Testimonianze
52 – 1643. Martin Schoock (1614-1669). Admiranda methodus Novae Philosophiae Renati Des Cartes. Ultrajecti, Ex Officina Joannis van Waesberge, Anno mdcxliii, [76]-273-[6] p. (Vanini pp. n. n. 13, 58, pp. 11, 262-263, 265-267. |
|
/n. n. 13/ Tertio, ut omnes in hoc tractatu doceo, cognovi hominem cum Vaninio paria facere, & dum videri vult Atheos Achilleis argumentis oppugnare, subdole ac admodum occulte Atheismi venenum iis affricare, qui anguem in herba latitantem prae ingenii imbecillitatem ubique deprehendere non possunt. /n. n. 57/ Novit scilicet homo lucifuga, in aliena republica & Academia curiosus, aut po/n. n. 58/tius Academiarum turbator forteque ejusdem commatis cum Vaninio Collegii Atheorum emissario & legato, quid sit seditio. /10/ Internas dotes si iis tenebras non laboraret offundere, praedicaremus ipsi. Ingeniosum enim quis eum esse neget? Nec tamen Deus quis [...] habendus est, quemadmodum caeci ejus sectatores imperitis persuadere student. Ingeniosi quoque seu subdoli, nec minus vesani ac furiosi fuerunt, Epicurus, Marcion, Aphon Thyanobus, Manes, Lucianus, Mahometh, David Ge/11/orgius, Machiavellus, Iulius Caesar Vaninius, Campanella, Godefridus de Valle, Martinus Seidelius Silesius, Franciscus Davidis, Faustus Socinus, Anselmus Parmensis, Doctor Faustus, Henricus Cornelius Agrippa, R Lipman Mulhusinus, Ioannes Torrentius, quamvis vulgaris & illitteratus pictor, aliique sine numero, omnes ἄνοδρες ὀυτιδανοὶ & πονηροῦ κόμματος. Non unum ingenium quem ad unguem perfectum reddit, saepe enim male habitat. /262/ Sed tam speciosis λόγοις, nequaquam iis, quibus Atticus nasus & sensus in detegendis his mysteriis exercitati sunt, satisfieri potest. Similibus verborum ampullis Atheismi suspicionem a se averruncare laborabat Caesar Vaninius, & tamen publice Tolosae est combustus non tantum quod Atheus esset, sed Atheismi Apostolus. Cartesius femur ferire non debet, quod cum Vaninio componatur, per omnia enim idem fere quod ille agit. Vaninius scribebat con/263/tra Atheos, ipse Atheorum maximus; similiter Cartesius: Vaninius jactabat iis argumentorum machinis se obfirmatos Atheorum animos pulsare, contra quas nullum pertinaciae scutum, aut clypeus consistere posset, similiter Cartesius: Vaninius antiqua & vulgata argumenta tribu submovere, & in eorum locum sua reponere satagebat, idem omni studio & conatu Cartesius agit, qui suas tantum rationes, ut liquet ex epist. dedicatoria modo ad partes vocata, omnium optimas esse existimat. Postremo Vaninii argumenta, quae Atheis ut Achilles & Hector quis opponebantur, penitius inspecta & examinata, elumbia & ficulnea deprehendebantur, ejusdem per omnia farinae Renati des Cartes rationes sunt, ut non tantum obiter sectione tertia hujus tractatus ostendimus, sed ipse etiam innuit. /265/ Nulla ergo injuria Renato sit, quando cum subtilissimo Atheismi patrono Caesare Vaninio comparatur, iisdem enim artibus, quibus ille, in imperitorum animis Atheismi thronum erigere laborat. Ut enim suspecta redditur veritas, quando ostenditur nullis eam rationibus niti; ita & Atheismus docetur, quando argumentis, quibus solis, aliis repudiatis, nitendum esse jactatur, omnis efficacia ac successus eripiuntur. Nec primo quicquam ad rem facit, quod multi benignius de Cartesio, quam de Caesare Vaninio sentiant, ipseque religionem Catholico-Romanam in propatulo profiteatur. Idem versipellis Sisyphus Vaninius faciebat, qui aliquando quem religiosum ordinem fuerat amplexus, Tholosae plurimas conciones habuerat, semperque se pro Catholico Theologo gerebat. Qualis vero Catholico-Romanus Cartesius sit, quibusque exercitiis publice privatimque religionem illam /266/ profiteatur, hactenus nondum proditum est: saltem me latet. Qui occultos cordis recessus exploratos habet, ut spero, suo tempore hominum deteget, conatusque ejus clementer impediet. Secundo, prodesse non potest homini, quod dicat se contra Atheos scribere. Iis enim bellum quoque (quemadmodum diximus) Vaninius indixerat, nec coram tantum cum iis disputare solebat; verum signatis etiam tabulis, editisque libris, in quibus argumenta solida, & antiquitus ab omnigenae professionis Theologis ac Philosophis probata, aut in dubium revocando, aut submovendo, straminea & infirma substituebat, quo tutius & subdole magis Atheismum propagare posset. Quantum vero Renati nostri qualibuscunque contra Atheos argumentis tribuendum sit, praeterquam quod solide varii ejus antagonistae ostenderunt, nos amplius ex eo ipso, modo probavimus. Tertio, non excusari quoque potest Renatus, quod Theologis religioni suae adversantibus, & nominatim Voetio, quem scil. Theologi Academiae Lovaniensis pro haeretico habent, se opponat; idem enim a Vaninio in /267/ Gallia fieri solet, qui ut apud eos, quorum religionem mentiebatur, aliquam sibi fidem conciliaret, cum Reformatae religionis Concionatoribus saepe congrediebatur, viderique volebat Zelotes pro ea religione, quam profitebatur. Quarto & postremo, non expediet quoque se Cartesius, si dicat se a multis pro strenuo Atheorum antagonista haberi; Accidit enim & hoc Vaninio, quem a multis stropharum diaboli ignaris probatum, pauci ita detexerunt, ut a supremis potestatibus debito supplicio oportune sublatus fuerit. |
/n. n. 15/ In terzo luogo, come insegno a tutti in questo trattato, conobbi un uomo che per far la pariglia con Vanini, mentre vuol sembrare di combattere gli atei con argomenti della forza di Achille, subdolamente e in forma del tutto occulta li condisce con il veleno dell’ateismo a danno di coloro che a causa della debolezza dell’ingegno non sono in grado di scorgere il serpe nascosto nell’erba. /n. n. 57/ Conobbe cos’è la sedizione un uomo nottambulo in uno Stato straniero e avido di sapere /n. n. 58/ filosofico o piuttosto demolitore della filosofia e per caso membro dello stesso collegio degli atei di cui Vanini era emissario e ambasciatore. /10/ Vanteremmo noi stessi le doti interne se egli non si sforzasse di coprirle con un manto di tenebre. Chi infatti negherà che egli fu ingegnoso? Né d’altronde è da tenere nel conto di un Dio [...] come ciechi i suoi seguaci fanno di tutto per convincere gli sprovveduti. Ingegnosi ovvero subdoli, non meno che pazzi e furiosi furono Epicuro, Marcione,[49] Alphonse Thyanobus, Mani,[50] Luciano, Maometto, David Jorisz,[51] /11/ Machiavelli, Giulio Cesare Vanini, Campanella, Geoffroy Vallée, Martin Seidel Silesius,[52] François David,[53] Fausto Socino, Anselmi di Parma,[54] il dottor Faust, Heinrich Cornelius Agrippa, R. Lipamn di Muhlhausen,[55] Ioannes Torrentius,[56] sebbene fosse un pittore popolare ed illetterato, e numerosissimi altri, tutti uomini da nulla e di cattivo stampo. Nessuno di loro fu perfezionato a puntino dall’ingegno, che infatti ha in essi cattiva dimora. /262/ Ma non si possono soddisfare con discorsi tanto speciosi non con quelli in cui sono esercitati il naso e i sentimenti degli attici nello smascherare questi misteri. Con simili espressioni ampollose tentava di allontanare da sé il sospetto di ateismo Giulio Cesare Vanini e tuttavia fu bruciato pubblicamente a Tolosa non perché fosse ateo, ma per essere apostolo dell’ateismo. Cartesio non deve percuotersi il femore per essere stato paragonato a Vanini, poiché lo ha imitato quasi in tutto. Vanini scriveva contro gli atei ed era il più grande degli atei; lo stesso faceva Cartesio; Vanini menava vanto di far tremare gli animi ostinati degli atei con i suoi macchinosi argomenti, a cui non si poteva opporre nessuna pertinace difesa o schermo, lo stesso faceva Cartesio; Vanini si preoccupava di togliere cittadinanza alle argomentazioni antiche e comuni e di sostituirle con altre di sua invenzione, lo stesso fa con ogni cura e con ogni tentativo Cartesio, il quale stima migliori di tutte le altre le proprie argomentazioni, come risulta dall’epistola dedicatoria, appena ricordata. Infine gli argomenti di Vanini, che venivano opposti agli atei come aventi la forza di Achille e di Ettore, esaminati e vagliati più profondamente, si rivelavano snervanti e deboli; della stessa farina sono sotto ogni rispetto le argomentazioni di Renato Descartes, come abbiamo mostrato non solo poco sopra nella terza sezione di questo trattato, ma come ha anche egli stesso accennato. /265/ Perciò non sia ingiuria a Renato quando lo si paragona al sottilissimo santo patrono dell’ateismo Giulio Cesare Vanini; infatti egli tenta di erigere un trono all’ateismo negli animi degli sprovveduti con le stesse arti cui fece ricorso Vanini. Ciò accade quando si rende sospetta la verità o quando si dimostra che essa non può trovare fondamento su alcuna ragione; l’ateismo si insegna quando si mena vanto di fondare la verità sui soli argomenti che, respinti gli altri, sottraggono ad essa efficacia e successo. Né ha rilevanza il fatto che molti hanno per Cartesio sentimenti benevoli più che per Vanini per il fatto che si professa pubblicamente di religione cattolica romana. Lo stesso faceva quel Sisifo di Vanini, che un tempo aveva abbracciato un qualche ordine religioso e a Tolosa aveva tenuto molte prediche e si era sempre comportato come teologo cattolico. Che razza di cattolico romano sia Cartesio, e quale sia la religione da lui professata /266/ con pratiche pubbliche o in privato, finora non è ancora dato saperlo o almeno resta a me oscuro. Colui che esplora i recessi occulti del cuore degli uomini, a suo tempo, come spero, lo scoprirà e imbriglierà con clemenza i suoi tentativi. In secondo luogo non può recargli giovamento il fatto che dichiari di voler scrivere contro gli atei. Contro di essi, infatti, anche Vanini, come abbiamo riferito, aveva indetto battaglia ed era solito disputare con essi non solo in loro presenza, ma anche con tavolette scritte, con la pubblicazione di libri nei quali, mettendo in dubbio o rimuovendo gli argomenti solidi e approvati fin dall’antichità da filosofi e teologi di qualsivoglia professione, li sostituiva con deboli argomenti di paglia, con i quali poteva più sicuramente e subdolamente diffondere maggiormente l’ateismo. Quanta e quale sia la forza da attribuire agli argomenti antiateistici del nostro Renato, a parte le solide dimostrazioni dei suoi diversi antagonisti, abbiamo ampiamente mostrato sulla sua stessa scorta. In terzo luogo non si può scusare Renato per il fatto che si oppone ai teologi avversi alla sua fede religiosa, e specialmente a Voet, che i teologi dell’Accademia di Lovanio reputano un eretico; lo stesso era solito fare in Francia Vanini, /267/ il quale, per accattivarsi la fiducia di coloro cui dava ad intendere di essere della medesima religione, spesso si univa ai predicatori della religione riformata e voleva far credere di essere geloso della religione che professava. In quarto ed ultimo luogo non giova neppure se Cartesio dica di essere tenuto da molti per strenuo antagonista degli atei; ciò capita anche a Vanini, il quale da molti, ignari delle astuzie del diavolo, è approvato; pochi lo smascherarono così da essere opportunamente condannato da parte dei supremi poteri al dovuto supplizio. |
Indice
(l’ordine cronologico, almeno per alcuni testi, si riferisce alla data di produzione e non di pubblicazione)
1619
1- Histoire Véritable de tout ce qui s’est fait et passé depuis le premier janvier 1619, Paris, Alexandre, 1619.
2- Mercure François, t. v, Paris, Richer, 1619.
3- D’Autreville, Inventaire général des affaires de France, Paris, Ian Petit-Pas, 1620.
4- C. Malingre, Histoire générale des derniers troubles, Paris, Ian Petit-Pas, 1622.
5- Histoire véritable de l’exécrable docteur Vanini, Paris, Soubron, 1619.
6- F. De Rosset, Les Histoire mémorables et tragiques, Histoire v, Paris, Chevalier, 1619.
7- G. de Catel, Lettera a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc del febbraio 1619.
1621
8- J. Gaultier, Table chronographique de l’Estat du Christianisme, Lyon, Rigaud, 1621.
1622
9- M. A. De Dominis, Lettera a Giacomo I d’Inghilterra dell’11 febbraio 1622.
1623
10- M. Mersenne, Quaestiones in Genesim, Paris, Cramoisy, 1623.
11- Ch. Sorel, Histoire comique de Francion, Paris, Billaine, 1623.
12- Effroyables pactions faictes entre le diable et le pretendus Invisibles, 1623.
13- G. Naudé, Instruction à la France, Paris, Iulliot, 1623.
14- F. Garasse, La doctrine curieuse, Paris, Chapelet, 1623.
15- F. Ogier, Iugement et censure du livre de la doctrine curieuse, Paris, 1623.
16- F. Garasse, Lettres justificative del 6 novembre 1623.
17- M. Molé, Mémoires, t. i, Paris, Renouard, 1855.
1624
18- F. Garasse, Apologie, Paris, Chappelet, 1624.
19- J. de Silhon, Lettre à l’evesque de Nantes, 1624.
20- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. i, Paris, Bilaine, 1624.
21- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. ii, Paris, Bilaine, 1624.
22- Théophile de Viau, Apologie, 1624.
23- A. Remy, Deffence pour Estienne Pasquier, Paris, Ruelle, 1624.
24- F. Garasse, Epistre à Monsieur d’Oignon, Paris, Quesnel, 1625.
1625
25- F. Garasse, La somme théologique, Paris, Chappelet, 1625.
26- Ch. Besold, Dissertatio politioco-juridica de Majestate, Argentorati, Zetzner, 1625.
1626
27- J. de Silhon, Les deux vérités, Paris, Sonnius, 1626.
1628
28- R. Burton, The anatomy of melancholy, London, Crips, 1628.
29- Von dess Doctoris Julii Caesaris Vanini, sonsten Luciolus genandt, erschröcklicher gottloser Lehr, in M. Zeiller, Theatrum tragicum, Tübingen, Brunn, 1628.
1629
30- Ch. Cotin, Discours à Theopompe, 1629.
31- R. Fludd, Sophia cum Moria certamen, Frankfurt, Rötel, 1629.
1630
32- E. Richer, Vindiciae doctrinae, Coloniae, Egmond, 1683.
33- R. Descartes, Lettera del 17 ottobre 1630.
34- M. Mersenne, Questions rares et curieuses, Paris, Billaine, 1630.
1632
35- G. Franzosi, De divinatione per somnium, Francofurti, Beyer, 1632.
1634
36- J. de Silhon, De l’immortalité de l’ame, Paris, Billaine, 1634.
1635
37- C. Clemens, Musei, sive Bibliothecae, Lugduni, Prost, 1635
38- J. J. De Loyac, Le libertin converty, Paris, Toussainct du Bray, 1635.
39- J. A. de Richelieu, Mémoire, mss.
40- J. Gaches, Mémoires mss.
41- S. Dupleix, Histoire de Louis le Juste XIII, Paris, Sonnius, 1635.
1637
42- J. Cluver, Historiarum totius mundi Epitome, Lugduni Batavorum, Marcus, 1637.
43- F. de la Mothe le Vayer, Petit discours de l’immortalité de l’ame, Paris, Courbé, 1637.
1639
44- G. Voet, De atheismo, Utrecht, Roman, 1639.
1641
45- H. Sponde, Annalium Emin.mi Card. Caes. Baronii continuatio, Lutetiae, La Noue, 1641.
46- A. D’Abillon, La divinité defendue, Paris, Iosse, 1641
47- M. Ruar, Lettre à Mersenne del 13 settembre 1641
48- M. Mersenne, Lettre à Ruar del 1° dicembre 1641.
1642
49- F. Grenaille, La mode ou le charactère de la religion, Paris, Gasse, 1642.
1643
50- G. Patin, Lettre à Ch. Spon del 16 novembre 1643.
51- G. B. de Gramond, Historiarum Galliae, Toloae, Colomerius, 1643.
52- M. Schoock, Admiranda methodus, Utrecht, Waesberge, 1643.
53- R. Descartes, Epistola ad cel. virum Gisbertum Voetium, Amsterdam, Elzevir, 1643.
1645
54- R. Descartes, lettera del 16 giugno 1645.
55- S. Desmarets, Ultima patientia, Groningae, Nicolai, 1645.
1646
56- M. Schoock, Necessaria et modesta defensio, Groningae, Nicolai, 1646.
57- S. Desmarets, Bonae fidei sacrum, Groningae, Nicolai, 1646.
1647
58- C. van Baerle, Epistolarum liber, Amsterdam, Blaev, 1647.
1650
59- Naudaeana et patiniana, Paris, Delaulne, 1701.
60- Patiniana, ms. 7071 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.
1653
61- Zacharie de Lisieux, Saeculi genius, Paris, Cramoisy, 1653.
62- Th. Raynaud, Erotemata de malis ac bonis libris, Lugduni, 1653.
1655
63- Ch. Sorel, La science universelle, t. iv, Paris, Le Gras, 1655.
1657
64- L. Guez de Balzac, Socrate chrestien, Paris, Courbé, 1657.
65- G. Tallemant des Reaux, Historiettes, t. i, Paris, Levavasseur, 1834.
1690
66- J. E. Schwelling, Exercitationes cathedrariae, Bremae, Brauer, 1690.