CLERP - Guida alla lettura

La nomenclatura del CLERP è stata decisa sulla base della rilevanza concettuale di termini e sintagmi utilizzati da Campanella negli scritti che costituiscono il corpus del lessico.

Sono state aggiunte alcune sottoentrate  laddove si è ritenuto necessario segnalare taluni sintagmi particolarmente significativi.

In qualche raro caso, nelle sottoentrate figurano anche contesti recanti lemmi/sintagmi con varianti.

Esempi: alcuni contesti recanti il sintagma ‘legge della natura’ sono registrati tra i contesti della sottoentrata ‘legge di natura’; inoltre, alcuni contesti recanti il sintagma ‘repubblica cristiana’ figurano tra i contesti della sottoentrata ‘repubblica di Cristo’.

Nel caso della sottoentrata ‘profezia naturale’ si è preferito adattare la grafia di ‘profetia’ in ‘profezia’, che è quella dell’entrata principale (tale grafia non compare nei contesti che figurano nella sottoentrata).

I lemmi/sintagmi delle entrate appaiono spaziati nei contesti del lessico.

Per il CLERP esiste la possibilità di una lettura integrale del testo a partire dalla lettura dei contesti selezionati presenti nel lessico.

I riferimenti all'opera e alla pagina, che accompagnano i contesti, collegano infatti il Lessico ai testi da cui sono stati tratti i lemmi.

I testi sono stati memorizzati sulla base delle edizioni indicate rispettando pagina/riga.

Il passaggio di riga è indicato con il segno grafico | mentre il passaggio di pagina è indicato con il segno grafico ||: nel caso in cui una parola nelle edizioni considerate fosse separata da un a capo, si è riportata la parola intera alla prima riga in cui essa ricorre.

Se nel contesto selezionato del lessico non è presente il soggetto della proposizione principale, questo è stato ripristinato tra parentesi graffe.

Ogni ulteriore segno grafico presente nel CLERP e nei testi campanelliani deve attribuirsi all’intervento dell’editore del testo.

All'interno dei testi sono evidenziati i passi scelti per il Lessico e le occorrenze delle parole selezionate, che a loro volta rinviano alla corripondente entrata nel CLERP.

I testi del CLERP

Il CLERP si basa sui seguenti testi di Campanella:

Epilogo magno, 1598* °
Monarchia di Spagna, 1598-1600*
La città del Sole, 1601-1602*
Aforismi politici, fine del 1601*
Del senso delle cose e della magia, 1604*
L’ateismo trionfato, 1606-1607*
Monarchia del Messia, 1606-1607*
Politici e cortigiani contro filosofi e profeti, 1627*
Monarchia di Francia, 1636*

* Probabile data di redazione del testo.
° Il testo che ci è pervenuto corrisponde alla seconda redazione (1604-1609)

Le entrate del CLERP

Varianti grafiche
Guida alla lettura
Abbreviazioni e schede

Le entrate rimandano ai contesti selezionati. In viola e con l'asterisco sono indicate le sottoentrate.
Achitofel
Achitofellisti
Alemagna v. anche Germania
amor proprio
anarchia
angelo
Anticristo
arbitrio, vedi libero arbitrio
aristocrazia
Aristotele
astuzia
ateismo
ateista
Calvinisti
*Calviniani
Calvino
clima
congiura
cortigiani
cristianesimo
Cristiani
Cristo
Dante Alighieri
democrazia
demonio
diavolo
dispietà
dominio
*dominio naturale
Ebrei
empietà
Epicuro
equità
eresia
eretici
Ermete Trismegisto
Esdra
Europa
fato
filosofo
fortuna
Francia
genti
Gentili
Germania v. anche Alemagna
giustizia
governo
idolatria
imperio
impero
inferno
Inghilterra
Italia
legge
*legge di Cristo
*legge di natura; legge naturale
*legge divina
legislatore
leoni
libero arbitrio
libertà dell'arbitrio
libertà della religione
libertà di conscienza
libertà di signoria
libertini
Licurgo
Luterani
Lutero
macchiavellista
Macchiavello
male
Maometto
Messia
miracolo
monarca
monarchia
*monarchia di Cristo
*monarchia universale
Mondo nuovo
Mosè
Numa Pompilio
occasione
oligarchia
opportunità
papa
papato
paradiso
Platone
politia
politica
politico
popolo
predestinazione
principato
principe
profeta
profezia
*profezia naturale
provvidenza
prudenza
purgatorio
ragion di stato
regno
*regno di Cristo
religione
*religione naturale
repubblica
*repubblica di Cristo
*repubblica popolare
Romani
Romolo
sacerdote
*sacerdote sommo
sbirro
secolo aureo
setta
Socrate
sofista
Solone
sommo bene
Spagna
statisti
stato
teologia
teologo
tirannia
tiranno
vermi
virtù
vizio
volpi