Testimonianze

Precedente Successivo

44 1639-1648. Gisbert Voet (1588-1676).

Disputationum Theologicarum Ex posteriori parte Theologicae, vigesiprimae, De atheismo. Quam Favente Deo Opt. Max. D. Gisberti Voetii, S. S. Theol. Doct. Ejusdemque facultatis in Inclyta Academia Ultrajectina Professoris, ac in Ecclesia ibidem Pastoris vigilantissimi, Tueri conabor, Gualterus de Bruyn Amisfurtensis, Ad diem 22. Iunii horis locoque solitis, Ultrajecti, Ex Officina Aegidii Roman, Academiae Typographi, Anno mdcxxxix, [64] p.

Il testo, accresciuto, è riprodotto in Gisberti Voetii, Theologiae in Accademia Ultrajectina Professoris, Selectarum Disputationum Theologicarum, pars prima. Ultrajecti, Apud Joannem à Waesberge, Anno mdcxlviii, pp. 115-226. Le pagine non numerate, indicate tra barrette, si riferiscono all’edizione del 1639.

/n. n. 12/ /129/ Novae impugnationes atheorum, minus solidae, quae dum ab una parte Atheismo & libertinismo occurrere videntur, ab altera parte eidem portam aperiant. Tales sunt Vanini in Amphitheatro, sed quem consulto hoc ita egisse catastrophe ipsius ostendit & passim notat hoc Mersennus.

/n. n. 14/ /130/ Instrumentales & adjuvantes causae sunt partim remotiores partim propiores, partim magis communes partim magis propriae. 1. Nefarii praeceptores; qui sive gratis ad ostentationem ingenii, sive spe didactri, sive ut turbent Respublicas & ordinem omnem inter homines constitutum per/131/vertant, passim quoscunque possunt huius disciplinae consecraneos faciunt. Infamis ille Vaninus Tholosae combustus fatebatur Neapoli tredecim fuisse emissos, qui per omnem Europam venenum hoc spargerent; sibi autem sortitione aut designatione contigisse Lutetiam, ubi etiam strenue spartam suam exoneravit, ut refert Mersennus, pag. 671.

/n. n. 17/ /133/ Praetensa heresewn refutatio, & zelotica cum iis contentio. Odiosum quidem est hoc applicare: necesse tamen est praemonere. In Papatu sane (quidquid protestentur de intentione sua) ita nonnulli oppugnant veritatem scripturae & religionis Christianae ut omnium Atheorum, Libertinorum, infidelium, armis contra nos utantur, atque ita communem Christianismi causam illis non oscure prodant [...]. Quod si excipiant, se non sentire, sed assumere tantum illa, ut nos ad absurdum deducant: Resp. hoc a Vanino aliisque Atheis eodem colore dici posse; quasi ex aliena persona, aut Κατ'ἄντρωπος & Κατὰ βίαιον illa intorqueri a se: interim dum nihil reponunt, saltem nihil solidi, inficiunt incautos & haeret lateri laetalis arundo. Hoc saltem habent Athei & Libertini, ut cum libri ipsorum prohibentur, sua saltem absque ulla adjuncta refutatione sub sigillo approbationis Romanae publice prostare & omnibus propinari gaudeant. Hinc est quod nullibi plures Atheos & tutius versari videas, quam in Papatu; imprimis Romae, in Italia, in Gallia [...] /n. n. 17/ /134/. Praetensa refutatio Atheismi: qui praetextus subtilissimus & nocentissimus. Usus est eo Iulius Caesar Vaninus, qui atheismi apostolatum suum nactus apud Parisienses, disputationibus adversus Atheos virus suum hoc texit, & ad illud spargendum autoritatem ac viam sibi munivit. Quin & tract. edidit tit. Amphitheatri aeternae providentiae divinae; in quo magno ut videtur, molimine, & novo ac solidiori modo providentiam Dei defendit. Sed revera in nonnullis causam ita defendit, ut potius destituat ac prostituat. Haec enim ars artium: Si tantum scil. Atlas tam raris tam novis ex philosophia & theologia machinis adhibitis sustinere non potest, ergo nihil certi, nihil solidi aliunde expectandum. Detexit passim has ejus artes laudatus nobis saepe Mersennus [...]. Apologia Paschasii impingit Iesuita Garassio, Atheismos, quod exemplo Vanini (qui impia sua axiomata depromebat sub nomine alieno, tanquam referens dicta ab Alexandro quodam aut alio Libertino) sepulta & obsoleta Libertinorum dicta in publico quasi theatro denuo pronuntiaret, lib. 5. p. 841.

/n. n. 24/ /136/ De Tragoediis[39] Atheorum Machiavello Politicorum imprimis ipsi Machiavello laudatorum (Caesaris Borgiae ducis Valentini, Oliverotti, Castrucii Lucensis, Ludovici Sfortiae, &ct) consule historias [...]. Nec praetereundi, qui infamibus & extremis suppliciis subjecti, quales celeberrimus & doctissimus ille Atheismi antecessor & apostolus Iulius Caesar Vaninus Theologus Pontificius, qui detectus & convictus Tholosae exsecta prius blasphema lingua vivicomburium passus est. Godefridus a Valle (quem Pontificii fingunt ex Calvinista Atheum factum, apud Henricum Fits in Britannomachia Ministror. lib. I. c. 12) author libri de Arte nihil credendi, anno 1572. Parisiis combustus est. Et alius anonymus ibidem nuper combustus referente Mersenno p. 672. commentar. in Genesin, editor. anno 1623.

/139/ Quod privatim, & apud suos, aut talium abominationum capaces aut helluones, & fautores, Lucianismos suos effundunt: interim, ubi res, locus, tempus ita requirit, strenue religionem aliquam simulant, & gravissime contestantur contra eos qui atheismi ipsos insimulant. Eleganter ostendit hoc autor Antimachiavelli, gallice part. 2. p. 236-237, in Machiavellistis, nominatim in Caligula. De Vanino refert Mersennus supra citatus.

/n. n. 37/ /147/ Libertinos & secundi generis Atheos non degenerasse ab hominibus in bestias; se vero degenerasse. Contra quae naturae aut rationis humanae indita semina, principia, naturales notiones, aeternam legem peccarit? Immo addet, se potius venia ac commiseratione, & minori insectatione, odio, poena dignum, quam ullum alium haereticum aut Epicureum, aut Atheum secundi generis, hoc est Libertinum; quod ad statum bestialem a ratione humana illi nondum degenerarint, ipse autem in eo statu nunc constitutus sit. Haec & similia conformiter arcanis & dictatis Remonstranticis Vanino alicui ad rogum damnato commonstranda essent; siquidem absque principiis & notionibus impressis, quas nos cum Antagonistis Atheorum [...] tam studiose defendimus, cum illo congredi velint. Horridus enim ille Vaninus, usque ad extremum vitae scientiam suam omnibus Antagonistis suis non desiit opponere, ejusque libertatem postulare & defendere. Cum enim more solito imponeretur illi a judicibus ut a Deo, Rege, & justitia veniam postularet: Negavit se id posse facere: non a Deo, quandoquidem eum esse certum non esset, nec ipse crederet: Non a Rege, quod nihil in eum peccasset, immo nullum se fideliorum subditum rex habuerit: Non a justitia seu judicibus, quod in eos non peccasset, & illi ipsum maxima injuria afficerent; & si diaboli essent in inferno, ut quidem hoc credi & dici solet, se potius devoturum judices, ut ab illis auferantur. Alii addunt dixisse ipsum: Se potius Deum precaturum ut vindicaret: /148/ sed quia certum non esset, Deum & diabolos esse, relinquere se hoc in medio: hoc est se nec veniam a Deo & judicibus petiturum, nec vindictam imploraturum. Haec a fide dignis mihi ita relata hic referre visum fuit, ut Theologiae naturalis aeternae (ne in ipso quidem inferno abolendae, non magis quam rationis humanae) veritatem retinendam & contra Atheos tales (quidquid simulent & protestentur) urgendam ostenderem.

/148/ Paulo aliter tragicam Vanini historiam refert Mercurius Gallicus. Sed de hoc infra.

/n. n. 46/ /152/ De Iul. Caesare Vanino (qui alioquin supra omnes alios universale axioma nostrum videretur configere) responderi potest, eum primum vinculis commissum timore, tergiversatione & Theologiae simulatione non oscure prodidisse, non fuisse se sine stimulis, & recalcitratione propriae mentis, certo persuasum ac secure ἄπισον. Si quis objiciat, eum amore & studio conservandae vitae, externe tantum simulasse sensum numinis, intus autem revera non fuisse simulatum: facile mihi erit regerere, eum etiam ut honori praetensae & assectatae insolubilis subtilitatis & fortitudinis ac constantiae apud socios superstites (cum quibus ille foedus inierat) totamque Atheorum, Libertinorum & Scepticorum posteritatem saltem consuleret, externe tantum simulasse quasi intus nihil οὗ γνωσοῦ, aut aliter, ac locutus esset, non sentiret. Dici enim non potest quam profonda sit vanitas, ambitio, & deceptio cordis humani. Potuit & haec illi causa fuisse continuandi Atheas dubitationes & disputationes; quia forte putavit propter miserandum illum statum, dilatum fore supplicium suum, cui secundum leges se obnoxium videbat. Quidquid sit unius mendacissimi & desperatissimi hominis, qui in hac tragoedia jam saepe fefellerat, furibundus conatus non debet hic facere testimonium sufficiens, unde λίαν μέγα hoc αἴτημα in praejudicium naturae humanae extruatur, & una difflentur omnes rationes a nobis allatae cum universali aliorum hominum experientia.

/202/ Probl. Quid de Iulio Caesare Vanino? Resp. Eum fuisse celeberrimum & consummatissimum Atheum, si cum multis aliis comparetur. Mersennus p. 156. vocat eum Atheorum Caesarem, qui aliquando nomen sanctissimae religiosorum congregationi dederit, sed quae statim illum ut verum monstrum evomuerit p. 673. quique cum tredecim aliis missus sit ad furores illos propagandos. Quae de illo prima editione huius disputationis scripsi, habui ex Mersenni commentariis in Genesin, & apologia filiorum seu haeredum Stephani Paschasii contra Iesuitam Garasse, & lectione libri Vanini cui tit. Amphitheatrum aeternae providentiae divino-magicum etc. Lugduni 1615. denique ex adversariis & observationibus eruditissimi & amicissimi D. Andreae Colvii ministri ecclesiae Gallo-Belgicae Dordracenae. Dialogos Vanini physicos tit. de Admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis, Lutetiae 1616, nondum tunc videram; nec contuleram Rosseti historias tragicas gallice editas, nec 5. tom. Mercurii Gallici. Ex duobus postremis haec nunc addo. Il fit, inquit Rossetus [...] /203/ [...] La Sorbonne de Paris condamna ce livre au feu etc. Mercurius Gallicus vernaculo sermone editus tom. 5. ad ann. 1619. pag. 63-64. Au mois de novembre [...] je n’en feray rien. Sunt & alii, qui ejus meminerunt, Continuatio Mercurii Gallo-Belgici, & Grammontius in vita Ludovici XIII. sed qui mitius de illo sentire & pronuntiare videntur: uti vir eruditus plurimae lectionis mihi nunc indicat; nam libri nunc ad manum non sunt; nec vacat inquirere. Si ergo hic Vaninus inter eruditos atheos tanquam aquila, aut Homerus quis, a quo omnes alii denominari, aut ad quem atheismi omnes reduci possint: quomodo hactenus Epicurus, Lucianus, & similes hanc vicem praestiterunt. Ubi tamen proportiones, & leges similium, & graduum differentiae servandae sunt. Neque enim omne simile est aeque simile, nedum ut simile sit idem. Desperatorum dictis dicta similia ab aliquo proferri possunt, qui tamen formaliter non est desperatus. Sic similia aut affinia Lucianicis aut Epicureis excidunt subinde alicui, qui tamen in forma /204/ Lucianus non est.

/216/ Illic vulgatus est horribilis liber de Tribus Impostoribus autore Petro Aretino, ut vult Mersennus supra cit.; aut Poggio Florentino ut vult Campanella in Atheismo triumphato; qui illum librum videtur legisse. Renas/217/centibus bonis literis antiqua Lucianica, Epicurea, Horatiana, Lucretiana etc. recocta, exculta, adaucta; Resuscitata philosophia Graeca, ut & Medicina, Mathesi, nonnulli eorum Professores cum praestantissimis illis disciplinis Atheismos suos propinant, idque praetextu antiquitatis, & autoritatis antiquorum. Sic cum Aristotele de Dei providentia, de supernaturalium ad naturales causas revocatione, cum Galeno de animae essentia, cum Averroe de intellectu universali, & mundi aerternitate, cum Avicenna de miraculis & prophetia per corporis temperamentum etc. [...] imprimis philosophi & Medici in Italia; [...]. Haec causa fuit, quod tot tractatibus de Immortalitate Animae coram ibi confligendum fuerit [...]. Scholis in Italia sic constitutis, non mirum ad Curiales Romanos, & inde ad ecclesiasticos, Politicos, & plebem virus hoc strenue propagatum: adeo ut Itali propterea passim Atheorum nomine traducantur: (quod viris melioris notae tamen non praejudicat). Habuerunt ibi praeter Machiavellum publicum Doctorem Atheismi κατ'ἐξοχὴν, Petrum Aretinum, Vaninum Neapolitanum, cum trededim aliis ejusdem missionis de quibus supra [...]. Vulgo Romae & in Italia homines fatui & stolidi dicuntur boni Christiani [...] /218/ Iulius Caesar Scaliger, qui in Gallia vixit ac scripsit, testatur se infinitum poene atheorum numerum novisse [...] unus ille tract. Mersenni cui Titulus: Quaestiones rares & curieuses, theologiques, naturelles, morales, politiques, & de controverse, resolues par raisons tirées de la philosophie, & de la theologie etc. A Paris, chez Piere Billaine 1630. Ubi p. 112 & 146 ejusdem libri indicatur author esse Marinus Mersennus. Hic autor in praefatione ad Cardinalem Richelieu conqueritur, quod ante annos aliquot impietas sub nomine Atheismi vomuerit blasphemias contra Deum; quae etiam flammis in terris hic expiata sit. Sed quod renata sit in corde Galliae ex cineribus infelicis illius (Vaninum intelligit) alia secta, quae sub nomine magis specioso exposuit venenum contagiosum, quam prius. Complices hujus sectae fabricarunt nomen Deistarum, ut ita decipiant animas simpliciores & credulas, par l’opinion qu’ils leur donnent de recognoistre un Dieu, & leur dessein est cependant de sapper sourdement les colomnes & les fondemens de la verité catholique.

/n. n. 12/ /129/ Sono meno solide quelle nuove confutazioni degli atei che, mentre da una parte sembrano opporsi all’ateismo e al libertinismo, dall’altra aprono ad entrambi la porta. Tali sono quelle di Vanini nell’Amphitheatrum; la sua tragica fine, come qua e là osserva Mersenne, mostra che egli lo fece deliberatamente.

/n. n. 14/ /130/ Le cause strumentali e aggiuntive sono in parte più remote, in parte più vicine, in parte comuni, in parte più proprie. I precettori empi, i quali sia per ostentazione dell’acutezza d’ingegno, sia per la speranza di una ricompensa, sia per il desiderio di mettere a soqquadro lo Stato e di sconvolgere ogni sorta di ordine tra gli uomini, /131/ creano qua e là quanti più possono correligionari che condividano questa disciplina. Quell’infame Vanini che fu bruciato a Tolosa confessava di aver mandato da Napoli tredici suoi seguaci per spargere per tutta l’Europa questo veleno; a lui per caso o per designazione toccò Parigi, ove, come riferisce Mersenne [Colophon soppresso, vedi supra] a p. 671, vuotò strenuamente la sua sporta.

/n. n. 17/ /133/ Ostentata confutazione degli eretici e accesa disputa con essi. Per quanto sia odioso affrontare questo argomento, è tuttavia necessario stare in guardia. Indubbiamente all’interno del Papato taluni (checché protestino in merito alla loro intenzione) oppugnano la verità della scrittura e della religione cristiana così  da servirsi contro di noi delle armi di tutti gli atei, libertini e infedeli; ed in tal modo tradiscono chiaramente la comune causa del cristianesimo [...]. Se poi eccepiscono di non condividere, ma di assumere soltanto quelle argomentazioni da cui si originano le nostre assurdità, rispondo che ciò può essere detto con lo stesso tono da Vanini e dagli altri atei; come se venissero da persona estranea o fossero scagliati con violenza da un altro uomo contro se stessi: frattanto, mentre non ristabiliscono nulla, o almeno nulla di solido, corrompono gli incauti e la freccia letale resta attaccata alla costola. Questo almeno hanno gli atei e i libertini che, essendo i loro libri proibiti, godono di propinare a tutti e di esporre pubblicamente le proprie dottrine senza alcuna refutazione e sotto il sigillo dell’approvazione romana. Segue da ciò che non c’è altro luogo, tranne che nel Papato, e soprattutto a Roma o in Francia, in cui vedi circolare il più sicuramente possibile parecchi atei [...] /n. n. 17/ /134/. Confutazione ostentata dell’ateismo, come pretesto sottilissimo e assai nocivo. Se ne servì Giulio Cesare Vanini che, ottenuto l’apostolato dell’ateismo presso i parigini, difese nelle dispute contro gli atei questo suo veleno e si aprì la strada e si investì dell’autorità per spargerlo. Anzi diede alla luce un trattato intitolato Amphitheatrum aeternae providentiae divinae, in cui in apparenza difende con grande, nuovo e più solido sforzo la provvidenza divina. Ma in realtà in non pochi casi difese la causa in modo tale da destituirla di ogni fondamento fino a farla precipitare. Questa è, infatti, la sua arte delle arti: se cioè un Atlante così  imponente non può sostenersi con i marchingegni così  nuovi e rari forniti dalla filosofia e dalla teologia, non c’è da attendersi altrove nulla di più consistente. Qua e là smascherò queste sue arti quel Mersenne che spesso abbiamo lodato [...] Il gesuita Garasse accusò di ateismo l’Apologia di Pasquier [vedi supra] per avere, sull’esempio di Vanini (il quale sotto nome altrui prendeva a prestito i suoi empi assiomi come se si limitasse a riferire parole dette da un tal Alessandro [interlocutore dei Dialoghi vaniniani] o da un altro libertino), rimesso nuovamente recitato, come in un pubblico teatro, le dottrine obsolete e sepolte dei libertini (lib. 5. p. 841).

/n. n. 24/ /136/ Sulle tragedie degli atei machiavello-politici, soprattutto di quelli lodati dallo stesso Machiavelli (del duca valentino Cesare Borgia, di Oliverotto, di Castruccio di Lucca e di Ludovico Sforza) consulta le storie [...]. Né sono da trascurare coloro che furono soggetti ad estremi ed infami supplizi, tra i quali il più celebre e il più dotto fu quell’antesignano e apostolo dell’ateismo che fu Giulio Cesare Vanini, teologo cattolico che, scoperto e incriminato a Tolosa, patì il rogo dopo che gli fu tagliata la lingua. Geoffroy Vallée (che secondo i cattolici passò dal calvinismo all’ateismo, vedi Henricus Fitz nella Britannomachia Ministror. lib. I. c. 12),[40] autore di un libro intitolato De Arte nihil credendi, fu bruciato a Parigi nel 1572.[41] Un altro anonimo, secondo quanto riferisce Mersenne a p. 672 del Comment. in Genesin [Colophon soppresso, vedi supra], edito nel 1623, è stato di recente arso vivo.

/139/ Poiché diffondono il loro lucianismo privatamente e presso i propri discepoli o tra persone capaci, divoratrici o fautrici, di tali abominazioni: nello stesso tempo, ove la situazione, il luogo e il momento lo richiedano, fingono di porsi a strenua difesa di una qualche religione e con grande serietà contestano coloro che li ritengono portatori di ateismo. Dimostra elegantemente ciò l’autore dell’Antimachiavelli, scritto in francese, part. 2. p. 236-237, nei Machiavellisti, in particolare in Caligola. Sul Vanini v. Mersenne sopra citato.

/n. n. 37/ /147/ Se i libertini e gli atei di secondo genere non degenerarono da uomini in bestie, egli invece degenerò. Contro quali semi, principi o nozioni naturali o leggi eterne, di cui la natura dotò l’umana ragione avrà peccato? Anzi egli aggiungerà di essere piuttosto degno di perdono e di commiserazione o comunque di un accanimento o di un odio o di una pena inferiori a ciò che merita qualsivoglia altro eretico o epicureo o ateo di secondo genere, cioè libertino; poiché essi non sono ancora degenerati allo stato bestiale; lui invece sì. Queste e simili altre cose, conformemente agli arcani dettati dei Rimostranti,[42] andrebbero mostrate ad un Vanini, condannato al rogo. Anzi essi vorrebbero contendere con lui senza quei principi e nozioni innate che noi così  accuratamente difendiamo [...] insieme con gli antagonisti degli atei. Quell’infame Vanini fino all’estremo della vita non cessò di opporre a tutti i suoi antagonisti la sua scienza né cessò di reclamare e difendere la propria libertà. Allorché infatti i giudici gli imposero di chiedere a Dio, al Re e alla giustizia il perdono, egli negò di poterlo fare: non a Dio, poiché non era certo della sua esistenza, né egli vi credeva. Non al re, poiché non aveva fatto nulla contro di lui, anzi si reputava più fedele di qualsivoglia altro suddito; non alla giustizia o ai giudici poiché non aveva peccato contro di essi che invece lo avevano offeso con la massima ingiuria; e se ci fossero diavoli nell’inferno, come taluni dicono e credono, egli si augurava che li mandassero in rovina. Altri aggiungono che abbia detto: che avrebbe invocato Dio affinché lo vendicasse, /148/ ma, essendo certo che non ci sono né diavoli né Dio, non li avrebbe chiamati in causa, cioè non avrebbe chiesto il perdono né a Dio né ai giudici, né avrebbe implorato vendetta. Mi è sembrato giusto di riferire qui queste cose comunicatemi da persone degne di fede al fine di conservare la verità dell’eterna teologia naturale (che non va repressa neppure nell’inferno, non più della ragione umana) e di mostrare che sono da confutare tali atei (qualunque cosa dissimulino o protestino).

/148/ Poco dopo riferisce la tragica storia di Vanini il Mercure François. Ma di ciò parlerò più avanti.

/n. n. 46/ /152/ Su Giulio Cesare Vanini (che per taluni rispetti sembrerebbe più di tutti gli altri combattere il nostro assioma universale) si può rispondere che egli, tradotto in carcere, dapprima per il timore, fingendosi manifestamente teologo e tergiversando, sostenne di non essere fermamente e sicuramente privo di fede, senza tormenti e resistenze della propria mente. Se qualcuno osservasse che nell’intento di aver salva la vita, simulò solo esternamente i sentimenti religiosi, mentre dentro di sé non dissimulò affatto, sarebbe facile per me controbattere che egli, preoccupandosi di godere presso i soci superstiti (con i quali aveva stabilito un patto) e presso quasi tutta la posterità degli atei, dei libertini e degli scettici della stima di manifesta, condivisa, irrefragabile acutezza, fortezza d’animo e costanza, dissimulò solo all’esterno come se dentro non sentisse nulla che non fosse noto o che fosse diverso da quanto aveva già detto. Infatti non si può dire quanto profonda sia la vanità, l’ambizione e l’errore del cuore umano. Egli poté e questa fu la causa per cui continuò le dispute e i dubbi degli atei, poiché forse ritenne che per la sua miserevole condizione sarebbe stato differito il supplizio cui si vedeva soggetto per legge. Quale che sia stato il furibondo tentativo di un unico uomo assai mendace e disperatissimo, che spesso era caduto in questa tragedia, non deve qui essere addotto come prova sufficiente per costruire una cosa troppo grande come questo postulato con grave pregiudizio della natura umana e mandare in una sola volta in rovina tutte le argomentazioni da noi addotte in conformità alla universale esperienza degli altri uomini.

/202/ Probl. Che dire di Giulio Cesare Vanini? Rispondo che fu il più celebre e il più consumato ateo in confronto a molti altri. Mersenne, col. 156 [vedi supra], lo definisce Cesare degli atei, il quale un tempo legò il suo nome ad una santissima congregazione religiosa, che subito lo vomitò come vero mostro. Nella col. 673 [vedi supra] afferma che egli fu mandato con tredici altri suoi compagni a divulgare le sue dannate dottrine. Ciò che intorno a lui ho scritto nella prima edizione di questa disputa, l’ho tratto dai Commentari di Mersenne sul Genesi e dall’Apologia dei figli o degli eredi di Etienne Pasquier scritta contro il gesuita Garasse [vedi supra] e dalla lettura del libro di Vanini intitolato Amphitheatrum aeternae providentiae dinino-magicum etc. Lugduni 1615; infine dagli avversari e dalle osservazioni dell’eruditissimo e amicissimo Andreas Colvius,[43] ministro della chiesa franco-belga di Dordrecht. Allora non avevo ancora visto i Dialoghi fisici di Vanini intitolati De Admirandis naturae reginae deaeque mortalium arcanis, Lutetiae 1616, né avevo tra le mani Les histoires tragiques di Rosset, edite in francese, né il quinto tomo del Mercure François. Da questi ultimi due ora traggo queste cose: Il fit, dice Rosset [...] /203/ [...]. La Sorbonne de Paris condamna ce livre au feu [vedi supra] etc. Il Mercure François scritto in lingua francese, tomo V, ad annum 1619, pp. 63-64, scrive: Au mois de novembre [...] je n’en feray rien. Ce ne sono anche altri che ne fanno menzione, come la continuazione del Mercure franco-belga e Gramond [vedi infra] nella vita di Louis XIII; ma questi sembrano esprimere su di lui più miti giudizi, come mi viene segnalato da un erudito di moltissime letture; infatti tali libri non sono ora in mio possesso, né ho il tempo di cercarli. Fu, dunque, Vanini come l’aquila tra gli atei eruditi o l’Omero da cui tutti gli altri prendono nome o a cui possono ricondursi tutte le forme di ateismo, nello stesso modo in cui un tempo furono Epicuro e Luciano e simili che ebbero un’analoga sorte; in ciò, tuttavia, si debbono conservare le dovute proporzioni e le leggi della similitudine e delle differenze di grado. Infatti il simile non è simile in tutto, né è identico. Qualcuno può pronunciare parole simili a quelle dei disperati e non essere tuttavia formalmente disperato. così  capita spesso una sorte abbastanza simile a quella dei lucianisti o degli epicurei a qualcuno che tuttavia non è formalmente /204/ un lucianista.

/216/ Lì fu divulgato l’orribile libro De Tribus Impostoribus di Pietro Aretino, come crede Mersenne sopra citato; o di Poggio Fiorentino, come vuole Campanella nell’Atheismus triumphatus;[44] il quale sembra aver letto quel libro. Con la rinascita /217/ delle buone lettere l’antica schiera dei Lucianisti, degli Epicurei, degli Oraziani e dei Lucreziani, rifondata e nobilitata, si è accresciuta. Risorta la filosofia greca, insieme con la medicina e la matematica, non pochi maestri di quelle discipline propinano il loro ateismo insieme con le loro eccellentissime discipline; e lo fanno con il pretesto dell’antichità e dell’autorità degli antichi. così  soprattutto i medici e i filosofi in Italia si accordano con Aristotele nel ricondurre alle cause naturali la divina provvidenza e tutto ciò che è soprannaturale; con Galeno sull’essenza dell’anima; con Averroè sull’intelletto universale e sull’eternità del mondo; con Avicenna sui miracoli e sulla profezia per mezzo della complessione corporea ecc. [...]. Questa è la causa per cui ivi si dovette combattere con tanti trattati sull’immortalità dell’anima [...] in scuole appositamente istituite in Italia, sicché non fa meraviglia che questo veleno si è validamente propagato nella curia romana, poi tra gli ecclesiastici, i politici e il popolino, tanto che gli italiani passano qua e là sotto il nome di atei (che tuttavia non reca pregiudizio ad uomini di più grande dignità). Lì operarono, oltre Machiavelli, pubblico dottore dell’ateismo per eccellenza, Pietro Aretino, il napoletano Vanini, con tredici altri che avevano la sua stessa missione, di cui si è parlato sopra [...]. Nella lingua volgare a Roma e in Italia gli uomini sciocchi e fatui sono detti buoni cristiani [...] /218/ Giulio Cesare Scaligero, che visse e scrisse in Francia, attesta di aver conosciuto un numero quasi infinito di atei [...]. Il famoso trattato di Mersenne intitolato Quaestiones rares & curieuses, theologiques, naturelles, morales, politiques, & de controverse, resolues par raisons tirées de la philosophie, & de la theologie etc. A Paris, chez Piere Billaine 1630, ove, a p. 112 e 146, viene indicato come autore del medesimo libro Marin Mersenne. Questo autore nella prefazione al Cardinale Richelieu si duole che taluni anni prima l’empietà sotto il nome di ateismo aveva vomitato affermazioni blasfeme contro Dio, le quali furono espiate anche sulla terra con il fuoco. Poiché, dalle ceneri di quel famoso infelice (intendi Vanini) è sorta nel cuore della Francia un’altra setta la quale ha proposto il veleno contagioso sotto un nome più specioso di quanto fosse stato fatto prima. I seguaci di questa setta si diedero il nome di Deisti per ingannare l’animo dei più semplici e più inclini a credere, in quanto danno l’impressione di ammettere Dio; ma il loro disegno è quello di sradicare sordamente le colonne e le fondamenta della verità cattolica.

Indice

(l’ordine cronologico, almeno per alcuni testi, si riferisce alla data di produzione e non di pubblicazione)

1619

1- Histoire Véritable de tout ce qui s’est fait et passé depuis le premier janvier 1619, Paris, Alexandre, 1619.

2- Mercure François, t. v, Paris, Richer, 1619.

3- D’Autreville, Inventaire général des affaires de France, Paris, Ian Petit-Pas, 1620.

4- C. Malingre, Histoire générale des derniers troubles, Paris, Ian Petit-Pas, 1622.

5- Histoire véritable de l’exécrable docteur Vanini, Paris, Soubron, 1619.

6- F. De Rosset, Les Histoire mémorables et tragiques, Histoire v, Paris, Chevalier, 1619.

7- G. de Catel, Lettera a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc del febbraio 1619.

1621

8- J. Gaultier, Table chronographique de l’Estat du Christianisme, Lyon, Rigaud, 1621.

1622

9- M. A. De Dominis, Lettera a Giacomo I d’Inghilterra dell’11 febbraio 1622.

1623

10- M. Mersenne, Quaestiones in Genesim, Paris, Cramoisy, 1623.

11- Ch. Sorel, Histoire comique de Francion, Paris, Billaine, 1623.

12- Effroyables pactions faictes entre le diable et le pretendus Invisibles, 1623.

13- G. Naudé, Instruction à la France, Paris, Iulliot, 1623.

14- F. Garasse, La doctrine curieuse, Paris, Chapelet, 1623.

15- F. Ogier, Iugement et censure du livre de la doctrine curieuse, Paris, 1623.

16- F. Garasse, Lettres justificative del 6 novembre 1623.

17- M. Molé, Mémoires, t. i, Paris, Renouard, 1855.

1624

18- F. Garasse, Apologie, Paris, Chappelet, 1624.

19- J. de Silhon, Lettre à l’evesque de Nantes, 1624.

20- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. i, Paris, Bilaine, 1624.

21- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. ii, Paris, Bilaine, 1624.

22- Théophile de Viau, Apologie, 1624.

23- A. Remy, Deffence pour Estienne Pasquier, Paris, Ruelle, 1624.

24- F. Garasse, Epistre à Monsieur d’Oignon, Paris, Quesnel, 1625.

1625

25- F. Garasse, La somme théologique, Paris, Chappelet, 1625.

26- Ch. Besold, Dissertatio politioco-juridica de Majestate, Argentorati, Zetzner, 1625.

1626

27- J. de Silhon, Les deux vérités, Paris, Sonnius, 1626.

1628

28- R. Burton, The anatomy of melancholy, London, Crips, 1628.

29- Von dess Doctoris Julii Caesaris Vanini, sonsten Luciolus genandt, erschröcklicher gottloser Lehr, in M. Zeiller, Theatrum tragicum, Tübingen, Brunn, 1628.

1629

30- Ch. Cotin, Discours à Theopompe, 1629.

31- R. Fludd, Sophia cum Moria certamen, Frankfurt, Rötel, 1629.

1630

32- E. Richer, Vindiciae doctrinae, Coloniae, Egmond, 1683.

33- R. Descartes, Lettera del 17 ottobre 1630.

34- M. Mersenne, Questions rares et curieuses, Paris, Billaine, 1630.

1632

35- G. Franzosi, De divinatione per somnium, Francofurti, Beyer, 1632.

1634

36- J. de Silhon, De l’immortalité de l’ame, Paris, Billaine, 1634.

1635

37- C. Clemens, Musei, sive Bibliothecae, Lugduni, Prost, 1635

38- J. J. De Loyac, Le libertin converty, Paris, Toussainct du Bray, 1635.

39- J. A. de Richelieu, Mémoire, mss.

40- J. Gaches, Mémoires mss.

41- S. Dupleix, Histoire de Louis le Juste XIII, Paris, Sonnius, 1635.

1637

42- J. Cluver, Historiarum totius mundi Epitome, Lugduni Batavorum, Marcus, 1637.

43- F. de la Mothe le Vayer, Petit discours de l’immortalité de l’ame, Paris, Courbé, 1637.

1639

44- G. Voet, De atheismo, Utrecht, Roman, 1639.

1641

45- H. Sponde, Annalium Emin.mi Card. Caes. Baronii continuatio, Lutetiae, La Noue, 1641.

46- A. D’Abillon, La divinité defendue, Paris, Iosse, 1641

47- M. Ruar, Lettre à Mersenne del 13 settembre 1641

48- M. Mersenne, Lettre à Ruar del 1° dicembre 1641.

1642

49- F. Grenaille, La mode ou le charactère de la religion, Paris, Gasse, 1642.

1643

50- G. Patin, Lettre à Ch. Spon del 16 novembre 1643.

51- G. B. de Gramond, Historiarum Galliae, Toloae, Colomerius, 1643.

52- M. Schoock, Admiranda methodus, Utrecht, Waesberge, 1643.

53- R. Descartes, Epistola ad cel. virum Gisbertum Voetium, Amsterdam, Elzevir, 1643.

1645

54- R. Descartes, lettera del 16 giugno 1645.

55- S. Desmarets, Ultima patientia, Groningae, Nicolai, 1645.

1646

56- M. Schoock, Necessaria et modesta defensio, Groningae, Nicolai, 1646.

57- S. Desmarets, Bonae fidei sacrum, Groningae, Nicolai, 1646.

1647

58- C. van Baerle, Epistolarum liber, Amsterdam, Blaev, 1647.

1650

59- Naudaeana et patiniana, Paris, Delaulne, 1701.

60- Patiniana, ms. 7071 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.

1653

61- Zacharie de Lisieux, Saeculi genius, Paris, Cramoisy, 1653.

62- Th. Raynaud, Erotemata de malis ac bonis libris, Lugduni, 1653.

1655

63- Ch. Sorel, La science universelle, t. iv, Paris, Le Gras, 1655.

1657

64- L. Guez de Balzac, Socrate chrestien, Paris, Courbé, 1657.

65- G. Tallemant des Reaux, Historiettes, t. i, Paris, Levavasseur, 1834.

1690

66- J. E. Schwelling, Exercitationes cathedrariae, Bremae, Brauer, 1690.