ILIESI
ILIESI Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2
00161 Roma
Tel. +39 06-86320517
segreteria.iliesi@cnr.it
PRODOTTI | Materiali
La sezione materiali raccoglie tutti i documenti presenti nelle Risorse digitali, nei siti web dell'Istituto e prodotti nelle diverse attività di ricerca ILIESI. 'Ricerca documenti' consente la ricerca libera nei metadati su tutti i materiali: pubblicazioni, relazioni, presentazioni, abstract, schede, slide, dispense, illustrazioni etc. Non sono presenti in questa sezione i testi di fonti primarie, collane e periodici dell'Istituto.
Ricerca documenti
Materiali trovati: 71
Michele Alessandrelli, Ἐξαγοράξεσθαι τὸν καιρόν.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaMichele Alessandrelli, Praemeditatio malorum.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Contagio come contaminazione nell’antichità greco-romana.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaPamela Barletta, Narrare per avvicinare e liberare. Le favole dal carcere di Antonio Gramsci.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Insularità / isolamento. Note sulla Sardegna.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, ‘Generoso timore’: una considerazione bruniana nello Spaccio.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Le voci contagium ed epidemia nei lessici filosofici dell’età moderna.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaValeria Della Valle, Resilienza.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, La condizione del carcere: Cardano, Tasso, Campanella.
Testo pubblicazione, 2020.Vai all'attività di ricercaGuido Giglioni, Contagio e immaginazione: la peste in Jan Baptista van Helmont.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Consilio contro la pestilentia di Marsilio Ficino.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il tema dei Consilia contro la pestilenza.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Testamento preservativo e curativo per defensione dell’umana generazione dal morbo pestilenziale di Bonino Mombrizio.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Trattato de la pestilentia di Girolamo Manfredi.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, La Descrizione della peste di Firenze di Niccolò Machiavelli.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, apocalisse, ladro, lebbra, κοινός, crisi, preghiera.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, L’egemonia dell’isolamento fisico sulla cultura. Il caso dei monti Appalaci.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaCristina Marras, La pandemia influenza le parole.
Video relazione, 2020.Vai all'attività di ricercaGabriel Naudé, De fato, et fatali vitae termino (Quaestio quinta iatrophilologica; edizione: Genevae, apud S. Chouët, 1647, pp. 157-332).
Testo pubblicazione, 2020.Vai all'attività di ricercaMartino Rossi Monti, Il carcere, la tomba, il fango. Sulla fortuna di alcune immagini da Platone all’età di Plotino.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaAnna Lisa Schino, Ancora sul fato siderale.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaLuca Simeoni, A proposito dell’etimologia di epidemia.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaPina Totaro, Paura e speranza in Spinoza. Raccolta di testi dal Tractatus theologico-politicus e dall’Ethica.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDagmar von Wille, Francesco Frigimelica e il Consiglio sopra la pestilentia.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaDagmar von Wille, I consigli di Campanella per contrastare il fato astrale e le sue nefaste conseguenze.
Testo articolo, 2020.Vai all'attività di ricercaGiampiero Arciero, Guido Bondolfi, Viridiana Mazzo, Capitolo 11: Cura di sé e terapia fenomenologica (con allegata bibliografia).
Testo pubblicazione, 2019.Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Isolamento e plurilinguismo. Il caso dell’Ogliastra in Sardegna (secoli XVII-XVIII).
Testo pubblicazione, 2019.Vai all'attività di ricercaPeter N. Singer, A New Distress: Galen’ s Ethics in Περὶ Ἀλυπίας and Beyond.
Testo pubblicazione, 2019.Vai all'attività di ricercaAlessandro Arcangeli, Cardano: sognare gli affetti.
Testo pubblicazione, 2018.Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, Per una misura delle passioni: ὕβριν σβεννύναι e θυμῷ μάχεσθαι nei frammenti 43 e 85 DK di Eraclito.
Testo pubblicazione, 2018.Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Emozioni e amore patico in Agostino.
Testo pubblicazione, 2018.Vai all'attività di ricercaDiana Quarantotto, Aristotele: la psicofisiologia delle emozioni e l’ilemorfismo.
Testo pubblicazione, 2017.Vai all'attività di ricercaBruno Centrone, La componente corporea delle affezioni dell’anima in Aristotele.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, Dualismo metafisico e teoria dell’azione in Plotino.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaJean-Paul De Lucca, Corpo, spirito e anima-mente: l’antropologia della libertà in Campanella.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica (e nel Timeo) di Platone.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaSteven A. Miller, Toward a Practice of Stoic PragmatismAuthor(s).
Testo pubblicazione, 2015.Vai all'attività di ricercaRenzo Ragghianti, “Et au plus élévé trône du monde, si ne sommes assis que sur notre cul”: l’antiplatonismo radicale del discorso sul corpo in Montaigne.
Testo pubblicazione, 2015.Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, La traccia dell’anima: spunti critici di psicologia pirroniana.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaAngela Taraborelli, Anima-corpo nella filosofia morale di Henry More.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaPaolo Togni, Anime smidollate: la metafora dei muscoli psichici in Crisippo e Platone.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaFrancesco Verde, Monismo psicologico e dottrina dell’anima in Epicuro e Lucrezio.
Testo articolo, 2015.Vai all'attività di ricercaLisa Kallet, Thucydides, Apollo, the Plague, and the War.
Testo pubblicazione, 2013.Vai all'attività di ricercaJacques Jouanna, Greek Medicine from Hippocrates to Galen: Selected Papers.
Testo pubblicazione, 2012.Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Peste e letteratura, in Medicina e letteratura.
Testo pubblicazione, 2012.Vai all'attività di ricercaLaura M. Castelli, Manifestazioni somatiche e fisiologia delle “affezioni dell’anima” nei Problemata aristotelici.
Testo articolo, 2011.Vai all'attività di ricercaBruno Centrone, Μελαγχολικός in Aristotele e il Problema XXX, 1.
Testo articolo, 2011.Vai all'attività di ricercaDiana Quarantotto, Il dialogo dell’anima (di Aristotele) con se stessa. I Problemata: l’indagine e l’opera.
Testo articolo, 2011.Vai all'attività di ricercaAngela Ulacco, Malattia e alterazione del calore naturale: medicina ippocratica e fisiologia aristotelica negli hosa iatrika e in altri Problemata pseudo-aristotelici.
Testo articolo, 2011.Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Insularidad, aislamiento, rutas. Notas sobre la Cerdeña de los siglos bajomedievales.
Testo pubblicazione, 2010.Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Medicus amicus. La filosofia al servizio della medicina, "Humana Mente".
Testo pubblicazione, 2009.Vai all'attività di ricercaTommaso Campanella, Come evitare il fato astrale. Apologetico. Disputa sulle Bolle.
Testo pubblicazione, 2003.Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Il tema delle affezioni nell’antropologia di Marco Aurelio.
Testo articolo, 2002.Vai all'attività di ricercaJ.E. Atkinson, Turning Crises into Drama: The Management of Epidemics in Classical Antiquity.
Testo pubblicazione, 2001.Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Il lessico del contagio.
Testo articolo, 2000.Vai all'attività di ricercaRobert Parker, Miasma: Pollution and Purification in Early Greek Religion.
Testo pubblicazione, 1996.Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1969.Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1968.Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1967.Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1966.Vai all'attività di ricercaEllen Churchill Semple, The Anglo-Saxons of the Kentucky mountains. A study in anthropogeography.
Testo pubblicazione, 1910.Vai all'attività di ricercaGeoffrey Chaucer, The Prioress’s Tale, in The Canterbury Tales of Chaucer ....
Testo pubblicazione, 1822.Vai all'attività di ricercaNiccolò Machiavelli, Descrizione della peste di Firenze dell’anno 1527.
Testo pubblicazione, 1796-1799.Vai all'attività di ricercaJohann Andreas Fischer, Dissertatio inauguralis medica de contagio....
Testo pubblicazione, 1724.Vai all'attività di ricercaLudovico Antonio Muratori, Del governo della peste e delle maniere di guardarsene.
Testo pubblicazione, 1721.Vai all'attività di ricercaJan Baptista van Helmont, Tumulus pestis.
Testo pubblicazione, 1655.Vai all'attività di ricercaFrancesco Frigimelica, Consiglio sopra la pestilentia qui in Padoa nell’anno MDLV.
Testo pubblicazione, 1555.Vai all'attività di ricercaGirolamo Fracastoro, De contagione et contagiosis morbis et curatione.
Testo pubblicazione, 1554.Vai all'attività di ricercaMarsilio Ficino, Consilio contro la pestilenza.
Testo pubblicazione, 1481.Vai all'attività di ricercaGirolamo Manfredi, Tractato de la pestilentia.
Testo pubblicazione, 1478.Vai all'attività di ricercaBonino Mombrizio, Testamento preservativo e curativo per defensione dell’umana generazione dal morbo pestilenziale.
Testo pubblicazione, 1477.Vai all'attività di ricerca
⇦ Illness in ConText: parole di filosofia e orientamento nella pandemia