Documenti

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

ASN., Sez Not., Protocolli del notaio Giovanni Angelo de Angrisano, ms. 426, v. 7 (1606), ff. 406r e 408r-v.

Sul margine sinistro: Procuratio pro Julio Cesare Vanini.

Die vigesimo mensis Junij quarte Jndictionis 1606, neapoli, Constitutus in nostri praesentia Iulius Cesar Vannini de terra taurisani, filius et heres ab intestato una cum Alexandro Vannini eius fratre, quondam Ioannis Baptiste Vannini, eorum comunis patris declarati per magnam curiam vicarie, fatto praeambulo in banca boni agurij, ac tutor praeditti alexandri, eius fratris, vigore decreti ditte tutele lati per curiam ditte terre taurisani, sponte asseruit coram nobis ad infrascripta vacare et personaliter interesse non posse, nonnullis de causis impeditus. Propterea, confisus de fide et integritate utriusque iuris doctoris Pomponij Scarciglie de terra Spongani, neapoli degentis, dittum quidem Pomponium, absentem tamquam praesentem, sponte, coram nobis omni meliori via sibi melius, de iure permissa, fecit, instituit ac sollemniter et legitime ordinavit suum et ditti alexandri, eius fratris, verum, legitimum et indubitatum procuratorem, actorem, factorem et infrascriptorum negotiorum gestorem certumque et indubitatum nuntium specialem, et ad infrascripta generalem. Ac procuratorio nomine et pro parte ditti constituentis nominibus predittis et pro eo quo supra nomine, petendum, percipiendum, exigendum, recolligendum et habendum, seu se quo supra nomine recepisse et habuisse confitendum etiam per medium quorumcunque bancorum, montium et locorum et ab ipsis bancis, montibus et locis omnes et quascunque pecuniarum, rerum et bonorum summas et quantitates, funtiones fiscales, introijtus et redditus quoscunque eidem constituenti et preditte hereditati ditti quondam Ioannis Baptiste debitos et debitas pro preterito ac debendos, debendas et debenda in futurum per quoscunque homines et personas, Regiam Curiam, universitates, Collegia et alios universaliter et particulariter ex quibusvis titulis, rationibus et causis ac vigore quorumcunque instrumentorum, obligationum, apodixarum, partitarum, bancorum et librorum, literarum cambij et aliarum quarumcunque scripturarum publicarum et privatarum ac aliter tacite vel expresse et de reperiendis, exigendis, recuperandis et habendis seu recepisse et habuisse confitendis dictos debitores aut alios quoscunque solventes et assignantes eorumque heredum, successorum et bona omnia quietandum, liberandum et absolvendum per aquilianam stipulationem instrumenta, obligationes, litteras cambij et alias quascunque cautelas et scripturas publicas et privatas de debitis apparientes et que appariebunt in futurum cassandum etc. Apocas et scripturas quascunque, publicas et privatas de recepto faciendum. Renitentes vero, si qui fuerint vel si quis fuerit ipsos et quemlibet ipsorum citari et compelli faciendum in omni curia, loco et foro, ecclesiastico vel seculari.

Penasque in Instrumentis et obligationibus contentas contra dittos debitores accusandum, et contra eos exequendum illosque carcerandum, discarcerandum, emparandum et exparandum, Represaleas et exequtiones, tam reales quam personales, emparas et sequestra faciendum, exequtiones ciendi et subastari petendum, et faciendum, seu illa iure creditoris vel alio iure vendendum et praetium exinde perveniendum, recipiendum et habendum seu recepisse et habuisse confitendum ut supra vel dilationem dandum iura, actiones etsi publicas ipsi constituenti, nominibus praedictis, competentia et competentes etc. translative et non extintive pro quantitatibus recipiendis, cedendum et renuntiandum cuicunque et quibuscunque et cessionarios in locum ditti constituentis dittis nominibus ponendum et eos procuratores in rem publicam constituendum dummodo cessio non afficiat ipsum constituentem, cedentem nec aliquid contrahentem operetur directe nec indirecte. Et tam pro praedictis quam pro quibuscunque litibus, questionibus et causis ipsius constituentis dittis nominibus dittique alexandri eius fratris, activis et passivis, civilibus et criminalibus et mistis, presentibus, pendentibus, preteritis et futuris, motis et movendis, tam pro quam contra, In Iudicio quocunque, ecclesiastico vel seculari, comparandum quoscunque de periurio et crimine estellionatus accusandum et periurij exequtionem praeponendum et illos deinde si ditto procuratori videbitur remittendum et cedendum, Inquisitis indulgendum et condonandum et querelas cassandum, assistentias et adiudicationes, cum facultate vendendi, praestari petendum et faciendum etiam vigore appretio super quibuscunque bonis, iure et defensionis ipsius constituentis nominibus predittis dittique alexandri, eius fratris; Praeponendum, allegandum, Agendum et defendendum Contumatias et penas Incusandum, litem seu lites Contestandum calumnie iuramenta, si opus erit, et quod ius alterius generis iuramentum etiam supplectorium in absentiam dittorum fratrum praestandum et praestari faciendum, terminos petendum et recipiendum, articulandum, excipiendum, obiiciendum et respondendum articulos, exequtiones, petitiones et compositiones, instrumenta privata et scripturas producendum et presentandum et productas seu producta, partem adversam in contrarium reprobandum et de impertinentibus se protestandum, in integrum restitutionis Petendum, quoties opus erit, forum declinandum, testes producendum illosque citari et examinari petendum et faciendum ac in partibus et extra regnum, si opus erit, nominandum seu nominationem faciendum quascunque depositiones nomine ipsius constituentis dittis nominibus tamquam principalis etiam cum iuramento faciendum et illas ratificandum toties, quoties opus erit; volens dittus constituens dittis nominibus illud vim, robur habere ac si ab ipso proprio principali et etiam tamquam principalis fatte essent vel fierent. Itaque non indigeant alia ratificatione testium adverse partis, iuramenta videndum et se protestandum contra testium personas ditta et dicenda per eos ac de vario et falso accusandum, partem in iudicio faciendum, iudices et magistros actorum eligendum, suspectos recusandum et suspicionis causas assignandum, testes repulzandum, repulzam, repulze petendum, acta pervitandum et de nullitate dicendum in causis publicandum et concludendum et omnia alia acta iuridica et oportuna que de stilo ritu prattica et observantiarum quarumvis curiarum sunt faciendum usque ad finem litium et sententiarum exequtionis inclusive sententias tam interloqutorias quam diffinitivas, pro et contra, audiendum illasque acceptandum vel ab eis et quolibet alio gravamine appellandum, reclamandum et de nullitate dicendum, principaliter et incidenter, appellationes prosequendum usque ad debitum finem debitoresque et alios ad poenas in obligationibus, fideiussionibus et cautelis contentas accusandum. Apocas et cautelas quascunque proprie vel alterius manus pro et contra recognoscendum, protestationes et requisitiones contra quoscunque faciendum.

Item ac procuratorio nomine ipsius constituentis, nominibus predittis ut supra, firmandum et subscribendum quascunque apocas et scripturas ditti constituentis.

Obligandum etc. de rato etc. dans etc. omnimodam potestatem. Procuratorem quoque unum vel plures loco sui cum simili vel limitata potestate substituendi et revocandi etc. et generaliter etc., promittens habere ratum etc. et proinde instrumentum in cuius rei testimonium etc.

Presentibus iudice vincentio de marra de neapoli, regio ad contrattus; notaro bartholomeo selano; Andrea de Curte; Ioanne thoma vitale et utriusque iuris doctore Iulio Caesare Madarelli.

Addí venti del mese di giugno della quarta indizione 1606, a Napoli si è costituito in nostra presenza Giulio Cesare Vanini, della terra di Taurisano, figlio ed erede ab intestato insieme con Alessandro Vanini, suo fratello, del fu Giovanni Battista Vanini, dichiarato dalla Gran Corte della Vicaria loro comune padre. Fatto preambolo presso il banco di Bonaguri in qualità di tutore del predetto fratello Alessandro in forza del decreto di detta tutela rilasciato dalla curia di detta terra di Taurisano, spontaneamente affermò davanti a noi di non avere il tempo di occuparsi degli affari sottoindicati e di non poterli curare personalmente, essendo impedito da alcune cause. Pertanto, confidando nella fedeltà e nella integrità del dottore in utroque Pomponio Scarciglia della terra di Spongano, residente a Napoli, spontaneamente davanti a noi, perseguendo ogni migliore via giuridicamente consentita e a sé piú favorevole, nominò e costituí solennemente e legittimamente il detto Pomponio, assente ma come presente, vero, legittimo ed indubitato procuratore, attore, fattore e certo gestore, per conto suo e del detto Alessandro, suo fratello, dei negozi sottoelencati e incontestabilmente incaricato in relazione a ciascuno nello specifico e in generale a tutti i negozi sottoindicati. A titolo di procuratore e per conto del detto costituente nei nomi predetti e per conto del sopra nominato egli ha il dovere di chiedere, percepire, esigere, ricevere e avere, o di ammettere di aver ricevuto e avuto in qualità di procuratore o attraverso qualsivoglia banca, monte e titolo e dalle stesse banche, monti e titoli tutte le somme e quantità di danari, di cose e di beni, funzioni fiscali, e qualsivoglia introito o reddito dovuto per il passato o spettante per il futuro al medesimo costituente – e al predetto Alessandro, suo fratello, e a qualsivoglia dei due – e alla predetta eredità del detto fu Giovanni Battista, da parte di qualsivoglia uomo o persona, regia Curia, università, collegi ed altri, universalmente e particolarmente a qualsiasi titolo, motivo o causa o in forza di qualsivoglia strumento, obbligazione, prova irrefragabile, partita, banco, libro e cambiali o di qualunque altra scrittura pubblica o privata, tacita o espressa; di quietare in relazione alle cose da percepire, esigere, recuperare o ricevute ed avute i detti debitori o qualunque altro solvente o consegnatario dei loro eredi e successori; di liberare tutti i beni e sciogliere con statuizione aquiliana gli strumenti, le obbligazioni, le cambiali e qualsiasi garanzia e scrittura, pubblica e privata; di cancellare i debiti dichiarati e quelli che saranno dichiarati in futuro, etc.; di registrare quietanze e qualsiasi scrittura, pubblica e privata, del ricevuto; di chiamare in giudizio coloro che oppongono resistenza, se ce ne sono stati in passato o se ce ne saranno in futuro, citandoli e convocandoli in ogni curia, luogo e foro, ecclesiastico o secolare; di invocare contro di loro le pene contenute negli strumenti e nelle obbligazioni contro i detti debitori e di far eseguire contro gli stessi tali pene, dando corso alla loro carcerazione o alla scarcerazione; di approntare rappresaglie ed esecuzioni, tanto per le sostanze quanto per le persone; di predisporre sequestri, di sollecitare le esecuzioni e chiedere di subastare sia in forza del diritto del creditore sia in forza di altro diritto di vendere e di realizzare, ricevere ed avere dalla vendita il prezzo o ammettendo, come sopra, di aver ricevuto ed ottenuto oppure di concedere dilazioni a diritti e azioni, anche pubbliche, che competono alla stesso costituente, nei nomi predetti, etc. per traslazione e non per estinzione per le quantità da ricevere; di cedere a qualunque cosa e a favore di chiunque e porre i concessionari nelle veci del detto costituente nei detti nomi, nominandoli procuratori nel costituirsi davanti allo Stato, purché la cessione non rechi pregiudizio allo stesso costituente che cede, né produca direttamente o indirettamente alcun danno al contraente. E tanto in relazione alla cose predette quanto in relazione a qualsivoglia lite, questione e causa dello stesso costituente, nei detti nomi, e del detto Alessandro, suo fratello, attive o passive, civili, criminali e miste, presenti, pendenti, passate e future, mosse o da muovere, sia pro sia contro, in qualsivoglia giudizio, ecclesiastico o secolare; di chiamare chiunque a comparire per spergiuro o con l’accusa di scrocco; proporre di far condannare per spergiuro ed in seguito – se parrà opportuno al procuratore – far rimettere in libertà, perdonare e condonare in relazione alle accuse mosse, cassare le querele, le assistenze e le aggiudicazioni, con facoltà di vendere, chiedere in prestito e procedere alla stima di qualunque bene, con diritto di difesa dello stesso costituente, nei nomi predetti, e del detto Alessandro, suo fratello; e altresí sovrintendere, dare mandato, agire in giudizio e difendere la causa o le cause; invocare le pene e la contumacia, contestare di calunnia i giuramenti, se sarà necessario; prestare e far prestare in assenza dei detti fratelli un giuramento, anche di tipo supplementare; chiedere i termini e dare assicurazione di ricezione, articolazione, eccezione, obiezione e risposta ad articoli, esecuzioni, petizioni e composizioni; produrre e presentare strumenti privati e scritture a confutazione della parte avversa, protestare su ciò che non è pertinente, chiedere la restituzione in integro stato, quante volte sarà necessario; evitare processi, produrre testimoni, chiedere che essi siano citati in giudizio ed esaminati e costituirsi parte civile, nominare e far nominare anche fuori del regno, se sarà necessario; fare qualunque deposizione per conto dello stesso costituente, nei detti nomi, a titolo di soggetto principale e far prestare giuramento; ratificare le medesime deposizioni tante volte quante sarà necessario, volendo detto costituente, nei detti nomi, che esse abbiano quella medesima forza e costrizione che avrebbero se fossero fatte da lui stesso come soggetto principale. E perché non abbiano bisogno di altra ratificazione, vigilare sui giuramenti dei testimoni di parte avversa e protestare contro le persone dei testimoni, le cose da loro dette e da dire e accusarli di incostanza e di falsità, far costituzione di parte in giudizio, scegliere i giudici e i mastri d’atti, ricusare i sospetti, stabilire le cause di legittimo sospetto, respingere i testimoni, evitare gli atti, dichiarare la nullità nelle cause da rendere pubbliche, e dare conclusione con la redazione di tutti gli altri atti giuridici e opportuni che in materia di stile, rito e pratica siano di osservanza da parte di qualsivoglia curia fino alla conclusione delle liti, delle sentenze e relativa esecuzione, e dare ascolto alle sentenze tanto interlocutorie quanto definitive, pro o contro, accettandole o appellandole e contestando qualsivoglia altro gravame, facendo ricorso e dichiarandone la nullità, in modo diretto o incidentale, e proseguire l’appello fino al termine dovuto, invocando contro i debitori ed altri le pene contenute nelle obbligazioni, fideiussioni, e garanzie. Riconoscere qualsivoglia quietanza o garanzia sottoscritte di proprio pugno o di mano altrui sia pro sia contro, protestare e fare indagini contro chiunque.

Inoltre a titolo di procuratore dello stesso costituente, nei nomi predetti, come sopra, sottoscrivere le quietanze e le scritture del detto costituente.

Obbligare ecc. alla ratifica ecc. esercitante ecc. potestà d’ogni sorta. Anche il procuratore, sia uno o piú, con simile e limitata facoltà di sostituire e di revocare ecc. e generalmente ecc. promettendo di avere ratificato ecc. e quindi documenti a testimonianza di ciascuna cosa.

Presenti il giudice Vincenzo De Marra di Napoli, giudice regio ai contratti, il notaio Bartolomeo Selano, Andrea de Curte, Giovan Tommaso Vitale e il dottore in utroque Giulio Cesare Madarelli.

 

Precedente Successivo

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).