Testimonianze

Precedente Successivo

53 – 1643. René Descartes (1596-1650).

Epistola Renati Des-Cartes Ad celeberrimum Virum D. Gisbertum Voetium. In qua examinantur duo libri, nuper pro Voetio Ultrajecti simul editi: unus de Confraternitate Mariana, aliter de Philosophia Cartesiana. Amstelodami, Apud Ludovicum Elzevirium, mdcxliii, [6]-282 p. (Vanini pp. 17, 213, 248-251, 254-255, 257, 260-261).

Il testo è ristampato in Oeuvres de Descartes, publiées par Charles Adam et Paul Tannery, Paris 1905, t. viii-2, 194 p. (Vanini pp. 22, 142, 174-176, 179). Tr. fiamminga: Brief van Ren‚ Des Cartes, aen D.Gisbertus Voetius. Inden welcken overwoghen worden twee boecken, onlangs voor den felven Voetius tot Utrecht uyt-gegeeven, den eenen geintituleert Confraternitas Mariana, ende het ander, Philosophia Cartesiana, t’ Amsterdam, by Rieuwerdt Dircksz. van Baardt, 1643, [8]-160 p.

/22-23/ Internas dotes [...] saepe enim male habitat.

/142/ Ut omnes in hoc tractatu doceo [...] deprehendere non possunt.

/174/ Ex hoc enim quod nonnulli aliquando loquantur ut viri boni, qui tamen sunt improbissimi hypocritae (ut optime novisti), cum ex scriptis meis appareat, me ab Atheismi levissima etiam suspicione esse alienissimum, vultis inde inferri me esse Atheum, supponendo scilicet me esse hypocritam; sed hoc postremum nullibi ulla ratione vel probatis, vel probare conamini. Nisi forte fit probatio, quod longam de me instituatis comparationem cum Vanino, qui, ut refertis, publice Tholosae est combustus, non tantum quod Atheus esset, sed Atheismi Apostolus. Haecque est tota vestra comparatio: Vaninus scribebat contra Atheos [...] /175/ [...] ejusdem per omnia farinae Renati des Cartes rationes sunt. Atque inde concluditis, pag. 265: Nulla ergo injuria… thronum erigere laborat. Ubi nemo non mirabitur absurditatem impudentiae vestrae: quamvis enim ista quatuor vera essent, quod nempe scripserim contra Atheos, & meas rationes pro optimis venditarim, quae duo verissima esse prae me fero; quodque antiqua & vulgata argumenta reijciam, & mea elumbia & ficulnea deprehendantur, quae duo sunt falsissima: non tamen inde sequeretur me Atheismi, non dicam reum, sed suspectum esse debere.

/178/ Sed postquam ita simulastis rationes aliquas a vobis afferri, quae probent me docere Atheismum [...] /179/ [...] quatuor exceptiones subjungitis, easque simul refellitis, hoc pacto: 1. Nec quicquam ad rem facit [...] Vaninus faciebat. 2. Prodesse non potest [...] Vaninus indixerat. 3. Non excurari quoque potest Renatus [...] a Vanino in Gallia fiebat [...].

/181/ Quartam et postremam exceptionem hanc affertis: Non expediet quoque si Cartesius [...] debito supplicio sublatus fuerit. Atque ita ex solo nomine Vanini arma vestra omnia eduxistis; hicque insignem stropham diaboli sive diaboles notare licet, quod, quemadmodum initio fundamentum calumniae vestrae in eo situm esse advertimus, quod scripserim contra Atheos, &, si verba mea virtutem arguerent, ab Atheismi levissima etiam suspicione esse alienissimus: ita ex eo quod a multis pro Atheorum adversario habear, sed a paucis, nempe a vobis solis detegar, hoc est, per calumniam Atheus dicar, sum supplicio afficiendus. In quo profecto impudentia & insolentia extremae atque incredibilis malignitatis vestrae cognoscitur: cum enim ex hoc solo quod contra Atheos scripserim, & a multis credar illos solide reputasse, occasionem & argumentum ad me Atheismi accusandum sumpseritis, quis unquam in mundo tam innocens tamque inculpatus esse potest, ut ab effraenata maledicentia vestra sit tutus? Certe nullus unquam scribet contra Atheos, nullus ab aliis hominibus eos solide impugnasse credetur, de quo non eadem omnia, quae de me scripsistis, eodem plane, vel etiam potiori jure scribere possitis. Adeo ut, si qui nolint a vobis, tan/182/quam si essent pessimi Athei summo supplicio afficiendi, proscribi, & prolixo libro multis vigiliis ad id parato infamari, diligenter debeant cavere ne Atheos refutent; sicque vos ipsi Atheismum, quantum in vobis est, protegitis ac fovetis. Jam sane non amplius miror quod cum tu, D. Voeti, 4 libellos de Atheismo scripseris, nullum tamen vel minimum argumentum in iis attuleris ad existentiam Dei probandam, sive ad Atheismum impugnandum, sed contra hoc difficillimum esse testatus sis: verebaris scilicet ne quis te cum Vanino compararet, quia audiveras ipsum scripsisse contra Atheos, & tamen ob Atheismum fuisse combustum. Sed natare debuisses, illum non fuisse combustum propter publica scripta (quae quamvis debilia tantum argumenta & forte ad praevaricationem parata continerent, nullum tamen periculum ipsi crearunt), sed propter facta & dicta privata, quae testibus probabantur. Atqui tam parum curatis quid dicatis, modo tantum possitis calumniari, ut merito credere possimus ne libros quidem Vanini a vobis unquam lectos esse; ubique enim pro Vanino Vaninium scribitis; & quia idem error in libellis tuis de Atheismo ubique reperitur, ut videre est in pag. 7, 9, & reliquis, hinc forte multi judicabunt hanc Philosophiam Cartesianam a te scriptam esse.

/22/ Le doti interne [...] che in essi ha spesso cattiva dimora [Per ragioni di spazio riportiamo l’inizio e la fine delle citazioni che Descartes trae da Schoock. Per questa v. supra pp. 10-11 della Admiranda Methodus].

/142/ Come a tutti insegno in questo trattato [...] non possono rimproverare [supra p. n. n. 15 della Admiranda Methodus].

/174/ Dal fatto che talvolta taluni parlano da buoni uomini e sono tuttavia cattivissimi ipocriti, essendo manifesto, come ben sai, dai miei scritti che io sono lontanissimo dal più lieve sospetto di ateismo, volete dedurne che sono ateo, supponendo cioè che io sia ipocrita; ma da ultimo non provate o tentate di provare ciò in nessun luogo e sulla base di nessun fondamento. Se non sulla scorta di una argomentazione intessuta a caso per il fatto che mi mettete lungamente a confronto con Vanini, che, come dite, fu bruciato pubblicamente a Tolosa, non tanto in qualità di ateo, ma di apostolo dell’ateismo. Questo è in sintesi il vostro paragone: Vanini scriveva contro gli atei [...] /175/ [...] della medesima farina sono sotto ogni aspetto gli argomenti di Renato Descartes [v. supra pp. 262-63 della Admiranda Methodus]. Concludete che sono ateo a p. 265: Nessuna ingiuria dunque [...] fa di tutto per erigere un trono [v. supra p. 265 della Admiranda Methodus]. Ove non v’è nessuno che non resterà meravigliato della assurdità della vostra impudenza: benché siano vere queste quattro proposizioni, che cioè ho scritto contro gli atei e che ho vantato come ottime le mie argomentazioni – e queste due affermazioni le ritengo per conto mie verissime che respingo le argomentazioni antiche e comuni e che le mie si rivelano deboli argomentazioni di paglia – e queste due ultime affermazioni sono affatto false; non ne seguirebbe tuttavia che io debba essere non dico reo, ma sospetto di ateismo.

/178/ Ma dopo aver finto di aver addotto talune ragioni che provino che io insegno l’ateismo [...] /179/ [...] aggiungete quattro eccezioni e le respingete nello stesso tempo a queste condizioni: 1. Non reca alcun giovamento [...] Vanini faceva lo stesso [v. supra p. 265 della Admiranda Methodus]. 2. Non può essere di giovamento [...] Vanini aveva indetto [v. supra p. 266 della Admiranda Methodus]. 3. Non può essere scusato Renato [...] da Vanini in Francia [v. supra pp. 266-267 della Admiranda Methodus] [...].

/181/ Per quarta ed ultima eccezione adducete questa: Non è utile se Cartesio [...] fu condannato al dovuto supplizio [v. supra p. 267 della Admiranda Methodus]. Sicché voi avete tratto tutte le vostre armi dal solo nome di Vanini; e qui conviene notare l’insigne raggiro o le diavolerie di Satana, poiché, come fin dall’inizio ho fatto presente, il fondamento della vostra calunnia sta in ciò che io ho scritto contro gli atei. Se le mie parole avessero forza di convinzione, sarei lontanissimo dal più lieve sospetto di ateismo, ma per il fatto che da molti sono tenuto per avversario degli atei, e da pochi, e cioè solo da voi, sono smascherato, cioè sono indicato calunniosamente come ateo da mandare al supplizio, da ciò si conosce l’insolente impudenza della vostra estrema ed incredibile malignità; per il solo fatto di aver scritto contro gli atei e per averli combattuti validamente – secondo l’opinione di molti – deducete che io ho dato occasione e motivo di essere accusato di ateismo; chi mai dunque al mondo può essere tanto innocente e tanto irreprensibile da essere al sicuro dalla vostra sfrenata maldicenza? Di certo nessuno mai scriverà contro gli atei, nessuno sarà mai stimato di averli confutati validamente, poiché su di lui potrete scrivere se non proprio le stesse cose che avete detto sul mio conto, con pari o più forte diritto. Sicché chi non vuole essere da voi /182/ ritenuto un pessimo ateo da mandare al sommo supplizio e da proscrivere e chi non voglia essere infamato per aver scritto un libro prolisso appositamente preparato in lunghe veglie deve diligentemente guardarsi di aver confutato gli atei; e così  proprio voi stessi, per quanto è in vostro potere, proteggete e favorite l’ateismo. Certo ormai non mi sorprende più che tu, Signor Voet, avendo scritto cinque libelli sull’ateismo, non adduca, tuttavia, contro gli atei nessuna argomentazione o almeno un minimo di argomentazione per provare l’esistenza di Dio o per confutare l’ateismo, ma al contrario hai testimoniato che tale confutazione è difficilissima: temevi cioè che qualcuno potesse paragonarti a Vanini, perché avevi inteso dire che egli aveva scritto contro gli atei e che, tuttavia, fu mandato al rogo per ateismo. Ma avresti dovuto osservare che egli non fu bruciato a causa dei suoi scritti pubblicati (che non lo posero affatto in pericolo pur contenendo argomenti deboli e casualmente predisposti alla collusione con i finti avversari), ma per le cose dette e fatte in privato, provate da testimoni. Ma voi vi curate così  poco di ciò che dite, pur di avere la possibilità di calunniare, tanto che possiamo a giusta ragione supporre che i libri di Vanini non siano mai stati letti da voi; infatti, dappertutto scrivete Vaninio per Vanini e, poiché questo medesimo errore si trova dovunque nei tuoi libelli sull’ateismo, come si può vedere a pp. 7, 9 e in altre pagine, da ciò molti si convinceranno che questa filosofia cartesiana, di cui tu parli, è una tua invenzione.

Indice

(l’ordine cronologico, almeno per alcuni testi, si riferisce alla data di produzione e non di pubblicazione)

1619

1- Histoire Véritable de tout ce qui s’est fait et passé depuis le premier janvier 1619, Paris, Alexandre, 1619.

2- Mercure François, t. v, Paris, Richer, 1619.

3- D’Autreville, Inventaire général des affaires de France, Paris, Ian Petit-Pas, 1620.

4- C. Malingre, Histoire générale des derniers troubles, Paris, Ian Petit-Pas, 1622.

5- Histoire véritable de l’exécrable docteur Vanini, Paris, Soubron, 1619.

6- F. De Rosset, Les Histoire mémorables et tragiques, Histoire v, Paris, Chevalier, 1619.

7- G. de Catel, Lettera a Nicolas-Claude Fabri de Peiresc del febbraio 1619.

1621

8- J. Gaultier, Table chronographique de l’Estat du Christianisme, Lyon, Rigaud, 1621.

1622

9- M. A. De Dominis, Lettera a Giacomo I d’Inghilterra dell’11 febbraio 1622.

1623

10- M. Mersenne, Quaestiones in Genesim, Paris, Cramoisy, 1623.

11- Ch. Sorel, Histoire comique de Francion, Paris, Billaine, 1623.

12- Effroyables pactions faictes entre le diable et le pretendus Invisibles, 1623.

13- G. Naudé, Instruction à la France, Paris, Iulliot, 1623.

14- F. Garasse, La doctrine curieuse, Paris, Chapelet, 1623.

15- F. Ogier, Iugement et censure du livre de la doctrine curieuse, Paris, 1623.

16- F. Garasse, Lettres justificative del 6 novembre 1623.

17- M. Molé, Mémoires, t. i, Paris, Renouard, 1855.

1624

18- F. Garasse, Apologie, Paris, Chappelet, 1624.

19- J. de Silhon, Lettre à l’evesque de Nantes, 1624.

20- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. i, Paris, Bilaine, 1624.

21- M. Mersenne, L’Impiété des Déistes, t. ii, Paris, Bilaine, 1624.

22- Théophile de Viau, Apologie, 1624.

23- A. Remy, Deffence pour Estienne Pasquier, Paris, Ruelle, 1624.

24- F. Garasse, Epistre à Monsieur d’Oignon, Paris, Quesnel, 1625.

1625

25- F. Garasse, La somme théologique, Paris, Chappelet, 1625.

26- Ch. Besold, Dissertatio politioco-juridica de Majestate, Argentorati, Zetzner, 1625.

1626

27- J. de Silhon, Les deux vérités, Paris, Sonnius, 1626.

1628

28- R. Burton, The anatomy of melancholy, London, Crips, 1628.

29- Von dess Doctoris Julii Caesaris Vanini, sonsten Luciolus genandt, erschröcklicher gottloser Lehr, in M. Zeiller, Theatrum tragicum, Tübingen, Brunn, 1628.

1629

30- Ch. Cotin, Discours à Theopompe, 1629.

31- R. Fludd, Sophia cum Moria certamen, Frankfurt, Rötel, 1629.

1630

32- E. Richer, Vindiciae doctrinae, Coloniae, Egmond, 1683.

33- R. Descartes, Lettera del 17 ottobre 1630.

34- M. Mersenne, Questions rares et curieuses, Paris, Billaine, 1630.

1632

35- G. Franzosi, De divinatione per somnium, Francofurti, Beyer, 1632.

1634

36- J. de Silhon, De l’immortalité de l’ame, Paris, Billaine, 1634.

1635

37- C. Clemens, Musei, sive Bibliothecae, Lugduni, Prost, 1635

38- J. J. De Loyac, Le libertin converty, Paris, Toussainct du Bray, 1635.

39- J. A. de Richelieu, Mémoire, mss.

40- J. Gaches, Mémoires mss.

41- S. Dupleix, Histoire de Louis le Juste XIII, Paris, Sonnius, 1635.

1637

42- J. Cluver, Historiarum totius mundi Epitome, Lugduni Batavorum, Marcus, 1637.

43- F. de la Mothe le Vayer, Petit discours de l’immortalité de l’ame, Paris, Courbé, 1637.

1639

44- G. Voet, De atheismo, Utrecht, Roman, 1639.

1641

45- H. Sponde, Annalium Emin.mi Card. Caes. Baronii continuatio, Lutetiae, La Noue, 1641.

46- A. D’Abillon, La divinité defendue, Paris, Iosse, 1641

47- M. Ruar, Lettre à Mersenne del 13 settembre 1641

48- M. Mersenne, Lettre à Ruar del 1° dicembre 1641.

1642

49- F. Grenaille, La mode ou le charactère de la religion, Paris, Gasse, 1642.

1643

50- G. Patin, Lettre à Ch. Spon del 16 novembre 1643.

51- G. B. de Gramond, Historiarum Galliae, Toloae, Colomerius, 1643.

52- M. Schoock, Admiranda methodus, Utrecht, Waesberge, 1643.

53- R. Descartes, Epistola ad cel. virum Gisbertum Voetium, Amsterdam, Elzevir, 1643.

1645

54- R. Descartes, lettera del 16 giugno 1645.

55- S. Desmarets, Ultima patientia, Groningae, Nicolai, 1645.

1646

56- M. Schoock, Necessaria et modesta defensio, Groningae, Nicolai, 1646.

57- S. Desmarets, Bonae fidei sacrum, Groningae, Nicolai, 1646.

1647

58- C. van Baerle, Epistolarum liber, Amsterdam, Blaev, 1647.

1650

59- Naudaeana et patiniana, Paris, Delaulne, 1701.

60- Patiniana, ms. 7071 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna.

1653

61- Zacharie de Lisieux, Saeculi genius, Paris, Cramoisy, 1653.

62- Th. Raynaud, Erotemata de malis ac bonis libris, Lugduni, 1653.

1655

63- Ch. Sorel, La science universelle, t. iv, Paris, Le Gras, 1655.

1657

64- L. Guez de Balzac, Socrate chrestien, Paris, Courbé, 1657.

65- G. Tallemant des Reaux, Historiettes, t. i, Paris, Levavasseur, 1834.

1690

66- J. E. Schwelling, Exercitationes cathedrariae, Bremae, Brauer, 1690.