Documenti

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618)

ASUR, Index, Protocolli CC, Registrum Magistri Segretarii Magdaleni, ff. 555r-v, 556r-v, 579r-v.

Nota censoria, non datata, ma risalente all’agosto 1618, sottoscritta da Camillo Cesari, appena nominato consultore.

Ill.mi et Rev.mi Principes Cardinales Amplissimi

Volumen illud Julij Casaris Vannini Neapolitani S. Theologiae, Philosophiae et I U. D. editum Lutetiae apud Ioannem Perier, via Jacobaea anno 1616 dicatum Ill.mo viro Bassompetraeo inscriptum de admirandis naturae Reginae Deaeque mortalium arcanis, partitum in quatuor libros est ab omnium lectione rigorosa prohibitione removendus.

Primo quia continet quaedam dicta haeretica si creduntur ut sonant, sin minus, saltem scandalosa. Quod sic ostenditur, nam in inscriptione natura dicitur Dea sub foemineo vocabulo quae vox merito nunquam fuit a sacris literis, nedum semel usurpata, cum sit a fide, et Christiana Religione aliena, Idolatris tantum modo gentibus amica et frequentissima. Quem errorem animadvertens Author modestioribus verbis inscriptionem concipit in ipsa fronte dial. 40 fol. 254 ubi videtur loqui de natura naturante, creanteque singulas rerum omnium naturas, haec est de Deo Authore naturae: qui modus loquendi non improbatur a Philosophis et theologis Christiani nominis. Hunc autem errorem castigare potius conatus est Vanninus fol. 200 cum Trismegistum reprehendit et Maumethum; hunc ex eo, quod ideo Deum habere filium negavit, quia non esset illi uxor aut haberet foemineum cum virili sexu coniunctum; illum vero, quia Deum ermaphroditum populo praedicavit sub illis verbis propterea obscurissimis.

Adhaec Dial. p.o pag. 2 patitur se ab Alexandro Philosophorum Deum vocitari, quod titulum tribuit Aristoteli pag. 9 ubi etiam philosophorum Pontificem Maximum nominat et pag. 25 divinum praeceptorem, et divinum fol. 479, cui etiam adorationem tribuit pag. 184 eundem titulum tribuit Salomoni, quem sapientiae Deum nuncupavit fol. 91 et aurum summum ens ait esse, a quo caetera entia dependent fol. 95 et Cardanum Deum praedicat philosophorum mediolanensium (nescio autem quo privilegio gaudeant Philosophi Mediolanenses, ut suum habeant Deum peculiarem non autem habeant suum Lovanienses, Conimbricenses, Salmaticenses, Gandavenses, Romani. Hinc vero theologorum induceretur multitudo insuper execratur per Aristotelis sacros manes fol 184 et genium 2 et 34 et genium Pomponatij fol. 20.

Quae omnia esse contra fidem impia et hethnica si creduntur quatenus verba significant, adversus Vanninum hoc uno argumento convincam. Nam vel ideo Vanninus praefatos viros Deos appellat, quia putat hoc nomen Deus esse communicabile secundum rem vel secundum similitudinem vel secundum existimationem. Si primum contra sacram scripturam Deorum fatetur multitudinem. Extant autem infinita propemodum testimonia sacrarum literarum asserentia Deum esse unum, quae possent pleno, quasi volumine recenseri, sed instar omnium satis arbitror, ne taedium censura pareat, aliquot adduxisse Deut. 6: Dominus Deus tuus unus est et 21 habetur: Videte quod ego sim solus, et non sit alius praeter me et 4 Reg. 4 eadem veritas a Naamane a lepra animae pariter et corporis sanato insinuatur vere scio quod non sit alius Deus in universa terra, nisi tantum in Israel et psal. 17: Quis Deus praeter Dominum, aut quis Deus praeter Deum nostrum? ex psal. 85: quoniam magnus es tu, et faciens mirabilia tu es Deus solus. Sap. 12: nec enim est alius Deus, quam tu cui cura est de omnibus et Esa 45: Ego dominus et non est alius, extra me non est Deus. Est etiam contra difinitiones Ecclesiae praesertim contra decretum Sacrae Nicenae Synodus, contra omnes sacros Patres et Doctores Theologos quos novissime recensuit Suarezius libro primo de essentia Dei cap. 6, n.o 5o, tom. De Trinitate.

Et ratio evidentissima est quia licet hoc nomen Deus desumatur ab operatione universalis providentiae de rebus desumitur tamen ad significandam divinam naturam et substantiam ut docent cum Divo Thoma omnes Theologi prima parte quaest. 13 art. 8 et est nomen natura secundum D. Ambrogium libro de Trinitate relatum a D. Thoma eodem loco art. 1 in argumento sed contra hinc fit quod cum divina Natura nullo pacto sit multiplicabilis, sed una et indivisa, fit (inquam) ut ipsum nomen Deus sit singulare et incommunicabile secundum rem. Nomina enim hoc ipso quod assumuntur ad significandum quid singulare, illico singularizantur et individua fiunt ab alijs, D. Thomae prima parte quest. 13, art. 8 in corpore.

Si vero secundum, dicat Vanninus se nominasse Aristotelem Deum secundum similitudinem, quia peculiari modo participaret scientiam et doctrinam veri Dei, ductus authoritate psal. 81: Ego dixi: Dij estis et filij excelsi omnes, aut Exod. 22: Dijs non detrahes et cap. 7: constitui te Deum Pharaonis dissentientem e contra habebit ipsum Christum Redemptorem locum praedictum in hunc modum interpretantem Io. 10: illos dixit Deos ad quos sermo Dei factus est. Quis autem ita desipiet ut ad Aristotelem dicat Dei sermonem factum esse, ad Aristotelem (inquam) qui ne scintillam quidem luminis fidei nunquam agnovit? aut Dijs dixerit Aristotelem fuisse sacerdotem, ut illi accomodari possit locus Ex. Dijs non detrahes? Nemo quidem nisi Vanninus, qui longe maiori praerogativa tituloque honoratiori illum extulit fol. 9 cum Pontificem Philosophorum maximum nuncupandum. An vero alicubi gentium reperitur aut legitur fuisse Aristotelem a Deo Judicem constitutum, ut de illo sine errore dici possit illud Exodi 1: Constitui te Deum Pahraonis? Absit.

Sin vero tertium dicat Aristotelem dici deumc secundum existimationem suam, Vanninus impinget in errorem eorum qui Deos multiplicant, immediate antea impugnatum.

Si demum asserat Aristotelem dici deum secundum opinionem falsam gentium, haec ego tendebam Vannino retia, hic scandali periculum est, homines enim dicit facili negotio inducuntur ad credendum Deos illos, quos Deos vocitari audiunt a sapientissimo Vannino.

Ac haec quemadmodum iurare falso falsos Deos periurium est, etiamsi a Christiano emittatur Juramentum, quia illis indebitus tribuitur honor et Idolatria sapit, ut omnium fere consensus Doctorum probabiliter asserit, ita etiam blasfemum erit execrari et deprecari per falsos Deos, ut multis in locis e superius illatis facit Vanninus. Quod si loquendi gratia id a se factum affirmabit, transeat id, scandali tamen periculum non effugit quod maximae curae esse debet Christiano viro Catholico Theologo Sacerdoti.

Pag. 11, 12, 13, 20, 21, 34 ait coelum esse animatum anima rationali, quam ex Cardano dicit esse Deum fol 259: secundus error fuit Gnosticorum contra quos Sacrum Concilium Lateranense in capite: damanmus, damnans Almericum ait non tam continere doctrinam haereticam quam insanam. Et Leo primus epist. 11 alias 93 ad Tomum, cap. 5, contra Priscillianistas vocat impiam et ex Philosophorum quorundam opinione est Manichaeorum manantem quam fides catholica damnat. Primus autem error dicitur contra scripturam Gen. primo ubi dicitur: in principio coelum fuisse creatum priusquam diceret: faciamus hominem ad imaginem et similitudinem nostram.

Etsi hoc ipso forte prolabitur in detestabiliores errores fol. 382 et praecipue 393, ibi ait Deus coelorum motricibus quatenus ait Deus non concurrere immediate etiam ad actus morales liberos et humanos contra scripturam enim tollit ab homine liberum arbitrium Gen. primo faciamus hominem et Ex. 15: Deus in principio constituit hominem et reliquit eum in manibus consilij sui. Ibi glossa: in potestate liberi arbitrii sui tolleretur autem liberum arbitrium si ageretur directe a coelo tamquam ab instrumento, quia cum sit agens naturale, necessarium determinat actiones ad unum propemodum naturae et contra hunc errorem sunt decreta Concilij Tridentini contra Lutherum et alios haereticos sess. 6 can. 5o.

Ait etiam quoad actus supernaturales Deum non concurrere nisi medio instrumento coelorum fol. 394 quare apud Catholicos contra Concilium Tridentinum eadem sessio 6 can. primo et 3 et can. 90, ibi: Angelis suis Deus mandavit de te ut custodiant te in omnibus vijs tuis, vijs quidem supernaturalium actuum amoris, spei, charitatis et bonorum operum de quibus Sacrum Concilium citato canone dicit non posse fieri sine proveniente Spiritus Sancti Inspiratione. Angelorum enim custodia data est ut perducatur homo viator in patriam ad quam nemo potest pervenire sine efficaci adiutorio Dei iuxta illud Salvatoris, nemo potest venire nisi pater meus traxerit eum.

Spiritum prophetiae negat fol 394 quatenus ait quibusdam praeclarissimis viris tribui potestatem enunciandi futura per impressiones coelestes, contra scripturam ad Hebr. primo ibi multifarie multisque modis loquens patribus in prophetis ubi patet prophetiam inniti divinae revelationi.

Hoc ipsum insinuat fol. 402 quatenus ait Sybillas a Deamone didicisse ea quae vaticinata sunt de futuris illis verbis: Quia de Christo sybilla temerarium hoc est non quia omnes Theologi asserant mysterij incarnationis modum cognosci a daemone non potuisse, quomodo igitur Daemon sybillas docere poterat Christum venturum? Tum quia refert Baronius, An. Eccl., primo tomo, fol 14, ex Clemente Alexandrino antiquissimo Theologo libro 6 Stromatum Paulum Apostolum in concionibus suis habitis ad populum gentes concitasse ad legendos libros sybillinos, ut cognoscerent venisse Deum quem negabant. Tum etiam quia per immemorabilem traditionem Ecclesia approbat vaticinia sybillina.

Fol 404 toto Dial. 54 negat dari daemoniacos contra scripturam Mathei 15 ubi Jesus Dominus Daemoniacam liberat a vexatione daemonis et Luc. 11: erat Jesus eijciens daemonium et illud erat mutum. Et cum tot sanctorum miracula in liberandis daemoniacis ab Ecclesia approbata in Sanctorum liturgijs.

Fol 119 toto Dialogo 52 negat oraculorum responsa per daemones et coelorum tribuit influentijs ea quae in oraculis facta sunt; quod repugnat multis sanctorum liturgijs quorum praesentia approbat Ecclesia in oraculis Daemones obmutuisse praeterquam quod etiam repugnat omnibus historicis quos refert Baronius An. Eccl. tomo primo fol 16 referens de oraculo Apollinis Delphici.

Coelum esse ait aeternum fol. 26 toto dialogo 6 et mare f. 100 toto dial. 18 et montes fol 135, contra Scripturam Gen. primo: In principio creavit Deus coelum et terram.

Deturpat honestos Christianorum mores toto dial. 58; hortatur ad illegitimos concubitus fol. 320, ad incestuosos 326 ut videtur approbare nefanda f. 183.

Quare ex his Camillus Caesar Sacrae Theologiae Doctor

Censura in Julium Caesarem Vanninum In libro qui inscribitur De admirandis naturae Reginae Deaeque mortalium arcanis.

Ill.mi et Rev.mi Principi Cardinali Amplissimi

Il volume di Giulio Cesare Vanini, napoletano, dottore in Sacra Teologia, Filosofia e in utroque iure, edito a Parigi, presso Giovanni [ma Adriano] Perier, in rue Saint Jacques, nel 1616, dedicato all’Ill.mo Bassompierre, intitolato De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis, diviso in quattro libri è da sottrarre con rigoroso divieto alla lettura di tutti.

In primo luogo perché contiene talune affermazioni che se si prendono per come suonano sono eretiche o almeno scandalose. E tale il libro appare fin dal titolo in cui la natura è detta Dea al femminile con un termine che nelle sacre scritture non è stato giustamente usato neppure una volta per essere estraneo alla fede e alla religione cristiana, mentre è usato assai frequentemente ed è familiare solo agli idolatri e alla religione pagana. Ben avvertendo tale errore l’autore ricorre a termini più modesti nella intitolazione del Dial. xl, p. 254, ove sembra parlare della natura naturante e creante le singole nature di tutte le cose, che è prerogativa propria di Dio, autore della natura: tale modo di dire non è approvato dai filosofi e dai teologi cristiani. D’altronde Vanini ha piuttosto tentato di rettificare l’errore a p. 200 allorché ha rimproverato Trismegisto e Maometto; il secondo perché negò che Dio potesse avere un figlio, perché non era sposato, né aveva il sesso femminile congiunto con quello maschile; il primo perché predicò al popolo con parole peraltro oscurissime che Dio è ermafrodito.

Inoltre nel Dial. i, a p. 2, è manifesto che egli si lascia chiamare da Alessandro Dio dei filosofi, titolo che attribuisce ad Aristotele a p. 9, ove lo appella anche Pontefice Massimo dei filosofi e a p. 25 lo dice ‘divino precettore’ e ‘divino’ a p. 479; a p. 184 gli riserva anche una sorta di adorazione e attribuisce il medesimo titolo a Salomone, definito Dio della sapienza a p. 91 e a p. 95 dice altresì che l’oro è l’ente sommo, da cui dipendono tutti gli altri enti; anche Cardano è definito Dio dei filosofi milanesi (non so di quale privilegio godano i filosofi milanesi per avere in proprio un Dio peculiare che non hanno i lovaniesi, i conimbricensi, i salmaticensi, i gandavensi e i romani. Ne vien fuori una moltitudine di teologi che per di più egli detesta per i sacri Mani di Aristotele e per il genio di Pomponazzi a p. 20.

Che tutte queste cose siano contro la fede, empie e pagane, se prese nel significato delle parole, lo dimostrerò con un solo argomento. Infatti Vanini chiama Dei i predetti uomini perché ritiene che il nome di Dio sia comunicabile secondo realtà o secondo somiglianza o secondo stima. Se si dà il primo caso si ammette contro la sacra scrittura una pluralità di Dei. Vi è quasi una infinità di testimonianze dei libri sacri che inducono a sostenere che Dio è uno solo; esse possono riempire quasi un volume, ma per non rendere pesante questa censura credo sia sufficiente citare taluni esempi: Deuteronomio, cap. 6: «Il Signore Dio tuo è uno solo» e cap. 21: «Vedete che io sia solo e che non ci sia un altro oltre me» e in iv Reg., cap. 4 [ma 5] dalla guarigione di Naaman dalla lebbra dell’anima e da quella del corpo si evince la medesima verità per cui so che non v’è altro Dio in tutta l’universa terra, se non il Dio di Israele; nel Salm. xvii: «Chi è Dio oltre il Signore? o quale Dio può esservi oltre Dio?». E dal Salm. 85: «E poiché tu sei grande e fai cose mirabili, tu sei l’unico Dio». Sap. 12: «Non v’è altro fuori di te che hai cura di tutte le cose» e in Isaia, 45: «Io sono il Signore e non v’è altro Dio fuori di me». Ed è anche contro le definizioni della chiesa, soprattutto contro il decreto del Sacro Sinodo niceno, contro tutti i sacri Padri e i Dottori teologi che assai di recente ha recensito [Francisco] Suarez nel primo libro De essentia Dei, cap. vi, n. 5, tom. De Trinitate.

E la ragione evidentissima è che è lecito desumere il nome Dio dalla operazione universale della provvidenza su tutte le cose e pertanto lo si desume per significare la divina natura e la sostanza, come insegnano, sulla scorta di S. Tommaso, tutti i teologi nella prima parte [della Sum. Theol.], nella quaest. xiii, art. 8, ove il nome natura è assunto secondo il significato attribuitogli da S. Ambrogio nel De Trinitate, citato da S. Tommaso nel medesimo luogo, art. 1 [ma nel luogo indicato dal censore Tommaso cita il prologo del secondo libro del De fide di Ambrogio, cfr. Thomae Sum. Theol., i, q. xiii, artt. 1, 8.], in riferimento all’argomento «sed contra» per cui si evince che, non essendo la natura divina moltiplicabile in alcun modo, ma essendo una e indivisa, ne deriva che lo stesso nome Dio è singolare e incomunicabile secondo realtà. I nomi, infatti, per il fatto stesso che sono assunti per significare qualcosa di singolare, si singolarizzano e diventano individui distinti da altri, come afferma S. Tommaso nella prima parte [della Sum. Theol.], quaest. xiii, art. 8, nel corpo.

Se, invece, Vanini afferma di aver dato ad Aristotele il nome di Dio secondo somiglianza, per il fatto che egli partecipa in modo particolare della scienza e della dottrina del vero Dio, sotto la suggestione del Salm. 81: «Ho detto: siate Dei e figli tutti dell’Altissimo», o dell’Esodo, 22: «Non sottrarre agli Dei» e cap. 7: «Ti ho costituito come Dio del Faraone», avrà contro di sé dissenziente lo stesso Cristo redentore che in tal modo interpreta il luogo citato in Giovanni 10: «chiamò Dei coloro ai quali fu rivolta la parola di Dio». Ma chi sarà così insipiente da dire che la parola di Dio è rivolta ad Aristotele, ad Aristotele – dico – che del lume della fede non conobbe neppure una scintilla? O dirà che Aristotele fu sacerdote degli Dei, così che gli si possa adattare il luogo dell’Esodo: «Non sottrarre agli Dei»? Certo nessuno, tranne Vanini, lo esaltò attribuendogli una prerogativa di gran lunga maggiore e un titolo abbastanza onorifico fino a definirlo pontefice massimo dei filosofi. O da qualche parte nel mondo pagano è dato riscontrare o leggere che Aristotele fu costituito giudice da Dio, come si può senza errore dire di quel famoso giudice [i. e. Mosè] a proposito del passo dell’Esodo, 1: «Ti ho costituito Dio del Faraone»? Lasciamo andare.

Se poi definisce Aristotele Dio nel terzo modo, cioè secondo la sua stima, Vanini cadrà nell’errore, poc’anzi respinto, di coloro che moltiplicano gli Dei.

Se, infine, asserisce che Aristotele è detto Dio secondo la falsa opinione dei pagani, io tendevo a Vanini queste reti; corre il rischio dello scandalo colui che dice che gli uomini sono facilmente indotti a credere Dei coloro che dal sapientissimo Vanini sono chiamati Dei.

Ma come è uno spergiuro giurare falsamente in nome di Dei falsi, anche se si tratta di giuramento fatto da un cristiano, poiché ad essi è riconosciuto un indebito onore cosa che sa di idolatria, come probabilmente risulta per consenso di quasi tutti i Dottori [teologi] allo stesso modo sarà blasfemo maledire o pregare in nome di falsi Dei, come Vanini fa in molti luoghi sopra citati. Se poi egli afferma di averlo fatto per modo di dire, passi pure, ma il rischio dello scandalo, che da un cristiano, cattolico, teologo e sacerdote deve essere tenuto in massima cura, non viene meno.

A pp. 11, 12, 13, 20, 21, 34 dice che il cielo è animato di anima razionale, la quale, seguendo Cardano, dice essere Dio a p. 259; il secondo errore fu degli gnostici contro i quali il Sacro Concilio Lateranense nel capitolo damnamus, condannando Almerico afferma che esso contiene una dottrina non tanto eretica, quanto insana. Anche Leone I nella lettera 11, alias 93, ad tomum, cap. 5, contra Priscillianistas, la definisce empia e per essere, secondo l’opinione di taluni filosofi, di matrice manichea è condannata dalla fede cattolica. Il primo errore, invece, è detto contrario alla scrittura, Genesi, cap. i, ove l’affermazione: «In principio fu creato il cielo» precede l’altra: «facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza».

Forse per ciò stesso egli scivola casualmente in errori più detestabili a p. 382 e in particolare a p. 393, ove nel riferire a Dio le intelligenze motrici dei cieli dice che Dio non concorre immediatamente anche agli atti morali, liberi e umani e nega all’uomo il libero arbitrio contro la sacra scrittura che nel Genesi, cap. i, dice: «facciamo l’uomo» e nell’Esodo, cap. 15: «In principio Dio costituì l’uomo e lo lasciò padrone delle proprie decisioni»; da ciò la glossa: «[l’uomo] sarebbe escluso dalla potestà del proprio libero arbitrio se fosse direttamente governato dal cielo come da uno strumento, poiché essendo [il cielo] un agente naturale di necessità determina le azioni in un’unica direzione secondo natura e contro questo errore ci sono i decreti del Concilio Tridentino contro Lutero e altri eretici, sess. vi, canone quinto».

Dice anche che Dio, in quanto atto soprannaturale, non concorre se non per mezzo dei cieli, p. 394; e ciò è per i cattolici contro il Cancilio tridentino, medesima sess. vi, canoni 1 e 3, e canone 90, ove si dice: «Dio ti affidò ai propri angeli affinché ti custodiscano in tutte le tue vie, e in particolre nelle vie degli atti soprannaturali di amore, speranza e carità e delle buone opere», delle quali il Sacro Concilio, nel canone citato, dice che non possono sussistere senza l’ispirazione proveniente dallo Spirito Santo. Infatti, la custodia degli angeli è stata data affinché l’uomo viandante fosse condotto fino alla patria alla quale nessuno può pervenire senza l’aiuto efficace di Dio, come dice Cristo: «nessuno può venire se il padre mio non lo trarrà a sé».

A p. 394 nega lo spirito della profezia poiché dice che la facoltà di predire il futuro è concessa ad alcuni uomini illustri per influssi celesti; di contro la scrittura, Lettera agli Ebrei, cap. i, afferma che Dio ha parlato più volte e in diverse maniere ai Padri per mezzo dei profeti; e da ciò si deduce che la profezia si fonda sulla divina rivelazione.

La stessa cosa insinua a p. 402 poiché dice che le sibille hanno appreso dal demone le cose future da esse vaticinate e lo fa con queste parole: «Quia de Christo sybilla» e ciò è temerario non perché tutti i teologi riconoscono che il mistero dell’incarnazione non poté essere conosciuto dal demone (come poteva dunque il demone istruire le sibille sull’avvento del Cristo?), ma perché Baronio negli Annali ecclesiastici, tomo I, p. 14, sulla scorta degli Stromata, lib. vi, di Clemente Alessandrino, teologo antichissimo, riferisce che l’apostolo Paolo nelle sue prediche indirizzate ai pagani li incitava a leggere i libri sibillini affinché conoscessero la venuta del Dio che essi negavano. Ma anche perché per immemorabile tradizione la Chiesa approva i vaticini sibillini.

A p. 404 e in tutto il Dial. liv nega l’esistenza degli indemoniati contro la sacra scrittura, Matt. 15, ove Cristo Signore libera una indemoniata dalla oppressione del demone, e Luc. 11: «Gesù stava cacciando un demone muto». E tanti miracoli dei santi relativi alla liberazione degli indemoniati sono stati approvati dalla Chiesa e ricorrono nelle liturgie dei Santi.

A p. 119 e in tutto il Dial. lii nega i responsi degli oracoli per mezzo dei demoni e li attribuisce agli influssi dei cieli; ciò che è contro molte liturgie di santi, in cui la Chiesa approva la presenza dei demoni negli oracoli ed è altresì contro tutti gli storici citati da Baronio negli Annali Ecclesiastici, t. i, f. 16, in cui accenna all’oracolo di Apollo delfico.

A p. 26 e in tutto il Dial. vi dice che il cielo è eterno; a p. 100 e in tutto il Dial. xviii dice eterno anche il mare; a p. 135 anche i monti; e ciò è contro la scrittura, Genesi, cap. i, che dice: «In principio Dio creò il cielo e la terra».

In tutto il Dial. lviiii offende gli onesti costumi dei cristiani; esorta alle unioni illegittime a p. 320, a quelle incestuose a p. 326, e a p. 183 sembra approvare cose nefande.

Camillo Cesari, dottore in sacra teologia.

Censura contro Giulio Cesare Vanini per il libro intitolato De admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis.

 

Precedente Successivo

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).