Documenti

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

PRO SP. 14/76, ff. 96r-98r.

Lettera cifrata, autografa di Abbot, siglata G Cant e datata Lambith, March 16 1613. Le decifrazioni in interlinea sono forse di mano del Carleton.

Your letter of the 28 of February is safely come unto my hands, and thereby I perceive that which formerly I heard from the kinge himself, that Sir Thomas Lake had advertised you of the ill demeanure of the two Italian ffryars. There is no wiseman but must commend your endeavours, and not iudge of them by the event, because you are a man, and not in the place of God, who onely knoweth the hart. I cannot denye, but that for outward shew they did beare themselves well untill January last, although for some moneths before; I had some private inkling of the traficking of the elder of them by letters to Rome, which I layd up in my memory, but did not over-hastily give creditt thereunto.

The manner of their intertainment heere was thus. For about two moneths they remained in my house together, being lodged, apparrelled, and dietted at my charge. The younger of them was profered a place in Oxford, where hee should freely have had all things requisit for him, to follow his study; but hee desired rather to go to my L(ord) Archbishop of Yorke, which was yeelded unto, so that hee was furnished with mony thither, and there hee remained for a yeare, being fully provided for. In the meane time hee frequented prayers, received the Communion, published a booke in verse at the marriage of the Count Palatine, wherein hee branded the Pope to bee Antichrist. At a yeares end, hee desireth to returne to London, under colour of printing some thinge else, mooveth the kinge that hee might bee placed with my L(ord) of London, which is yeelded unto. But before the accomplishment thereof, hee falleth sicke, and lyeth in a private house in London, where hee had physicke freely, and much mony was given to his brother for him: and upon his amending, for the company of the other, was brought over to Lambith, and being lodged there in an honest house, was maintened at my charge till his finall departure.

The elder from the beginning to the end was held in my house, dietting at my owne borde, or if that were full, at my stewards table, had lodging, bedding, and utensels for chamber provided for him, as well at Croydon, when I lay there in the Somer, as otherwise at Lambith, so that besides meate, and drinke, and lodging, they two in the time that they were in England, had in mony from mee for apparell and other necessaries above lvli besides such mony as the younger had from my L(ord) of Yorke, and more then six score pounds which came to their hands otherwise, as may bee shewed by the particulars. In the time of his abiding with mee, hee frequented prayers, received the Communion twise or thrice in my Chappell, preached diverse times at the Italian Churche in London, especially at his first comming, as his brother also did.

Before Christmas I gave him leave to see Cambrige, where hee had some good store of mony given unto him. After Christmas last I permitted him to go to Oxford, where hee had more mony bestowed upon him. There to one who had formerly bene a Roman Priest, and lived much in Italy, hee opened himselfe that hee was in hart a Papist, and wont before long to flye out of the kingdome. Hee gave to some other persons semblances of the like, and could not forbeare to speake undutifully of the kinge, and unreverently of mee, uttering many lies concerning his intertainment by mee. All which thinges being by letters made knowne unto mee, I secretely learned that they had convayed diverse thinges of their owne out of my house, and questioning them for it had shifting answeres for the time. In their first examination, they avowed their constancy in our religion, and strongly denyed any purpose of flight, which indeed they carryed so covertly, that on the day of their apprehension, they were at the Sermon in the Italian Churche, and the elder of them did promise to preach there the next Sunday, when his purpose was to bee gone in the meane time, as since hee hath confessed.

From the time of their first examination, they were committed to their lodgings severally. Upon the second touch, they discovered themselves to bee resolute Papists, so that never did I finde in all my life more impudent and unworthy varletts. It is beyond the witt of man to conceive the highth of wickednesse, whereunto they were growne. I will give you a short example: The elder of them had said in his first examination, Quod in Ecclesia Italica Londinensi renuntiasset Papismo et Pontificijs opinionibus, et se velle vivere et mori in fide Ecclesiae Anglicanae; et quod si ad vomitum rediret, meretur haberi singularis hypocrita, et is cuius cor Sathanas occupavit. In his third examination hee expoundeth all this with a strange equivocation, that by Papismo he ment Papatui, and that hee had renounced any hope that ever hee should bee Pope, and for opiniones pontificiae, his intendment was, that if any of that side did thinke, that ever hee should bee elected Pope, hee disliked that their conceite. Hee would live and dye in the faith of the churche of England, that is the same faithe which the Church of England professed a hundreth or two hundreth yeares ago. And if hee did redire ad vomitum, that is, of his evill life or morall behaviour etc., which hee might well meane, if Ascanio the preacher of the Italian Churche do say true: for hee hath long kept Julius Caesar from preaching in his Churche, as taking him to bee of no religion, but a profane person, a filthy speaker, and a grosse fornicatour, and could not bee induced to thinke of him otherwise, although many of that Congregation were sore offended with him for the same, which now they see was not without ground. And I do finde both by the bookes themselves, and by their owne confession, that the greatest matter which they have studyed for many months past, were the workes of Petrus Aretinus, and of Macciavelli in Italian. So vertuous was their disposition.

I imagine by this time you will aske of mee two questions, first what is become of them, and secondly what hath bene the reason of their defection. To the former I answere, that the younger of them being kept prisoner in his chamber in Lambith Towne in the house of a sworne servant of the kinges a warder of the Tower, did about midnight breake forth at a window, and tying his sheets together, so escaped. I do guesse where hee ling hid for 20 daies, that is in the house of 94 «the Spanish Ambassador», but since as I understand, hee is convayed out of England. To keepe the other safer, I sent him to the Gatehouse, where when hee had remained about 14 daies, hee was convented before the Commission Ecclesiasticall, and there censured by excommunication, imprisonment during the kinges pleasure, and the imploring of the helpe of the temporall sworde, that hee might bee banished into the Barmudes, there to digge for his living. But before the accomplishing heereof, by corrupting of the keepers, as I suppose, and by a tricke played by some other Italians, hee hath broken prison, to the greate offence of the kinges Ma.ty, which hath layd up diverse in safer custody.

The first ouverture to their defection came as I thinke from the 23. 31. 14. 42. 35. 10. 39. «chaplen» of 95 «Sig. Foscarini» who is a very lewd man, and hath done heere many ill offices. This party hath confessed to me, that now a yeare ago, Julius Caesar upon his knees did begge of him, to bee a meanes to the 160 «the Nuntio» living at 177 «Paris» to write to 130 «Pope» that a pardon might bee procured for the two ffryars, for leaving of their Order, which accordingly hee did. And Julius Caesar hath confessed to mee, that this was effected, and by the meanes of the party above named, a hundreth crownes which by him sent to 160 «the Nuntio» at 177 «Paris» to pay for the said Pardon. So that by this you may see, that the ffryars were slenderly provided for heere, when besides their viaticum to convay them into Italy, they have so much mony to spare, to send out of the Realme before them. But 94 «the Spanish Ambassador» since his comming into England hath much bestirred himselfe in these and the like businesses, which I conceive will procure him a rappe heere before it bee long, for the eye of the State is upon him. Hee hath much mony from 124 «the king of Spain» and corrupted almost all that come in his way. There is skant any 159 «Ambassador» heere residing, but hee winneth his servants to his purposes, as namely hee hath gained the 24 32 14 41 36 12 40 «Chaplen» of 93 «French Ambassador» and the same domesticke, together with the 162 «secretarie» of 95 «Foscarini» so that they are more his servants, then the parties to whom they belong. The same hee laboureth in the houses of 62 «his Majesty», of 69 «Archbishop» and diverse other of 78 «the Lords of the counsell».

I do much pitty the case of 95 «Foscarini» who curryeth himselfe very respect ively unto 61 «this State» and the 69 «Archbishop» as ever any man that came heere so that 69 «Archbishop» and consequently 62 «His Majesty» hath 37 1 24 31 19 16 8 40 50 11 35 36 9 29 12 40 24 10 21 54 18 32 7 38 «much intelligence by him» concerning 94 «the Spanish Ambassador» and his practised. But 95 «Foscarini» is strangely abused by his 47 11 45 3 15 39 50 48 «servants» above named; so that I conceive that they who play him such tricke heere may do him many ill offices with you, wherein I pray you wisely and discreetly to give him all the helpe and countenance which you can with 134 «State of Venice». His 162 «secretary» which used by him most lovingly at his first comming, and because hee seemeth to bee a man of laud and likelihood there, hee putt him into his bosome, and gave him the rule of all thinges in his house. But I do feare, that hee hath playd the 3 9 17 42 20 12 45 «vi-p-er» with him. I have acquainted 62 «his Majesty» with some thinges in that kinde, who marvelleth, if 134 «the State of Venice» do not severily punish some of them (for there is a thirde of them) if they may 33 39 5 1 3 18 6 27 7 50 «know of it». These thinges you must carry warily.

I do not marvell, that our Jesuites at Rome do sett out such foolish playes, for Owen their Rectour is blockhead, and commonly as the forehorse leadeth, so the rest will follow. I never tooke delight in spilling of bloud, but the insolencies of such persons at home and abrode, doth deserve some deeper castigation, then heere is layd upon them. Peradventure the Parliament, which is to begin upon the 5 of Aprill, may give some quickening thereunto.

The sermon of the Capuchin concerning the death od the Queene Elizabeth, is so ridiculous a thinge, that it is fitt to bee laughed at heere, howsoever it bee as fitt to bee punished there.

I am glad to heare, that 187 «the Archbishop of Spalato» continueth in his courses, because I do not doubt, but God will one day direct it to some good. I may tell you this of him, that 47 3 39 8 30 15 «Zuniga» who in somer last was heere 159 «Ambassador» in extraordinary for 124 «King of Spain» had learned somethinge concerning the said 187 «Archbishop of Spalato» and accordingly wrote letters to 178 «Madrid» concerning the same, which from 165 «Spain» being secretly made knowe to 131 «Colledge of Cardinals» there was a plott layd, that hee should bee drawne to 173 «Rome». You shall do well to learne of him whither hee did not 182 «receive letters» from 23 14 46 25 9 39 13 36 16 20 21 2 46 30 32 10 47 12 «Cardinal Burghese» to that purpose. If hee did, and hee had gone to 173 «Rome» hee had bene forced, as one of the name of 149 «Fulgentio» was in that place.

You wrote unto mee once concerning two Lungworths, whose father was a greate Papist, althought a Dr. of Divinity. Hee was a notable Hypocrite, and a man suspected all his time, but went to Churche, and received the Communion. His second sonne called Arthur is lately dead at Padua, as I am informed. But the other brother is come home, and for his demerith abrode lyeth now in the Gatehouse. So forbearing to bee any further troublesome unto you, with my harty, commendations to you and to your Lady, I rest your very loving frende G. Cant. Lambith, March 16. 1613.

La tua lettera del 28 di febbraio è finalmente giunta nelle mie mani e da essa ho conferma di ciò che avevo precedentemente saputo dallo stesso Re, e di ciò che Sir Thomas Lake ti ha riferito sul cattivo comportamento dei due frati italiani. Non c’è uomo saggio che non debba approvare il tuo tentativo e giudicarlo non dal risultato, poiché tu sei un uomo e non fai le veci di Dio, il quale è il solo che scruta nei cuori. Non posso negare che a giudicare dalle apparenze esterne si sono comportati bene fino al gennaio passato, benché, già da qualche mese prima, io avessi qualche riservata informazione circa un traffico di lettere che il piú anziano dei due aveva con Roma, cosa che avevo riposto nella memoria e a cui non avevo dato eccessivo credito.

Il loro trattamento qui fu questo. Per circa due mesi rimasero entrambi nella mia casa, forniti di alloggio, di vestiti e di vitto a mio carico. Il piú giovane fu proposto per un posto a Oxford, dove avrebbe avuto liberamente tutto il necessario per seguire i suoi studi; ma egli preferí piuttosto recarsi presso l’arcivescovo di York; ciò che gli fu concesso e lí fu rifornito di danaro e rimase per un anno a totale suo carico. In breve tempo egli frequentò le funzioni religiose, ricevette la comunione, pubblicò un libro in versi per il matrimonio del Conte Palatino, in cui marchiò il Papa come anticristo. Alla fine dell’anno volle ritornare a Londra con il pretesto di pubblicare qualche altra cosa, e chiese al Re di poter essere sistemato con Mylord, il vescovo di Londra [John King]; ciò che gli fu concesso. Ma prima che ciò giungesse a termine, egli cadde malato e giacque in una casa privata a Londra, dove era fisicamente libero; per lui e per la sua guarigione fu consegnato molto danaro al suo compagno; e per la compagnia dell’altro, fu condotto a Lambeth e qui alloggiato in una casa adeguata, mantenuto a mie spese fino alla sua definitiva partenza.

Il piú anziano fu ospitato dall’inizio alla fine nella mia casa, mangiando alla mia tavola o, quando questa era piena, a quella del mio amministratore [Robert Hatton]; ebbe alloggio, letto, utensili per la camera cosí a Croydon, quando vi ho trascorso l’estate, come a Lambeth; inoltre essi mangiarono, bevvero e alloggiarono quando erano in Inghilterra, ebbero da me danaro per vestiti e oltre 55 sterline per altre necessità. Altrettanto denaro ebbe il piú giovane da Mylord di York e piú di sei sterline giunsero nelle sue mani in altro modo, come si può dimostrare in dettaglio. Per tutto il tempo che alloggiò da me, frequentò le funzioni religiose, ricevette la comunione due o tre volte nella mia Cappella, predicò diverse volte nella Cappella Italiana di Londra, soprattutto all’inizio, come fece anche il suo confratello.

Prima di Natale gli diedi il permesso di visitare Cambridge, dove portò con sé una buona scorta di danaro. Dopo Natale gli ho recentemente permesso di recarsi a Oxford, accordandogli denaro a sufficienza. Qui ad uno, che era stato precedentemente un prete cattolico [forse Richard Sheldon], e che era vissuto molto in Italia, si confidò dicendo di essere nel suo intimo un papista e che da molto tempo aveva in animo di volar via dal Regno. Ad altre persone diede analoghe impressioni e non poté astenersi dal parlare in modo irrispettoso del Re e in modo irriverente di me, dicendo molte bugie riguardo al trattamento ricevuto. Resemi note tutte queste cose per lettera, seppi che avevano segretamente asportato diverse cose di loro proprietà fuori della mia casa e, interrogati su ciò, improvvisarono sull’istante delle risposte.

Sottoposti ad un primo esame, confessarono la loro costanza nella nostra religione e negarono con forza ogni proposito di fuga, che invece portavano avanti con tale segretezza che lo stesso giorno [domenica 2 febbraio 1614, calendario gregoriano] in cui furono scoperti pronunciarono un sermone nella Chiesa Italiana e il piú anziano promise di voler predicare anche la domenica successiva, mentre il suo scopo era quello di fuggire il piú presto possibile come egli stesso ha confessato.

Fin dal momento del loro primo esame, essi furono assegnati ad alloggi separati. Sottoposti ad un secondo sondaggio, si scoprirono risoluti papisti, tanto che mai nella mia vita mi è capitato di trovare furfanti piú impudenti e indegni.

Supera le capacità umane l’idea della sconfinata malvagità in cui essi erano cresciuti. Io te ne darò solo un minuscolo esempio.

Il piú anziano dei due ha dichiarato nel corso del primo esame Quod in Ecclesia Italica Londinesi renuntiasset Papismo et Pontificiis opinionibus, et se velle vivere et mori in fide Ecclesiae Anglicanae; et quod si ad vomitum rediret, meretur haberi singulari hypocrita, et is cuius cor Sathanas occupavit. Nel terzo esame spiegò tutto ciò con uno strano equivoco, dicendo che per Papismo intendeva Papatui poiché aveva rinunciato ad ogni speranza di poter diventare Papa; per opiniones pontificiae intendeva che se taluni di quelle parti pensavano che egli sarebbe stato eletto Papa, non era d’accordo con loro; e aggiunse che vorrebbe vivere e morire nella fede della chiesa d’Inghilterra, che è la stessa fede che la chiesa d’Inghilterra professava cento o duecento anni fa; che redire ad vomitum significa ritornare alla sua vita dissoluta e alla sua discutibile condotta morale se è vero ciò che dice Ascanio, il predicatore della Chiesa Italiana, il quale afferma di aver impedito a lungo a Giulio Cesare di predicare nella sua Chiesa, poiché lo reputava persona priva di religione, empia, sporco oratore e grossolano fornicatore, e che non poté essere indotto a pensare di lui altrimenti poiché molti in quella congregazione si sentivano gravemente offesi per lo stesso motivo, ed ora si rendono conto che il loro giudizio non era privo di fondamento. Ed io giudico, sia dai libri sia dalla loro confessione, che le piú importanti materie che essi hanno studiato per parecchi mesi passati furono le opere di Pietro Aretino e di Machiavelli in italiano. Tale era la loro virtuosa disposizione!

Immagino che a questo punto tu voglia pormi due questioni: primo, che fine hanno fatto; e secondo, quali sono state le cause della loro defezione. Alla prima rispondo che il piú giovane dei due, preso prigioniero nella sua camera nella città di Lambeth, nella casa di un servo giurato del Re, guardiano della Torre, fuggí intorno alla mezza notte, calandosi fuori da una finestra con le sue lenzuola intrecciate. Suppongo che sia rimasto nascosto per 20 giorni [cioè dal 15 febbraio al 7 marzo] in casa dell’Ambasciatore di Spagna, ma, per quel che ne so, è stato spedito fuori dell’Inghilterra.

Per mettere al sicuro l’altro, l’ho spedito nella Gatehouse, ove, dopo essere stato trattenuto 14 giorni circa, è stato deferito alla Commissione Ecclesiastica e lí censurato con scomunica e imprigionato per una durata a piacere al Re, ed ho implorato l’aiuto della spada temporale affinché sia bandito nelle Bermude e che lí lavori per guadagnarsi da vivere. Ma prima che tutto ciò giungesse a compimento, corrompendo i carcerieri, come io credo, e con espedienti messi a punto da altri italiani, egli ha lasciato la prigione con grande offesa di sua Maestà che ha fatto mettere diverse persone sotto sicura custodia.

Lo spunto per la defezione lo ha dato a mio avviso il cappellano del Sig. Foscarini che è un uomo molto ignobile ed ha condotto qui molti altri affari dello stesso genere. Costui mi ha confessato che un anno fa Giulio Cesare lo pregò in ginocchio di fare da mediatore per indurre il Nunzio che vive a Parigi a scrivere al Papa, sostenendo che ai due frati poteva essere accordato il perdono per aver abbandonato il loro ordine; a tale richiesta egli diede il suo consenso. E Giulio Cesare mi ha confessato che ciò fu veramente fatto, ma non per mezzo della persona su menzionata e che inviò 100 corone al Nunzio di Parigi per pagare il suo perdono. Cosí da tutto questo puoi intuire quanto qui fossero scarsamente provvisti i frati, mentre inoltre il loro viaticum serviva a mandarli in Italia, essi ebbero denaro da risparmiare tanto da poterlo spedire fuori del Regno prima che se ne andassero essi stessi. L’Ambasciatore di Spagna, fin dal suo arrivo in Inghilterra si diede molto da fare in questo e in altri affari, che – come credo – qui gli procureranno in breve una qualche sferzata, poiché gli occhi dello Stato sono sopra di lui. Egli ha avuto molto denaro dal Re di Spagna ed ha corrotto almeno tutti coloro che ha incontrato sul suo cammino. Al confronto è povero ogni altro ambasciatore qui residente, ed egli ha addomesticato tutti i suoi domestici a questo fine, e soprattutto si è guadagnato l’appoggio del cappellano dell’ambasciatore di Francia e altri domestici insieme con il segretario del Foscarini tanto che questi sembrano ridotti allo stato di suoi servitori piú che della parte alla quale appartengono. Allo stesso scopo egli ha lavorato nella casa di Sua Maestà, dell’Arcivescovo e di diversi altri Lord consiglieri.

Mi fa molta pena il Foscarini che si è comportato con molto rispetto verso questo Stato, verso l’Arcivescovo e verso ogni uomo che è venuto qui, tanto che l’Arcivescovo e conseguentemente Sua Maestà hanno avuto molte informazioni da lui a proposito dell’Ambasciatore di Spagna e della sua clientela. Ma Foscarini è stato stranamente ingannato dai suoi servitori sopra menzionati [allude a Moravo e a Muscorno] tanto che io credo che coloro che gli hanno giocato qui un tale tiro possano renderti molti cattivi servigi, per cui ti prego di dare a lui con saggezza e discrezione ogni possibile speranza e appoggio presso la Repubblica di Venezia. Il suo segretario [Giulio Muscorno], che da lui è stato trattato affettuosamente fin dal suo arrivo e che, avendo l’apparenza di uomo di lode e di buone sostanze, fu tenuto nel suo cuore ed ebbe da lui il governo di tutte le cose della sua casa. Ma io temo che egli abbia fatto con lui il gioco della vipera. Io ho ragguagliato Sua Maestà su talune cose che meraviglierebbero lo Stato di Venezia o lo indurrebbero a punire qualcuno di loro (poiché ce n’è un terzo), se potesse venirne a conoscenza. Queste cose devono essere trattate da te con molta circospezione.

Non mi fa meraviglia che i nostri gesuiti a Roma si espongano con parate cosí sciocche, perché il loro stesso superiore agisce scioccamente ed è seguito, come un cavallo spronato, dalla sua ciurma. Io non ho mai trovato diletto per i versamenti di sangue, ma l’insolenza di siffatte persone, dentro e fuori lo Stato, merita qualche castigo piú esemplare di quello che qui viene adottato nei loro confronti. Forse il Parlamento, che riaprirà il 5 di aprile, potrà dare pronte risposte a tal proposito.

Il sermone del Cappuccino relativo alla morte della regina Elisabetta è cosa cosí ridicola che suscitò qui tanto l’ilarità quanto l’istanza di una punizione.

Sono felice di sapere che l’Arcivescovo di Spalato prosegue per il suo cammino, poiché non dubito che Dio un giorno gliene renderà merito. Io posso dirti questo di lui, che Zúñiga, che l’altra estate è stato qui Ambasciatore straordinario per il Re di Spagna, ha avuto qualche sentore a proposito del detto Arcivescovo ed ha convenientemente mandato a Madrid lettere contenenti notizie su di lui, che, rese note al Collegio dei Cardinali, hanno fatto sí che si complottasse per condurlo a Roma. Tu devi cercare di sapere se a tal fine egli ha ricevuto lettere dal Cardinal Borghese. Se le ha ricevute e si è recato a Roma, è stato forzato a farlo, come è accaduto ad un altro di nome Fulgenzio [i. e. Fulgenzio Manfredi], che fu in questo luogo.

Mi hai scritto a proposito dei due Longworth, il cui padre fu un grande papista, pur essendo Doctor of Divinity. Egli fu un notevole ipocrita ed un uomo sempre sospetto, il quale venne nella nostra Chiesa e ricevette la comunione. Il suo secondo figlio, di nome Arturo, è morto recentemente a Padova, come mi hanno informato. Ma l’altro suo fratello è tornato a casa e ora giace nella Gatehouse a causa dei suoi demeriti all’estero. Cosí senza importunarti ulteriormente, con auguri sinceri per te e per la tua Signora resto tuo affettuoso amico G. Cant. Lambeth, 16 marzo 1613.

 

Precedente Successivo

Indice

I. Procuratio facta per ill.um Comitem Castri (Monteroni, 23 ottobre 1563).

II. Quietatio pro Magnifico Joanne Baptista Vanini (Lecce, 22 agosto 1569).

III. Pro Honorabili Magistro Antonio Martio de Casali Montoroni (Lecce, 1° aprile 1573).

IV. Atto notarile (Lecce, 20 giugno 1581).

V. Pro magnifico Philippo de Andrea (Lecce, 5 dicembre 1583).

VI. Copia Commissionis (Gallipoli, 12 giugno 1584).

VII. Donazione di Alessandro Gattinara (Atri, 26 ottobre 1585).

VIII. Pro Domino Joanne Vannini de Trisano Ligurie (Lecce, 11 agosto 1587).

IX. Intrumentum dotale pro Antonio Marra Terre Casarani (Taurisano, 12 settembre 1594).

X. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XI. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XII. Venditio (Ugento, 24 maggio 1603).

XIII. Alphabetum di Fuochi databile al 1596.

XIV. Alphabetum dei Fuochi del 1643.

XV. Numerazione dei Fuochi del 1643

XVI. Disputa di Argotti con Annibale Balsamo (Cremona, 19 aprile 1593).

XVII. Laurea di Bartolomeo Argotti (Roma, 13 giugno 1593).

XVIII. Acta Visitationum Henrici Silvij (Cremona, 14 agosto 1599).

XIX. Commissione pro invenienda veritate (Cremona, 18 agosto 1599).

XX. Protesta dei frati del chiostro di S. Bartolomeo (Cremona, maggio 1600).

XXI. Domenico Pinelli a Elia Carnevalio (Roma, 27 maggio 1600).

XXII. Domenico Pinelli ai frati del convento di Cremona (Roma, 9 giugno 1600).

XXIII. Ordine del Card. Pinelli (Cremona, 25 giugno 1600).

XXIV. Atto di sottomissione di Argotti (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXV. Condono di Enrico Silvio (Alessandria, 27 giugno 1600).

XXVI. Domenico Pinelli ad Elia Carnevalio (Roma, 2 ottobre 1600).

XXVII. Nomina di Argotti a reggente (Cremona, 12 maggio 1602).

XXVIII. Non gravetur (Roma, 8 gennaio 1611).

XXIX. Annullamento del Non gravetur (Roma, 29 gennaio 1611).

XXX. Argotti Primus Socius del Generale (Anno 1613).

XXXI. Morte di Argotti (Perugia 14 gennaio 1615).

XXXII. Necrologio di Argotti (Genova, gennaio 1625).

XXXIII. Carmina latina.

XXXIV. Eiusdem ad eundem.

XXXV. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXVIII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XXXIX. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XL. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLI. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLII. Sonetto di Giovanni Maria Ginocchio.

XLIII. Giuramento della laurea (Napoli, 1° giugno 1606).

XLIV. Procuratio pro Iulio Cesare Vanini (Napoli, 20 giugno 1606).

XLV. Procuratio pro Iulio Cesare Vannini (Napoli, 12 settembre 1607).

XLVI. Albarano per Anibale Cavallo d’Ugento (Taurisano, 26 8[bre 160]7).

XLVII. Pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 16 maggio 1608).

XLVIII. Donatio pro Pomponio Scarciglia (Napoli, 20 giugno 1608).

XLIX. Notizie desunte da Francesco Voerzio da Cherasco.

L. Litterae familiares di Enrico Silvio (Roma, 20 agosto 1609).

LI. Regestum Henrici Sylvii (28 gennaio 1612).

LII. Petizione di due carmelitani (Venezia, febbraio 1612).

LIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 17 febbraio 1612).

LIV. Dudley Carleton a Salisbury (Venezia, 17 Febbraio 1612).

LV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 18 marzo 1612).

LVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia 9 maggio 1612).

LVII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 25 maggio 1612).

LVIII. Dudley Carleton a Sua Maestà Giacomo I (Venezia, 25 maggio 1612).

LIX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 21 giugno 1612).

LX. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 giugno 1612).

LXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 12 luglio 1612).

LXII. Thomas Albery a William Trumbull (Londra, 26 luglio 1612).

LXIII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 30 luglio 1612 ).

LXIV. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 2 agosto 1612).

LXV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 2 agosto 1612).

LXVI. Guido Bentivoglio a Scipione Borghese (Bruxelles, 4 agosto 1612).

LXVII. Tobias Matthew a Thomas Lake (Bishopthorpe, 8 agosto 1612).

LXVIII. Pedro de Zúñiga a Filippo III (Londra, 10 agosto 1612).

LXIX. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 24 agosto 1612).

LXX. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma 28 agosto 1612).

LXXI. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 30 agosto 1612).

LXXII. Congregazione del Santo Uffizio (6 settembre 1612).

LXXIII. Scipione Borghese a Roberto Ubaldini (Roma, 26 settembre 1612).

LXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (27 settembre 1612).

LXXV. Giulio Cesare Vanini a Dudley Carleton (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVI. Giulio Cesare Vanini a Isaac Wake (Lambeth, 9 ottobre 1612).

LXXVII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXVIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 25 ottobre 1612).

LXXIX. Isaac Wake a Dudley Carleton (Londra, 5 decembre 1612).

LXXX. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Roma, 20 dicembre 1612).

LXXXI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Londra, 24 gennaio 1613).

LXXXII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'Assessore Marcello Filonardi (Roma, 23 gennaio 1613).

LXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 gennaio 1613).

LXXXIV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 5 marzo 1613).

LXXXV. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra 17 marzo 1613).

LXXXVI. John Chamberlain to Dudley Carleton (Lambeth, 21 marzo 1613).

LXXXVII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 10 aprile 1613).

LXXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 11 aprile 1613).

LXXXIX. Gregorio Spinola a Giovanni Maria Ginocchio (S. Margherita di Marassi, 23 maggio 1613).

XC. Permesso di stampa (Londra, 17 giugno 1613).

XCI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 agosto 1613).

XCII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 agosto 1613).

XCIII. Giovanni Garzia Millini a don Alonso de Velasco (Roma, 10 settembre 1613).

XCIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 13 settembre 1613).

XCV. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 8 ottobre 1613).

XCVI. Congregazione del Santo Uffizio. Nota di Marcello Filonardi (Roma, 30 ottobre 1613).

XCVII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 ottobre 1613).

XCVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Marcello Filonardi (Roma, 6 novembre 1613).

XCIX. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 7 novembre 1613).

C. Jerónimo Gracián de la madre de dios (Londra, novembre 1613).

CI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 5 dicembre 1613).

CII. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 3 gennaio 1614).

CIII. Diego Sarmiento de Acuña al Papa Paolo V (Londra, 4 febbraio 1614).

CIV. George Abbot a James Montagu (Lambeth, 4 febbraio 1614).

CV. Thomas Lake a Dudley Carleton (Royston, 6 febbraio 1614).

CVI. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 7 febbraio 1614).

CVII. Diego Sarmiento al Re Filippo III (Londra, 12 febbraio 1614).

CVIII. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 13 febbraio 1614).

CIX. Declaratio Julii Caesaris Itali (15 febbraio 1614).

CX. Examinatio secunda Julii Caesaris (15 febbraio 1614).

CXI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra 20 febbraio 1614).

CXII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 25 febbraio 1614).

CXIII. Giovan Francesco Biondi a Dudley Carleton (Londra, 28 febbraio 1614).

CXIV. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 28 febbraio 1614 ).

CXV. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia 28 febbraio 1614).

CXVI. Dudley Carleton a John Chamberlain (Venezia, 7 marzo 1614).

CXVII. Dudley Carleton a Thomas Lake (Venezia, 14 marzo 1614).

CXVIII. Diego Sarmiento de Acuña a Filippo III (Londra, 17 marzo 1614).

CXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1614).

CXX. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 20 marzo 1614).

CXXI. Dudley Carletton a John Chamberlain (Venezia, 21 marzo 1614).

CXXII. Giovanni Garzia Millini a Diego Sarmineto de Acuña (Roma, 22 marzo 1614).

CXXIII. Dudley Carleton a Giovan Francesco Biondi (Venezia 14 marzo 1614).

CXXIV. Declaration of Signor Constantino (25/26 marzo 1614).

CXXV. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 26 marzo 1614).

CXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 27 marzo 1614).

CXXVII. George Abbot a Dudley Carleton (Lambeth, 9 aprile 1614).

CXXVIII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 15 aprile 1614).

CXXIX. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 17 aprile 1614).

CXXX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 aprile 1614).

CXXXI. Dudley Carleton a Ercole Salice (Venezia, 29 aprile 1614).

CXXXII. Diego Sarmiento de Acuña a Guido Bentivoglio (Londra, 1° maggio 1614).

CXXXIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia, 1° maggio 1614).

CXXXIV. Diego Sarmiento de Acuña a Giovanni Garzia Millini (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXV. Diego Sarmiento de Acuña al Marchese de Guadaleste (Londra, 15 maggio 1614).

CXXXVI. Diego Sarmiento de Acuña a Francisco De Castro (Londra, 17 maggio 1614).

CXXXVII. Guido Bentivoglio a Diego Sarmiento de Acuña (Bruxelles, 27 maggio 1614).

CXXXVIII. Dudley Carleton a George Abbot (Venezia 13 giugno 1614).

CXXXIX. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore (Roma, 25 giugno 1614).

CXL. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 26 giugno 1614).

CXLI. George Abbot a William Trumbull (Lambeth, 27 giugno 1614).

CXLII. Roberto Ubaldini al Giovanni Garzia Millini (Parigi, 31 luglio 1614).

CXLIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 27 agosto 1614).

CXLIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 28 agosto 1614).

CXLV. Diego Sarmiento de Acuña a Paolo V (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVI. Memoriale di don Ascanio Baliani per Sua Santità (Londra, 14 settembre 1614).

CXLVII. Roberto Ubaldini a Giovanni Garzia Millini (Parigi, 14 ottobre 1614).

CXLVIII. Congregazione del Santo Uffizio. Nota dell'assessore Paolo Emilio Filonardi (Roma, 14 gennaio 1615).

CXLIX. Congregazione del Santo Uffizio. Esame del Memoriale di Ascanio Baliani (Roma, 15 gennaio 1615).

CL. Decreto del Senato (Genova, 19 gennaio 1615).

CLI. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 5 marzo 1615).

CLII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 26 marzo 1615).

CLIII. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione, 4 giugno 1615).

CLIV. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 6 giugno 1615).

CLV. Approbatio ecclesiastica dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVI. Approbatio civile dell'Amphitheatrum (Lione 23 giugno 1615).

CLVII. Carmen congratulatorium di Jean Gontier.

CLVIII. Carmen congratulatorium di Johann Scheffer.

CLIX. Carmen congratulatorium di F. V.

CLX. Carmen congratulatorium di vital Carles.

CLXI. Carmen congratulatorium di Gabriel de Prades.

CLXII. Congregazione del Santo Uffizio. (Roma, 21 luglio 1615).

CLXIII. Roberto Ubaldini a Scipione Borghese (Parigi, 27 agosto 1615).

CLXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 24 settembre 1615).

CLXV. capi d'accusa contro il Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVI. Capi d'accusa contro Foscarini (Venezia, 22 gennaio 1616).

CLXVII Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXVIII. Deposizione di Lunardo Michelini (Venezia, 23 febbraio 1616).

CLXIX. Deposizione di Giulio Forti (Venezia, 25 marzo 1616).

CLXX. Approbatio ecclesiastica del De admirandis (Parigi 20 maggio 1616).

CLXXI. Carmen congratulatorium di Grégoire Certain.

CLXXII. Carmen congratulatorium di Ponce Privat.

CLXXIII. Typographus Lectori.

CLXXIV. Estratto del privilegio del re.

CLXXV. Liber Conclusionum (Parigi, 1° ottobre 1616).

CLXXVI. John Chamberlain a Dudley Carleton (Londra, 28 gennaio 1617).

CLXXVII. Giovanni Battista Lionello al Doge e al Senato (Londra, 6 febbraio 1617).

CLXXVIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 12 gennaio 1617).

CLXXIX. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 22 febbraio 1617).

CLXXX. Congregazione del Santo Uffizio, Visita alle carceri del Santo Uffizio (Roma, 20 marzo 1617).

CLXXXI. Paolo Emilio Sfondrati a Paolo Vicari da Garessio (Tivoli, 22 ottobre 1617).

CLXXXII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 19 dicembre 1617).

CLXXXIII. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 31 gennaio 1618).

CLXXXIV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 14 marzo 1618).

CLXXXV. Congregazione del Santo Uffizio (Roma, 6 settembre 1618).

CLXXXVI. Noviziato di gregorio Spinola (Genova, 23 settembre 1603).

CLXXXVII. Falcultas suscipiendi lauream (Roma, 16 settembre 1611).

CLXXXVIII. Magister de gratia (1625).

CLXXXIX. Sentenza di morte (Tolosa, sabato 9 febbraio 1619).

CXC. Annali manoscritti dell'hotel de ville di Tolosa (Registrata sotto l'anno 1618, ma redatta nel 1619).

CXCI. Esecuzione di Lucilio (Tolosa, 9 febbraio 1619).

CXCII. Ruolo delle forniture (Tolosa, 26 marzo 1619).

CXCIII. Ruolo delle giornate lavorative (Tolosa, 11 aprile 1619).

CXCIV. Sinodo pasquale 1619 in Tolosa (Tolosa, 16 aprile 1619).

CXCV. Conto della mercanzia (Tolosa, 2 settembre 1619).

CXCVI. Sentenza del Parlamento di Tolosa per la visita dei librai (Tolosa, sabato 26 ottobre 1619).

CXCVII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 30 ottobre 1619).

CXCVIII. Ispezioni presso i librai (Tolosa, 7 novembre 1619).

CXCIX. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 11 novembre 1619).

CC. Soppressione di libri (Tolosa 12 novembre 1619).

CCI. Restituzione di libri (Tolosa, 16 novembre 1619).

CCII. Esame, soppressione e correzione di libri (Tolosa, 17 dicembre 1619).

CCIII. Restituzione di libri (Tolosa 19 dicembre 1619).

CCIV. Sopressione di libri (Tolosa, 19 dicembre 1619).

CCV. Correzione e restituzione di libri (Tolosa, 18 febbraio 1620).

CCVI. de Barthès a Jean de Rudèle (Parigi, 10 giugno 1620).

CCVII. Liber conclusionum Sacrae Facultatis Theologicae Parisiensis (Parigi, 13 giugno 1620).

CCVIII. De Barthès a Jean de Rudèle (Parigi 21 giugno 1620).

CCIX. Jean Dupuy a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCX. De La Gorrée a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXI. Nicolas de Mauléon a Jean de Rudèle (Luglio 1620).

CCXII. Esame di Gabriel Pelissier (Luglio 1620).

CCXIII. Censura del De admirandis da parte di Camillo Cesari (agosto-settembre 1618).

CCXIV. Censura del De admirandis da parte di Sebastiano De Paolis (luglio 1619).

CCXV. Censura del De admirandis da parte di Nicola Modaffari (giugno 1620).

CCXVI. Congregazione dell'Indice (2 aprile 1618).

CCXVII. Congregazione dell'Indice (7 settembre 1618).

CCXVIII. Congregazione dell'Indice (19 luglio 1619).

CCXIX. Congregazione dell'Indice (31 gennaio 1620).

CCXX. Congregazione dell'Indice (3 luglio 1620).

CCXXI. Jean de Rudèle condanna le opere di Vanini (Tolosa, 16 luglio 1620).

CCXXII. Divieto di Vendita (Tolosa 13 agosto 1620).

CCXXIII. Annali dell'Hotel de ville di Tolosa: Chronique 291 (Tolosa, 1620).