ILIESI
ILIESI Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2
00161 Roma
Tel. +39 06-86320517
segreteria.iliesi@cnr.it
PRODOTTI | Materiali
La sezione materiali raccoglie tutti i documenti presenti nelle Risorse digitali, nei siti web dell'Istituto e prodotti nelle diverse attività di ricerca ILIESI. 'Ricerca documenti' consente la ricerca libera nei metadati su tutti i materiali: pubblicazioni, relazioni, presentazioni, abstract, schede, slide, dispense, illustrazioni etc. Non sono presenti in questa sezione i testi di fonti primarie, collane e periodici dell'Istituto.
Ricerca documenti
Materiali trovati: 56
Emidio Spinelli, La ‘voce’ dello scettico: per un lessico tecnico del pirronismo antico.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaRiccardo Pozzo, Per un ipertesto integrato della storia dei concetti.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaPaolo D’Angelo, Problemi della lessicografia nel campo dell’estetica.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaIngrid D. Rowland, Un lessico del Rinascimento: il Dictionary di John Florio.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaMassimo L. Bianchi, Problemi di lessicologia paracelsiana.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, La concezione del νοειν in Parmenide: i rapporti fra pensare ed essere.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaLuca Simeoni, Il filosofo e l’astronomo .
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, L’enigma del De tribus impostoribus.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaMichele Camerota, Galileo e l’atomismo.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaAntonio Clericuzio, Materia, moto, forze in Boyle e Newton.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaFrancesco Trincia, Marx lettore di Spinoza.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, Il De intellectu di Agostino Nifo .
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaStefania Pietroforte, Giovanni Gentile lettore di san Tommaso.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaAldo Brancacci, Platone e le concezioni linguistiche di Protagora..
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaFrancesca Calabi, Semplicità e mancanza di attributi in Dio.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaMauro Tulli, Il rapporto di Platone con la retorica e con la storiografia.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaDaniela Taormina, La questione della concatenazione delle cause.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaBarbara Faes, Il ‘raptus’ nella Summa theologiae.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaEttore Lojacono, L’affermarsi dello scetticismo nel mondo moderno.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaCesare Vasoli, La dottrina dei ‘furori’.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaIngrid D. Rowland, ‘Occhi’ e ‘cuore’. Amore e assenza .
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaGiacinta Spinosa, L’invenzione della coscienza. Io e identità personale secondo Locke.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaMargherita Palumbo, L’organizzazione del sapere.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaPierluigi Valenza, Il nesso libertà-comunità etica e la comprensione di Dio.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaHansmichael Hohenegger, Peirce lettore di Kant. L ’idealismo critico.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaMirella Capozzi, I nomi vuoti nell'ontologia di Wolff.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaPietro Pimpinella, Verità trascendentale e verità estetica.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaIrene Kajon, Das Ewige - L'eterno.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaLidia Procesi, La questione linguistica.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaFrancesco Aronadio, Il campo semantico di noein fra epos e filosofia: il caso emblematico di Senofane.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, Anima e intelletto in Plotino: la dottrina dell'anima non discesa e la conoscenza degli intelligibili.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Mente divina e mente umana nel pensiero stoico.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, La mente immagine. Da Origene ad Agostino.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaCarlo Cellucci, Mente incarnata e conoscenza.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaBarbara Faes de Mottoni, Estasi, rapimento, "excessus mentis" nel Medioevo.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaMaria Muccillo, Il tema della "mens" in alcuni autori tardo-rinascimentali.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, "Simile simili cognoscitur...". Il problema della relazione con le altre menti in Hans Jonas.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaGiorgio Stabile, La categoria dell'ubi e il concetto di spazio nell'età premoderna.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Il concetto di sostanza nello Stoicismo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, La categoria di sostanza nelle interpretazioni neoplatoniche.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMassimo L. Bianchi, Luogo della terra e luogo dell'anima: il concetto di praedestinirter Ort in Valentin Weigel.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaAnna Maria Ioppolo, I concetti di pw ecwn prov tiv pw econ nello Stoicismo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaAntonello D'Angelo, Azione e passione: una differenza reale?.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, I Pirroniani e la "categoria" del tempo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMirella Capozzi, Giudizi e categorie: i limiti e le prerogative della logica formale kantiana.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaHansmichael Hohenegger, La funzione architettonica delle categorie in Kant: l'esempio della categoria di qualità nella Critica della facoltà di giudizio.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMarco Veneziani, Sostanza e modi: la logica poetica di Vico e la sua filosofia della storia.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaPina Totaro, Qualità e quantità in Spinoza.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaPietro Secchi, Il termine quantitas e le sue implicazioni metafisiche in Nicolò Cusano.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaClaudio Buccolini, 'Sostanza' e sillogismo nella vérité des sciences di Marin Mersenne. Tra filosofia scolastica e nuovi paradigmi scientifici.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaLuciano Albanese, La categoria di relazione nello scetticismo moderno.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaEttore Lojacono, Descartes: categorie, Albero di Porfirio e diversa concezione del mondo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaPietro Pimpinella, Modalità e categorie nell'ontologia di Wolff e di Baumgarten.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaRoberto Palaia, Il concetto di relazione nella filosofia del giovane Leibniz.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFrancesco Aronadio, Il concetto di qualità in Platone e nell'Accademia.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, L'oggetto infinito. Il concetto di sostanza in Bruno.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricerca