Testimonianze

Precedente Successivo

51 – 1643. Gabriel Barthélémy de Gramond (1590-1654).

Historiarum Galliae ab excessu Henrici IV libri xviii. Quibus rerum per Gallos tota Europa gestarum accurate narratio continetur. Auctore Gabr(iele) Batholomaeo Gramondo, in Sacro Regis Consistorio Senatore et in Parlamento Tolosano Praeside, Tolosae, Apud Arn(oldum) Colomerium, Regis et Academiae Tolosanae Typographum, 1643, [20], 768, ma 760, [48] p. (Vanini pp. 208-210, 486)

/208/ Iisdem ferme diebus Parlamenti Tolosani placito damnatur Lucilius Vaninus, apud plerosque pro haeresiarcha habitus, mihi pro Atheo. Neque enim Haeresiarcha qui Deum negat. Medicinae in speciem professor erat, re seductor incautae iuventutis. Illi in irrisum sacra et religiosa. Christi Humanitatem execrabatur, Deum ignorabat, forte omnia fieri existimabat; naturam pro matre optima et omnium autrice adorabat ut dici posset ex multis unus error quem pervicaciter profitebatur Tolosae, loco sancto. Et ut novis allicimur, praecipue dum calescit prima adolescentia sanguis, statim errorum seguaces habuit non paucos ex iis quos schola recens dimiserat. Gente Italus, literarum rudimentis Romae imbutus, Philosophiae et Theologie incubuerat magna spe, cum ad impia et sacrilega prolapsus, sacrum sacerdotij characterem polluit libro infami, quem scripsit in hunc titulum De arcanis Naturae, quo non erubuit profiteri naturam omnium deam. Ob crimen, cuius in Italia reus erat, in Galliam profugus Tolosam venit. Non alibi in Haereses armantur severius leges, et quanquam Calvinistis fides publica Edicto Nannetico debetur, qua mutuo nectimur habendis simul commerciis et una administrandis rebus, nunquam se Tolosae credidere Sectarij, quo fit ut una inter Galliae urbes Tolosa immunis sit haeretica labe, nemine in civem admisso, cuius sit suspecta Sedi Apostolicae fides. Delitescit Vaninus per tempus, donec illum libido in gloriam adigit ut fidei catholicae arcana vulgaret in problemata primum, dein in irrisum. Statim alta admiratione defigi adolescentes, quibus, inter nova, placent maxime quae probantur paucis; mirari quaecunque diceret, imitari et sequi. Postulatus corruptae per novum dogma iuventutis in vincla conijcitur, catholicumque se orthodoxum mentitus, differt quam meruerat poenam, iamque probatione ambigua dimittebatur, cum Franconus, vir prosapia illustris vel uno hoc indicio vita probissimus, negatum sibi a Lucilio persaepe Deum, dataque obijcit in ludibrium fidei arcana Cristianae: committitur reo testi et sustinet, sistitur Senatui audiendus de more reus; in sella sedet, rogatusque de Deo quid sentiat, respondet: coli sibi in Trinitate Unum qualem adorat Ecclesia Orthodoxa. Deum plane convincere Naturam ipsam. Haec cum diceret fortuitam e terra paleam legit, manuque ad iudices protensa: «Haec – inquit palea iubet ut credam Deum esse, dein ad Providentiam prolabi ut iactum in terram semen, ut elanguisse visum et mori, ut ex putrefacto albescit, ut viret et nascitur, ut sensim crescit, ut adolescit rore matutino, ut luxuriat infusa largius desuper aqua, ut in aristas armatur prohibendis per spicula avibus, ut in stipulam erigitur et frondescit, ut flavescit provectius, demissoque ut supercilio languet, donec moritur, ut postmodum trituratur, separatoque ut a palea fructu, grano homines, palea vivunt animantes usui hominum debitae», unde concludebat Deum esse naturae auctorem. Quod si id totum fieri a natura obijcitur, regrediebatur ab hoc grano ad proxime antecedens in hunc modum: «Si id seminis natura produxit, quis immediate proximum? Si et illi debita ex natura processio, quis antecedens?». Donec ad primum veniret, quod necessarium est fuisse creatum, cum non esset a quo produceretur; naturam creationis incapacem esse probabat multis; ergo Deus est creator omnium. Haec Lucilius in ostentationem doctrinae, aut metu, magis quam ex conscientia. At enim quia probationis plane convincebatur, solemni placito post exactum in lite instruenda semestre, capitali judicio condemnatur. Vidi ego, dum plaustro per ora vulgi traducitur, illudentem Theologo e Franciscanis, cuius cura erat mollire ferocitatem animi obstinati. Frustraneum est viro desperato subsidium quod momento transigitur: satius foret stata temporum intervalla concedi condemnatis, quo vomitis ira et ultione resipiscerent. Apud Gallos condemnato statim innotescit sententia, et dum in placida mortis imagine horrescit totus, rapitur in patibulum. Melius Hispani et reliqui Europaei, qui temporum spatia concedunt condemnatis quantum satis molliendo mortis horrori, abluendisque per poenitentiam meditata confessione noxis. Lucilius ferocitate contumax dum in patibulum trahitur monachi solatium aspernatus, obiectam Crucem aversatur, Christoque illudit in haec eadem verba: «Illi in extremis prae timore imbellis sudor, ego imperterritus morior». Falso sane imperterritum se dixit scelestus homo, /210/ quem vidimus deiectum animo, philosophia uti pessime cuius se mentiebatur professorem. Erat illi in extremis aspectus ferox et horridus, inquieta mens, anxium quodcunque loquebatur; et quanquam philosophice mori se clamabat identidem, finijsse ut brutum nemo negaverit. Antequam rogo subderetur ignis, iussus sacrilegam linguam cultro submittere, negat, neque exerit nisi forcipum vi, adprehensam carnufex ferro abscindit; non alias vociferatio horridior, diceres mugire ictum bovem; reliquia absumpsit ignis; in aerem sparsi cineres. Hic Lucilij Vanini finis, cui quanta constantia fuerit, probat belluinus in morte clamor. Vidi ego in custodia, vidi in patibolo, videram antequam subiret vincula: flagitiosus in libertate et voluptatum sectator avidus, in carcere Catholicus, in extremis omni philosophiae praesidio destitutus, amens moritur: vivens arcana naturae sectabatur, medicumque sapiebat magis quam Theologum, quanquam pro Theologo audiri amabat: capta cum ipso suppellex omnis, inventusque inclusus vase crystallino immanis inter aquas bufo: obijcientibus veneficium, respondit ex vivo bufone postquam ad ignem liquatus fuerit, malo remedium esse alias lethali. In carcere sacramentis frequenter utebatur, dissimulans astute conscientiam, ubi videt ereptam spem vitae, larvam exuit, qualisque vixerat moritur. Eodem anno conijcitur in carcerem poeta Theophilus, placitoque Lutetiani Parlamenti finibus Galliae exactus, morbo non multo post extinguitur. Illi ad Aquitanos natale solum, non procul Aginno, tenuisset angusta domus; eruditio levis, prompta in dicacitatem facundia, fertile maledictis ingenium, plerisque poetarum sui temporum princeps habitus, certe inter primos fuit, et nisi deturpasset scripta impietate et Venere, traheretur ipsius nomen cum laude ad posteros.

/485/ Franconus in eruptione Montalbanensium sauciatus. Iamque castra hostia invaserat, obvia quaeque sternens, cum Comes Carmanius (haud indigna Marescalli Monlucij soboles) vir animo ingens, longaque experientia expeditus in omnes belli casus, arrepta forte hasta in hostem rapitur; sequuntur Ornanus a Sancta Cruce, Franconus, vicecomes Bosquius e Benquesius: exemplo ducum revocatur fugitivus miles, conseritur strenue manus, pugnaturque denuo velut inter recentes. Castra nostra invaserat Saviniacus, Pascaletus et Prataeus in fossa grassabantur, admotasque machinas murales trahebant in urbem brachiorum nisu; quae trahi nequibant pro mole importuna, clavo impacto corrumpebantur; desperata res erat, nisi Carmanius restitueret: Alta iam die in urbem retruditur hostis, legionarijs triginta et Petro Bosco centuriae praefecto desiderantis; legionum iactura maior fuit: supra centum e vulgo cecidere Vicecomes Bosquius, Marescalli Theminij ex sorore nepos, Franconusque cohortis praefectus ille vix pubertatis annos egressus magna spe adolescens, hic bellica virtute, et (qua maxime valuit) pietate illustris: Lethali ad pectus vulnere saucius, ubi vires deficere sentit, nihil deficiente animo, sacrum in tabernaculo ubi expirabat celebrari iubet, Eucharistiaeque sacramento munitus, ingenti omnium moerore decedit. Magnum /486/ illi in Aquitania nomen virtute, natalibus, neque inter minora viri elogia annumerari debet factum optimum, quo Lucilium perditissimum hominem in necem dederat nuper, ex sacrilega in Deum propositione, de qua testis ipse coram iudice, deficiente alias probatione confecit litem, quod ante memoravimus.

/208/ Quasi negli stessi giorni fu condannato a morte con sentenza del Parlamento tolosano Lucilio Vanini che taluni hanno reputato eresiarca, ma che io ho sempre considerato ateo. Non mi sembra, infatti, che possa essere ritenuto un eresiarca colui che nega l’esistenza di Dio. In particolare egli si professava medico, ma di fatto era un seduttore della incauta gioventú. Si faceva beffe di tutto ciò che è sacro e che attiene alla vita religiosa. Esecrava l’umanità di Cristo, ignorava Dio, stimava che tutte le cose fossero prodotte dal caso, adorava la natura come ottima madre e causa di tutte le cose; si potrebbe dire che questo era il principale dei molti errori che professava a Tolosa, luogo santo. E perché fossimo adescati con le novità, soprattutto mentre si riscalda il sangue della prima adolescenza, subito ebbe quali seguaci dei suoi errori non pochi di coloro che erano appena usciti dalle scuole. Italiano di nazione, ricevuti i primi rudimenti delle lettere a Roma, si era applicato con grande speranza alla filosofia e alla teologia, ma, scivolato nell’empietà e nel sacrilegio, disonorò il sacro marchio del sacerdote con un libro infame cui diede il seguente titolo De arcanis Naturae, in cui non si vergognò di professare che la natura è la dea di tutte le cose. Per un crimine di cui si era macchiato in Italia, si ritirò in Francia e venne a Tolosa. Non c’è altrove città cui le leggi siano più severamente armate contro l’eresia e, benché ai calvinisti l’editto di Nantes concedesse una pubblica professione di fede, per cui siamo obbligati a condividere con essi il commercio e l’amministrazione dello Stato, giammai i loro seguaci si sentirono sicuri a Tolosa, sicché accade che essa sia la sola tra le città della Francia ad essere immune dalla peste dell’eresia; a nessuno, la cui fede sia sospetta alla sede apostolica, è concessa la cittadinanza. Vanini per un po’ di tempo si nascose, fino a che il suo desiderio di gloria non lo indusse dapprima a trattare problematicamente i misteri della fede cattolica, e quindi a deriderli. Subito furono rapiti da grande ammirazione gli adolescenti, ai quali tra le novità piacciono soprattutto le cose che sono approvate da pochi; essi ammiravano tutto ciò che egli diceva e lo seguivano. Accusato di corrompere la gioventú [Di tale capo d’accusa non v’è traccia nell’arrest de mort] per mezzo di nuovi dogmi, fu tradotto in carcere, e, fingendosi cattolico ortodosso, differì la pena che aveva meritato. Ed era già sul punto di essere dimesso per l’ambiguità delle prove testimoniali, allorché Francon, uomo di illustre lignaggio e di grande probità come attesta anche solo questo episodio, sostiene che Lucilio gli aveva sovente negato l’esistenza di Dio ed aveva schernito i misteri della fede cristiana. Vengono messi a confronto l’imputato e il teste e questi sostiene ciò che aveva denunciato. Sta fermo davanti a lui il reo e ascolta secondo il costume, seduto su uno scanno; interrogato su ciò che pensava intorno a Dio rispose di adorare in accordo con la Chiesa ortodossa un Dio unico in tre persone. Ed osserva che la stessa natura ci convince chiaramente della esistenza di Dio. E mentre diceva ciò, avendo visto per caso un filo di paglia, lo raccolse da terra e, tesa la mano verso i giudici, disse: «Questo filo di paglia mi obbliga a credere nella esistenza di Dio – quindi scivolando sulla provvidenza aggiunse: gettato a terra, il seme di grano sembra subito languire e morire; esso diventa da putrefatto bianco, quindi rinverdisce e nasce; cresce sensibilmente, si rafforza sotto la rugiada mattutina, diventa turgido sotto la pioggia caduta abbondantemente dall’alto, si arma di spighe per allontanare con le punte gli uccelli, si erge sul gambo e si copre di foglie; biondeggia levandosi più in alto, quindi comincia ad abbassarsi fino a che le sommità si inclinano e muore; poi è trebbiato e la paglia è divisa d al frutto; il grano serve agli uomini, la paglia agli animali che viv ono in funzione degli uomini»; da ciò concludeva che Dio è l’autore della natura. Poiché gli viene obiettato che tutto ciò può essere prodotto dalla natura, egli riprende in mano il filo di grano e, andando a ritroso all’antecedente prossimo risponde in questo modo: «Se la natura ha prodotto questo seme, chi l’ha preceduta immediatamente? Se anche quest’ultimo procede dalla natura, chi è il suo antecedente?». Fino a che non giunse al primo ente che di necessità fu creato e, non essendoci altro da cui esso potesse derivare, provava con molte argomentazioni che la natura è incapace di creazione e quindi concluse che Dio è il creatore di tutte le cose. Tutto ciò era detto da Lucilio con grande ostentazione di dottrina o per il timore più che per intima convinzione. Ed in effetti poiché le prove contro di lui erano chiaramente convincenti, trascorso un semestre ad istruire il suo processo, egli fu condannato a morte con sentenza solenne. Io lo vidi mentre sul carro davanti agli occhi del popolo veniva condotto al patibolo, lo vidi quando si prendeva gioco di un teologo francescano che aveva il compito di piegare la sua ferocia e di intenerire il suo animo ostinato. Inutile è il soccorso momentaneo offerto ad un uomo disperato: sarebbe stato meglio concedere ai condannati determinati intervalli di tempo, affinché, vomitate l’ira e l’indignazione, si pentissero. In Francia la sentenza è subito resa nota al condannato e, mentre egli inorridisce al pensiero di una morte serena, viene issato sul patibolo. Migliore è il costume degli spagnoli e degli altri europei i quali concedono ai condannati il tempo sufficiente per attenuare l’orrore della morte e per espiare i peccati con la penitenza dopo una meditata confessione. Lucilio, costante nella sua insolenza, sprezzò il soccorso del monaco mentre veniva condotto al patibolo e allontanò lo sguardo dalla croce presentatagli e derise Cristo in questi termini: «Egli di fronte alla morte sudò da imbelle per il timore, io muoio da intrepido». Falsamente si definì intrepido lo sventurato /210/ che invece vedemmo abbattuto nell’animo, far malamente ricorso alla filosofia che si vantava di professare. Egli era davanti alla morte di aspetto fiero e orribile, di mente inquieta, ansioso in tutte le cose che diceva e, benché proclamasse continuamente di morire da filosofo, nessuno negherà che egli finì come un bruto. Prima che si mettesse fuoco al rogo, gli fu ordinato di sottoporre la lingua sacrilega alle tenaglie; ma egli si rifiutò e il boia non poté averla se non con la forza del forcipe; presala, il carnefice la strappò con le tenaglie; non si è mai ascoltato un grido più orribile; avresti detto che si trattava del muggito di un bue; il resto del suo corpo fu consunto dal fuoco e le ceneri furono sparse al vento. Questa fu la fine di Lucilio Vanini, la cui poca costanza è attestata dal grido bestiale in punto di morte. Io lo vidi in carcere, lo vidi sul patibolo e lo avevo conosciuto prima che fosse tratto agli arresti. Fu infame ed avido discepolo dei piaceri in libertà, cattolico in carcere, deprivato nel momento estremo di tutti i sussidi della filosofia, morì folle; in vita cercò di carpire i segreti della natura, era più in odore di medico che di teologo, sebbene amasse passare per teologo: quando con lui fu presa tutta la sua suppellettile, si trovò chiuso nell’acqua di un vaso di cristallo un grosso rospo: a chi lo accusava di sortilegio rispose che da un rospo vivo, liquefatto sul fuoco, si poteva ricavare un rimedio per un male altrimenti letale. In carcere fece frequentemente uso dei sacramenti, dissimulando astutamente lo scrupolo religioso; quando vide che la speranza della vita gli veniva strappata, gettò via la maschera; morì come era vissuto. Nello stesso anno fu tratto agli arresti il poeta Teofilo e bandito dai confini della Francia con sentenza del Parlamento parigino; non molto dopo morì di malattia. La terra natia presso gli Aquitani, non molto lontano da Agen, lo protesse in una piccola casa; la sua erudizione fu di poca i mportanza, la facondia fu pronta nel motteggio, l’ingegno fu fertile nella maldicenza, fu reputato dai più il poeta principe del suo tempo; certamente fu tra i primi e se non avesse deturpato i suoi versi con l’empietà e con le oscenità il suo nome sarebbe stato trasmesso con lode ai posteri.

/485/ Francon fu ferito durante l’assedio di Montauban. Ormai il Conte di Cramail, degno discendente del Maresciallo di Mont-Luc, uomo di grande animo e dotato di lunga esperienza in tutte le vicende militari, era penetrato tra gli accampamenti nemici, atterrando tutto ciò che trovava di fronte a sé, allorché, ghermito per caso un giavellotto si lancia contro il nemico; lo seguono Ornano di Santa Croce, Francon, il visconte Du Bosc e Benquiès: i soldati in fuga sono richiamati indietro dall’esempio dei comandanti, si impegnano strenuamente nella battaglia e riprendono i combattimenti come tra forze fresche. Savignac aveva invaso i nostri accampamenti, Pascalet e Pratés avanzavano in un fossato e riportavano nella città le macchine murali rimosse con la forza delle braccia; quelle, che non potevano essere portate dentro a causa della mole sproporzionata, venivano demolite a colpi di clava; la situazione sarebbe stata disperata se Cramail non avesse risollevato le sorti della battaglia. Quando il giorno era ormai al culmine il nemico è risospinto indietro nella città con la perdita di trecento legionari e di Pierre Du Bosc, prefetto della centuria; le perdite delle legioni furono maggiori; morirono più di cento soldati del popolo e il visconte Du Bosc, nipote per parte della sorella del Maresciallo Themines,[48] e Francon, prefetto della coorte; il primo appena uscito dalla pubertà, adolescente di grandi speranze, il secondo illustre per virtú militare e per pietà religiosa. Ferito al petto da un colpo letale, appena sentì che le forze lo abbandonavano, per niente scoraggiato, ordinò che gli fossero celebrate le cerimonie sacre nella tenda in cui stava spirando e, munito del sacramento dell’eucaristia, morì con grande dolore di tutti. Ebbe gran nome per virtú e natali nell’Aquitania /486/ né minore elogio gli va riconosciuto per un fatto di grande rilevanza; poiché di recente aveva mandato a morte Lucilio, uomo assai depravato, per aver pronunciato una sacrilega proposizione contro Dio; su ciò testimoniò egli stesso davanti ai giudici e, in assenza di prove, diede fine al processo sopra ricordato.

Indice

(l’ordine cronologico, almeno per alcuni testi, si riferisce alla data di produzione e non di pubblicazione)

1619

1- Histoire Véritable de tout ce qui s’est fait et passé depuis le premier janvier 1619, Paris, Alexandre, 1619.

2- Mercure François, t. v, Paris, Richer, 1619.

3- D’Autreville, Inventaire général des affaires de France, Paris, Ian Petit-Pas, 1620.

4- C. Malingre, Histoire générale des derniers troubles, Paris, Ian Petit-Pas, 1622.

5- Histoire véritable de l’exécrable docteur Vanini, Paris, Soubron, 1619.

6- F. De Rosset, Les Histoire mémorables et tragiques, Histoire v, Paris, Chevalier, 1619.

7- G. de Catel, Lettera a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc del febbraio 1619.

1621

8- J. Gaultier, Table chronographique de l’Estat du Christianisme, Lyon, Rigaud, 1621.

1622

9- M. A. De Dominis, Lettera a Giacomo I d’Inghilterra dell’11 febbraio 1622.

1623

10- M. Mersenne, Quaestiones in Genesim, Paris, Cramoisy, 1623.

11- Ch. Sorel, Histoire comique de Francion, Paris, Billaine, 1623.

12- Effroyables pactions faictes entre le diable et le pretendus Invisibles, 1623.

13- G. Naudé, Instruction à la France, Paris, Iulliot, 1623.

14- F. Garasse, La doctrine curieuse, Paris, Chapelet, 1623.

15- F. Ogier, Iugement et censure du livre de la doctrine curieuse, Paris, 1623.

16- F. Garasse, Lettres justificative del 6 novembre 1623.

17- M. Molé, Mémoires, t. i, Paris, Renouard, 1855.

1624

18- F. Garasse, Apologie, Paris, Chappelet, 1624.

19- J. de Silhon, Lettre à l’evesque de Nantes, 1624.

20- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. i, Paris, Bilaine, 1624.

21- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. ii, Paris, Bilaine, 1624.

22- Théophile de Viau, Apologie, 1624.

23- A. Remy, Deffence pour Estienne Pasquier, Paris, Ruelle, 1624.

24- F. Garasse, Epistre à Monsieur d’Oignon, Paris, Quesnel, 1625.

1625

25- F. Garasse, La somme théologique, Paris, Chappelet, 1625.

26- Ch. Besold, Dissertatio politioco-juridica de Majestate, Argentorati, Zetzner, 1625.

1626

27- J. de Silhon, Les deux vérités, Paris, Sonnius, 1626.

1628

28- R. Burton, The anatomy of melancholy, London, Crips, 1628.

29- Von dess Doctoris Julii Caesaris Vanini, sonsten Luciolus genandt, erschröcklicher gottloser Lehr, in M. Zeiller, Theatrum tragicum, Tübingen, Brunn, 1628.

1629

30- Ch. Cotin, Discours à Theopompe, 1629.

31- R. Fludd, Sophia cum Moria certamen, Frankfurt, Rötel, 1629.

1630

32- E. Richer, Vindiciae doctrinae, Coloniae, Egmond, 1683.

33- R. Descartes, Lettera del 17 ottobre 1630.

34- M. Mersenne, Questions rares et curieuses, Paris, Billaine, 1630.

1632

35- G. Franzosi, De divinatione per somnium, Francofurti, Beyer, 1632.

1634

36- J. de Silhon, De l’immortalité de l’ame, Paris, Billaine, 1634.

1635

37- C. Clemens, Musei, sive Bibliothecae, Lugduni, Prost, 1635

38- J. J. De Loyac, Le libertin converty, Paris, Toussainct du Bray, 1635.

39- J. A. de Richelieu, Mémoire, mss.

40- J. Gaches, Mémoires mss.

41- S. Dupleix, Histoire de Louis le Juste XIII, Paris, Sonnius, 1635.

1637

42- J. Cluver, Historiarum totius mundi Epitome, Lugduni Batavorum, Marcus, 1637.

43- F. de la Mothe le Vayer, Petit discours de l’immortalité de l’ame, Paris, Courbé, 1637.

1639

44- G. Voet, De atheismo, Utrecht, Roman, 1639.

1641

45- H. Sponde, Annalium Emin.mi Card. Caes. Baronii continuatio, Lutetiae, La Noue, 1641.

46- A. D’Abillon, La divinité defendue, Paris, Iosse, 1641

47- M. Ruar, Lettre à Mersenne del 13 settembre 1641

48- M. Mersenne, Lettre à Ruar del 1° dicembre 1641.

1642

49- F. Grenaille, La mode ou le charactère de la religion, Paris, Gasse, 1642.

1643

50- G. Patin, Lettre à Ch. Spon del 16 novembre 1643.

51- G. B. de Gramond, Historiarum Galliae, Toloae, Colomerius, 1643.

52- M. Schoock, Admiranda methodus, Utrecht, Waesberge, 1643.

53- R. Descartes, Epistola ad cel. virum Gisbertum Voetium, Amsterdam, Elzevir, 1643.

1645

54- R. Descartes, lettera del 16 giugno 1645.

55- S. Desmarets, Ultima patientia, Groningae, Nicolai, 1645.

1646

56- M. Schoock, Necessaria et modesta defensio, Groningae, Nicolai, 1646.

57- S. Desmarets, Bonae fidei sacrum, Groningae, Nicolai, 1646.

1647

58- C. van Baerle, Epistolarum liber, Amsterdam, Blaev, 1647.

1650

59- Naudaeana et patiniana, Paris, Delaulne, 1701.

60- Patiniana, ms. 7071 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.

1653

61- Zacharie de Lisieux, Saeculi genius, Paris, Cramoisy, 1653.

62- Th. Raynaud, Erotemata de malis ac bonis libris, Lugduni, 1653.

1655

63- Ch. Sorel, La science universelle, t. iv, Paris, Le Gras, 1655.

1657

64- L. Guez de Balzac, Socrate chrestien, Paris, Courbé, 1657.

65- G. Tallemant des Reaux, Historiettes, t. i, Paris, Levavasseur, 1834.

1690

66- J. E. Schwelling, Exercitationes cathedrariae, Bremae, Brauer, 1690.