch'e' volga il suo parlare e misura di versificare dal latino al barbaro idioma p. 125
Al senno latino, ch'e' volga il suo parlare e misura di versificare dal latino al barbaro idioma p. 125 Salmo CXI: "Beatus vir qui timet", ecc.* p. 126
Salmo CXI: "Beatus vir qui timet", ecc.* p. 126 Al sole, nella primavera, per desio di caldo p. 126
Al sole, nella primavera, per desio di caldo p. 126 Correggimento de gli errori della stampa p. 128
Correggimento de gli errori della stampa p. 128