Testimonianze

Precedente Successivo

61 – 1653. Zacharie de Lisieux (1582-1661).

Saeculi Genius. Petro Firmiano Autore, Parisiis, Apud Sebastianum Cramoisy, Regis Reginae Architypographum et Gabrielem Cramoisy, via Iacobaea sub Ciconijs. mdcliii, Cum Privilegio Regis, [8]-403-[5] p. (Vanini pp. 262-267).

/262/ Tum Leontius non expectata Cliniae percontatione: Liberter, ait quae certissima esse scio & doleo: licet enim ad audacissimae impietatis memoriam renovetur indignatio quaedam & moestitia animi, iuvat tamen venena prodere, ne incautis noceant [...] si quae nesciat, multa autem nescit, ad alia divertendi quorum peritior videri potest, tanta hominis /263/ ars, ut etiam ij qui propius virum novere, & declinandis insidijs sunt intentiores, vix a quaestionibus quas fugitat ille, sentiant se avelli.

Cuiusdam Charondae libro mirifice affixus est, nec minori diligentia pervolvit Navinum, caeterosque authores, qui non denuntiato odio, sed improbo marte, & insidijs Christianam Religionem adoriuntur horum lectione, primum frigidissimus effectus est ad res fidei; non multo post, Christianus nutans, nec obscure ambiguus, ita ut quid profiterentur nemo sciret, nec ipse quoque, tandem quod inchoaverant libri, absolvit perditissimorum hominum convictus, & inter vina liberior impietas. Quid iam sentiat, quid etiam frequentissime loquatur, referam.

Omnes omnino Religiones ex opinione esse indubie putat, & Principum industria in subsidium legum in/264/ductas, ut mortales, quibus praeceps ad noxia impetus, si, aut ratione ipsa, aut reorum certissimis poenis, ad rectam vivendi normam cogi non possent, saltem Numinis timore coercerentur.

Et illud constantissime tenet, nullam actionem altera honestiorem esse, nisi ex delirio opinionis, quae in varijs gentibus diversissima est, & camaleonte instabilior, quod in una regione damnat, in caeteris absolvit, pudorem qui ad turpia non erubescit modo, sed & pavet sapientissime, vano timore concuti, nihil enim turpe, nisi quod foedum eadem censuit opinio, a qua & castitas suum pretium accepit, ex difficultate magis, quam ex merito suo commendata; ita quippe hominum ingenijs facilia quaelibet despicientibus, ut illud tantum mirentur, & divinum putent, quod arduum.

/265/ Quid impudentius? Quid impurius? Quam quod audiente me stolidissimus vir nuper effutijt? Emittenti cuiuslibet humoris aequalem facultatem a natura esse concessam, nullumque sanctius retineri, quam si homo tristitia gravis, ipsa tamen obstinatior, a lacrymis abstineret.

Illud quoque frequenter commemorat, fidem Christianam, non infusam a Deo mentibus fidelium, sed a parentibus mere traditam, & beneficio loci, in quo receptum est Evangelium, illam doctrinam ad nos pervenisse, quam caeteris sanctiorem aestimamus.

Coniugij vinculum durius esse quam quod sapiens ferre possit aut debeat, nec nisi contractu civili constare servitutem illam, qua coacta cupiditas, veluti in dolio vinum effervens, tumultuatur & latius quaerit effondi. Hae inter plurima eiusdem /266/ notae a suo Charonda accepit, qui sub sapientis nomine insaniens, meruit aliquando eos habere censores, quos Rex non doctrinae, sed negotiorum arbitros creat.

Veteratorem magistrum superavit discipulus Theocritus, sensim ad illam impietatem adductus, ut opinetur, extra mortalem hanc vitam nihil omnino sperandum aut metuendum esse; animas enim hominum, non minus quam brutorum interire, neque transferri, ut docet fides, sed finiri: quia licet multo subtilior sit anima humana caeteris ratione carentibus atque nobilior, materialis tamen existimanda est, sive illam dicas flammam tenuem, ut ex calore; sive simillimum aeri spiritum, ut ex flatu potest conijci, aut denique, elementorum concordiam, quae tamdiu durat, quamdiu student, remissa ad mu/267/tuam pacem qualitatibus, illumque ordinem servant cuius effectus vita est.

Quid plura? Religionem autumat utilissimam generi humano fabulam, quae continendae plebi inventa, hoc solum a sapiente obtinet, ut facie tenus patiatur se Christianum haberi, de cantero liber, & ea quae populus stoltissime facit, sapienter ipse facturus, tanquam legibus iussa, non tanquam Deo grata.

Vere stultissimum virum nobis exhibes, inquit Clinias, iam apud me totam famam amisit… sed quia subeunte Firmiano viri effigiem delineavi, nec alij restant colores, quibus expressior fiat teterrimi mostri figura, silentium faciam.

/262/ Allora Leonzio, senza attendere la domanda di Clinia: volentieri – disse – so ed insegno ciò che è certissimo. Sebbene, infatti, al ricordo di una audacissima empietà si rinnovi una certa indignazione ed una tristezza dell’animo, tuttavia è utile far conoscere i veleni affinché non facciano danno [...]. Se li ignora, ignora molte cose e può sembrare distratto da altre delle quali è più esperto. È così  grande l’abilità umana che anche coloro che hanno conosciuto da vicino il veleno, e sono attenti ad evitarne le insidie, a stento avvertono di prendere le distanze dalle questioni che cercano di schivare.

[Il nostro uomo ] è straordinariamente attratto dal libro di un tale Caronda e con non minore diligenza legge e rilegge Vanini ed altri autori, i quali, non con odio dichiarato, ma con improba battaglia e con insidie, si avventano contro la religione cristiana; seguendo la lezione di costoro, dapprima egli diventa assai freddo in materia di fede, poco dopo diventa un cristiano vacillante e neppure nascostamente ambiguo, tanto che nessuno – neppure lui stesso – saprebbe dire che cosa professi liberamente; infine, ciò che i libri avevano lasciato incompleto giunge a perfezione in banchetti di uomini assai depravati e, tra un vino e l’altro, l’empietà si esprime più liberamente. Riferirò ciò che egli già sente e ciò che frequentemente dice.

Ritiene che tutte le religioni in generale si originino dall’opinione e siano prodotte dall’astuzia dei principi a supporto delle leggi, affinché i mortali, nei quali è insito un folle impulso a nuocere, ove non potessero essere costretti a vivere rettamente dalla ragione stessa o dalla certissima punizione dei colpevoli, fossero almeno costretti a farlo per il timore della divinità.

E tiene per principio fermissimo questo: che nessuna azione è più onesta di un’altra se non per un delirio dell’opinione che è diversissima presso le varie genti ed è più instabile del camaleonte: ciò che condanna in una regione assolve nelle altre; ritiene altresì che siano oppressi da un vano timore coloro che non solo arrossiscono per pudore di fronte alle cose turpi, ma le temono anche assai saggiamente poiché dice che non c’è niente di turpe se non ciò che una medesima opinione considera sconcio e dalla medesima opinione la castità riceve il suo apprezzamento, illustrata più dalla difficoltà che dal merito intrinseco, sicché agli ingegni degli uomini appaiono spregevoli tutte le cose facili tanto da esprimere ammirzione ed appare stimabile solo ciò che è arduo.

/265/ Che c’è di più impudente? che cosa è più impuro di ciò che di recente un uomo stolidissimo spifferò a me che lo ascoltavo? A coloro che emettono qualsivoglia umore la natura ha concesso pari facoltà di cedere o resistere; e di ritenere che nulla è più sacro del fatto che l’uomo, anche se gravato dal dolore, può essere più forte di esso e può astenersi dal piangere.

Inoltre egli ricorda frequentemente ciò: che la fede cristiana non è stata infusa da Dio nelle menti dei fedeli, ma è stata semplicemente tramandata dai genitori e dai benefici del luogo in cui è stato ricevuto il vangelo e che tale dottrina a noi è pervenuta come quella che stimiamo più santa delle altre.

Dice anche che il vincolo del matrimonio è più duro di quanto il sapiente possa o debba sopportare e che quella servitú non consiste se non in un contratto civile in cui il desiderio, coatto come il vino effervescente in una botte, cerca di spargersi più ampiamente. Queste, tra le moltissime altre dello stesso genere, sono le cose che apprende dal suo Caronda colui che sotto il nome di sapiente è insipiente e merita una buona volta quei censori che il re nomina arbitri non della dottrina, ma dei pubblici affari.

Il discepolo Teocrito superò quel vecchio volpone del maestro, spinto visibilmente verso quella empietà tanto da credere che, oltre questa vita mortale, non c’è nient’altro da temere o da sperare; che le anime degli uomini, non meno di quelle dei bruti, muoiono e non si trasferiscono, come vuole la fede, ma concludono il loro percorso; perché, sebbene l’anima umana sia molto più sottile e più nobile delle altre che mancano di ragione, tuttavia essa è da stimare materiale sia che tu la definisca una fiamma tenue, come risulta dal suo calore, sia che la consideri uno spirito assai simile all’aria, come si può arguire dal fiato, o infine un’armonia degli elementi che dura tanto quanto più gli elementi, trovata la mutua pace con le qualità, si impegnano nella conservazione di quell’ordine che ha come effetto la vita.

Che dire di piú? Egli considera la religione una favola utilissima al genere umano, la quale, escogitata per tenere a bada la plebe, ottiene dal sapiente solo questo: che solo in superficie sia tenuto per cristiano, libero dal giogo; il sapiente farà le cose che il popolo fa con grande stoltezza, ma le farà come cose comandate dalla legge e non per piacere a Dio.

Tu ci indichi un uomo veramente stoltissimo, disse Clinia, che già per conto mio ha perso tutto il suo smalto, [...] ma poiché con l’arrivo di Firmiano mi sono fatta un’immagine dell’uomo, né restano colori con cui la figura del terribile mostro potrà assumere sembianze più chiare, starò zitto.

Indice

(l’ordine cronologico, almeno per alcuni testi, si riferisce alla data di produzione e non di pubblicazione)

1619

1- Histoire Véritable de tout ce qui s’est fait et passé depuis le premier janvier 1619, Paris, Alexandre, 1619.

2- Mercure François, t. v, Paris, Richer, 1619.

3- D’Autreville, Inventaire général des affaires de France, Paris, Ian Petit-Pas, 1620.

4- C. Malingre, Histoire générale des derniers troubles, Paris, Ian Petit-Pas, 1622.

5- Histoire véritable de l’exécrable docteur Vanini, Paris, Soubron, 1619.

6- F. De Rosset, Les Histoire mémorables et tragiques, Histoire v, Paris, Chevalier, 1619.

7- G. de Catel, Lettera a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc del febbraio 1619.

1621

8- J. Gaultier, Table chronographique de l’Estat du Christianisme, Lyon, Rigaud, 1621.

1622

9- M. A. De Dominis, Lettera a Giacomo I d’Inghilterra dell’11 febbraio 1622.

1623

10- M. Mersenne, Quaestiones in Genesim, Paris, Cramoisy, 1623.

11- Ch. Sorel, Histoire comique de Francion, Paris, Billaine, 1623.

12- Effroyables pactions faictes entre le diable et le pretendus Invisibles, 1623.

13- G. Naudé, Instruction à la France, Paris, Iulliot, 1623.

14- F. Garasse, La doctrine curieuse, Paris, Chapelet, 1623.

15- F. Ogier, Iugement et censure du livre de la doctrine curieuse, Paris, 1623.

16- F. Garasse, Lettres justificative del 6 novembre 1623.

17- M. Molé, Mémoires, t. i, Paris, Renouard, 1855.

1624

18- F. Garasse, Apologie, Paris, Chappelet, 1624.

19- J. de Silhon, Lettre à l’evesque de Nantes, 1624.

20- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. i, Paris, Bilaine, 1624.

21- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. ii, Paris, Bilaine, 1624.

22- Théophile de Viau, Apologie, 1624.

23- A. Remy, Deffence pour Estienne Pasquier, Paris, Ruelle, 1624.

24- F. Garasse, Epistre à Monsieur d’Oignon, Paris, Quesnel, 1625.

1625

25- F. Garasse, La somme théologique, Paris, Chappelet, 1625.

26- Ch. Besold, Dissertatio politioco-juridica de Majestate, Argentorati, Zetzner, 1625.

1626

27- J. de Silhon, Les deux vérités, Paris, Sonnius, 1626.

1628

28- R. Burton, The anatomy of melancholy, London, Crips, 1628.

29- Von dess Doctoris Julii Caesaris Vanini, sonsten Luciolus genandt, erschröcklicher gottloser Lehr, in M. Zeiller, Theatrum tragicum, Tübingen, Brunn, 1628.

1629

30- Ch. Cotin, Discours à Theopompe, 1629.

31- R. Fludd, Sophia cum Moria certamen, Frankfurt, Rötel, 1629.

1630

32- E. Richer, Vindiciae doctrinae, Coloniae, Egmond, 1683.

33- R. Descartes, Lettera del 17 ottobre 1630.

34- M. Mersenne, Questions rares et curieuses, Paris, Billaine, 1630.

1632

35- G. Franzosi, De divinatione per somnium, Francofurti, Beyer, 1632.

1634

36- J. de Silhon, De l’immortalité de l’ame, Paris, Billaine, 1634.

1635

37- C. Clemens, Musei, sive Bibliothecae, Lugduni, Prost, 1635

38- J. J. De Loyac, Le libertin converty, Paris, Toussainct du Bray, 1635.

39- J. A. de Richelieu, Mémoire, mss.

40- J. Gaches, Mémoires mss.

41- S. Dupleix, Histoire de Louis le Juste XIII, Paris, Sonnius, 1635.

1637

42- J. Cluver, Historiarum totius mundi Epitome, Lugduni Batavorum, Marcus, 1637.

43- F. de la Mothe le Vayer, Petit discours de l’immortalité de l’ame, Paris, Courbé, 1637.

1639

44- G. Voet, De atheismo, Utrecht, Roman, 1639.

1641

45- H. Sponde, Annalium Emin.mi Card. Caes. Baronii continuatio, Lutetiae, La Noue, 1641.

46- A. D’Abillon, La divinité defendue, Paris, Iosse, 1641

47- M. Ruar, Lettre à Mersenne del 13 settembre 1641

48- M. Mersenne, Lettre à Ruar del 1° dicembre 1641.

1642

49- F. Grenaille, La mode ou le charactère de la religion, Paris, Gasse, 1642.

1643

50- G. Patin, Lettre à Ch. Spon del 16 novembre 1643.

51- G. B. de Gramond, Historiarum Galliae, Toloae, Colomerius, 1643.

52- M. Schoock, Admiranda methodus, Utrecht, Waesberge, 1643.

53- R. Descartes, Epistola ad cel. virum Gisbertum Voetium, Amsterdam, Elzevir, 1643.

1645

54- R. Descartes, lettera del 16 giugno 1645.

55- S. Desmarets, Ultima patientia, Groningae, Nicolai, 1645.

1646

56- M. Schoock, Necessaria et modesta defensio, Groningae, Nicolai, 1646.

57- S. Desmarets, Bonae fidei sacrum, Groningae, Nicolai, 1646.

1647

58- C. van Baerle, Epistolarum liber, Amsterdam, Blaev, 1647.

1650

59- Naudaeana et patiniana, Paris, Delaulne, 1701.

60- Patiniana, ms. 7071 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.

1653

61- Zacharie de Lisieux, Saeculi genius, Paris, Cramoisy, 1653.

62- Th. Raynaud, Erotemata de malis ac bonis libris, Lugduni, 1653.

1655

63- Ch. Sorel, La science universelle, t. iv, Paris, Le Gras, 1655.

1657

64- L. Guez de Balzac, Socrate chrestien, Paris, Courbé, 1657.

65- G. Tallemant des Reaux, Historiettes, t. i, Paris, Levavasseur, 1834.

1690

66- J. E. Schwelling, Exercitationes cathedrariae, Bremae, Brauer, 1690.