L’Archivio Tullio Gregory è un Progetto dell’ILIESI, avviato da chi scrive nel luglio del 2019 e che vede impegnato in vario modo tutto il personale dell’Istituto. Si tratta quindi di un “progetto di ricerca”, che sarà di volta in volta arricchito, e non solo di una iniziativa per ricordare colui che ha fondato l’ILIESI e che, a metà degli anni Sessanta, contribuì in maniera significativa a dare dei contenuti innovativi – guardando a un dialogo tra discipline umanistiche e risorse scientifiche – a quell’ampliamento dei compiti del CNR prodotto dall’ingresso, nell’Ente, delle scienze umane. Per Gregory era anche un modo per porre la necessità di una interdisciplinarietà che mirasse al riconoscimento di precise competenze.
Uno degli obiettivi primari dell’Archivio digitale è di rendere disponibili dei contributi dello studioso – volumi, articoli, interventi vari – spesso di non facile reperibilità. In tal senso, cuore dell’ATG è la sezione Biblioteca digitale, in stretto rapporto con la Bibliografia degli scritti dell’autore, in modo da congiungere l’esigenza di conoscenza (bibliografica e di orientamento) con l’effettiva lettura dei testi; pertanto, con quella finalità di insegnamento che Gregory riteneva – come ebbe a sottolineare – “strettamente legato alla nostra vita di ricerca; in fondo si ricerca, si studia per capire e per aiutare gli altri a capire”. Il sintetico Profilo biografico, anch’esso da considerarsi in collegamento con la Bibliografia, dà alcune informazioni essenziali sull’attività dello studioso, senza alcuna pretesa di esaustività.
L’Archivio Tullio Gregory si propone di offrire, anche grazie alla sua architettura digitale, una visione/fruizione unitaria e, assieme – per quanto possibile –, sinottica delle diverse sezioni: Biografia, Bibliografia, Biblioteca digitale (articolata, quest’ultima, in Testi, Video, Audio, Foto). Nella Biografia figura anche una sezione per Tullio Gregory, in cui si raccolgono dei contributi dedicati allo studioso; all’inizio di tale sezione si pubblica un “cartoncino” realizzato in occasione della consegna a Gregory dell’opera a lui dedicata, nel gennaio 2019, da Carlo Lorenzetti.
Nella prima fase della messa a punto dell’ATG hanno collaborato: Ada Russo (redazione della Bibliografia, coordinamento dei dati nell’ATG); Simona Lampidecchia (Webmaster); Marco Cappelloni (digitalizzazione dei testi). Isabella Florio, Sara Santorsa e Luca Tiberi, della Biblioteca Centrale, hanno collaborato attivamente al progetto per la digitalizzazione dei testi.
Pina Totaro ha scritto, per «ILIESI digitale» e in collegamento con l’ATG, un saggio su Tullio Gregory e l'ILIESI.
Un grazie di cuore a Paola e Silvia Gregory che hanno tra l’altro messo a disposizione dell’ATG diversi testi di loro padre.
Ringrazio Giuseppe Laterza e Daniele Olschki per la generosa collaborazione.
Grazie a Stefano Asperti e ad Alberto De Rosa, rispettivamente, per il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, e per la collaborazione della Biblioteca Centrale del CNR.
eugenio canone
Profilo biografico di Tullio Gregory (Roma, 28 gennaio 1929 – Roma, 2 marzo 2019)
Storico della filosofia e della cultura. I suoi studi si sono rivolti in particolare ai momenti di transizione del pensiero europeo filosofico, scientifico e teologico dal Medioevo al XVII secolo. Frequentò a Roma il Liceo-Ginnasio “IX Maggio” e il Liceo “Torquato Tasso”. Negli anni di liceo – tra il 1944 e i primi mesi del 1946 – ebbe modo di conoscere e frequentare Ernesto Buonaiuti. Come Gregory ricorderà nel 2015: «[Buonaiuti] tenne dei corsi di Nuovo Testamento all’YMCA a Piazza Indipendenza e io, studente di liceo lo andavo ad ascoltare». Fu allievo – all’Università “La Sapienza” di Roma – di Pantaleo Carabellese, Carlo Antoni e di Bruno Nardi. Si laureò nella stessa Università, nel 1950, con una tesi sull’influsso della tradizione platonica nella concezione della natura dei filosofi medievali della École de la cathédrale de Chartres, ricerche che saranno sviluppate nel volume del 1955 Anima mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di Chartres. Nel 1962 divenne professore di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Roma, per poi passare all’insegnamento di Storia della filosofia nel 1967 ed essere, a fine carriera, nominato professore emerito presso la stessa Università. Per diversi anni ricoprì, sempre alla Sapienza, l’incarico di direttore prima dell’Istituto di Filosofia e poi del Dipartimento di Ricerche storico-filosofiche e pedagogiche. Dopo gli studi, seguiti alla formazione universitaria e centrati sul platonismo medievale (Platonismo medievale. Studi e ricerche, 1958; sulla cultura medievale vedi le successive raccolte di studi Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale, 1992; Speculum naturale. Percorsi del pensiero medievale, 2007), le sue ricerche si estesero ad alcune rivoluzioni culturali che caratterizzeranno l’età moderna (Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi, 1961; Theophrastus redivivus. Erudizione e ateismo nel Seicento, 1979), con particolare attenzione alla tradizione aristotelica rinascimentale (nel 1964 curò la sezione Aristotelismo nel VI volume della Grande antologia filosofica), alla cultura libertina (Etica e religione nella critica libertina, 1986) e all’opera di Montaigne (Michel de Montaigne o della modernità; Vie della modernità, 2016). Insegnò all’École Pratique des Hautes Études di Parigi (1975-1977 e 1985-1986), alla Sorbonne Université (1986-1987 e 1993-1994; da questo ateneo ricevette la laurea honoris causa nel 1996) e al Collège de France, dove nel 1998 fu titolare della Chaire Internationale Blaise Pascal.
Consigliere scientifico dell’Istituto della Enciclopedia Italiana (1980-2009) e, dal 2014, membro del Comitato d’onore della stessa. Dal 1951 collaborò stabilmente con tale Istituto, contribuendo all’inizio al Dizionario Enciclopedico Italiano; ricoprì poi importanti incarichi: direttore delle sezioni di Storia della filosofia e di Storia del cristianesimo del Lessico Universale Italiano; collaborò alla terza Appendice della Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti, al Dizionario Biografico degli Italiani, alla Enciclopedia dantesca, alla Enciclopedia virgiliana); membro del Comitato direttivo della Enciclopedia del Novecento. Fu direttore delle Appendici quinta, sesta, settima e nona della grande Enciclopedia; direttore Storia del Ventesimo Secolo, della Enciclopedia della moda, della Enciclopedia del XXI Secolo e del Lessico del XXI Secolo.
Dagli anni Sessanta, e per cinquant’anni, è stato una figura di primo piano del Consiglio Nazionale delle Ricerche, inizialmente come promotore – con Tullio De Mauro – di un Gruppo di studio nato presso l’Istituto di Filosofia dell’Università di Roma e il cui progetto fu finanziato dal Comitato nazionale per le Scienze storiche, filosofiche e filologiche del CNR; poi come fondatore, nel 1970, del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo, che diresse dalla sua costituzione. Come egli stesso ebbe a ricordare: «Il Lessico Intellettuale Europeo, come progetto e proposta, nacque negli anni in cui si ampliavano i compiti del CNR con l’ingresso delle scienze umane (1963) e con l’elezione dei nuovi comitati di consulenza per i vari settori disciplinari. Per il CNR erano anni di grande dinamismo». Dal 2001 al 2007 fu direttore del nuovo Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, nato dalla fusione tra il LIE e il Centro di Studio del Pensiero Antico (fondato nel 1979 da Gabriele Giannantoni). Dal 2006 fu membro del Consiglio scientifico del Dipartimento Identità Culturale del CNR, di cui è stato direttore dal 2008 al 2010. Alcune sue ricerche sulla terminologia filosofica e la storia delle idee sono confluite in due volumi pubblicati dall’ILIESI: Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca (2006) e Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura (2016).
Nell’arco della sua carriera accademica ricoprì diverse cariche in Istituti nazionali e internazionali. Nel 1980 divenne Socio corrispodente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e, dal 1987, Socio nazionale. Fu Socio dell’Accademia Pontaniana, dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, dell’Accademia delle Scienze di Bologna e Accademico Ordinario – poi Emerito – dell’Accademia delle Arti del Disegno (Classe di Discipline Umanistiche e Scientifiche), nonché membro del Comitato direttivo del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, del Conseil scientifique dell’Institut National de la Langue Française del CNRS e del Consiglio direttivo dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento. Per diversi anni fece parte del Bureau della Société Internationale pour l’Étude de la Philosophie Médiévale e, dal 1987 al 1992, fu presidente della stessa; nel 1991 fu eletto Corresponding Fellow (Medieval Studies) della British Academy e, nel 1995, divenne membro della American Academy of Arts and Sciences. Fu inoltre tra i fondatori, e condirettore, della rivista «Nouvelles de la République des Lettres» dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici; membro del Comitato scientifico di tale Istituto, diresse anche la Scuola di Studi Superiori in Napoli da esso promossa.
Ebbe onorificenze dalla Repubblica Francese – Officier de l’Ordre des arts et des lettres nel 1988 – e dalla Repubblica Italiana: Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1995), Medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e cultura (1998), Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2002). Dal 1993 al 1994 è stato membro del Consiglio di Amministrazione della Rai e, negli anni 2007-2012, membro del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, collaborando a numerose commissioni di studio ministeriali per la riforma della scuola e dell’università. Fu tra l’altro direttore del Comitato scientifico e organizzativo della mostra storico-documentaria Giordano Bruno: 1548-1600 (Roma, Biblioteca Casanatense, 7 giugno-30 settembre 2000), promossa dal Comitato Nazionale per le celebrazioni nel IV centenario della morte del filosofo. Dai primi anni Sessanta fu consulente della Casa editrice Laterza per la filosofia (tra i vari incarichi, diresse la collana «I Filosofi»). Fu anche direttore della collana «Classici della Filosofia» edita da UTET. Collaborò assiduamente con l’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore» e con altri quotidiani. Fu componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia sin dalla sua costituzione.
Per i riferimenti agli studi vedi la Bibliografia di Tullio Gregory pubblicata nel presente Archivio.
per Tullio Gregory
- Dall’Eros gastronomico all’Anima mundi. Simposio per Tullio Gregory,
Intervengono: Jean-Robert Armogathe, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Michele Ciliberto, Natalino Irti, Massimo Montanari, Loris Sturlese, maggio 2021
- Carlo Lorenzetti e l'ILIESI per Tullio Gregory, E.C.,
ILIESI, gennaio 2019
- Tullio Gregory e l’ILIESI, Pina Totaro,
, «ILIESI digitale. Temi e strumenti», n. 3, ILIESI-CNR, novembre 2019
- Carlo Lorenzetti, Libro di immagini 2015. Per Tullio Gregory, E.C.,
ILIESI, novembre 2019
- Tullio Gregory. Un intellettuale enciclopedico, Gennaro Sasso,
«Enciclopedia Italiana», Anno II, n° 2, 2019, pp. 74-83
- Addio a Tullio Gregory, filosofo e storico della filosofia,
Rai Scuola, 5 marzo 2019
- Addio a Tullio Gregory, Alberto Melloni,
La Repubblica, 3 marzo 2019
- Ricordo di Tullio Gregory, Antonio Lamarra,
«Lexicon Philosophicum», 6 [2019]
- Intervista a Tullio Gregory, Doriano Fasoli,
Sulla letteratura (On literature), 24 giugno 2018
- Inventario dell’archivio di Bruno Nardi. Intervista a Tullio Gregory, Stefania Pietroforte,
Filosofia Italiana, XIII (2018), 2, pp. 201-206
- Bibliotecari e libridinosi. Conversazione con Tullio Gregory, Marco Guardo,
«Charta», anno 26, settembre-ottobre 2017, pp. 11-15
- Ci si può fidare delle enciclopedie online?, Maria Eugenia Cadeddu,
Focus.it Newsletter del Registro del ccTLD.it: "Non e' mai troppo tardi - La scuola, Internet, due generazioni", anno 3, n. 11, settembre 2008, pp. 14-21
Bibliografia
- Bibliografia di Tullio Gregory, Ada Russo (redazione di) ‒ ILIESI,
2019
Biblioteca digitale
Scritti di Tullio Gregory
- Sapida scientia. Percorsi gastronomici da “Il Sole 24 Ore” (1999-2018),
«ILIESI digitale. Memorie», n. 4, ILIESI-CNR, ottobre 2019
- L’ambigua dignità dell’uomo moderno,
«Quaderni di storia», LXXXVI (2017), pp. 5-19.
- Translatio linguarum. Traduzioni e storia della cultura,
Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2016 («LIE. Opuscula», 2), IX-75 pp.
- Prefazione,
in La cultura e il mondo. Aggiornamento della Enciclopedia Italiana, Nona appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 5-13.
- Principe di questo mondo. Il diavolo in Occidente,
Roma-Bari, Laterza, 2013 («I Robinson / Letture»), 79 pp. (Copertina, Frontespizio, Indice e Bibliografia)
- Eugenio Garin: un ricordo in Normale,
«Quaderni di storia», LXXII (2010), pp. 11-29.
- Il Lessico Intellettuale Europeo. Storia di un progetto,
Lectio Brevis. 12 novembre 2010, Accademia dei Lincei, anno accademico 2010-2011.
- Tullio Gregory incontra Cartesio,
«Le interviste immaginarie», Milano, Bompiani, 2010, 19 pp.
- Per una Storia delle filosofie medievali,
Discorso di chiusura pronunciato al XII Congresso Internazionale di Filosofia Medievale (Palermo 16-22 settembre 2007) promosso dalla SIEPM, «Studi medievali», XLIX (2008), pp. 1-17.
- Origini della terminologia filosofica moderna. Linee di ricerca,
Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2006 («LIE. Opuscula», 1), X-120 pp.
- Paul Vignaux storico del pensiero medievale,
«Studi medievali», XLVII (2006), pp. 361-381.
- Due testi autobiografici di Giordano Bruno,
in Memoria di Giordano Bruno 1600-2000, Atti del convegno (Roma, 7-8 marzo 2000) con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Roma, a cura di Maria Mantello, Roma, VE.GRAF, 2001, pp. 35-38.
- Sapor mundi: scritti sulla civiltà dei sapori da Il Sole 24 Ore, 1994-1998,
Roma s.e., 1999, 92 pp.
- Da Montaigne a Descartes,
in Francesco Adorno, Tullio Gregory, Valerio Verra, Manuale di storia della filosofia, 3 v., Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 109-170.
- Gli atti del Convegno di Lecce: prospettive degli studi cartesiani,
in Giulia Belgioioso (a cura di), Cartesiana, Galatina, Congedo Editore, 1992 («Università degli studi di Lecce, Istituti di Filosofia. Testi e Saggi»), pp. 97-101.
- Intervento,
in Per la storia del «vissuto religioso». Gli scritti di Gabriele De Rosa. Interventi di Emile Goichot, Tullio Gregory, Liliana Billanovich, Antonio Cestaro, Fulvio Tessitore, Pasquale Villani, Cosimo Damiano Fonseca, Vicenza, Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa, 1991, pp. 21-29.
- Théologie et astrologie dans la culture médiévale: un subtil face-à-face,
«Bulletin de la Société Française de Philosophie», 84, 1990, pp. 104-130.
- Ricordo di Paul Vignaux,
«Giornale critico della filosofia italiana», s. VI, LXVIII (LXXX), 1989, pp. 129-143.
- Forme di conoscenza e ideali di sapere nella cultura medievale,
«Archives internationales d’histoire des sciences», 38 (1988), pp. 189-242.
- Le platonisme du XIIe siècle,
«Revue des sciences philosophiques et théologiques», tome 71, 2, 1987, Paris, Librairie philosophiques J. Vrin, pp. 243-259.
- Introduzione,
in Bruno Nardi, Dante e la cultura medievale, nuova edizione a cura di Paolo Mazzantini, introduzione di Tullio Gregory, Roma-Bari, Laterza, 1985 [19902] («Biblioteca Universale Laterza»), pp. VII-XLIV.
- Il Lessico Intellettuale Europeo,
in Lo storico e il suo lessico. Atti del Convegno di Prato, 1-3 aprile 1982, a cura di Maria Caterina Cicala. Presentazione di Luigi De Rosa, Società degli storici italiani, [Messina, La Grafica], 1985, pp. 3-14.
- I sogni e gli astri,
in I sogni nel Medioevo, Seminario Internazionale (Roma, 2-4 ottobre 1983), a cura di Tullio Gregory, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1985, pp. 111-148.
- Aristotelismo e libertinismo,
in Aristotelismo veneto e scienza moderna, atti del 25° anno accademico del Centro per la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, Padova, Antenore, 1983, pp. 279-296.
- Relazione sulle attività del Lessico Intellettuale Europeo (1977-1979),
in Res. III Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo. Atti a cura di M. Fattori e M. Bianchi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1982 («LIE», 26), pp. 509-518.
- Il libertinismo della prima metà del Seicento: stato attuale degli studi e prospettive di ricerca,
in TULLIO GREGORY, GIANNI PAGANINI, GUIDO CANZIANI, ORNELLA POMPEO FARACOVI, DINO PASTINE, Ricerche su letteratura libertina e letteratura clandestina nel Seicento, atti del Convegno di studio di Genova (30 ottobre-1 novembre 1981), Firenze, La Nuova Italia, 1981, pp. 3-47.
- Lessico Intellettuale Europeo (1974-1976),
in Ordo. II Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo. Atti a cura di M. Fattori e M. Bianchi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1979 («LIE», 20-21), pp. 779-785.
- Pour un Thesaurus mediae et recentioris latinitatis,
in Ordo. II Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo. Atti a cura di M. Fattori e M. Bianchi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1979 («LIE», 20-21), pp. 719-738.
- Rapport sur les activités du "Lessico Intellettuale Europeo",
in I Colloquio Internazionale - Roma, 7-9 gennaio 1974. Atti a cura di M. Fattori e M. Bianchi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1976 («LIE», 11), pp. 21-43.
- Pierre Gassendi,
in Grande Antologia Filosofica, diretta da Michele Federico Sciacca, coordinata da Michele Schiavone, XII, Milano, Marzorati, 1968, pp. 723-786.
- Aristotelismo,
in Grande Antologia Filosofica, diretta da Michele Federico Sciacca, coordinata da Andrea Mario Moschetti e Michele Schiavone, VI, Milano, Marzorati, 1964, pp. 607-837.
- Giovanni Scoto Eriugena: tre studi,
Firenze, Le Monnier, 1963 («Quaderni di letteratura e d'arte», 21), 82 pp.
- Per i sessant’anni della Casa Laterza,
«Belfagor», XVII, 1962, pp. 701-713.
- Scetticismo ed empirismo. Studio su Gassendi,
Bari, Laterza, 1961 («Biblioteca di Cultura Moderna», 557), 254 pp.
- Platonismo medievale. Studi e ricerche,
Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 1958 («Studi storici dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo», 26/27), 159 pp.
- “Anima mundi”. La filosofia di Guglielmo di Conches e la Scuola di Chartres,
Firenze, Sansoni, 1955,·(«Pubblicazioni dell'Istituto di filosofia dell'Università di Roma», 3), 294 pp.
- L’Apologia e le “Declarationes” di Francesco Patrizi,
in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, I, Firenze, Sansoni, 1955, pp. 385-424.
- Note e testi per la storia del platonismo medievale,
«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXXIV, 1955, pp. 346-384.
- L’escatologia cristiana nell’Aristotelismo latino del XIII secolo,
«Ricerche di storia religiosa», I, 1954, pp. 108-119.
- Note sul platonismo della Scuola di Chartres. La dottrina delle specie native,
«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXXII, 1953, pp. 358-362.
- Gli studi italiani sul pensiero del Rinascimento. II. Platonismo e Aristotelismo,
«Rassegna di filosofia», II, 1953, pp. 51-62.
- Cattolicesimo e storicismo. La polemica sulla «nuova teologia»,
«Rassegna di filosofia», I, 1952, pp. 49-66.
- L’idea della natura nella Scuola di Chartres,
«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXXI, 1952, pp. 433-442.
- Gli studi italiani sul pensiero del Rinascimento. I. La polemica sul Rinascimento,
«Rassegna di filosofia», I, 1952, pp. 201-213.
- L’ “Anima mundi” nella filosofia del XII secolo,
«Giornale critico della filosofia italiana», s. III, XXX, 1951, pp. 494-508.
2019
2017
2016
2015
2013
2010
2008
2006
2001
1999
1996
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1985
1983
1982
1981
1979
1976
1968
1964
1963
1962
1961
1958
1955
1954
1953
1952
1951
Altri testi di Tullio Gregory (curatele, presentazioni, note)
- Filosofi, Università, Regime: la Scuola di filosofia di Roma negli anni Trenta,
Mostra storico documentaria a cura di Tullio Gregory, Marta Fattori, Nicola Siciliani De Cumis, Roma-Napoli, Istituto di Filosofia della Sapienza-Istituto italiano per gli studi filosofici, 1985, 506 pp. (Presentazione di Tullio Gregory, pp. XI-XIII)
- I sentieri della ragione,
Mostra documentaria (maggio-giugno 1983), Università degli studi di Roma La Sapienza, Istituto di Filosofia-Biblioteca, Roma-Villa Mirafiori, 1985, VIII-135 pp. (ideazione e coordinamento della Mostra a cura di Tullio Gregory)
- Gli scritti di Bruno Nardi,
a cura di Tullio Gregory e Paolo Mazzantini, «L’Alighieri. Rassegna Bibliografica Dantesca», IX, 1968, pp. 39-58.
- Bruno Nardi, La crisi del Rinascimento e il dubbio cartesiano,
a cura di Tullio Gregory, Roma, La Goliardica, 1951, 95 pp.
- Bruno Nardi, Il problema di Dio nella filosofia medievale,
a cura di Tullio Gregory, Roma, La Goliardica, 1951, 88 pp.
Video
-
La mia biblioteca
2019 -
S.O.S. La cultura e i suoi nemici
2019 Intervista Rai Scuola
festivalfilosofia: VeritàMontaigne e la nascita del pensiero moderno
2018Intervista Rai Scuola
festivalfilosofia: VeritàIl diavolo in occidente
2018Intervista Rai Cultura
festivalfilosofia: VeritàIl problema della verità in Cartesio
2018Intervista Rai Scuola
festivalfilosofia: VeritàDio e l'anima
2018Lezione magistrale festivalfilosofia: Verità
Meditationes de prima philosophia di Descartes
2018-
La Biblioteca dei Lincei: percorsi e vicende
2017 Intervista a Tullio Gregory
Salone del Libro di TorinoMigrazioni e Visioni
2016Lezione magistrale di Tullio Gregory
festivalfilosofia: EreditareTraduzione. Ereditare e tradurre
2015-
Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne
2015 -
Giovanni Gentile e l’Enciclopedia Italiana
2014 Intervista a Tullio Gregory
festivalfilosofia: AmareAmare
2013-
Intervista a Tullio Gregory
2013 Intervista a Tullio Gregory
festivalfilosofia: CoseCose
2012-
Fattitaliani intervista il Prof. Tullio Gregory
2011 Bodei, Ferraris, Gregory, Reale
festivalfilosofia: FortunaVertigine dell’enciclopedia. L'alfabeto come ordine e come caso
2010Dialogo tra Tullio Gregory e Armando Torno
festivalfilosofia: ComunitàConvivialità
2009-
L’opera XXI secolo della Enciclopedia Italiana
2009 -
La forza etica e consolatoria della filosofia
2009
Audio
- Tullio Gregory sull'insegnamento, Tullio Gregory,
RaiTeche, programma “Specchio del cielo”, 7 gennaio 1990
- Il carteggio tra i filosofi Benedetto Croce e Giovanni Gentile, Tullio Gregory,
RaiTeche, estratto del programma radiofonico “Piccolo Pianeta”, 7 marzo 1973
- Introduzione, Tullio Gregory,
“La grande radio. Ricordo di Tullio De Mauro”, Radio 3, 31 marzo 2019. Viene riproposto il programma radiofonico “Testimoni e interpreti del nostro tempo: Sigmund Freud; Ludwig Wittgenstein”, 1965 (con intervento di Tullio De Mauro). Gli interventi di Gregory sono ai minuti 2:22 e 17:38