ILIESI
ILIESI Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Villa Mirafiori
Via Carlo Fea 2
00161 Roma
Tel. +39 06-86320517
segreteria.iliesi@cnr.it
PRODOTTI | Materiali
La sezione materiali raccoglie tutti i documenti presenti nelle Risorse digitali, nei siti web dell'Istituto e prodotti nelle diverse attività di ricerca ILIESI. 'Ricerca documenti' consente la ricerca libera nei metadati su tutti i materiali: pubblicazioni, relazioni, presentazioni, abstract, schede, slide, dispense, illustrazioni etc. Non sono presenti in questa sezione i testi di fonti primarie, collane e periodici dell'Istituto.
Ricerca documenti
Materiali trovati: 370
Dall’Eros gastronomico all’Anima mundi. Simposio per Tullio Gregory.
Video relazione, 2021. Vai all'attività di ricercaMostra virtuale: 4,404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors.
Testo presentazione, 2021. Vai all'attività di ricercaMostra virtuale: 4,404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors.
Testo presentazione, 2020. Vai all'attività di ricercaFoto scattata durante l’incontro per la consegna dell’opera di Carlo Lorenzetti Per Tullio Gregory.
Immagine foto, 2019. Vai all'attività di ricercaI FILOSOFI E LA BIBBIA. Letture filosofiche delle scritture in età moderna.
Testo abstract, 2019. Vai all'attività di ricercaLe poesie filosofiche di Tommaso Campanella lette da Rosaria Lo Russo.
Testo presentazione, 2018. Vai all'attività di ricercaModena, festivalfilosofia.
Immagine foto, 2017. Vai all'attività di ricercaVirtual Unrolling and Deciphering of Herculaneum Papyri by X-Ray Phase-Contrast Tomography.
Testo abstract, 2016. Vai all'attività di ricerca50 anni di ricerca.
Video presentazione, 2015. Vai all'attività di ricercaFoto del Professor Tullio Gregory scattata in occasione dell’incontro per i Cinquant’anni del Lessico Intellettuale Europeo.
Immagine foto, 2014. Vai all'attività di ricercaLinguaggio del corpo e dell'anima. Terminologia e poesia filosofica in Giordano Bruno.
Immagine foto, 2014. Vai all'attività di ricercaAgora.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaAttività dell'ILIESI.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaDaphnet.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaLessici filosofici.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaONLI - Osservatorio Neologico della Lingua Italiana.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaVoci dell'Enciclopedia bruniana.
Multimediale pubblicazione, 2006, 2010. Vai all'attività di ricercaVoci dell'Enciclopedia campanelliana.
Multimediale pubblicazione, 2006, 2010. Vai all'attività di ricercaLe parole del futuro. Profezia e poesia nell'età moderna.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaIl libro B della metafisica di Aristotele.
Testo abstract, 2000. Vai all'attività di ricercaLa logica nel pensiero antico.
Testo abstract, 2000. Vai all'attività di ricercaIl mondo animale nell'opera di Bruno e nella cultura del Rinascimento.
Testo abstract, 2000. Vai all'attività di ricercaL'individualità tra divino e umano.
Testo abstract, 1999. Vai all'attività di ricercaLa filosofia di Giordano Bruno. Problemi ermeneutici e storiografici.
Testo abstract, 1998. Vai all'attività di ricercaLa filosofia e il lessico di Bruno tra continuità e discontinuità.
Testo abstract, 1997. Vai all'attività di ricercaLa terminologia delle opere italiane e latine di Giordano Bruno.
Testo abstract, 1996. Vai all'attività di ricercaRatio - VII Colloquio Internazionale.
Immagine foto, 1992. Vai all'attività di ricercaFoto scattata durante il convegno Storia delle idee. Problemi e prospettive.
Immagine foto, 1987. Vai all'attività di ricercaFoto scattata durante il convegno Storia delle idee. Problemi e prospettive.
Immagine foto, 1987. Vai all'attività di ricercaPhantasia-Imaginatio - V Colloquio Internazionale.
Immagine foto, 1986. Vai all'attività di ricercaInformatica per le scienze umanistiche.
Immagine foto, 1985. Vai all'attività di ricercaFoto scattata durante la mostra documentaria I sentieri della ragione.
Immagine foto, 1983. Vai all'attività di ricercaGiovanni Adamo e Valeria Della Valle, Agricoltura sostenibile. Banca dati Osservatorio neologico della lingua italiana .
Testo scheda, 2019. Vai all'attività di ricercaGiovanni Adamo, Valeria Della Valle, Neologismi. Parole nuove dai giornali 2008-2018.
Testo scheda, 2018. Vai all'attività di ricercaFederico Adinolfi, Gesù e Giovanni Battista.
Testo dispensa, 2013. Vai all'attività di ricercaLuciano Albanese, La categoria di relazione nello scetticismo moderno.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMichele Alessandrelli, Ἐξαγοράξεσθαι τὸν καιρόν.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaMichele Alessandrelli, Praemeditatio malorum.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Contagio come contaminazione nell’antichità greco-romana.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Mente divina e mente umana nel pensiero stoico.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Il concetto di sostanza nello Stoicismo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFrancesca Alesse, Il tema delle affezioni nell’antropologia di Marco Aurelio.
Testo articolo, 2002. Vai all'attività di ricercaLuigi Amabile, Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi.
Immagine pubblicazione, 1887. Vai all'attività di ricercaLuigi Amabile, Fra Tommaso Campanella ne’ castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, t. II, sez. Documenti.
Immagine pubblicazione, 1887. Vai all'attività di ricercaLuigi Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia.
Immagine pubblicazione, 1882. Vai all'attività di ricercaLuigi Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, t. III.
Immagine pubblicazione, 1882. Vai all'attività di ricercaAlessandro Arcangeli, Cardano: sognare gli affetti.
Testo pubblicazione, 2018. Vai all'attività di ricercaGiampiero Arciero, Guido Bondolfi, Viridiana Mazzo, Capitolo 11: Cura di sé e terapia fenomenologica (con allegata bibliografia).
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaJ.-R. Armogathe, Sémanthèse d'idée/idea chez Descartes.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaJean-Robert Armogathe, Jules-César Vanini: une rhétorique de la subversion.
Immagine pubblicazione, 1998. Vai all'attività di ricercaFrancesco Aronadio, Il campo semantico di noein fra epos e filosofia: il caso emblematico di Senofane.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaFrancesco Aronadio, Il concetto di qualità in Platone e nell'Accademia.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaJ.E. Atkinson, Turning Crises into Drama: The Management of Epidemics in Classical Antiquity.
Testo pubblicazione, 2001. Vai all'attività di ricercaEnzo A. Baldini, Luigi Firpo e Campanella: cinquant'anni di ricerche e di pubblicazioni, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000, pp. 11-45.
Immagine pubblicazione, 2000. Vai all'attività di ricercaPamela Barletta, Narrare per avvicinare e liberare. Le favole dal carcere di Antonio Gramsci.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaMassimo L. Bianchi, Problemi di lessicologia paracelsiana.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaMassimo L. Bianchi, Luogo della terra e luogo dell'anima: il concetto di praedestinirter Ort in Valentin Weigel.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaLaura Bigoni, Il libro di Ester nelle versioni inglesi tra XVI e XVII secolo.
Testo dispensa, 2018. Vai all'attività di ricercaR. Bodei, M. Ferraris, T. Gregory, G. Reale, Vertigine dell’enciclopedia. L'alfabeto come ordine e come caso.
Video relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaAldo Brancacci, Platone e le concezioni linguistiche di Protagora..
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaClaudio Buccolini, Linguaggio, filosofia, filologia nell'età moderna.
Testo abstract, 2014. Vai all'attività di ricercaClaudio Buccolini, 'Sostanza' e sillogismo nella vérité des sciences di Marin Mersenne. Tra filosofia scolastica e nuovi paradigmi scientifici.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaConsiglio Nazionale delle Ricerche, Mostra MigrAzioni.
Video presentazione, 2013. Vai all'attività di ricercaMassimo Cacciari, PAROLE D FILOSOFIA, Terminologia e Lessico d'autore.
Video relazione, 2021. Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Insularità / isolamento. Note sulla Sardegna.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Isolamento e plurilinguismo. Il caso dell’Ogliastra in Sardegna (secoli XVII-XVIII).
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Vivere le migrazioni. Sviluppo, diritti, linguaggi.
Testo presentazione, 2012. Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Insularidad, aislamiento, rutas. Notas sobre la Cerdeña de los siglos bajomedievales.
Testo pubblicazione, 2010. Vai all'attività di ricercaMaria Eugenia Cadeddu, Ci si può fidare delle enciclopedie online?.
Testo articolo, 2008. Vai all'attività di ricercaFrancesca Calabi, Semplicità e mancanza di attributi in Dio.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaMichele Camerota, Galileo e l’atomismo.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaTommaso Campanella, Come evitare il fato astrale. Apologetico. Disputa sulle Bolle.
Testo pubblicazione, 2003. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, ‘Generoso timore’: una considerazione bruniana nello Spaccio.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Le voci contagium ed epidemia nei lessici filosofici dell’età moderna.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaE.C., Carlo Lorenzetti e l'ILIESI per Tullio Gregory.
Testo scheda, 2019. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Schede bibliografiche dell'Archivio Giordano Bruno.
Testo scheda, 2017. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaE.C., Carlo Lorenzetti, Libro di immagini 2015. Per Tullio Gregory.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Il problema anima-corpo alla luce dell'etica. Pomponazzi Vanini Helvétius.
Testo abstract, 2014. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: testi • lessico • fonti • censure.
Testo abstract, 2014. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Diritti dell’anima • diritti del corpo. La riflessione morale nella filosofia d’amore del rinascimento.
Testo abstract, 2013. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Tre ‘maestri’ di Giordano Bruno. Aristotele • Origene • Giovan Vincenzo Colle.
Testo abstract, 2013. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Bruno Giordano, De gli eroici furori (1a ed.: 1585).
Testo scheda, 2011. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Schede bibliografiche dell'Archivio Tommaso Campanella.
Testo scheda, 2010. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, L'oggetto infinito. Il concetto di sostanza in Bruno.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, I lessici filosofici latini del Seicento.
Testo articolo, 1997. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Mosaico bruniano: immagini e parole.
Multimediale presentazione, 2018. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Il volto di Tommaso Campanella. Dipinti e incisioni.
Testo relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, 1565-1566: Bruno entra nell’Ordine domenicano.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Bruno a Ginevra.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Bruno in Inghilterra.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Bruno ‘studente formale’ di teologia.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, «Hic ergo sapientia aedificavit sibi domum»: il soggiorno di Bruno in Germania (1586-1591).
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, La prima lettera di denuncia di Giovanni Mocenigo all’inquisitore veneto.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Il primo incidente disciplinare durante il noviziato.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Il primo soggiorno a Parigi.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, Le vicende del processo napoletano del 1576.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaEugenio Canone, La vita nel convento.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaVito Capialbi, Documenti inediti circa la voluta ribellione di F. Tommaso Campanella.
Immagine pubblicazione, 1845. Vai all'attività di ricercaMirella Capozzi, I nomi vuoti nell'ontologia di Wolff.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaMirella Capozzi, Giudizi e categorie: i limiti e le prerogative della logica formale kantiana.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto "Narrare il colonialismo: nuovi sguardi sulle fonti".
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (2) "Narrare il colonialismo: nuovi sguardi sulle fonti".
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (2) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (3) "Narrare il colonialismo: nuovi sguardi sulle fonti".
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (3) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (4) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (5) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (6) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (7) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto (8) “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto “Museo delle Opacità”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaMarta Caradonna, Foto “Trekking UrbAfricano”.
Immagine foto, 2023. Vai all'attività di ricercaCandida Carella, Bruno e l’esemplare del Quod nihil scitur di Francisco Sanchez.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaCandida Carella, Le lezioni sulla Sphaera e il primo soggiorno a Venezia.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaLaura M. Castelli, Manifestazioni somatiche e fisiologia delle “affezioni dell’anima” nei Problemata aristotelici.
Testo articolo, 2011. Vai all'attività di ricercaJean-Pierre Cavaillé, Jules-César Vanini: la langue arrachée.
Immagine pubblicazione, 2002. Vai all'attività di ricercaCarlo Cellucci, Mente incarnata e conoscenza.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaBruno Centrone, La componente corporea delle affezioni dell’anima in Aristotele.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaBruno Centrone, Μελαγχολικός in Aristotele e il Problema XXX, 1.
Testo articolo, 2011. Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, Dualismo metafisico e teoria dell’azione in Plotino.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, Anima e intelletto in Plotino: la dottrina dell'anima non discesa e la conoscenza degli intelligibili.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaRiccardo Chiaradonna, La categoria di sostanza nelle interpretazioni neoplatoniche.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaAntonio Clericuzio, Materia, moto, forze in Boyle e Newton.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaAntonio Corsano, Per la storia del pensiero del tardo Rinascimento.
Immagine pubblicazione, 1958. Vai all'attività di ricercaG. Costa, Idea nella cultura italiana del Settecento: la posizione di Vico.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaP. Costabel, Idée et fiction: sondages dans la mathématique de l'art analytique.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaAntonello D'Angelo, Azione e passione: una differenza reale?.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaL-M. DE Rijk, Un tournant important dans l'usage du mot idea chez Henry de Gand.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaJean Paul De Lucca, La concezione dell’uomo e la libertà morale in Campanella.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaJean-Paul De Lucca, Corpo, spirito e anima-mente: l’antropologia della libertà in Campanella.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaAntonella De Vinci, Geografia campanelliana calabrese.
Testo scheda, 2010. Vai all'attività di ricercaFelice Dell'Orletta, La piattaforma T2K: dal testo alla conoscenza.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaValeria Della Valle, Resilienza.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDomenico Devoti, I vangeli di Tommaso e di Giuda: due forme estreme di letteratura evangelica.
Testo dispensa, 2013. Vai all'attività di ricercaPaolo D’Angelo, Problemi della lessicografia nel campo dell’estetica.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, La condizione del carcere: Cardano, Tasso, Campanella.
Testo pubblicazione, 2020. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, L’enigma del De tribus impostoribus.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, Postilla sull'abiura di Campanella e sul rogo dell'inglese.
Immagine articolo, 2006. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, Le antiche stampe di Tommaso Campanella. Schede dei manoscritti.
Testo scheda, 2001. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, Bruno e l’opuscolo De’ segni de’ tempi.
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, Introduzione.
Immagine articolo, 1989. Vai all'attività di ricercaGermana Ernst, Campanella e il De tribus impostoribus.
Immagine articolo, 1986. Vai all'attività di ricercaBarbara Faes, Il ‘raptus’ nella Summa theologiae.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaBarbara Faes de Mottoni, Estasi, rapimento, "excessus mentis" nel Medioevo.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaDoriano Fasoli, Intervista a Tullio Gregory.
Testo articolo, 2018. Vai all'attività di ricercaFulvio Ferrario, Lutero e la Lettera ai Romani.
Audio relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaFulvio Ferrario, Lutero e la Lettera ai Romani.
Audio relazione, 2009. Vai all'attività di ricercaFulvio Ferrario, Lutero e la Lettera ai Romani.
Testo dispensa, 2009. Vai all'attività di ricercaGiovanni Filoramo, Epistola ai Romani. Il tema della giustificazione nelle recenti interpretazioni interconfessionali..
Testo dispensa, 2009. Vai all'attività di ricercaGiovanni Filoramo, Epistola ai Romani.Il tema della giustificazione nelle recenti interpretazioni interconfessionali.
Audio relazione, 2009. Vai all'attività di ricercaLuigi Firpo, Bibliografia degli scritti di Tommaso Campanella, Torino, Tipografia Vicenzo Bona, 1940.
Testo pubblicazione, 1940. Vai all'attività di ricercaLuigi Firpo, I primi processi campanelliani in una ricostruzione unitaria.
Testo pubblicazione, 1939. Vai all'attività di ricercaIsabella Florio, Annarita Liburdi, Luca Tiberi, Il recupero della collezione di microfilm e microcarte dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee.
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, Per una misura delle passioni: ὕβριν σβεννύναι e θυμῷ μάχεσθαι nei frammenti 43 e 85 DK di Eraclito.
Testo pubblicazione, 2018. Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, Conoscenza ed ethos fra anima e corpo nella Repubblica (e nel Timeo) di Platone.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaFrancesco Fronterotta, La concezione del νοειν in Parmenide: i rapporti fra pensare ed essere.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaDaniel Garber, Hobbes against the Aristotelity of the Schools in the English and Latin Leviathan.
Testo dispensa, 2017. Vai all'attività di ricercaDaniel Garber, SPINOZA ON THE POLITICAL USES OF SUPERSTITION.
Testo relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaDaniel Garber, SPINOZA ON THE POLITICAL USES OF SUPERSTITION.
Video relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaGiovanni Garbini, Genesi 1, 26-30 e 2, 4-25: il duplice racconto della creazione della prima coppia umana, fino alla cacciata dall’Eden.
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaStefano Gensini, Fra semantica e storia delle idee.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaGuido Giglioni, Contagio e immaginazione: la peste in Jan Baptista van Helmont.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Consilio contro la pestilentia di Marsilio Ficino.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il tema dei Consilia contro la pestilenza.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Testamento preservativo e curativo per defensione dell’umana generazione dal morbo pestilenziale di Bonino Mombrizio.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Il Trattato de la pestilentia di Girolamo Manfredi.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, La Descrizione della peste di Firenze di Niccolò Machiavelli.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Ficino Marsilio, El libro dell’Amore.
Testo scheda, 2014. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, Leone Ebreo, Dialoghi d’amore .
Testo scheda, 2014. Vai all'attività di ricercaDelfina Giovannozzi, «Libero, ma cattolico pensatore». Tommaso Campanella nei manuali italiani di storia della filosofia del XIX secolo .
Testo articolo, 2012. Vai all'attività di ricercaE.H.J. Gombrich, Idea in the Theory of Art: Philosophy or Rhetoric?.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaTullio Gregory, Migrazioni e Visioni.
Video presentazione, 2016. Vai all'attività di ricercaTullio Gregory, Autobiografia e filosofia. I Saggi di Montaigne.
Video relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaTullio Gregory, Il Lessico Intellettuale Europeo. Storia di un progetto.
Testo relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaTullio Gregory e Armando Torno, Convivialità.
Video relazione, 2009.Marco Guardo, Bibliotecari e libridinosi. Conversazione con Tullio Gregory.
Testo articolo, 2017. Vai all'attività di ricercaLuigi Guerrini, Schede delle antiche stampe campanelliane e della biografia di Cyprianus.
Immagine pubblicazione, 2001. Vai all'attività di ricercaLuigi Guerrini, Schede delle antiche stampe campanelliane e della biografia di Cyprianus.
Testo scheda, 2001 [2010]. Vai all'attività di ricercaSimone Guidi, Marin Cureau De La Chambre: istinto, immaginazione, innatismo.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaR. Hall, Idea in Locke's Works.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaJ. Hamesse, Idea chez les auteurs philosophiques des 12e et 13e siècles.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaN. Hinske, Kants Anverwandlung des ursprünglichen Sinnes von Idee.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaHansmichael Hohenegger, Peirce lettore di Kant. L ’idealismo critico.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaHansmichael Hohenegger, La funzione architettonica delle categorie in Kant: l'esempio della categoria di qualità nella Critica della facoltà di giudizio.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaAnna Maria Ioppolo, I concetti di pw ecwn prov tiv pw econ nello Stoicismo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaJacques Jouanna, Greek Medicine from Hippocrates to Galen: Selected Papers.
Testo pubblicazione, 2012. Vai all'attività di ricercaIrene Kajon, Das Ewige - L'eterno.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaLisa Kallet, Thucydides, Apollo, the Plague, and the War.
Testo pubblicazione, 2013. Vai all'attività di ricercaPaul de Lagarde, [Indice dei nomi e delle cose notabili] e [Relazione sui criteri della propria edizione].
Testo pubblicazione, 1889. Vai all'attività di ricercaSimona Lampidecchia, Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo.
Multimediale presentazione, 2015. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, apocalisse, ladro, lebbra, κοινός, crisi, preghiera.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Emozioni e amore patico in Agostino.
Testo pubblicazione, 2018. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, PAOLO, Prima epistola ai Corinzi, capitolo 13.
Testo dispensa, 2017. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Il superamento del monoteismo e le origini gnostiche della riflessione trinitaria cristiana: Tolomeo.
Audio relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Il superamento del monoteismo e le origini gnostiche della riflessione trinitaria cristiana: Tolomeo.
Testo dispensa, 2015. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Autobiografia e filosofia. Le Confessioni di Agostino.
Video relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Paolo: le Lettere autentiche.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Paolo: le Lettere autentiche.
Testo dispensa, 2010. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Romani in Giansenio e Pascal.
Audio relazione, 2009. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Romani in Giansenio e Pascal.
Testo dispensa, 2009. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Agostino interprete di Paolo.
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, Agostino interprete di Paolo.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, L’Epistola ai Romani nei commentari di Origene e nella tradizione origeniana.
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, L’Epistola ai Romani nei commentari di Origene e nella tradizione origeniana.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, La lettura del Genesi nell’esegesi agostiniana.
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaGaetano Lettieri, La mente immagine. Da Origene ad Agostino.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, L’egemonia dell’isolamento fisico sulla cultura. Il caso dei monti Appalaci.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, Schede bibliografiche dell'Archivio Tommaso Campanella.
Testo scheda, 2011. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, Il Lessico Intellettuale Europeo dal 2001 al 2006.
Testo pubblicazione, 2007. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, Scheda sinottica delle due edizioni del Lexicon di Étienne Chauvin.
Testo scheda, 2006. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi (a cura di), Concordanze di pagine delle edizioni moderne e delle traduzioni de La cena de le Ceneri di Giordano Bruno .
Testo relazione, 2017. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, La sezione documenti della seconda opera di L. Amabile sulla vita di Campanella (1887). Indice ipertestuale.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaAnnarita Liburdi, Il volume di documenti dell'opera di L. Amabile sulla 'congiura' di Calabria (1882). Indice ipertestuale.
Testo relazione, 2011. Vai all'attività di ricercaGiovanni Licata, "LA LEGGE INCISA NELLA MENTE”. SUL SIGNIFICATO DI UN'IMMAGINE BIBLICA NEL TRATTATO TEOLOGICO-POLITICO DI SPINOZA.
Testo dispensa, 2019. Vai all'attività di ricercaEttore Lojacono, L’affermarsi dello scetticismo nel mondo moderno.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaEttore Lojacono, Descartes: categorie, Albero di Porfirio e diversa concezione del mondo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaCarlo Longo, Su gli anni giovanili di fr. Tommaso Campanella O.P. (1568-1589).
Testo articolo, 2003. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Nómos-Lex - XV Colloquio Internazionale, 4-6 gennaio 2016.
Immagine foto, 2016. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Locus-Spatium - XIV Colloquio Internazionale, 3-5 gennaio 2013.
Immagine foto, 2013. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Materia - XIII Colloquio Internazionale, 7-8-9 gennaio 2010.
Immagine foto, 2010. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Natura - XII Colloquio Internazionale, 4-5-6 gennaio 2007.
Immagine foto, 2007. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Machina - XI Colloquio Internazionale, 8-9-10 gennaio 2004.
Immagine foto, 2004. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Signum - IX Colloquio Internazionale, 8-10 gennaio 1998.
Immagine foto, 1998. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Cartolina per Sensus-Sensatio - VIII Colloquio Internazionale, 6-8 gennaio 1995.
Immagine foto, 1995. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Cartolina per Sensus-Sensatio - VIII Colloquio Internazionale, 6-8 gennaio 1995.
Immagine foto, 1995. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Sensus-Sensatio - VIII Colloquio Internazionale, 6-8 gennaio 1995.
Immagine foto, 1995. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Cartolina per Ratio - VII Colloquio Internazionale, 9-11 gennaio 1992.
Immagine foto, 1992. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Ratio - VII Colloquio Internazionale, 9-11 gennaio 1992.
Immagine foto, 1992. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Cartolina per Phantasia-Imaginatio - V Colloquio Internazionale, 9-11 gennaio 1986.
Immagine foto, 1986. Vai all'attività di ricercaCarlo Lorenzetti, Manifesto per Phantasia-Imaginatio - V Colloquio Internazionale, 9-11 gennaio 1986.
Immagine foto, 1986. Vai all'attività di ricercaGiuseppe Lucchesini, Inventario notarile dei libri posseduti da Baruch Spinoza.
Testo scheda, 2007. Vai all'attività di ricercaMonica Marchetto, Natura e destino dell’anima: Platone e Aristotele nell’ 'In calumniatorem Platonis' di Bessarione.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaMaria Teresa Marcialis, Il ruolo dell'immaginazione nella filosofia di Giulio Cesare Vanini.
Immagine pubblicazione, 2000. Vai all'attività di ricercaCristina Marras, La pandemia influenza le parole.
Video relazione, 2020. Vai all'attività di ricercaCristina Marras, Ada Russo, Migrazione di tecnologie e linguaggi. Bibliografia.
Testo scheda, 2014. Vai all'attività di ricercaCristina Marras, Silvestro Caligiuri, IPER | ILIESI, Modelli di mondo: voci dalle periferie.
Video relazione, 2021. Vai all'attività di ricercaCristina Marras, Silvestro Caligiuri, I linguaggi della ricerca: parole e immagini.
Multimediale presentazione, 2018. Vai all'attività di ricercaCristina Marras, Alessia Zampieri, Tèra Nova.
Video relazione, 2017. Vai all'attività di ricercaAlberto Melloni, Addio a Tullio Gregory.
Video relazione, 2019. Vai all'attività di ricercaSteven A. Miller, Toward a Practice of Stoic PragmatismAuthor(s).
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaF. Moiso, Idee in Schelling.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaGiacomo Moro, Documenti veneti su Campanella e sul processo per la fallita evasione.
Testo articolo, 2009. Vai all'attività di ricercaMaria Muccillo, Il tema della "mens" in alcuni autori tardo-rinascimentali.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaP.F. Mugnai, Idea nelle opere di Berkeley.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaCecilia Muratori, Parlare delle anime, mangiare i corpi: Porfirio e il vegetarismo rinascimentale.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaÉmile Namer, Un'antropologia filosofica.
Immagine pubblicazione, 1975. Vai all'attività di ricercaAndrea Nemiz , Foto scattata durante la mostra Filosofi, Università, Regime.
Immagine foto, 1985. Vai all'attività di ricercaAndrea Nemiz, Foto scattata durante la mostra Filosofi, Università, Regime.
Immagine foto, 1985. Vai all'attività di ricercaEnrico Norelli, Come esegesi e traduzione possono trasformare la violenza di Dio in misericordia: il caso delle piaghe d’Egitto (Esodo 8,17.21.24).
Testo dispensa, 2017. Vai all'attività di ricercaEnrico Norelli, Aspetti della costruzione dell’Anticristo in Ireneo di Lione.
Testo dispensa, 2016. Vai all'attività di ricercaEnrico Norelli, Il contributo dei vangeli non canonici alla ricostruzione del Gesù storico.
Testo dispensa, 2013. Vai all'attività di ricercaEnrico Norelli, I detti extracanonici di Gesù.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaAndrzej Rusław Nowicki, Le categorie centrali della filosofia del Vanini.
Immagine pubblicazione, 1975. Vai all'attività di ricercaRoberto Palaia, Il concetto di relazione nella filosofia del giovane Leibniz.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaMargherita Palumbo, L’organizzazione del sapere.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaGiovanni Papuli, La fortuna del Vanini.
Immagine pubblicazione, 1975. Vai all'attività di ricercaRobert Parker, Miasma: Pollution and Purification in Early Greek Religion.
Testo pubblicazione, 1996. Vai all'attività di ricercaFabrizio Pecoraro, Piattaforme per le pubblicazioni online.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaRomano Penna, Tradizione paolina e deuteropaolina: Lettere dubbie e spurie.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaJ. Pepin, Idea/idea dans la Patristique grecque et latine. Un dossier.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaAmalia Perfetti, Un nuovo documento sul secondo soggiorno parigino di Giordano Bruno (1585-1586).
Immagine pubblicazione, 1992. Vai all'attività di ricercaManlio Perugini, Le primalità dell’uomo: presupposti meta fisici dell’etica campanelliana.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaMauro Pesce, Il corpus giovanneo.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaMauro Pesce, Rom 5, 12: «in quo omnes peccaverunt».
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaAlessio Piccioli, Muruca: gestione di biblioteche digitali semantiche.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaStefania Pietroforte, Inventario dell’archivio di Bruno Nardi. Intervista a Tullio Gregory.
Testo articolo, 2018. Vai all'attività di ricercaStefania Pietroforte, Giovanni Gentile lettore di san Tommaso.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaPietro Pimpinella, Verità trascendentale e verità estetica.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaPietro Pimpinella, Modalità e categorie nell'ontologia di Wolff e di Baumgarten.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaSandra Plastina (a cura di), Galleria dell'Accademia Cosentina. Parte seconda.
Testo pubblicazione, 2016. Vai all'attività di ricercaH. Poser, Der Begriff der Idee bei Leibniz.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaRiccardo Pozzo, Per un ipertesto integrato della storia dei concetti.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaEmanuela Prinzivalli, La figura di Gesù nella cosiddetta letteratura protocattolica.
Audio relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaEmanuela Prinzivalli, La figura di Gesù nella cosiddetta letteratura protocattolica.
Testo dispensa, 2015. Vai all'attività di ricercaEmanuela Prinzivalli, I Vangeli Sinottici.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaEmanuela Prinzivalli, Letture del Genesi nell’esegesi alessandrina .
Audio relazione, 2007. Vai all'attività di ricercaLidia Procesi, La questione linguistica.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaPatrizia Procopio, ‘Danzare per fantasmata’: l’immagine del movimento nella teoria coreutica di Domenico da Piacenza.
Testo relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaFrancesca Puccini, La ricerca della perfezione fisica e morale nell’antropologia di Helvétius.
Testo dispensa, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesca Puccini, La ricerca della perfezione fisica e morale nell’antropologia di Helvétius.
Testo pubblicazione, 2014. Vai all'attività di ricercaDiana Quarantotto, Aristotele: la psicofisiologia delle emozioni e l’ilemorfismo.
Testo pubblicazione, 2017. Vai all'attività di ricercaDiana Quarantotto, Il dialogo dell’anima (di Aristotele) con se stessa. I Problemata: l’indagine e l’opera.
Testo articolo, 2011. Vai all'attività di ricercaRenzo Ragghianti, “Et au plus élévé trône du monde, si ne sommes assis que sur notre cul”: l’antiplatonismo radicale del discorso sul corpo in Montaigne.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Nota introduttiva.
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Per un lessico di Giulio Cesare Vanini: il rapporto anima-corpo e i suoi riflessi sull’etica.
Testo dispensa, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Per un lessico di Giulio Cesare Vanini: il rapporto anima-corpo e i suoi riflessi sull’etica.
Testo pubblicazione, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Per un lessico di Pietro Pomponazzi: il rapporto anima-corpo e i suoi riflessi sull’etica.
Testo abstract, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Per un lessico di Pietro Pomponazzi: il rapporto anima-corpo e i suoi riflessi sull’etica.
Testo dispensa, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Per un lessico di Pietro Pomponazzi: il rapporto anima-corpo e i suoi riflessi sull’etica.
Testo pubblicazione, 2014. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Simulatio e dissimulatio nella tecnica vaniniana della composizione del testo.
Immagine pubblicazione, 2000. Vai all'attività di ricercaFrancesco Paolo Raimondi, Vanini et Mersenne.
Immagine pubblicazione, 1998. Vai all'attività di ricercaU. Ricken, Idée/Idee dans la pensée philosophique des Lumières en France et en Allemagne.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaMarco Rizzi, Testo e tradizione dell’Apocalisse.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaMarco Rizzi, Testo e tradizione dell’Apocalisse.
Testo dispensa, 2010. Vai all'attività di ricercaMarco Rizzi, Romani 13 in Erasmo, Lutero, Melantone.
Audio relazione, 2009. Vai all'attività di ricercaMarco Rizzi, Romani 13 in Erasmo, Lutero, Melantone.
Testo dispensa, 2009. Vai all'attività di ricercaA. Robinet, Idée dans les Oeuvres complètes de Malebranche.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaIrène Rosier-Catach, PAROLE D FILOSOFIA, L'opacità della lingua, la traduzione e il Lessico.
Video relazione, 2021. Vai all'attività di ricercaIrène Rosier-Catach, PAROLE D FILOSOFIA, Potere delle parole e limiti del linguaggio.
Video relazione, 2021. Vai all'attività di ricercaMartino Rossi Monti, Il carcere, la tomba, il fango. Sulla fortuna di alcune immagini da Platone all’età di Plotino.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaIngrid D. Rowland, Un lessico del Rinascimento: il Dictionary di John Florio.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaIngrid D. Rowland, ‘Occhi’ e ‘cuore’. Amore e assenza .
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaAda Russo (redazione di), Bibliografia di Tullio Gregory.
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaAda Russo, Teorie e pratiche nell’uso dell’XML/TEI per la codifica dei testi.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaH.-D. Saffrey, Origine, usage et signification du mot idea jusqu'à Platon.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaGennaro Sasso, Tullio Gregory. Un intellettuale enciclopedico.
Testo articolo, 2019. Vai all'attività di ricercaAnna Lisa Schino, Ancora sul fato siderale.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaPietro Secchi, Il problema anima-corpo e l’etica di Cusano tra ontologia e antropologia.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaPietro Secchi, Il termine quantitas e le sue implicazioni metafisiche in Nicolò Cusano.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaEllen Churchill Semple, The Anglo-Saxons of the Kentucky mountains. A study in anthropogeography.
Testo pubblicazione, 1910. Vai all'attività di ricercaEmilio Sergio (a cura di), Galleria dell'Accademia Cosentina. Parte prima.
Testo pubblicazione, 2014. Vai all'attività di ricercaEmilio Sergio (a cura di), Galleria dell'Accademia Cosentina.
Testo relazione, 2012. Vai all'attività di ricercaFolker Siegert, Letter and spirit in Jewish and Roman law.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaLuca Simeoni, A proposito dell’etimologia di epidemia.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaLuca Simeoni, Il filosofo e l’astronomo .
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaManlio Simonetti, Il Nuovo Testamento nel II secolo: la costituzione del canone.
Audio relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaManlio Simonetti, Cenni sull’interpretazione origeniana e agostiniana nella Lettera ai Romani.
Audio relazione, 2009. Vai all'attività di ricercaPeter N. Singer, A New Distress: Galen’ s Ethics in Περὶ Ἀλυπίας and Beyond.
Testo pubblicazione, 2019. Vai all'attività di ricercaSistema bibliotecario vibonese, Edizioni campanelliane originali nelle biblioteche calabresi.
Testo scheda, 2010. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, La traccia dell’anima: spunti critici di psicologia pirroniana.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, La ‘voce’ dello scettico: per un lessico tecnico del pirronismo antico.
Testo dispensa, 2008. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, "Simile simili cognoscitur...". Il problema della relazione con le altre menti in Hans Jonas.
Testo abstract, 2004. Vai all'attività di ricercaEmidio Spinelli, I Pirroniani e la "categoria" del tempo.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaGiacinta Spinosa, L’invenzione della coscienza. Io e identità personale secondo Locke.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaG. Spinosa, Idea e idos nella tradizione latina medievale.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, L’anima delle bestie e la censura cattolica: i confini di razionalità e moralità.
Testo dispensa, 2015. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, L’anima delle bestie e la censura cattolica: i confini di razionalità e moralità.
Testo relazione, 2015. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, The Controversy over the Animal Soul in Roman Censorship, Lugano, Agorà, 2015.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, The Origin of the Soul from Antiquity to the Early Modern Era. A Short Introduction Lugano, Agorà, 2014.
Testo pubblicazione, 2014. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, Il De intellectu di Agostino Nifo .
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, A proposito dell'abiura di Campanella nel 1595.
Testo articolo, 2006. Vai all'attività di ricercaLeen Spruit, I processi campanelliani tra Padova e Calabria: documenti inediti dall'archivio dell'Inquisizione Romana.
Immagine articolo, 2001. Vai all'attività di ricercaGiorgio Stabile, La categoria dell'ubi e il concetto di spazio nell'età premoderna.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Peste e letteratura, in Medicina e letteratura.
Testo pubblicazione, 2012. Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Medicus amicus. La filosofia al servizio della medicina, "Humana Mente".
Testo pubblicazione, 2009. Vai all'attività di ricercaFabio Stok, Il lessico del contagio.
Testo articolo, 2000. Vai all'attività di ricercaAndrea Suggi, Lessico etico-religioso e politico di Tommaso Campanella.
Testo pubblicazione, 2009. Vai all'attività di ricercaAndrea Suggi, Schede storico-bibliografiche redatte per i testi-base del Lessico etico-religioso e politico di Tommaso Campanella (CLERP), Roma, ILIESI, 2010.
Testo scheda, 2010. Vai all'attività di ricercaDaniela Taormina, La questione della concatenazione delle cause.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaAngela Taraborelli, Anima-corpo nella filosofia morale di Henry More.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaDaniele Taurino, Il 'Mind-Body Problem' a partire dalla questione animale una svolta etica dopo quella linguistica?.
Testo abstract, 2015. Vai all'attività di ricercaDaniele Taurino, Il "mind-body problem" a partire dalla questione animale una svolta etica dopo quella linguistica?.
Testo pubblicazione, 2015. Vai all'attività di ricercaPaolo Togni, Anime smidollate: la metafora dei muscoli psichici in Crisippo e Platone.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaPina, Totaro, CONVEGNO INTERNAZIONALE “SPINOZA ON RELIGION”.
Testo presentazione, 2022. Vai all'attività di ricercaPina Totaro, Paura e speranza in Spinoza. Raccolta di testi dal Tractatus theologico-politicus e dall’Ethica.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaPina Totaro, Qualità e quantità in Spinoza.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFrancesco Trincia, Marx lettore di Spinoza.
Testo dispensa, 2007. Vai all'attività di ricercaMauro Tulli, Il rapporto di Platone con la retorica e con la storiografia.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaAngela Ulacco, Malattia e alterazione del calore naturale: medicina ippocratica e fisiologia aristotelica negli hosa iatrika e in altri Problemata pseudo-aristotelici.
Testo articolo, 2011. Vai all'attività di ricercaLuisa Valente, I filosofi e l’animalità: aspetti e figure di un dibattito plurisecolare.
Testo dispensa, 2015. Vai all'attività di ricercaPierluigi Valenza, Il nesso libertà-comunità etica e la comprensione di Dio.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaCesare Vasoli, La dottrina dei ‘furori’.
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaCesare Vasoli, Marsilio Ficino, De christiana religione. .
Testo dispensa, 2006. Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1969. Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1968. Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1967. Vai all'attività di ricercaM. Vegetti, La medicina in Platone.
Testo pubblicazione, 1966. Vai all'attività di ricercaMarco Veneziani, Vico Giambattista, Scienza Nuova 1725.
Testo scheda, 2014. Vai all'attività di ricercaMarco Veneziani, Sostanza e modi: la logica poetica di Vico e la sua filosofia della storia.
Testo abstract, 2003. Vai all'attività di ricercaFrancesco Verde, Monismo psicologico e dottrina dell’anima in Epicuro e Lucrezio.
Testo articolo, 2015. Vai all'attività di ricercaV. Verra, Idee nel sistema hegeliano.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaRoberto Vitali, Latex: l'arte di formattare testi.
Testo relazione, 2014. Vai all'attività di ricercaDagmar Von Wille, Schede bibliografiche dell'Archivio Giordano Bruno.
Testo scheda, 2017. Vai all'attività di ricercaDagmar von Wille, Francesco Frigimelica e il Consiglio sopra la pestilentia.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaDagmar von Wille, I consigli di Campanella per contrastare il fato astrale e le sue nefaste conseguenze.
Testo articolo, 2020. Vai all'attività di ricercaCharles T. Wolfe, Vitalismo e metafisica della vita: il fascino discreto del vitalismo settecentesco.
Testo dispensa, 2020. Vai all'attività di ricercaLaurence Wuidar, La musica rinascimentale tra ragione e sentimento.
Testo relazione, 2010. Vai all'attività di ricercaJ.W. Yolton, The Term Idea in Seventeenth and Eighteenth-Century British Philosophy.
Testo articolo, 1990. Vai all'attività di ricercaAlessia Zampieri, Mostra virtuale: 4,404 km: suolo e sottosuolo. Ny-Ålesund colors.
Video relazione, 2020. Vai all'attività di ricerca